Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nuova 121
nuovamente 4
nuove 113
nuovi 166
nuovo 228
nuto 2
nutrendole 1
Frequenza    [«  »]
167 medesimo
167 toscana
166 benché
166 nuovi
166 paese
164 nome
164 paura
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

nuovi

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 52 | guerre, d'uomini veterani e nuovi, potevano procedere con 2 1, 0, 52 | e con la coniettura ne' nuovi. E debbesi notare questo: 3 1, 0, 52 | deletti, se vi sono de' nuovi, vi sono ancora tanti degli 4 1, 0, 52 | militari, che, mescolati i nuovi ed i vecchi insieme, fanno 5 2, 0, 17 | negli eserciti d'uomini nuovi, o che tu abbi messi insieme 6 2, 0, 19 | sempre istimare soldati nuovi. Questo è quanto al mettergli 7 2, 0, 19 | scordano, perché gli uomini nuovi sono guidati da' vecchi, 8 4, 0, 7 | sbigottisca, o con annunziare nuovi aiuti che vengano, o col 9 6, 0, 5 | spazio da ritirarsi con nuovi fossi e nuovi argini. Stanno 10 6, 0, 5 | ritirarsi con nuovi fossi e nuovi argini. Stanno meglio ancora 11 7, 0, 7 | spazio da ritirarsi con nuovi fossi e con nuovi ripari; 12 7, 0, 7 | ritirarsi con nuovi fossi e con nuovi ripari; perché egli è tanto 13 7, 0, 11 | loro una vittoria avuta o nuovi aiuti che vengano in loro 14 7, 0, 20 | nome de' fuggitivi sia a' nuovi amici sospetto, a' vecchi 15 7, 0, 39 | sono buoni; e degli ordini nuovi non ci è alcuno che abbia L'asino Capitolo, Capoverso
16 1, 25 | Ma se 'l ciel nuovi sdegni non trabocca~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
17 am, gui, 156| per nuovi danni o sùbite paure.~ I decennali Capitolo, Capoverso
18 de1, 71 | nuovi ordini al governo: e furon 19 de1, 98 | avendo voi a nuovi accordi tratti,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
20 1, 0, 1 | periculoso trovare modi ed ordini nuovi, che si fusse cercare acque 21 1, 1, 2 | , per lo avvenimento di nuovi barbari, dopo la declinazione 22 1, 10, 4 | Italia afflitta, e piena di nuovi infortunii; rovinate e saccheggiate 23 1, 11, 2 | perché voleva mettere ordini nuovi ed inusitati in quella città, 24 1, 18, 4 | nuove leggi, l'avesse fatto nuovi ordini: perché altri ordini 25 1, 25, 1 | ancorché, in fatto, gli ordini nuovi fussero al tutto alieni 26 1, 26, 1 | come è, nelle città, fare nuovi governi con nuovi nomi, 27 1, 26, 1 | fare nuovi governi con nuovi nomi, con nuove autorità, 28 1, 26, 1 | con nuove autorità, con nuovi uomini; fare i ricchi poveri, 29 1, 33, 5 | guerra farle pensare ai nuovi ordini e alle nuove difese. 30 1, 33, 5 | gagliardi, e pensare a modi nuovi, mediante i quali in più 31 1, 34, 2 | della città, e farne de' nuovi. In modo che, raccozzato 32 1, 36, 1 | arebbon fatti gli uomini nuovi, e per l'ambizione che loro 33 1, 39, 1 | degli usati, pensarne de' nuovi, per la similitudine degli 34 1, 41, 1 | ne abbia dati tanti de' nuovi, che tu non venga a diminuire 35 1, 45, 2 | animo de' tuoi cittadini nuovi umori per nuove ingiurie 36 1, 46, 1 | perché ogni vi surgeva nuovi tumulti e nuove discordie. 37 1, 47, 2 | Senatori vecchi, crearne de' nuovi: e per tanto aveva messo 38 1, 49, 1 | ed era necessario creare nuovi ordini: come intervenne 39 1, 49, 1 | le quali si aveva a fare nuovi ordini in favore del viver 40 1, 53, 2 | seguitassono, che fare surgere nuovi sdegni nel popolo; sapendo 41 1, 58, 2 | ordinare statuti ed ordini nuovi; i popoli sono tanto superiori 42 2, 3, 1 | leggi che la commistione di nuovi abitatori, fece ogni cosa 43 2, 8, 2 | romano. Perché questi nomi nuovi che sono nella Italia e 44 2, 8, 2 | essere state nomate così da nuovi occupatori: come è la Lombardia, 45 2, 18, 4 | sappiendo negli accidenti nuovi pigliare nuovi partiti, 46 2, 18, 4 | accidenti nuovi pigliare nuovi partiti, rifattosi di gente 47 3, 1, 2 | potenti gli ordini loro nuovi, che ei sono cagione che 48 3, 4, 1 | ingannò, credendo potere con nuovi meriti guadagnarsi i figliuoli 49 3, 4, 1 | cancellate da' beneficii nuovi; e, tanto meno, quanto il 50 3, 6, 11 | talché gli ebbono a mutare nuovi ministri in ogni azione; 51 3, 11, 1 | proprio male, che fa surgere nuovi accidenti, è necessario 52 3, 11, 1 | necessario a questo con nuovi ordini provvedere. Essendo, 53 3, 24, 1 | esemplo, e volle si facessono nuovi Consoli. La quale bontà 54 3, 30, 1 | fresca età, e con tanti nuovi favori che gli arrecava 55 3, 33, 2 | nuovo, incontro a nimici nuovi: che, parlando avanti la 56 3, 37, 3 | eserciti contro ai Sanniti nuovi inimici, e che per lo addietro 57 3, 38, 1 | esercito contro ai Sanniti, nuovi nimici del Popolo romano: 58 3, 38, 1 | parlato, che con eserciti nuovi vinsono eserciti veterani 59 3, 39, 2 | comprende poi tutti i paesi nuovi; perché ogni paese ed ogni 60 3, 49 | ha ciascuno bisogno di nuovi provvedimenti; e per quali Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
61 13 | necessario che vi venghino nuovi vocaboli, e nati in quella 62 13 | la moltitudine di questi nuovi vocaboli, imbastardiscono 63 93 | vocaboli, se tu n'hai fatti de' nuovi, hai fatto molto bene; ma Il Principe Capitolo, Capoverso
64 1, 1 | tempo principe, o e' sono nuovi. E' nuovi, o sono nuovi 65 1, 1 | principe, o e' sono nuovi. E' nuovi, o sono nuovi tutti, come 66 1, 1 | nuovi. E' nuovi, o sono nuovi tutti, come fu Milano a 67 2, 2 | difficultà a mantenerli che ne' nuovi; perché basta solo non preterire 68 3, 1 | è in tutti e' principati nuovi: le quali sono che li uomini 69 3, 4 | e le case, per darle a' nuovi abitatori, che sono una 70 6 | acquiruntur. [De’ Principati nuovi che s’acquistano con l’arme 71 6, 1 | de' principati al tutto nuovi e di principe e di stato, 72 6, 1 | che ne' principati tutti nuovi, dove sia uno nuovo principe, 73 6, 2 | principato, in parte nascono da' nuovi ordini e modi che sono forzati 74 6, 2 | farsi capo ad introdurre nuovi ordini. Perché lo introduttore 75 6, 2 | quelli che delli ordini nuovi farebbono bene. La quale 76 6, 2 | quale ruinò ne' sua ordini nuovi, come la moltitudine cominciò 77 7 | acquiruntur. [De’ principati nuovi che s’acquistano con le 78 7, 7 | offendere, innovare con nuovi modi li ordini antichi, 79 7, 7 | personaggi grandi e' benefizii nuovi faccino dimenticare le iniurie 80 8, 3 | offendere, si corroborò con nuovi ordini civili e militari; 81 12, 1 | abbino tutti li stati, così nuovi come vecchi o misti, sono 82 17, 1 | crudele, per essere li stati nuovi pieni di pericoli. E Virgilio, 83 19, 6 | massime quelli che come uomini nuovi venivano al principato, 84 19, 12 | difficultà che sono ne' nuovi; perché, se bene el principe 85 19, 13 | Alessandro, per essere principi nuovi, fu inutile e dannoso volere 86 20, 6 | praesertim quelli che sono nuovi, trovato più fede e più 87 26, 2 | abbi saputo trovare de' nuovi: e veruna cosa fa tanto 88 26, 2 | quanto fa le nuove legge e li nuovi ordini trovati da lui. Queste Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
89 1, 1 | terreni patrii e cercare nuovi paesi per abitare. L'ordine 90 1, 1 | di acquistarsi fede con i nuovi imperadori, e dall'altra 91 1, 3 | si mossono per cercare nuovi paesi; e non potendo entrare 92 1, 4 | più facilmente il passo ai nuovi barbari che volessero assalire 93 1, 5 | Intra queste rovine e questi nuovi popoli sursono nuove lingue, 94 1, 5 | lingua patria di quelli nuovi popoli e con la antica romana 95 1, 5 | Spagna sono ripiene di nomi nuovi e al tutto dagli antichi 96 1, 6 | Italia, fu dagli Sclavi, nuovi popoli settentrionali, ritenuto, 97 1, 9 | che gli bisognava cercare nuovi favori, e ricorse in Francia 98 1, 16 | dimostro, si dette occasione a nuovi popoli settentrionali, detti 99 1, 23 | chiamare in Italia umori nuovi e suscitare nuove guerre; 100 2, 1 | ne' paesi o vinti o voti nuovi abitatori, i quali chiamavono 101 2, 3 | per questa via, secondo i nuovi accidenti, ora si quietavano 102 2, 5 | con grande pompa davano a nuovi uomini le insegne, e nuovi 103 2, 5 | nuovi uomini le insegne, e nuovi capi a tutto questo ordine 104 2, 19 | alle case loro, ed elesse i nuovi, popolani e di parte nera; 105 2, 20 | molti luoghi, cercando con nuovi travagli nuova fortuna; 106 2, 22 | tornato a Roma e uditi i nuovi scandoli seguiti in Firenze, 107 2, 30 | danni si aggiunsono ancora nuovi sospetti e nuovi nimici; 108 2, 30 | ancora nuovi sospetti e nuovi nimici; perché i Ghibellini 109 2, 31 | Ornorono ancora la città di nuovi edifici; perché la torre 110 2, 32 | reggevano, e di poi, con nuovi Signori e con nuovo ordine, 111 2, 36 | con danari o morti, o con nuovi modi tormentati erano. E 112 2, 42 | rinascere, per nuove divisioni, nuovi travagli.~~  ~ 113 3, 10 | le quali deliberazioni, i nuovi Signori si publicorono, 114 3, 11 | ingiurie si faccino, e con nuovi esili si condannino, cresce, 115 3, 11 | contemplazione vostra, si sono con nuovi ordini raffrenati. Che fine 116 3, 13 | errori vecchi, farne de' nuovi, raddoppiando i mali, e 117 3, 15 | forestiero tenere; che tre nuovi corpi d'arti si facessero, 118 3, 16 | delle Arti e ne fece de' nuovi, privò del magistrato i 119 3, 16 | della città, avevano già i nuovi Signori disegnati; il che 120 3, 18 | giorno di settembre i Signori nuovi presono il magistrato, la 121 3, 19 | aggiugnevano nuove leggi e nuovi ordini, i quali spesso in 122 3, 29 | nuova balia, la quale con nuovi provedimenti rafforzò lo 123 4, 4 | e fernogli, dubitando di nuovi mali, pensare a nuovi rimedi. 124 4, 4 | di nuovi mali, pensare a nuovi rimedi. Le quali perturbazioni 125 4, 9 | ripieno il Palagio di uomini nuovi e vili. Concluse per tanto 126 4, 15 | quale rotta il Duca mosse nuovi ragionamenti d'accordo, 127 4, 17 | Volterra, venne il tempo che i nuovi loro priori prendevono il 128 4, 30 | nuova balia, privasse i nuovi Signori del magistrato, 129 4, 30 | magistrato, e se ne creasse de' nuovi, a proposito dello stato, 130 4, 30 | ardessero le borse e con nuovi squittini, si riempiessero 131 4, 30 | si lasciassero entrare i nuovi Signori e che si vigilassero 132 4, 31 | questa conclusione, i Signori nuovi entrarono in magistrato; 133 5, 1 | alcuna delle nuove città e de nuovi imperii i quali tra le romane 134 5, 1 | virtù adunque di questi nuovi principati, se non nacquono 135 5, 4 | Apresso a questo, con leggi e nuovi ordini si affortificorono, 136 5, 4 | affortificorono, e feciono nuovi squittini, traendo delle 137 5, 4 | preposti alla imborsazione de' nuovi squittini, insieme con la 138 5, 9 | Papa Eugenio, in su questi nuovi accidenti, partì di Firenze, 139 5, 9 | a Bologna; dove trattava nuovi accordi infra il Duca e 140 5, 10 | a Lucca, i Fiorentini di nuovi movimenti dubitorono, e 141 5, 21 | amore o uno odio antico per nuovi meriti o per nuove offese 142 5, 22 | cominciorono a sperare nuovi acquisti. Il Conte, prima 143 6, 1 | quelle nelle nuove spese de' nuovi soldi non si valevano, ma 144 6, 1 | alle sue genti comandare, nuovi danari bisognavano, perché 145 6, 1 | così quelli altri sanza nuovi premi combattere non volevano. 146 6, 26 | magistrato de' Dieci, soldorono nuovi condottieri, mandorono oratori 147 6, 30 | le forze di quelli, e per nuovi travagli e assalti invilirgli. 148 6, 36 | mezzo di questi pensieri e nuovi travagli Calisto morì; e 149 7, 15 | da Piero, con promesse di nuovi parentadi e nuove condizioni, 150 7, 19 | ricchissimo. Mostrorono questi nuovi ribelli a Giovan Francesco 151 7, 21 | richiedeva; dove più giorni in nuovi ordini di balli, di conviti 152 8, 13 | principi, sperando per gli nuovi accidenti potere trovare 153 8, 14 | sua andata dette cagione a nuovi sdegni, più tosto che a 154 8, 17 | che fusse da cercare con nuovi amici nuova fortuna; ma 155 8, 22 | si restituissero, e con nuovi oblighi di nuovo i Fiorentini 156 8, 22 | fermi, ciascuno temeva di nuovi tumulti. Dall'una parte 157 8, 22 | presti a quella guerra, posti nuovi dazi, e fatto capitano de' 158 8, 23 | Queste preparazioni a nuovi moti, cognosciute dalla 159 8, 27 | constrinse più un sospetto di nuovi tumulti che lo amore della 160 8, 29 | occorse al comune della città nuovi bisogni, onde ricorse a 161 8, 29 | ricorse a San Giorgio per nuovi aiuti; il quale, trovandosi 162 8, 31 | e di forze, elessono per nuovi commissari Antonio Pucci 163 8, 36 | nuove strade, da empiersi di nuovi edifizi, ordinò, onde che Clizia Parte, Capitolo
164 1, 2 | sturbare queste nozze; dipoi, nuovi accidenti mi arrecheranno 165 1, 2 | accidenti mi arrecheranno nuovi consigli e nuova fortuna. 166 5, 2 | migli. Secondo l'usanza de' nuovi mariti, vollile porre le


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL