| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] padroni 4 paduli 3 paesani 6 paese 166 paesi 42 paga 2 pagamenti 1 | Frequenza [« »] 167 toscana 166 benché 166 nuovi 166 paese 164 nome 164 paura 163 capi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze paese |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| terre e saccheggiando il paese, sanza che vi si potesse
2 1, 0, 24| animo e prudenza; perché il paese caldo gli genera prudenti
3 1, 0, 24| antichi esempli, come in ogni paese con lo esercizio si fa buoni
4 1, 0, 54| se ne troverebbe in quel paese pochissimi i quali l'esperienza
5 1, 0, 54| per dare meno disagio al paese e agli uomini, dico che
6 1, 0, 54| cosa non fa danno né al paese né agli uomini, anzi a'
7 1, 0, 54| milizia ordinata in uno paese, perché sanza quella non
8 1, 0, 54| numero di uomini in assai paese, ei sono tanto distanti
9 1, 0, 55| scandolo e disordine nel paese.~
10 1, 0, 56| loro armi e capi. Se il paese dove voi gli ordinate è
11 1, 0, 56| questo si dirà ora. Ma se il paese dove voi gli ordinate, è
12 1, 0, 56| perché subito che in quel paese è offeso alcuno, ricorre
13 2, 0, 13| a correre e guastare il paese nimico, a tenere tribolato
14 2, 0, 15| assicurarsi per la qualità del paese. Perché, se si cammina per
15 2, 0, 17| queste parti, e fare nel suo paese tanti battaglioni di quanti
16 2, 0, 23| sempre avverrà che nel paese suo saranno buoni soldati;
17 3, 0, 8 | tutto l'esercito, se già il paese non stesse in modo che io
18 4, 0, 7 | difficilmente si può fare se il paese non ti aiuta; perché, quando
19 4, 0, 7 | tirandogli negli agguati, dove il paese è accomodato; ma, quando
20 5, 0, 1 | quando si cammina per il paese nimico o sospetto. E prima
21 5, 0, 1 | leggieri come speculatori del paese, di poi, avendo quattro
22 5, 0, 1 | volta che si cammina per il paese, non solamente sospetto,
23 5, 0, 1 | camminare sicuro per il paese nimico e potere rispondere
24 5, 0, 1 | manderei innanzi a scoprire il paese. Degli uomini d'arme, ne
25 5, 0, 8 | camminato di poi sopra il paese suo; la ragione vuole che
26 5, 0, 11| guardie le quali scuoprano il paese; e tanto maggiore diligenza
27 5, 0, 11| debba usare, quanto più il paese fusse atto agli agguati,
28 5, 0, 11| quando si cammina per il paese nimico, si porta più e maggiori
29 5, 0, 11| descritto e dipinto tutto il paese per il quale egli cammina,
30 5, 0, 11| nimico, quanto a speculare il paese, per vedere se riscontra
31 5, 0, 17| guastando e predando il paese, costrinsero i nimici a
32 6, 0, 15| sono iti ad assalire il paese suo e costrettolo a tornare
33 6, 0, 15| per colui che ha il suo paese più forte che non è quel
34 6, 0, 15| modo che fare assaltare il paese di parte di quelle acciò
35 6, 0, 15| forze, lasciarlo entrare nel paese suo e, in pruova, lasciatogli
36 6, 0, 15| rubare ed ardere il suo paese proprio; donde che i nimici
37 7, 0, 11| valersi delle cose del tuo paese. Però gli strami, il bestiame,
38 7, 0, 11| una città capo di quello paese, dove era ridotta assai
39 7, 0, 11| quale, avendo predato il paese de' Calcidensi, ricevé di
40 7, 0, 39| ordinasse la milizia nel paese suo per riempierlo di cavagli,
41 7, 0, 39| puledri come voi in questo paese fate de' vitegli e de' muli;
42 7, 0, 39| brevissimo tempo avere nel paese suo ridotto una ottima cavalleria.
L'asino
Capitolo, Capoverso
43 6, 57 | pochi ce ne son del tuo paese.~
44 8, 56 | gite cercando quel paese e questo,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
45 17 | tutta la città e il suo paese alle armi. E perché Lucca
46 17 | con grandissimo danno del paese; onde che i Fiorentini per
47 21 | mare assai frumento del paese di Pisa, levò la cagione
48 63 | andrà sottosopra questo paese.~
I decennali
Capitolo, Capoverso
49 de1, 68 | nel paese pisan gente mandasti~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
50 1, 1, 3 | abitatori, o per difesa di quel paese che, di nuovo acquistato,
51 1, 1, 4 | guerra, a abbandonare il paese patrio, e crearsi nuova
52 1, 1, 4 | fuggire questa sterilità del paese, e porsi in luoghi fertilissimi;
53 1, 1, 4 | danni i quali l'amenità del paese, mediante l'ozio, arebbe
54 1, 1, 4 | che, non ostante che il paese sia amenissimo, tanto potette
55 1, 1, 4 | ozio a che la benignità del paese li poteva condurre, se non
56 1, 1, 4 | volentieri per la grassezza del paese, e per la commodità del
57 1, 23, 2 | inimico potente, ed essendo il paese loro circundato da' monti
58 1, 38, 1 | Ernici; e guastando il loro paese, furono costretti i Latini
59 1, 55, 2 | di quelle lane, che dà il paese; d'onde è stata tolta via
60 2, 2, 3 | tante strage ricevute nel paese loro; massime veduto ora
61 2, 2, 3 | massime veduto ora quel paese, dove erano tante cittadi
62 2, 4, 1 | perderono lo imperio di quel paese che oggi si chiama la Lombardia;
63 2, 6, 1 | arricchisca e non impoverisca il paese e la patria sua. È necessario
64 2, 7, 1 | diputati per guardia di quel paese; dipoi perché, vivendo loro
65 2, 8 | luoghi patrii, ed inondano il paese altrui.~ ~
66 2, 8, 2 | medesimi, e lasciare il paese proprio, che, per volere
67 2, 8, 2 | potuto difendere il loro paese, potettono occupare quello
68 2, 8, 2 | essere assai uomini, ed il paese di qualità da non gli potere
69 2, 8, 2 | abbiano inondato alcuno paese, è nato per più cagioni.
70 2, 8, 2 | evacuazione che fece quel paese nella declinazione dello
71 2, 8, 2 | genti hanno ora il loro paese bonificato in modo che vi
72 2, 10, 1 | ti giova la fortezza del paese e la fede e benivolenza
73 2, 12, 3 | soldati, per trovarsi nel paese d'altrui, sono più necessitati
74 2, 12, 3 | suoi, per la notizia del paese che tu hai più di lui: puoi
75 2, 12, 3 | parecchi giornate in su il paese loro, e pigliare assai terre;
76 2, 12, 4 | distinzione: o io ho il mio paese armato, come i Romani, o
77 2, 12, 4 | sudditi disarmati, ed il paese inusitato alla guerra, se
78 2, 16, 1 | come è detto; ma quando il paese gli ristrigne, si stanno
79 2, 16, 1 | disordine cavalcano per il paese inimico, o se ei predano,
80 2, 17, 2 | un poco di vantaggio del paese, come può facilmente intervenire,
81 2, 17, 2 | i quali sono, correre il paese, pigliare o campeggiare
82 2, 18, 3 | perché, essendo in uno paese largo, dove i monti sono
83 2, 19, 2 | condizioni che sono in quel paese, le quali non sono altrove,
84 2, 20, 1 | lasciarono due legioni nel paese di Capova, che gli difendesse.
85 2, 20, 1 | ed insignorirsi di quel paese che loro con la loro virtù
86 2, 22, 2 | Latini, gridava per tutto il paese di Lazio, che allora era
87 2, 32, 1 | inesperti del sito del paese, e de' luoghi dove ei sono
88 2, 33, 1 | fusse per aversi a fare in paese nuovo, dubbio e pericoloso.
89 3, 10, 1 | primo si lascia in preda il paese suo al nimico; ed uno principe
90 3, 10, 2 | tutto, fu la iniquità del paese, qual fece che i Romani
91 3, 10, 2 | che non fussi aiutato dal paese come egli. Che Annibale
92 3, 10, 4 | con lo esercito assalta il paese altrui; perché, se vuole
93 3, 10, 4 | perché, se vuole entrare nel paese del nimico, gli conviene,
94 3, 33, 2 | necessaria per averlo condotto in paese nuovo, incontro a nimici
95 3, 35, 1 | impresa; e arrivando in uno paese larghissimo, dove sono assai
96 3, 39, 2 | sta particularmente quel paese dove elli la esercita. E
97 3, 39, 2 | paesi nuovi; perché ogni paese ed ogni membro di quelli
98 3, 43, 1 | astenessino di predare il paese toscano. E così i popoli
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
99 5 | vitupero delle genti~del bel paese là dove il sì suona,~ ~cioè
100 5 | di Francia, dove tutto il paese si chiama Francia ed è detto
Il Principe
Capitolo, Capoverso
101 10, 1 | la terra propria, e del paese non tenere alcuno conto.
102 10, 3 | debba ardere e ruinare el paese in sulla sua giunta e ne'
103 14, 3 | impara a conoscere el suo paese, e può meglio intendere
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
104 1, 2 | avessero potuto difendere il paese loro, di potere occupare
105 1, 2 | nome loro chiamorono quel paese Brettagna.~ ~ ~
106 1, 3 | di essa guastò tutto il paese allo intorno e disperse
107 1, 4 | concedendo loro qualche paese, dove con sua buona grazia
108 1, 10 | esarcato, e vi aggiunse il paese di Urbino e la Marca. Ma
109 1, 16 | Francia e occuporono quel paese il quale oggi da loro, è
110 2, 1 | edificassero, rendeva il paese vinto al vincitore più securo,
111 2, 1 | posta da un principe in uno paese nuovamente occupato da lui
112 2, 2 | Chiane non fussero sopra il paese loro sboccate; né è ragionevole
113 2, 25 | incendio ardesse tutto il paese loro. E ragunato un grande
114 2, 29 | verso Lucca guastando il paese; ma per la poca prudenza
115 2, 30 | non poteva liberamente il paese fiorentino saccheggiare.
