| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] partitesi 1 partiti 39 partitisi 2 partito 170 partitosi 3 partiva 5 partivano 4 | Frequenza [« »] 171 mia 170 dico 170 nicia 170 partito 169 col 169 quasi 169 senato | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze partito |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| Mantova. Questo fu quel partito sinistro che tagliò loro
2 1, 0, 48| armi. Presero pertanto uno partito imprudente; il che è stato
3 2, 0, 17| lascia pigliare alcuno buono partito. Da questi esercizi nasceva
4 4, 0, 9 | cognobbe come egli era partito savio ubbidire a Fabio.
5 5, 0, 13| loro che, subito che fusse partito, gittassero uno ponte e
6 5, 0, 17| infestavano; di modo che prese per partito di non partire prima che
7 7, 0, 7 | subito. È adunque savio partito lasciare stare questi bastioni
8 7, 0, 16| Niuno partito è migliore che quello che
9 7, 0, 29| Muta partito, quando ti accorgi che il
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
10 4 | consigliatisi intra loro quale partito dovessero pigliare, deliberorono
11 11 | venire e' nemici, si era partito da Montecarlo e postosi
12 30 | animo di pigliare questo partito di passare, non si era posto
13 31 | misurata la difficultà dell'uno partito e dell'altro, si risolverno
I decennali
Capitolo, Capoverso
14 de1, 298 | Partito quindi, in Toscana ne venne,~
15 de2, 61 | Onde che 'l Gallo per partito piglia~
16 de2, 68 | s'era partito che con seco avea~
17 de2, 79 | Indi partito con le genti sue,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
18 1, 6, 3 | pigliare quello per migliore partito: perché tutto netto, tutto
19 1, 10, 1 | si avveggono per questo partito quanta fama, quanta gloria,
20 1, 14, 2 | suoi agli auspicii, prese partito di azzuffarsi, sanza che
21 1, 22, 1 | avveduto della temerità del partito preso da lui. E perché di
22 1, 23, 1 | Non fu mai giudicato partito savio mettere a pericolo
23 1, 23, 1 | avvidono, come per questo partito tutta la fatica che avevano
24 1, 23, 2 | tue. In questo caso, tale partito è da prendere; ma sendo
25 1, 23, 2 | tenere tutte le forze, il partito è dannoso. Questo mi fa
26 1, 32, 1 | Romani tornò bene questo partito, fu perché lo stato era
27 1, 33 | stato, è più salutifero partito temporeggiarlo che urtarlo.~ ~
28 1, 33, 2 | ciascuno, è molto più sicuro partito temporeggiarsi con quello,
29 1, 33, 2 | tanto, che gli è più dannoso partito il volere rimediare che
30 1, 33, 5 | in principio, è più savio partito il temporeggiarle poi che
31 1, 37, 3 | riguardi assai indietro, è partito male considerato; e, come
32 1, 38 | se le pigliano mai alcun partito, nasce più da necessità
33 1, 38, 1 | risposero che pigliassero partito di difendersi da loro medesimi
34 1, 38, 2 | sempre prese il meno reo partito per migliore: perché male
35 1, 38, 2 | elezione. E benché questo paia partito che da ciascuna republica
36 1, 38, 4 | dopo quattro mesi. Il quale partito fu da' Fiorentini al tutto
37 1, 38, 4 | vergogna. Né fu rifiutato il partito per altra cagione che per
38 1, 38, 4 | rifiutato in Firenze tale partito; il che veggendo monsignor
39 1, 40, 2 | si disse. Preso, dunque, partito di rifarli, tutta la Nobilità
40 1, 40, 3 | necessitati, presono questo ultimo partito; e ragunati i senatori insieme,
41 1, 52, 1 | Medici, sarebbe stato miglior partito assai per gli suoi avversari,
42 1, 52, 2 | pertanto, gli uomini in ogni partito considerare i difetti ed
43 1, 53, 1 | inimici, non poterono prendere partito di guadagnarsene alcuno
44 1, 53, 2 | perdita; o veramente ci pare partito animoso, o vile. E quando
45 1, 53, 2 | popolo giudicava questo partito vile, e non vi vedeva dentro
46 1, 53, 2 | popolo; sapendo quanto simile partito fusse per essere accetto,
47 1, 54, 2 | plebe romana accettava quel partito d'andare a Veio, perché
48 1, 59, 1 | republica: come fu quello partito che propose Temistocle agli
49 1, 59, 1 | Aristide riferì al popolo, il partito di Temistocle essere utilissimo
50 2, 10, 2 | azzuffarsi, si piglia il partito sempre di azzuffarsi, per
51 2, 10, 2 | combattere; parendogli in questo partito, ancora che dubbiosissimo,
52 2, 10, 2 | sua intenzione pigliare partito di azzuffarsi, intra le
53 2, 10, 2 | perché, preso ch'egli ebbero partito di aiutargli, dopo due rotte
54 2, 11 | 11. Non è partito prudente fare amicizia con
