Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diciate 1
diciotto 8
diciottomila 1
dico 170
dicone 1
dicono 32
dicoti 1
Frequenza    [«  »]
171 costui
171 fine
171 mia
170 dico
170 nicia
170 partito
169 col
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dico

Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | Dico pertanto che, tornando Fabrizio 2 1, 0, 14 | termine antico. Sopra a che dico come, essendo questa una 3 1, 0, 16 | ultima domanda vostra, e dico che Pompeo e Cesare, e quasi 4 1, 0, 22 | me e agli altri capi, vi dico che questo medesimamente 5 1, 0, 22 | esemplificare sopra di me; e dico non aver mai usata la guerra 6 1, 0, 48 | quanto alla inutilità, io vi dico che non si usa milizia più 7 1, 0, 48 | inesperienza e la forza, dico come egli è vero che la 8 1, 0, 48 | faccia mali effetti. Non dico già, per questo, ch'ella 9 1, 0, 48 | torniamo al nostro deletto. Dico di nuovo che, avendo ad 10 1, 0, 52 | d'una ordinanza vecchia. Dico, pertanto, che la bontà 11 1, 0, 52 | parlare della terza; e però dico come alcuni hanno voluto 12 1, 0, 52 | modo del deletto romano, dico, poi che i consoli romani, 13 1, 0, 54 | assegnate da cotestoro. Dico pertanto, in prima, che ' 14 1, 0, 54 | al paese e agli uomini, dico che l'ordinanza, o molta 15 2, 0, 5 | FABRIZIO Dico così: che voi troverrete, 16 2, 0, 13 | alcuna maniera valersi. Dico, pertanto, che quegli popoli, 17 2, 0, 15 | superano la cavalleria. E vi dico, in prima, come i cavagli 18 2, 0, 15 | la picca che lo sprone, dico che, se il cavallo discosto 19 2, 0, 17 | materia degli esercizi, dico come non basta a far buoni 20 2, 0, 17 | voi non vi confondiate. Dico, pertanto, come quel re 21 2, 0, 19 | una di queste battaglie. Dico che si loro tre forme 22 2, 0, 21 | ordinarla con due corna, dico che tu dèi ordinare le ottanta 23 2, 0, 33 | Ma, venendo al numero, dico che, avendo tolto a imitare 24 3, 0, 6 | adunque mostrare questo modo, dico come i Romani avevano tripartita 25 3, 0, 8 | alla testa dello esercito, dico come io collocherei appresso 26 3, 0, 14 | desse la via al nimico; dico che ci si rimedia facilmente 27 3, 0, 24 | replicare, io di nuovo vi dico che io vi ho ordinato questo 28 3, 0, 24 | quanto allo esercizio, vi dico che si dee, più volte che 29 4, 0, 7 | ragionamento assai conformi. Dico, adunque, come le giornate 30 5, 0, 1 | ordinare quella fronte che io dico di sopra. Se il nimico viene 31 6, 0, 3 | seguitare la materia nostra, dico come ormai è tempo che noi 32 6, 0, 3 | tornando alla materia nostra, dico che, a volere che lo alloggiamento 33 6, 0, 3 | che, qualunque volta io dico larghezza, significo lo 34 6, 0, 7 | E questo ordine che io dico, osserverei ancora di giorno 35 6, 0, 13 | FABRIZIO Io vi dico di nuovo che i Romani volevano, 36 6, 0, 15 | ostinazione degli assai. Però vi dico che, volendo imitare i Romani 37 6, 0, 15 | scendendo a' particolari, dico che, se ti occorresse che 38 6, 0, 17 | merita considerazione. Io vi dico, di nuovo, che gli antichi 39 7, 0, 5 | interverrà questo che io dico, quando tu faccia bastioni 40 7, 0, 9 | FABRIZIO Io vi dico di nuovo che i modi e ordini 41 7, 0, 11 | ed interlineate, come io dico di sopra, e quelle faceva 42 7, 0, 11 | presenti espugnazioni; e dico che s'egli occorre che tu 43 7, 0, 39 | presente in tali imitazioni. Dico pertanto come niuna azione 44 7, 0, 39 | vedere se questo che io dico è vero? Considerate quante 45 7, 0, 39 | vostra ordinanza, io vi dico che, se voi la avete ordinata L'asino Capitolo, Capoverso
46 6, 4 | il mezzo, dico, del nostro emispero;~ 47 8, 14 | tel dico con licenza di costei,~ 48 8, 55 | infelici assai più ch'io non dico,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
49 3 | Dico, adunque, che la famiglia Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
50 am, gui, 112| dico che questo non escusa e I decennali Capitolo, Capoverso
51 de1, 157 | i' dico di quel gran Savonerola,~ 52 de1, 253 | Gallo, più veloce ch'io non dico,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
53 1, 1, 1 | prima il nascimento suo, dico che tutte le cittadi sono 54 1, 1, 4 | leggi fortissime ovviato. Dico, adunque, essere più prudente 55 1, 2, 2 | perfezione la condussero; dico come alcuni che hanno scritto 56 1, 2, 4 | Dico, adunque, che tutti i detti 57 1, 4, 1 | particulari di quella città. Io dico che coloro che dannono i 58 1, 4, 1 | che altro, chi le legge; dico come ogni città debbe avere 59 1, 5, 2 | E venendo alle ragioni, dico, pigliando prima la parte 60 1, 5, 4 | non perdere l'acquistato; dico che, sendo creato Marco 61 1, 9, 1 | volessono intendere alcune cose; dico come molti per avventura 62 1, 11, 5 | parlare con riverenza: ma io dico bene, che infiniti lo credevono 63 1, 16, 5 | della loro patria tiranni, dico ch'ei debbe esaminare prima 64 1, 17, 2 | ne' nostri tempi. Pertanto dico, che nessuno accidente, 65 1, 18, 1 | ordinare. Sopra la quale cosa, dico, come gli è molto difficile 66 1, 18, 2 | intendere meglio questa parte, dico come in Roma era l'ordine 67 1, 18, 4 | conoschino per ciascuno; dico che l'una e l'altra di queste 68 1, 18, 4 | conosce che non son buoni, dico che questa inutilità, che 69 1, 19, 2 | superare la gloria dell'avolo. Dico pertanto con questi esempli, 70 1, 29, 1 | disputare meglio questa parte, dico, come questo vizio della 71 1, 29, 2 | adunque questo discorso, dico che, usandosi questo vizio 72 1, 30, 1 | loro medesimi si sanno. Ma dico bene a quel capitano, giudicando 73 1, 33, 5 | Dico, adunque, che poi che gli 74 1, 34, 3 | governarlo. E però, conchiudendo, dico che quelle republiche, le 75 1, 37, 3 | di questa legge agraria; dico come, per questo, io non 76 1, 38, 2 | Questo dico, perché altre volte il medesimo 77 1, 41, 1 | questo, secondo che disopra dico, mutare, in uno subito, 78 1, 49, 1 | principio di questo discorso, dico che si debbe, per la creazione 79 1, 49, 1 | qualche esemplo particulare, dico come, intra le altre cose 80 1, 53, 4 | gagliarde del governatore. Dico, adunque, come e' non è 81 1, 55, 2 | gentiluomini quale e' sia, dico che gentiluomini sono chiamati 82 1, 58, 1 | o l'autorità o la forza. Dico, adunque, come di quello 83 1, 58, 1 | ne sono stati pochi: io dico de' principi che hanno potuto 84 1, 58, 2 | prudenzia ed alla stabilità, dico, come un popolo è più prudente, 85 1, 58, 3 | conchiudere questa materia, dico come hanno durato assai 86 2, 0, 3 | al ragionamento nostro, dico che se il giudicio degli 87 2, 10, 2 | Dico pertanto, non l'oro, come 88 2, 16, 1 | zuffe, di molti disordini. Dico, adunque, che per il testo 89 2, 17, 1 | Sopra che, rispondendo, dico come e' si fa guerra o per 90 2, 17, 1 | offende. La ragione che io ne dico è, che quel che si difende, 91 2, 17, 2 | tua comodità o vantaggio, dico che in questa parte tu non 92 2, 17, 3 | mediante l'artiglieria; dico ch'egli è vero, che, dove 93 2, 17, 4 | tutta in su l'artiglierie, dico questa opinione essere al 94 2, 20, 1 | venendo al testo di Livio, dico che, avendo i Romani, in 95 2, 20, 1 | largamente si mosterrà. Dico pertanto, di nuovo, come 96 2, 22, 1 | era difeso da' Svizzeri. Dico pertanto che, sendo morto 97 2, 24, 1 | caso, le siano dannose, dico che quel principe o quella 98 2, 24, 2 | voltare al principe, e gli dico: che tale fortezza, per 99 2, 24, 2 | in Milano una fortezza, dico che in questo ei non fu 100 2, 24, 3 | riacquistarono. Ma vegnamo a Brescia. Dico, come rade volte occorre 101 2, 24, 3 | difendersi da' nimici di fuori, dico che le non sono necessarie 102 2, 29, 1 | E quando, questo che io dico, intervenne a Roma, dove 103 3, 1, 1 | le republiche e le sètte, dico che quelle alterazioni sono 104 3, 6, 3 | alle congiure intra i più. Dico, trovarsi nelle istorie, 105 3, 6, 4 | Dico che, avendo ad essere, quelli 106 3, 6, 4 | che sono i più importanti, dico, come e' bisogna essere 107 3, 6, 10 | si disegnavano ammazzare. Dico, adunque, come e' non è 108 3, 10, 2 | E che questo che io dico sia vero, si vede manifestamente 109 3, 12, 2 | leggendo la vita di quello. Dico pertanto, che avendo i Sanniti, 110 3, 13, 3 | buono capitano. Sopra che dico che tale questione pare 111 3, 19, 1 | altra di queste opinioni dico: o che tu hai a reggere 112 3, 21, 1 | quello che io ho voluto dire, dico come e' si vede Scipione 113 3, 22, 3 | tornando al discorso nostro, dico che, a comandare le cose 