116 2, 30 | suo esercito ora il suo paese assalissero, mai non posserono,
117 4, 20 | arrivati con lo esercito nel paese di Lucca, divisono quello;
118 4, 20 | saccheggiare e destruggere tutto il paese, con esemplo crudele e avaro,
119 4, 21 | in che modo occupasse il paese nostro il commissario vostro,
120 5, 9 | quelli fanti che potette del paese ragunare, verso quella città,
121 5, 9 | quanta maggiore guerra nel paese genovese poteva, pensando
122 5, 10 | cavalcare con le loro genti nel paese di Pisa Neri di Gino, e
123 5, 10 | occupare Vico, saccheggiò il paese allo intorno, e il borgo
124 5, 10 | Barga, ma di assalire il paese lucchese deliberorono. Andato
125 5, 10 | quale, dannificando assai il paese del Duca, lo constrinse
126 5, 11 | Di poi, voltisi sopra il paese di Lucca, assalirono Camaiore;
127 5, 11 | disperati di potere difendere il paese, lo avieno abbandonato;
128 5, 11 | ardino le case e guastino il paese; ma chi è di noi sì sciocco
129 5, 12 | moltissimi danni fatti per il paese, prese a patti Monte Carlo;
130 5, 13 | il Conte alloggiato nel paese di Pisa; e speravano potere
131 5, 17 | armi e ogni giorno il suo paese in molte parti scorrere
132 5, 19 | dalle genti ducali vinte, il paese di Verona e di Brescia tutto
133 5, 30 | donde scorreva tutto il paese infino a' monti di Fiesole.
134 5, 31 | liberamente non saccheggiasse il paese, e fatto testa di più fanti,
135 5, 31 | mostrandogli la fortezza del paese, e con quale securtà poteva,
136 6, 3 | Bresciano, e tutto quel paese, fuora che Asola e Orci,
137 6, 15 | e da potere scorrere il paese, e con il restante dello
138 6, 15 | ritirò alle stanze in nel paese di Siena. I Fiorentini intanto,
139 6, 15 | provederlo per mare, e tutto il paese di Pisa perturbare. Per
140 6, 16 | infermo esercito si ritirò nel paese di Siena, e di quindi nel
141 6, 22 | difese loro; l'altro, che nel paese libero dal nimico, perché
142 6, 25 | come e' volevono che il paese loro fusse libero e aperto
143 6, 26 | la nazione fiorentina del paese suo: con tanto odio presono
144 6, 27 | ciascuna parte si predava il paese, e le deboli ville si saccheggiavano.
145 6, 27 | opporsi a' Viniziani e il paese loro assalire.~ ~
146 6, 28 | per che i nimici di poi il paese allo intorno molestavano;
147 6, 30 | mandorono genti che quel paese per la loro republica defendessero,
148 6, 30 | succedeva al Re di quello paese insignorirsi, poteva con
149 6, 34 | erano rimasi. Vedevasi il paese desolato e guasto; vedevasi
150 7, 20 | feciono alcuni danni nel paese allo intorno. Ma i Fiorentini,
151 8, 4 | Lorenzo da Castello nel paese suo, e ciascheduno di questi,
152 8, 4 | questi, con le genti del paese, tenessero le loro compagnie
153 8, 12 | altre castella, e tutto il paese predorono; di poi andorono
154 8, 13 | genti di Lunigiana, e il paese pisano assalisse. Mosse
155 8, 14 | dal signore Ruberto nel paese di Pisa turbò assai, come
156 8, 14 | si era, quando entrò nel paese di Pisa, partito. Dopo la
157 8, 14 | recuperate che dai nimici nel paese di Pisa erano state prese.~ ~
158 8, 16 | alcuno contrasto scorreva il paese. E benché quelle avessero
159 8, 20 | riduttovi buona cavalleria, il paese circunstante correva e predava.
160 8, 23 | Marchese, e scorso prima il paese suo, e poi posto lo assedio
161 8, 23 | faceva assai danni nel paese; e dall'altra parte le genti
162 8, 23 | era perturbata, e fuora il paese da' nimici corso. Non di
163 8, 30 | genti, poste in terra, il paese allo intorno correvano e
Clizia
Parte, Capitolo
164 0, can | giorni e quïeti!~Felice e bel paese,~dove del nostro conato
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
165 5 | fosse, che atraversano il paese, né potendo per questo ire
166 5 | da' canneti, di che quel paese abonda, arrivò sopra Peretola