55 2, 12, 1 | altro, quale sia migliore partito per l'altro, o aspettare
56 2, 14, 1 | tuoi nimici, fia sempre partito prudente.~ ~
57 2, 15, 2 | né se ne prendeva alcuno partito: insino a tanto che Apollonide,
58 2, 15, 2 | e tardità di pigliare il partito, perché vedeva al tutto
59 2, 15, 2 | ma preso che si fussi il partito, qualunque si fusse, si
60 2, 15, 2 | tanto più fu dannabile quel partito, perché non si servì ancora
61 2, 18, 2 | facendosi beffe di simile partito, disse: «Quam mallem vinctos
62 2, 20, 1 | pigliare prima ogni altro partito, che ricorrere a condurre
63 2, 20, 1 | sarà più leggieri che tale partito. E se si leggeranno bene
64 2, 22, 1 | mostrandogli in questo partito consistere la vittoria certa:
65 2, 25 | mediante la sua disunione, è partito contrario.~ ~
66 2, 27, 1 | maggiore. Non fu preso questo partito; ma fu bene poi, dal Senato
67 2, 27, 2 | non necessitato. Annibale, partito d'Italia, dove era stato
68 2, 33, 1 | che quello non pigliasse partito di passare per le dette
69 3, 6, 17| aveva ai suoi cittadini. E partito che fu di Roma, e ch'egli
70 3, 10, 1 | a discostarti. Uno altro partito ci è; inchiudersi in una
71 3, 10, 1 | de' sudditi. Nel secondo partito è la perdita manifesta;
72 3, 10, 2 | Ed è in questo caso il partito utile, per le ragioni che
73 3, 11, 2 | della guerra, era savissimo partito; ma in su' moti era vituperoso,
74 3, 17, 1 | Annibale, prese il soprascritto partito, il quale fu pericolosissimo,
75 3, 17, 1 | avesse preso sì pericoloso partito, dove sanza una estrema
76 3, 17, 1 | riusciva, e che questo suo partito avesse avuto contrario fine,
77 3, 23, 2 | suo profitto, è al tutto partito temerario e poco prudente.~ ~
78 3, 32, 1 | raccomandarsi al Senato: il quale partito fu turbato da coloro che
79 3, 33, 1 | luogo. E benché questo loro partito fusse probabile, per quelle
80 3, 37, 4 | difendere: perché in questo partito si perde amici e forze;
81 3, 37, 4 | Mario (il che è migliore partito), il quale, andando contro
82 3, 37, 4 | desiderosi della zuffa. Il quale partito, come fu da Mario saviamente
83 3, 41, 1 | fosse da fuggire qualunque partito per salvare la patria: perché,
84 3, 41, 1 | rispetto, seguire al tutto quel partito che le salvi la vita e mantenghile
85 3, 41, 1 | quella che dicesse: - Il tale partito è ignominioso per il re -;
86 3, 44, 2 | Ma assaltato dal subito partito, per le cagioni che di sopra
87 3, 45 | 45. Quale sia migliore partito nelle giornate, o sostenere
Il Principe
Capitolo, Capoverso
88 3, 9 | voglio biasimare questo partito preso dal re; perché, volendo
89 3, 9 | e sarebbeli riuscito el partito ben preso, quando nelli
90 3, 9 | Viniziani la temerità del partito preso da loro; li quali,
91 13, 1 | fresco di papa Iulio II; el partito del quale non possé essere
92 13, 1 | espugnarla: per il quale partito portorono più pericolo che
93 19, 2 | animo a prendere simile partito, perché le difficultà che
94 19, 6 | iniuriare el populo. Il quale partito era necessario: perché,
95 19, 9 | del corpo suo: il che era partito temerario e da ruinarvi,
96 21, 3 | contro ad un altro. Il quale partito fia sempre più utile che
97 24, 3 | richiamassino. Il quale partito, quando mancano li altri,
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
98 1, 3 | dal Danubio si rimasono. Partito Attila di Italia, Valentiniano,
99 1, 21 | prima fu udito questo nome. Partito Federigo da Pisa, in molti
100 1, 26 | ogni suo sforzo, obviare. Partito costui di Lombardia, per
101 1, 28 | nella Magna. Né fu prima partito costui, che Giovanni re
102 1, 28 | in Italia. Per il quale partito la Italia mutò condizione,
103 1, 28 | quella città potentissimi. Partito costui, Bologna si accostò
104 2, 14 | come e' non fu mai savio partito fare disperare gli uomini,
105 2, 26 | timore, cederono. Il quale partito, per essere preso tardi,
106 2, 31 | Costoro, come lo Imperadore fu partito da Pisa per andare in Lombardia,
107 2, 31 | Tosa, rifiutato. Il quale partito sarebbe stato alla città
108 2, 31 | sopra i Lucchesi. Erasi partito, in questo mezzo, lo imperadore
109 2, 32 | e però essere migliore partito intendere prima la verità
110 2, 34 | arrecate adosso e pericoloso il partito che voi pigliate; acciò
111 2, 34 | e che a pigliare questo partito vi confortano, come eglino
112 2, 36 | miseramente morire: per il quale partito tolse animo a quelli che
113 2, 36 | forze; e però prese un altro partito, per il quale, quando gli
114 2, 38 | libertà mantenere. Questo partito, prudentemente preso, ebbe
115 2, 39 | avendo potuto per meno reo partito alle case loro gli rimandorono,
116 3, 13 | quelli che lo giudicherei partito da pensarlo, e forse approverei
117 3, 13 | minacciare. Io confesso questo partito essere audace e pericoloso;
118 3, 27 | luogo dimostro, lo trovorono partito; onde, non sbigottiti per
119 4, 6 | ebbono una maggiore, perché, partito il campo da Furlì per soccorrere
120 4, 7 | errava a biasimare uno savio partito che abbia fine non lieto,
121 4, 24 | non pigliava presto questo partito, il Signore darebbe la terra
122 4, 27 | consigliare che si pigli uno partito che da ogni parte sia dannoso;
123 4, 30 | riempiessero di amici. Questo partito da molti era giudicato sicuro
124 4, 32 | Peruzzi, scarso di migliore partito, si rimisse nelle braccia
125 4, 33 | uno stiavo cittadino -. E partito dal Papa pieno di sdegno,
126 5, 5 | opinioni degli uomini) prese partito al tutto a questa opinione
127 5, 5 | considerare i pericoli dell'uno partito e l'utilità dell'altro,
128 5, 17 | infino che trovasse nuovo partito, vi volessi dimorare. Ed
129 5, 29 | avvedrà tardi del suo malvagio partito, e in tempo che gli arà
130 5, 32 | cognobbe la malvagità del partito da lui preso, di mandare
131 5, 34 | genti loro da Arezzo, e partito Niccolò, si presentorono
132 6, 4 | Niccolò ammirato di questo partito, come quello che non poteva
133 6, 10 | perché tu hai a pigliare quel partito a che l'animo ti inclina:
134 6, 10 | negato di pigliare simile partito, disse che si rimetteva
135 6, 12 | stava dubio il Conte di qual partito dovessi prendere: perché
136 6, 18 | e discosto da qualunque partito dubio e pericoloso, volle
137 6, 21 | tentato di fare; il qual partito se alquanto differiva a
138 6, 21 | cognosceva, pensò che fusse savio partito, quando giudicava che l'
139 6, 22 | maravigliò il Conte del partito preso dai Viniziani, perché
140 6, 22 | intorno aveva occupati. Questo partito fu cagione della vittoria
141 6, 23 | Viniziani signori; e in tale partito niuno era sì sciocco che
142 6, 24 | dessino al Conte. Questo partito fu approvato da' Viniziani,
143 6, 33 | altri condottieri sanza partito, passarono in Romagna, e
144 6, 35 | poco tempo avanti si era partito da Firenze e ritornato in
145 6, 37 | fusse più facile. Il quale partito, preso al contrario, gli
146 7, 15 | mostrandogli la vittoria certa e il partito vinto. Onde che Piero deliberò
147 7, 15 | pronosticarle il male: questo partito che voi pigliate farà alla
148 8, 14 | entrò nel paese di Pisa, partito. Dopo la cui partita furono
149 8, 15 | Fiorentino. Stimorono, per questo partito, constrignere ancora i nimici
150 8, 18 | disse: - Tu hai preso uno partito il quale torrà a me la vita
151 8, 18 | della rovina di Italia. Era partito Lorenzo de' Medici per a
152 8, 19 | grandissimo, s'egli se n'era partito grande; e fu con quella
153 8, 20 | assedio partirsi con vergogna. Partito per tanto da Rodi, parte
Clizia
Parte, Capitolo
154 2, 3 | che tu voglia con questo partito strano tôrre al tuo figliuolo
155 4, 1 | sfogarmi con lei di questo partito.~EU. Confòrtati, Cleandro,
156 5, 2 | tratto, pigliar cotesto partito, e, chi non voleva te, non
Mandragola
Parte, Capitolo
157 1, 3 | quando e’ ti piaccia questo partito, che noi ve lo condurreno;
158 1, 3 | Ma come ho a fare? Che partito ho a pigliare? Dove mi ho
159 1, 3 | tenuto in speranza da qualche partito, io mi morrò in ogni modo;
160 1, 3 | ma per pigliare qualche partito bestiale, crudele, nefando.~
161 1, 3 | a pigliare qualche altro partito che io ho pensato, che sarà
162 3, 10 | natura, che mi fussi simile partito concesso~SOSTRATA Io non
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
163 1 | et piglarne dipoi quel partito che fussi giudicato miglore
164 3 | dixe essersi da piccolo partito di Spagna et itone in Soria
165 3 | facultà; donde s'era poi partito per venire in Italia a prehender
166 5 | modo che, vedendosi a male partito, deliberò, per fuggire più
167 5 | potere perdere a piglare partito di salvarlo, liene promisse;
168 7 | Acceptò messer Ambruogio il partito: donde Gianmatteo, fatte
169 7 | a farti ricco. Et però, partito che io sarò di qui, enterrò
170 8 | loro non si ha alcuno buono partito, et questo è uno di quegli.