| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] loggia 6 lombarda 2 lombardi 11 lombardia 167 lombardo 2 lonato 1 longino 8 | Frequenza [« »] 168 acciò 168 fussi 168 onde 167 lombardia 167 medesimo 167 toscana 166 benché | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze lombardia |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | tornando Fabrizio Colonna di Lombardia, dove più tempo aveva per
2 6, 0, 15| che allora abitavano la Lombardia ed erano collegati col popolo
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
3 8 | in Pavia, ma in tutta la Lombardia diventò grande e onorato.~
4 11 | cavagli tedeschi che trasse di Lombardia, andò a trovare el campo
5 14 | amici suoi, e ne andò in Lombardia a trovare e' signori della
6 15 | serrare il passo che di Lombardia viene in Lunigiana, espugnò
7 17 | revocassino le loro gente di Lombardia. Così Castruccio con assai
I decennali
Capitolo, Capoverso
8 de1, 215 | perché gli avien la Lombardia divisa~
9 de1, 317 | Roano in Lombardia, voi praticavi~
10 de2, 168 | una gran gente ha in Lombardia sospinta.~
11 de2, 196 | La Lombardia el gran re de' cristiani~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
12 1, 7, 4 | luogo che oggi si chiama Lombardia; e quelli confortò a venire
13 1, 23, 3 | passasse l'alpe che dividono la Lombardia dalla Francia, e con quanta
14 1, 23, 3 | passasse quelle che dividono la Lombardia dalla Toscana: nondimeno
15 1, 23, 4 | recuperazione dello stato di Lombardia, il maggior fondamento che
16 1, 23, 4 | Milano, e tutti i popoli di Lombardia si accostarono alle genti
17 1, 55, 2 | di Roma, la Romagna e la Lombardia. Di qui nasce che in quelle
18 2, 1, 1 | de' Franciosi che era in Lombardia. E così stettero tanto che
19 2, 2, 1 | dividono ora la Toscana da Lombardia, infino alla punta d'Italia,
20 2, 4, 1 | paese che oggi si chiama la Lombardia; la quale provincia fu occupata
21 2, 8, 1 | come di sopra si disse, la Lombardia a' Toscani, e fattone loro
22 2, 8, 1 | nacque la occupazione di Lombardia, e di quindi la guerra che
23 2, 8, 2 | nuovi occupatori: come è la Lombardia, che si chiamava Gallia
24 2, 12, 4 | potuto poi rompere quegli in Lombardia, come gli ruppono in Toscana;
25 2, 13, 1 | lo stato e lo imperio di Lombardia a messer Bernabò suo zio.
26 2, 18, 4 | duca di Milano, scesono in Lombardia circa sedicimila Svizzeri:
27 2, 19, 3 | deboli, quando l'uno aveva la Lombardia e l'altro la Toscana, che
28 2, 22, 1 | genti del re di Spagna in Lombardia, ed altre forze dello imperadore
29 2, 22, 1 | rappresentarsi in su i confini di Lombardia, e propinquo a l'uno e l'
30 2, 22, 1 | gloria a rimanere signore di Lombardia, ed arbitro di tutta Italia.
31 2, 24, 3 | campagna, non solamente in Lombardia, ma in Romagna, nel regno
32 3, 11, 2 | salvato loro lo stato di Lombardia contro a Francia, per non
33 3, 18, 1 | nella giornata che fece in Lombardia, a Santa Cecilia, Francesco
34 3, 43, 1 | forze sue assaltasse la Lombardia. Promisse lo imperadore
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
35 3 | nelle sue provincie, come: Lombardia, Romagna, Toscana, terra
36 15 | risponderebbe che molte, tratte di Lombardia, o trovate da sé, o tratte
37 17 | N. Quali traesti tu di Lombardia?~
38 97 | e tutte le bestemmie di Lombardia.~ ~
Il Principe
Capitolo, Capoverso
39 3, 9 | guadagnarsi mezzo lo stato di Lombardia per quella venuta. Io non
40 3, 9 | Acquistata, adunque, el re la Lombardia, si riguadagnò subito quella
41 3, 9 | acquistare dua terre in Lombardia, feciono signore, el re,
42 3, 11 | fece, co' Viniziani, di Lombardia meritò scusa, per avere
43 3, 12 | discosto dalla impresa di Lombardia, sì perché Viniziani non
44 3, 12 | adunque, el re Luigi la Lombardia per non avere osservato
45 12, 4 | volse l'ambizione sua in Lombardia; Braccio contro alla Chiesia
46 21, 6 | eserciti ad assaltare la Lombardia, allora si debba el principe
47 26, 1 | ponga fine a' sacchi di Lombardia, alle taglie del Reame e
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
48 pr | era piena la Toscana e la Lombardia, i Guelfi, con quelli che
49 1, 11 | provincia, dal nome loro, Lombardia. E perché quelli avessero
50 1, 13 | tempi, così ordinati: la Lombardia era sotto a Berengario III
51 1, 15 | Chiesa, perché il clero di Lombardia non volle prestare ubbidienza
52 1, 18 | per domare alcune terre in Lombardia che non lo ubbidivano; nel
53 1, 18 | seguitando la guerra in Lombardia, prese e disfece Milano,
54 1, 18 | che lo Imperadore aveva in Lombardia, avevono ripreso in Roma
55 1, 18 | nimici che quello aveva in Lombardia. Ma Federigo, posposto ogni
56 1, 18 | nella Magna; e le terre di Lombardia le quali erano congiurate
57 1, 21 | avevano fatta le città di Lombardia contro a Federigo Barbarossa,
58 1, 21 | altre città e castella di Lombardia, di Romagna e della Marca
59 1, 21 | genti che il Papa aveva in Lombardia; donde che, partita la obsidione,
60 1, 22 | travagliavano, seguirono in Lombardia assai movimenti intra la
61 1, 22 | possedeva quasi tutta la Lombardia di là dal Po. E perché,
62 1, 23 | casa sua duoi re, l'uno in Lombardia, l'altro in Toscana, la
63 1, 26 | seguirono assai movimenti in Lombardia; perché rimesse nelle terre
64 1, 26 | obviare. Partito costui di Lombardia, per la via di Genova se
65 1, 26 | nacquero assai guerre, fatte in Lombardia dai Visconti contro ai Guelfi,
66 1, 27 | 27-~ ~Poi che seguì, in Lombardia, la lega di quelle città
67 1, 27 | Barbarossa e tenne vive in Lombardia, un tempo, le parti della
68 1, 28 | contrarie di Toscana e di Lombardia. Ma Castruccio morì; la
69 1, 29 | rifuggirono molti delle città di Lombardia, cacciati massime dalle
70 1, 30 | decreto che tutti i tiranni di Lombardia possedessero le terre che
71 1, 30 | seguirono guerre assai in Lombardia, per le quali i Visconti
72 1, 33 | diventato duca di tutta la Lombardia, voleva ancora occupare
73 1, 37 | il quale ne' travagli di Lombardia si era insignorito di Vercelli,
74 1, 37 | Milano e tutto lo stato di Lombardia. Di poi, per essere grato
75 1, 39 | quelli da Varano. Della Lombardia parte ubbidiva al duca Filippo,
76 1, 39 | gentili uomini del Regno e di Lombardia; i quali, stando in su la
77 2, 29 | e dagli altri tiranni di Lombardia gli erano stati promessi,
78 2, 30 | perché i Ghibellini di Lombardia in modo per la venuta di
79 2, 30 | imperadore. Venne costui in Lombardia, e di quivi in Toscana;
80 2, 31 | partito da Pisa per andare in Lombardia, occuporono Lucca, e ne
81 2, 31 | di fuora attesono, e in Lombardia, per la venuta del re Giovanni
82 2, 33 | erano stati in Toscana e in Lombardia, pervenuta la città di Lucca
83 2, 40 | ai loro amici, infino in Lombardia, per aiuti. Il popolo ancora,
84 3, 25 | per ciò diventò di tutta Lombardia principe. Costui credette
85 3, 28 | fiorentini, de' quali la Lombardia era piena, ordinò uno trattato,
86 3, 29 | ire con la potenza sua in Lombardia, si morì. E così la morte
87 4, 2 | Ladislao, e lo stato di Lombardia in più parti diviso in modo
88 4, 3 | diventato signore di tutta Lombardia, e parendogli potere disegnare
89 4, 13 | alle stanze, e ne andò in Lombardia, e prese soldo da il Duca.
90 4, 13 | comune; e gli acquisti di Lombardia fussero de' Viniziani, e
91 4, 13 | mediante questo accordo, in Lombardia dove fu governata da il
92 4, 21 | avessimo potuto riempiere la Lombardia di querele, e con carico
93 4, 25 | cominciò a fare aperta in Lombardia e in Toscana. E nell'una
94 5, 2 | armati, dopo la pace di Lombardia per diverse cagioni, papa
95 5, 3 | del Duca si ritornorono in Lombardia, e Battista da Canneto,
96 5, 6 | nasce che quelli che in Lombardia regnono, il più delle volte
97 5, 13 | il Duca fusse occupato in Lombardia, sollecitavano i Viniziani
98 5, 13 | la guerra si facesse in Lombardia gagliarda; dall'altro canto,
99 5, 13 | Conte era per andare in Lombardia ad ogni piacere della lega;
100 5, 13 | vinto Nozano, andasse in Lombardia. Restavaci ancora un'altra
101 5, 13 | si deliberò la passata in Lombardia del Conte, il quale, espugnato
102 5, 17 | massimamente quelle che la Lombardia e la Toscana infestavano,
103 5, 17 | ripresono le armi, e la Lombardia e la Toscana di guerra si
104 5, 18 | sue genti, se ne andò in Lombardia. E accozzatosi con il restante
105 5, 18 | accidenti di Romagna e di Lombardia non lo avessino ritenuto;
106 5, 19 | Non di meno la guerra di Lombardia cresceva; e i Viniziani
107 5, 20 | Era in questi tempi la Lombardia in questi travagli, che
108 5, 20 | passare il conte Francesco in Lombardia. A questo erano tre difficultà:
109 5, 21 | danari e di nostre genti la Lombardia; l'odio che noi portiamo
110 5, 21 | vostra diventato signore di Lombardia, ci restava in Italia tanto
111 5, 21 | questa guerra che ora è in Lombardia, movendoci noi, si potrebbe
112 5, 21 | persuadere quello al passare in Lombardia e a fare la guerra in ogni
113 5, 22 | venuta di questo capitano in Lombardia fece Vinegia e tutto il
114 5, 24 | città di Verona posta in Lombardia, a piè de' monti che dividono
115 5, 26 | non lasciare la impresa di Lombardia: mostravagli ancora che
116 5, 27 | venire la guerra adosso e in Lombardia non si essere fatto molto
117 5, 27 | la partita di Niccolò di Lombardia importuna, lasciando una
118 5, 28 | confusione delle cose di Lombardia, per i dispareri erano tra
119 5, 28 | facesse tornare Niccolò in Lombardia. Dopo la quale conclusione
120 5, 29 | perdute, non aveva rimedio la Lombardia; ma quando l'avesse rimedio,
121 5, 29 | amici; e che era passato in Lombardia signore, e non voleva partirsene
122 5, 29 | non solamente partisse di Lombardia, ma con lo esercito ripassasse
123 5, 29 | credevono che chi vincesse in Lombardia vincerebbe in ogni altro
124 5, 29 | manterranno le genti in Lombardia e in Toscana si provvegga
125 5, 29 | sanza rimedio perduto in Lombardia e non vinto in Toscana.
126 5, 29 | fu contento rimanere in Lombardia; e Neri Capponi tornassi
127 5, 31 | per gli accordi fatti in Lombardia con quali forze tornava
128 5, 32 | per la gente del Duca, in Lombardia non erano quiete, ma con
129 5, 32 | Toscana, se ne tornasse in Lombardia. I Fiorentini, in questo
130 6, 2 | speranza di potere difendere la Lombardia, la quale per la sua assenzia
131 6, 3 | tornato Niccolò Piccino in Lombardia, e di già cominciato il
132 6, 4 | potestà era farlo signore di Lombardia e porgli tutti i suoi nimici
133 6, 5 | 5-~ ~Ferma la guerra in Lombardia, restavano le armi del Regno;
134 6, 5 | cagione che di nuovo in Lombardia si ripigliassero. Era il
135 6, 5 | spogliato, mentre la guerra di Lombardia si travagliava di tutto
136 6, 5 | il Conte nelle guerre di Lombardia occupato. Successe ad Alfonso
137 6, 5 | venuta la nuova della pace di Lombardia, Alfonso temé che il Conte
138 6, 11 | fu difesa. In modo che in Lombardia ancora si rinnovò la guerra:
139 6, 11 | pericoli del Regno, quando la Lombardia fusse in mano de' Viniziani.
140 6, 12 | giudicavano lo stato di Lombardia non potere essere loro tolto
141 6, 12 | venissero aiuti di Alfonso in Lombardia. Erano adunque le promesse
142 6, 13 | Cutignuola per passare in Lombardia, quando gli venne avviso
143 6, 14 | genti del Conte ad essere in Lombardia, intrattenere la pratica
144 6, 15 | che si era già mossa in Lombardia fusse per darli tempo e
145 6, 17 | il conte Francesco, in Lombardia, sendo diventato capitano
146 6, 17 | essere privo dello imperio di Lombardia. Pure non di meno, pensando
147 6, 23 | erano in questa guerra di Lombardia, i Fiorentini declarati
148 6, 23 | reputazione delle armi, e la Lombardia in due republiche si dividessi,
149 6, 25 | che con genti passasse in Lombardia e di più erano stati aiutatori
150 6, 28 | Travagliandosi per tanto la guerra di Lombardia con varii ma deboli accidenti
151 6, 28 | si maneggiasse quella di Lombardia. Venne in Toscana Ferrando,
152 6, 31 | promettevano. E così, mentre che in Lombardia e in Toscana la guerra secondo
153 6, 31 | altro che le sue terre in Lombardia ricuperasse. Partissi per
154 6, 31 | il quale non si fermò in Lombardia, ma ne venne a Firenze,
155 7, 1 | narrare quelle seguite in Lombardia e nel Regno; non di meno
156 7, 7 | Francesco Sforza, l'uno duca di Lombardia e principe di Genova, l'
157 7, 19 | tolto loro lo imperio di Lombardia, quando Cosimo, fuora della
158 7, 33 | travagliavano, nacque in Lombardia uno accidente di maggiore
159 8, 13 | veduto come e travagli di Lombardia erano posati, presono occasione
160 8, 23 | passo al Papa, per andare in Lombardia al soccorso del Marchese;
161 8, 26 | tutto lo stato tenevano in Lombardia; perché si erano ridutti
162 8, 27 | 27-~ ~Mentre che in Lombardia le cose in tal forma si
163 8, 27 | rivocò il conte Girolamo di Lombardia, e fecelo venire a Roma,
164 8, 28 | mentre che la guerra durò in Lombardia, con scorrerie e simili
165 8, 28 | infestava. Ma seguita la pace in Lombardia, tutti i tumulti posorono,
166 8, 29 | Fiorentini, dopo la pace di Lombardia, non potevano quietare,
Clizia
Parte, Capitolo
167 1, 1 | di Pontremoli, passò in Lombardia. Beltramo sentito il romore