114 3, 22, 3 | dispregio e di odio che io dico, di sopra, di Annibale e 115 3, 22, 4 | lasciare questa parte indecisa, dico come in uno cittadino che 116 3, 26, 2 | congiure, largamente si parlò. Dico, adunque, come i principi 117 3, 28, 1 | cosa più particularmente, dico che una republica sanza 118 3, 31, 2 | e questo vizio, che io dico trovarsi in un uomo solo, 119 3, 34, 2 | Dico, adunque, come il popolo 120 3, 34, 4 | cominciamo questo discorso, dico come il popolo, quando ei 121 3, 36, 2 | a volere provare questo, dico come e' sono di tre ragioni 122 3, 37, 3 | pigliare l'altro. Sopra che io dico, che uno buono capitano 123 3, 37, 4 | tornando alle piccole zuffe, dico che, se pure uno capitano 124 3, 37, 4 | in quelli pericoli che io dico disopra, e non avere a fare Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
125 14 | tornando donde io mi partii, dico che quella lingua si può 126 15 | Quando questo che io dico sia vero (che è verissimo) 127 66 | D. Egli è vero ch'io dico tutto quanto cotesto.~ 128 94 | veruna sarebbe brutta, ma dico ancora che quella che ha 129 94 | men bisogno la fiorentina. Dico ancora come si scrivano Il Principe Capitolo, Capoverso
130 2, 2 | Dico, adunque, che nelli stati 131 3, 2 | acquisto che non fece Francia. Dico, per tanto che questi stati, 132 6, 1 | pervenire al disegno loro. Dico adunque, che ne' principati 133 6, 1 | sono diventati principi, dico che li più eccellenti sono 134 7, 5 | torniamo donde noi partimmo. Dico che, trovandosi el duca 135 9, 1 | una astuzia fortunata), dico che si ascende a questo 136 9, 3 | chiarire meglio questa parte, dico come e' grandi si debbono 137 10, 1 | chiarire meglio questa parte, dico come io iudico coloro potersi 138 12, 2 | Dico, adunque, che l'arme con 139 15, 2 | discorrendo quelle che sono vere, dico che tutti li uomini, quando 140 16, 1 | prime soprascritte qualità dico come sarebbe bene essere 141 17, 1 | altre preallegate qualità, dico che ciascuno principe debbe 142 19, 2 | la cosa in brevi termini, dico che dalla parte del coniurante, 143 19, 8 | lione: le quali nature io dico di sopra essere necessario 144 19, 12 | conclusione di questo discorso. E dico, che li principi de' nostri 145 19, 13 | torniamo alla materia nostra. Dico che qualunque considerrà 146 25, 2 | restringendomi più a' particulari, dico come si vede oggi questo Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
147 1, 10 | ritornando all'ordine nostro, dico come al papato era pervenuto 148 4, 2 | 2-~ ~Dico per tanto che lo stato il 149 6, 20 | prometterti? E tu che potevi, non dico da noi, ma in quelli tempi 150 6, 20 | quelli tempi da ciascuno, non dico avere, ma desiderare? Tu 151 6, 34 | tornando alle cose di Italia, dico come e' correva l'anno 1456, Clizia Parte, Capitolo
152 1, 3 | Va', fa' quel ch'io ti dico, e poi te ne vai in quella 153 3, 1 | NI. Esci giù, esci giù, dico io! Che fai tu, tanto el 154 3, 1 | forte, ch'io t'intenda.~CLE. Dico ch'io non so che me ne dire.~ 155 3, 3 | come tu te la ami, ma io ti dico bene questo, che s'io credessi 156 3, 4 | Lasciami ire!~NI. Fermati, dico!~SO. Io non voglio: tu mi 157 5, 6 | Che buone novelle?~DA. Dico che 'l padre di Clizia, Mandragola Parte, Capitolo
158 0, pro | parte,~io l’ammonisco, e dico a questo tale~che sa dir 159 1, 3 | CALLIMACO Che di’ tu?~LIGURIO Dico che, se tu arai animo e 160 2, 6 | CALLIMACO Egli è come io vi dico. E la Fortuna vi ha intanto 161 2, 6 | cotesta pazzia? Se io gliene dico, e’ non vorrà; se io non 162 2, 6 | vorrà; se io non gliene dico, io lo tradisco, ed è caso 163 3, 5 | NICIA Io strabilio.~TIMOTEO Dico, quanto tempo ha questa 164 3, 6 | LIGURIO Che dite voi?~TIMOTEO Dico che voi tanto più doverrete 165 3, 12 | voglio?~TIMOTEO Non, vi dico.~NICIA Io sono el più contento 166 4, 1 | di questo mio furore, e dico meco: — Che fai tu? Se’ 167 5, 5 | Che volete voi dire?~NICIA Dico che gli è bene che io vadia Ai Palleschi Capoverso
168 2 | essere vero quello che io vi dico, perché pare loro havere 169 2 | ordine mutato. Però di nuovo dico che trovare e difecti di 170 3 | Di nuovo dico, per ristrignere questa


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL