Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sempre 514
sempremai 3
sempronio 3
senato 169
senatore 7
senatori 17
senatorio 4
Frequenza    [«  »]
170 partito
169 col
169 quasi
169 senato
168 acciò
168 fussi
168 onde
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

senato

                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16 | uomini privati, non temere il senato, o seguire alcuno tirannico 2 1, 0, 16 | Cartaginesi, domandò al senato licenza di ritornarsi a 3 1, 0, 18 | tenere in freno il popolo e senato romano, ordinarono uno esercito 4 1, 0, 18 | diventarono formidabili al senato e dannosi allo imperadore; 5 1, 0, 56 | cagione di temere, e il senato, ne' mancamenti delle successioni, 6 6, 0, 7 | quale, essendo accusato dal senato, fu difeso dal popolo infino Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
7 in, fol, 86| volle il senato a far vendetta gisse~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
8 1, 2, 6 | era intra la Plebe ed il Senato, che quello che non aveva 9 1, 2, 6 | republica i Consoli e il Senato, veniva solo a essere mista 10 1, 2, 6 | e, dall'altra parte, il Senato e i Consoli restassono con 11 1, 2, 6 | disunione della Plebe e del Senato, come nei dua prossimi seguenti 12 1, 3, 2 | Roma intra la Plebe ed il Senato, cacciati i Tarquini, una 13 1, 3, 2 | mezzi intra la Plebe e il Senato, e ovviare alla insolenzia 14 1, 4 | disunione della Plebe e del Senato romano fece libera e potente 15 1, 4, 1 | insieme gridare contro al Senato, il Senato contro al Popolo, 16 1, 4, 1 | gridare contro al Senato, il Senato contro al Popolo, correre 17 1, 6 | inimicizie intra il Popolo ed il Senato.~ ~ 18 1, 6, 1 | controversie intra il Popolo ed il Senato. Ora, sendo quelle seguitate 19 1, 6, 1 | uno Re, con uno piccolo Senato, che la governasse; Vinegia 20 1, 6, 2 | uno Re e da uno stretto Senato. Potette mantenersi così 21 1, 6, 3 | principe a vita, fare uno Senato piccolo; ma non poteva, 22 1, 6, 3 | ed il piccolo numero del Senato, quanto alla unione, gli 23 1, 6, 4 | che intra il popolo ed il senato nascessino, tollerarle, 24 1, 7, 1 | vettovaglie, ed avendo il Senato mandato per grani in Sicilia; 25 1, 7, 1 | Coriolano, che allo uscire del Senato lo arebbero tumultuariamente 26 1, 7, 4 | dissensioni della Plebe e del Senato, mai o il Senato o la Plebe 27 1, 7, 4 | Plebe e del Senato, mai o il Senato o la Plebe o alcuno particulare 28 1, 8, 1 | quale cosa dispiacendo al Senato, e parendogli di momento 29 1, 8, 1 | n'era così desideroso il Senato, d'intenderlo, come la Plebe: 30 1, 9, 2 | quello, subito ordinato uno Senato, con il quale si consigliasse, 31 1, 9, 2 | guerra e di ragunare il Senato. Il che si vide poi, quando 32 1, 10, 3 | del Popolo, l'amore del Senato, gli difendeva. Vedrà ancora 33 1, 10, 4 | giustizia il mondo; vedrà il Senato con la sua autorità, i magistrati 34 1, 11, 1 | inspirarono nel petto del Senato romano di eleggere Numa 35 1, 11, 1 | qualunque impresa che il Senato o quelli grandi uomini romani 36 1, 11, 2 | Romolo, per ordinare il Senato, e per fare altri ordini 37 1, 13, 2 | non vero; uscì fuori del Senato un Publio Ruberio, cittadino 38 1, 13, 2 | così la religione fece al Senato vincere quelle difficultà, 39 1, 18, 2 | autorità del Popolo, del Senato, de' Tribuni, de' Consoli, 40 1, 32, 1 | rimettere i Tarquinii; dove il Senato, dubitando della plebe, 41 1, 32, 1 | quanto dalla disposizione del Senato in beneficarli. Oltre a 42 1, 34, 2 | stato tôrre autorità al Senato o al Popolo, disfare gli 43 1, 35, 1 | i Tribuni, i Consoli, il Senato, con la loro autorità; né 44 1, 35, 1 | uno del Consolato, uno del Senato, ei non poteva annullare 45 1, 35, 1 | nuove leggi. In modo che il Senato, i Consoli, i Tribuni, restando 46 1, 37, 2 | odio intra la Plebe ed il Senato, che si venne nelle armi 47 1, 37, 3 | inimicizie di Roma intra il Senato e la Plebe mantenessero 48 1, 38, 1 | generosità e prudenza di quel Senato, e come sempre in ogni fortuna 49 1, 38, 2 | altre volte il medesimo Senato aveva vietato ai detti popoli 50 1, 38, 2 | difendersi; talché a uno Senato meno prudente di questo 51 1, 40, 1 | molti errori fatti dal Senato e dalla plebe in disfavore 52 1, 40, 2 | isbigottire il popolo ed il Senato in cambio di dodici littori, 53 1, 40, 3 | cominciarono poi a intrattenere il Senato, e batter la plebe: e se 54 1, 40, 3 | stato loro, perché sanza il Senato non potevono ordinare la 55 1, 40, 3 | guerra, e, ragunando il Senato, pareva loro perdere lo 56 1, 40, 3 | tutto spenta, se non che il Senato, per invidia della Plebe, 57 1, 40, 5 | principii suoi. Fecero il Senato ed il Popolo in questa creazione 58 1, 40, 5 | di sopra dicemo) che il Senato aveva di spegnere i Tribuni, 59 1, 44, 1 | nel Monte Sacro. Mandò il Senato suoi ambasciadori a dimandare 60 1, 44, 1 | era stimata l'autorità del Senato, che, non avendo la plebe 61 1, 44, 1 | rispondere e convenire col Senato. Ed avendo chiesto che si 62 1, 47, 2 | era intra 'l popolo ed il Senato: e trovandosi in quel tempo 63 1, 47, 2 | pensiero, fece ragunare il Senato, e narrò loro l'odio che 64 1, 47, 2 | rinchiuso in palagio il Senato; e disse com'egli era venuto 65 1, 47, 2 | città stia male sanza il Senato, e, a fare gli scambi a' 66 1, 47, 3 | Pacuvio in Capova, ed il Senato in Roma. Credo ancora, che 67 1, 47, 3 | l'ordine che teneva il Senato per ingannare il popolo 68 1, 48, 1 | Quando il Senato dubitava che i Tribuni con 69 1, 49, 1 | che privarono Mamerco del Senato: la quale cosa e dalla Plebe 70 1, 50, 1 | Republica. Il che veggendo il Senato, gli confortava a creare 71 1, 50, 1 | Dittatore. Tanto che il Senato, non avendo altro rimedio, 72 1, 50, 1 | quali, con l'autorità del Senato, sforzarono i Consoli a 73 1, 51, 1 | prudenza fu usata bene dal Senato romano, quando ei diliberò, 74 1, 51, 1 | proprio. Ma veggendo il Senato come in quel modo non si 75 1, 51, 1 | fu ancora augumentato dal Senato per il modo che distribuivano 76 1, 52, 2 | stato giudicato inimico del Senato, ed avendo quello grande 77 1, 52, 2 | questi soldati, confortò il Senato a dare riputazione ad Ottaviano, 78 1, 52, 2 | e, lasciato Tullio e il Senato, si accostò a lui. La quale 79 1, 53, 1 | La quale cosa parve al Senato ed a' più savi Romani tanto 80 1, 53, 1 | tanto la plebe contro al Senato, che si sarebbe venuto alle 81 1, 53, 1 | armi ed al sangue, se il Senato non si fusse fatto scudo 82 1, 53, 2 | provincia, quando venne in Senato Marco Centenio Penula, uomo 83 1, 53, 2 | preso o morto Annibale. Al Senato parve la domanda di