| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] torvi 1 tosa 5 tosca 1 toscana 167 toscanamente 1 toscani 47 toscano 8 | Frequenza [« »] 168 onde 167 lombardia 167 medesimo 167 toscana 166 benché 166 nuovi 166 paese | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze toscana |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 54 | come è, verbigrazia, in Toscana, non fa che voi gli abbiate
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
2 11 | ghibellina avessi preso in Toscana troppa autorità, convennono
3 13 | grandi cavalieri di tutta Toscana di parte guelfa e di più
4 16 | fece suo luogotenente in Toscana. E perché i Pisani avevono
5 17 | forze farsi signore di tutta Toscana, per darsi più reputazione
6 17 | fatica erono tornate in Toscana, che Castruccio fu costretto
7 28 | guelfa mantenessi lo stato di Toscana. E convenuto con i Fiorentini
8 30 | mettere in mano lo imperio di Toscana, credendo che gli inimici
9 32 | non sarebbe lo acquisto di Toscana. Negli principi di Milano
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
10 am, gui, 183| sopra de' monti di Toscana vola;~
I decennali
Capitolo, Capoverso
11 de1, 22 | Così tutta Toscana si scompiglia~
12 de1, 66 | verso Toscana col resto si volse.~
13 de1, 298 | Partito quindi, in Toscana ne venne,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
14 1, 7, 4 | quelli tempi nobilissima in Toscana, da uno Lucumone violata
15 1, 15, 1 | per ultimo distrutti in Toscana, e morti i loro eserciti
16 1, 23, 3 | dividono la Lombardia dalla Toscana: nondimeno i Romani l'aspettarono
17 1, 38, 2 | tornarsene a Roma per la Toscana, mandò in Firenze uno suo
18 1, 55, 2 | ragione con lo esemplo di Toscana: dove si vede in poco spazio
19 1, 56, 1 | oltre a di questo, per tutta Toscana si disse essere sentite
20 2, 1, 3 | Sannio, de' Camertini in Toscana, de' Mamertini in Sicilia,
21 2, 2, 1 | Alpi che dividono ora la Toscana da Lombardia, infino alla
22 2, 2, 1 | in Roma, e Porsenna re di Toscana; la stirpe del quale come
23 2, 2, 1 | andarono a campo a Veio, la Toscana era libera: e tanto si godeva
24 2, 5, 2 | di sopra è detto, già la Toscana potente, piena di religione
25 2, 12, 4 | Lombardia, come gli ruppono in Toscana; perché contro a tanto numero
26 2, 19, 3 | la Lombardia e l'altro la Toscana, che non erano quando l'
27 2, 21, 3 | avendone in Firenze ed in Toscana? Ciascuno sa quanto tempo
28 2, 21, 3 | e' sarebbero signori di Toscana. Non è per questo che io
29 2, 28, 1 | erano venuti a assaltare la Toscana, ed in particulare Chiusi.
30 2, 33, 1 | selva Cimina ed andare in Toscana, non solamente non si consigliò
31 2, 33, 1 | passare per le dette selve in Toscana, giudicando che fosse bene
32 2, 33, 1 | intendere non passasse in Toscana; i quali arrivarono ch'e'
33 3, 12, 1 | republiche, come interviene in Toscana; la quale gara e contenzione
34 3, 30, 1 | il Senato romano come la Toscana tutta aveva fatto nuovo
35 3, 33, 2 | nuovo con lo esercito in Toscana, per farlo confidente, giudicando
36 3, 44, 1 | tutto lo esercito loro in Toscana, la quale era in triegua
37 3, 47, 1 | consolo con gli eserciti in Toscana; e dubitando, per essergli
38 3, 48, 1 | che e' Romani avevano in Toscana, essendo ito il Consolo
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
39 2 | fiorentini, è fiorentina, toscana o italiana. Nella qual disputa
40 2 | inonesti, vogliono che la sia toscana; alcuni altri, inonestissimi,
41 3 | come: Lombardia, Romagna, Toscana, terra di Roma e regno di
42 94 | conviene che ricorrino in Toscana; ovvero s'e' prendano vocaboli
43 94 | facendo una composizione mezza toscana e mezza forestiera; e qui
44 94 | non sappiendo quelli di Toscana, farà una cosa manca e che
45 95 | le provincie d'Italia, in Toscana; e di tutta Toscana, in
46 95 | in Toscana; e di tutta Toscana, in Firenze, non per altro
Il Principe
Capitolo, Capoverso
47 3, 10 | non divenissi signore di Toscana, fu forzato venire in Italia.
48 7, 3 | ducato di Urbino, assaltò la Toscana: dalla quale impresa el
49 7, 6 | disegnato diventare signore di Toscana, e possedeva di già Perugia
50 14, 3 | che sono, verbigrazia, in Toscana, hanno con quelli dell’altre
51 26, 1 | alle taglie del Reame e di Toscana, e la guarisca di quelle
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
52 pr | numero che ne era piena la Toscana e la Lombardia, i Guelfi,
53 1, 6 | Imperadore, e recuperò la Toscana e Napoli e ridusse i suoi
54 1, 8 | Verona, Vicenza, tutta la Toscana, e la maggior parte di Flamminia,
55 1, 10 | lombardo, che era duca di Toscana, prese le armi per occupare
56 1, 12 | capitano Alberigo duca di Toscana, e mediante la virtù di
57 1, 13 | Alberto suo figliuolo; la Toscana e la Romagna per uno ministro
58 1, 21 | di poi se ne venne verso Toscana. Ecelino, intanto, aveva
59 1, 21 | desideroso di insignorirsi di Toscana; e nel ricognoscere gli
60 1, 22 | ributtato, se ne andò in Toscana, e di quivi in Sicilia,
61 1, 23 | teneva uno governatore in Toscana rispetto alla parte guelfa,
62 1, 23 | in Lombardia, l'altro in Toscana, la potenza de' quali defendesse
63 1, 26 | dove s'ingegnò di tòrre la Toscana al re Ruberto; e non faccendo
64 1, 26 | securamente guerra alla Toscana, e trarla dal governo del
65 1, 26 | in un tempo, occupare la Toscana e torre al re Ruberto lo
66 1, 26 | Visconti contro ai Guelfi, e in Toscana da Castruccio da Lucca contro
67 1, 28 | inferme le parti contrarie di Toscana e di Lombardia. Ma Castruccio
68 1, 32 | quale fece molta guerra alla Toscana e a' suoi vicini, tanto
69 1, 32 | de' Ghibellini militava in Toscana. Onde che succedendo al
70 1, 33 | voleva ancora occupare la Toscana; ma quando e' credeva prenderne
71 1, 37 | a pensare alle guerre di Toscana, per seguire i disegni di
72 1, 39 | signoreggiava in Mantova. Della Toscana erano la maggiore parte
73 2, 4 | ferma la potenza sua in Toscana, favorì gli Uberti e i loro
74 2, 6 | e non solamente capo di Toscana divenne, ma intra le prime
75 2, 7 | potente la parte ghibellina in Toscana, era necessario disfare
76 2, 10 | ancora, per mantenere la Toscana guelfa, fece il re Carlo
77 2, 10 | Carlo vicario imperiale di Toscana. Mantenendo adunque i Fiorentini,
78 2, 10 | fu tolto il governo di Toscana, e in quella provincia mandò,
79 2, 11 | subito risuscitorono in Toscana le parti, perché i Fiorentini
80 2, 15 | settantamila aggiugnevano; tutta la Toscana, parte come subietta, parte
81 2, 22 | ghibellina e bianca e in Toscana potentissimo.~ ~
82 2, 26 | principe de' Ghibellini di Toscana divenne. Per la qual cosa
83 2, 30 | per la venuta di Carlo in Toscana insospettirono, che Galeazzo
84 2, 30 | Lombardia, e di quivi in Toscana; e con lo aiuto di Castruccio
85 2, 31 | Giovanni di Buemia, e in Toscana, per conto di Lucca, di
86 2, 33 | travagli i quali erano stati in Toscana e in Lombardia, pervenuta
87 2, 34 | questo imperio tutta la Toscana, e se ogni giorno tornassi
88 3, 2 | una di queste compagnie in Toscana, capitaneata da Monreale
89 3, 7 | pensò di insignorirsi di Toscana, e non solamente non suvvenne
90 3, 22 | Lodovico; la quale, giunta in Toscana, fu dai fuori usciti aretini
91 3, 22 | le cose, in Puglia e in Toscana, variorono con la fortuna
92 4, 7 | la si sarebbe fatta in Toscana. Ma poi che Iddio aveva
93 4, 12 | Romagna e venire ne' colli di Toscana, dove poteva fare la guerra
94 4, 13 | e quelli di Romagna e di Toscana de' Fiorentini; e il Carmignuola
95 4, 25 | aperta in Lombardia e in Toscana. E nell'una e nell'altra
96 5, 3 | via di Romagna passasse in Toscana; in modo che la lega, giudicando
97 5, 3 | necessario difendere la Toscana che occupare Ascesi, ordinò
98 5, 8 | puoi giudicare, avendo la Toscana amica e per tale e tanto
99 5, 10 | rivocare Niccolò Piccino di Toscana. La quale rivocazione, insieme
100 5, 12 | mandare grossa gente in Toscana, o assaltare con tanta furia
101 5, 13 | ordinava a mandare gente in Toscana, il che fece a' Fiorentini
102 5, 13 | se ne tornò il Conte in Toscana, e quell'altro a Vinegia.
103 5, 14 | delle cose di Romagna e di Toscana non si travagliasse. Dopo
104 5, 17 | quelle che la Lombardia e la Toscana infestavano, posare; perché
105 5, 17 | armi, e la Lombardia e la Toscana di guerra si riempierono.
106 5, 18 | il Conte che venisse in Toscana, dove si esaminerebbe quello
107 5, 20 | e con l'altre venire in Toscana con li loro ribelli, de'
108 5, 21 | si potrebbe ridurre in Toscana. Non di meno tutti questi
109 5, 21 | quanti pericoli rimane la Toscana dopo la partita sua, e veggendo
110 5, 26 | semi loro, di assaltare la Toscana. A che fu da' fuori usciti
111 5, 26 | come e' poteva mandarlo in Toscana e tenere assediata Brescia,
112 5, 26 | veniva a fare guerra in Toscana e a non lasciare la impresa
113 5, 26 | subito che lo vedevono in Toscana, a richiamare il Conte o
114 5, 27 | le imprese che il Papa in Toscana, in Romagna, nel Regno e
115 5, 27 | Niccolò voleva passare in Toscana, si raddoppiò a' Fiorentini
116 5, 27 | Niccolò, venendo quello in Toscana si accozzava. E tanto più
117 5, 27 | Patriarca deliberato passare in Toscana; e volendo il dì seguente
118 5, 27 | presto per la difesa di Toscana, con quattro mila cavagli
119 5, 29 | Marca, passando Niccolò in Toscana; e disposto di andare a
120 5, 29 | mostrò come la passata sua in Toscana era utile alla lega, perché
121 5, 29 | affermando la Marca e la Toscana essere perdute, se a Niccolò
122 5, 29 | Viniziani a mantenere la Toscana e la Romagna. E però erano
123 5, 29 | avere mandato Niccolò in Toscana per altro che per levare
124 5, 29 | genti in Lombardia e in Toscana si provvegga come e' si
125 5, 29 | Lombardia e non vinto in Toscana. Detta adunque e replicata
126 5, 29 | ito con le sue genti verso Toscana, e il Papa essere di migliore
127 5, 29 | procedessino in modo, in Toscana, che la opera del Conte
128 5, 30 | disegnava di scendere in Toscana; e volendo passare per l'
129 5, 30 | delle alpi che dividono la Toscana dalla Romagna, ma da quella
130 5, 32 | cose in questa maniera in Toscana si travagliavano, e con
131 5, 32 | preso, di mandare Niccolò in Toscana; e per ricorreggere lo errore,
132 5, 32 | presto potesse, lasciato la Toscana, se ne tornasse in Lombardia.
133 5, 32 | poteva molti giorni stare in Toscana. Questa commissione venne
134 5, 33 | vittoria molto più utile per la Toscana, che dannosa per il Duca;
135 5, 33 | perdevono la giornata, la Toscana era sua; e perdendo quello,
136 5, 35 | potete comandare a tutta la Toscana, di necessità conviene che
137 6, 2 | con un grosso esercito in Toscana; questo fece che, rotto
138 6, 2 | Niccolò riempiva di tumulti la Toscana, il Duca si era ridotto
139 6, 3 | le genti fiorentine in Toscana, e quelle del Papa in Romagna.
140 6, 3 | richiamassero le genti che in Toscana servivono a' Fiorentini,
141 6, 6 | Niccolò Piccino passò in Toscana, vilmente se ne era fuggito,
142 6, 15 | volendo seguire la impresa di Toscana, secondo che con Filippo
143 6, 17 | Mentre che queste cose in Toscana in simil modo si travagliavano,
144 6, 28 | poco degni di memoria, in Toscana nacque medesimamente la
145 6, 28 | quella di Lombardia. Venne in Toscana Ferrando, figliuolo non
146 6, 30 | già durata la guerra in Toscana quasi che uno anno, ed era
147 6, 31 | mentre che in Lombardia e in Toscana la guerra secondo abbiamo
148 6, 32 | fatto, per la venuta sua in Toscana, niuno acquisto di imperio,
149 6, 34 | allora seguì, la quale in Toscana fece inauditi per lo adietro
150 6, 34 | minacciare che gastigare la Toscana; perché se tanta tempesta
151 7, 20 | alpi che scendono dalla Toscana in Romagna. I nimici, in
152 7, 20 | le genti fiorentine in Toscana; quelle del Re e del Duca
153 7, 25 | potere accendere un fuoco in Toscana, faccendo ribellare Prato,
154 7, 29 | nuovo e insperato tumulto in Toscana. Fu trovata nel contado
155 7, 31 | ancora che piccolo, in Toscana.~ ~
156 7, 32 | Venne per tanto Carlo in Toscana; e trovando le cose di Perugia
157 7, 33 | tra il Re e il Papa e in Toscana si travagliavano, nacque
158 8, 13 | poi seguiti i tumulti di Toscana, quegli principi, sperando
159 8, 13 | guerra durava, sendo la Toscana sottosopra e i Fiorentini,
160 8, 13 | cacciati da Genova a turbare la Toscana di verso Pisa, acciò che
161 8, 19 | maggiori pensieri che quelli di Toscana.~ ~
162 8, 21 | aveva tolto lo imperio di Toscana. Questo medesimo caso fece
163 8, 22 | del Re per la partita di Toscana del duca di Calavria, e
164 8, 28 | furono ancora a Genova e in Toscana le cose quiete: perché i
165 8, 28 | posorono, eccetto che in Toscana e a Roma; perché il Papa,
Clizia
Parte, Capitolo
166 1, 1 | resto se ne venne verso Toscana; e, giunto a Siena, perch'
167 1, 1 | da non perdere tempo in Toscana; e perciò, non per Firenze,