costui 84 1, 53, 3 | che non si accordando il Senato per la sentenzia di Fabio 85 1, 54, 2 | sarebbe nati scandoli, se il Senato con uomini gravi e pieni 86 1, 55, 1 | considerare una diliberazione del Senato circa il voto che Cammillo 87 1, 55, 1 | rivedere conto, fece il Senato uno editto, che ciascuno 88 1, 55, 1 | avesse luogo, avendo dipoi il Senato preso altro modo, e per 89 1, 55, 1 | diliberazione quanto quel Senato confidava nella bontà di 90 1, 55, 1 | questo, detto di sopra, del Senato e della plebe romana. Usono 91 1, 56, 1 | Cedicio plebeio riferì al Senato avere udito di mezza notte, 92 1, 57, 1 | constituzione ed ordine del Senato: il quale, per rimediare 93 2, 20, 1 | patria e la reverenza del Senato, pensarono di prendere l' 94 2, 23, 1 | tornato in Roma, referì al Senato come tutto Lazio era nelle 95 2, 23, 1 | per il giudizio dato dal Senato sopra quella. Le parole 96 2, 23, 1 | successe la diliberazione del Senato: la quale fu secondo le 97 2, 23, 1 | prudenti. Era ragunato il Senato romano per giudicare de' 98 2, 23, 1 | per impetrare perdono dal Senato; ed essendo venuti al conspetto 99 2, 23, 1 | Donde la più savia parte del Senato, ancora che molti se ne 100 2, 25, 1 | campi di Roma, mandò il Senato, loro contro, Gaio Manilio 101 2, 27, 1 | chiedere sussidi. Disputossi in Senato di quello che si avesse 102 2, 27, 1 | partito; ma fu bene poi, dal Senato cartaginese, conosciuto 103 2, 28, 1 | ambasciadori fatto querela con il Senato romano di tale ingiuria, 104 2, 29, 1 | Campidoglio: in modo che il Senato, sanza pensare di difendere 105 2, 33, 1 | del procedere del Popolo e Senato romano. Ed intra le altre 106 2, 33, 1 | stata grandissima, ed il Senato non si riservare altro che 107 2, 33, 1 | ch'era dal Popolo e dal Senato una guerra, verbigrazia 108 2, 33, 1 | solamente non si consigliò col Senato, ma non gliene dette alcuna 109 2, 33, 1 | questo furono fatte dal Senato: il quale avendo intesa 110 2, 33, 1 | prudentissimamente usato; perché, se il Senato avesse voluto che un Consolo 111 2, 33, 1 | ma che ne participasse il Senato, con el consiglio del quale 112 2, 33, 1 | governato. Oltra di questo, il Senato si obligava a volere consigliare 113 3, 1, 1 | Cammillo, che posposto, il Senato e gli altri, ogni invidia, 114 3, 4, 1 | Popolo e confermato dal Senato: né credette che ne' figliuoli 115 3, 5, 1 | si sarebbe concitato il Senato e la plebe contro di lui 116 3, 5, 1 | tirannicamente; avendo tolto al Senato ogni autorità, e ridottola 117 3, 5, 1 | publici con sodisfazione del Senato romano si facevano, le ridusse 118 3, 6, 13 | gridò: - Questo ti manda il Senato! - le quali parole fecero 119 3, 6, 14 | non aspettare che fosse in Senato; ed arebbonlo fatto, se 120 3, 6, 17 | stette in Roma, ma venne in Senato, e disse villania al Senato 121 3, 6, 17 | Senato, e disse villania al Senato ed al Consolo, tanto era 122 3, 6, 17 | figliuola di avvelenare tutto il Senato, e dipoi farsi principe. 123 3, 6, 17 | intesasi, non vi fece il Senato altra provisione che d'una 124 3, 6, 18 | congiurati, pubblicò come il Senato aveva raffermo le stanze 125 3, 8, 1 | tumulti in Roma contro al Senato e contro alle leggi patrie. 126 3, 11, 1 | contro alla volontà del Senato. Il quale rimedio fu un 127 3, 11, 2 | conchiudo: che così come il Senato romano ebbe rimedio per 128 3, 17, 1 | carico grande appresso a il Senato ed al popolo; e di lui fu 129 3, 22, 6 | generò tanta suspizione al Senato, che, poco tempo dipoi, 130 3, 24, 1 | fatto intra la Plebe ed il Senato convenzione d'accordo, ed 131 3, 24, 1 | ambizione de' nobili, volle il Senato, per gara della Plebe e 132 3, 24, 1 | consolato, e parendo al Senato ch'egli avesse in mano quella 133 3, 24, 1 | cosa, ancora che mossa dal Senato per utilità publica, fu 134 3, 24, 1 | col tempo dimenticava il Senato e riconosceva quello capo. 135 3, 25, 1 | Roma vennero i Legati del Senato a significargli la elezione 136 3, 25, 1 | eserciti, domandò licenza al Senato per potere tornare a custodire 137 3, 28, 1 | popolo in suo favore, che il Senato, pensando all' inconveniente 138 3, 30, 1 | Intendendo il Senato romano come la Toscana tutta 139 3, 30, 1 | ancora, suo collega, al Senato ed al publico consiglio, 140 3, 31, 2 | si disse, mostrò a quel Senato quanto poco conto si aveva 141 3, 32, 1 | oratori a raccomandarsi al Senato: il quale partito fu turbato 142 3, 42, 1 | a Roma, il primo che in Senato disse che la pace fatta 143 3, 42, 1 | questa conclusione, che il Senato ne fu contento; e mandando 144 3, 46, 1 | della maggiore parte del Senato. E chi leggerà la orazione 145 3, 47, 1 | sue pericolo, giudicò il Senato essere necessario mandarvi Il Principe Capitolo, Capoverso
146 8, 2 | mattina el populo et il senato di Siracusa, come se elli 147 17, 4 | li fu da Fabio Massimo in Senato rimproverata, e chiamato 148 17, 4 | che, volendolo alcuno in Senato escusare, disse come elli 149 17, 4 | vivendo sotto el governo del Senato, questa sua qualità dannosa 150 19, 8 | Arrivato, a Roma, fu dal Senato, per timore, eletto imperatore 151 19, 8 | scrisse come, sendo dal Senato eletto imperatore, voleva 152 19, 8 | e per deliberazione del Senato, se lo aggiunse collega: 153 19, 8 | ritornatosi a Roma, si querelò in Senato, come Albino, poco conoscente 154 19, 11 | prima Affrica, di poi el Senato con tutto el populo di Roma, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
155 1, 7 | tolto via i consoli e il senato, i quali nomi insino a quel 156 5, 1 | mandati da Atene oratori al Senato, vennono, ottimamente cognosciuto; 157 5, 14 | muovergli. Dove nel loro senato lungamente questa materia 158 5, 21 | Intromesso adunque Neri al Senato, parlò in questa sentenza: - 159 5, 21 | parlare di Neri da quel Senato non con altra attenzione 160 6, 3 | per consigliarsi con quel Senato come per lo anno futuro 161 6, 18 | di quel castello che il Senato veneto, naturalmente timido 162 6, 18 | riprendere; di che egli e il suo Senato ne potevono fare fresca 163 6, 26 | furono intesi. Fu da il Senato viniziano alli oratori fiorentini 164 7, 19 | cercorono di muovere il Senato viniziano contra alla patria 165 7, 19 | potere ricorrere che a quel Senato; il quale, per essere sempre 166 7, 19 | cittadini, contro a quel Senato favorì e suvvenne Francesco; 167 7, 20 | ultime parole tutto quel Senato commossono; e deliberorono 168 7, 32 | volle che per allora da quel senato gli fusse confermata; anzi 169 8, 12 | mandorono oratore a quel senato messer Tommaso Soderini;


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL