| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pattuita 1 pauci 1 paulo 13 paura 164 paure 6 paurosi 4 pauroso 4 | Frequenza [« »] 166 nuovi 166 paese 164 nome 164 paura 163 capi 163 conviene 162 morto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze paura |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | le bestemmie vuole fare paura agli altri uomini, il che
2 2, 0, 3 | abbiano nondimeno ad avere paura di fanterie che sieno meglio
3 2, 0, 9 | i cavagli, ma non avere paura de' fanti; il che, come
4 2, 0, 29 | in quegli. Ma oggi questa paura in maggior parte è perduta;
5 2, 0, 31 | esempli doverrebbero fare paura, non hanno potestà di rimediarvi;
6 2, 0, 33 | guardato da loro, perché più paura farà loro un scoppiettiere
7 3, 0, 12 | capitale quegli che per paura di quelle o si uscissero
8 4, 0, 1 | animoso di me; né gli recherà paura avere a entrare in questi
9 4, 0, 7 | d'uno de' suoi capi, per paura che, dicendo il medesimo
10 5, 0, 1 | perché la gente inordinata ha paura della ordinata; e sempre
11 6, 0, 15 | presentargli al pericolo, la quale paura gli suole sempre rendere
12 6, 0, 15 | e generava in loro tanta paura che, venendo alla giornata,
13 6, 0, 15 | modo, simulando di avere paura e lasciando gli alloggiamenti
14 6, 0, 16 | disiderii nostri sanza avere paura di essere tenuti prosuntuosi;
15 7, 0, 11 | perché molte volte, per la paura solamente, sanza altra esperienza
16 7, 0, 11 | volergli assaltare, ma poi per paura non solamente astenersi,
17 7, 0, 11 | potere andare di giorno per paura de' nimici, e, tornando
18 7, 0, 14 | loro e conosciutogli sanza paura e ordinati, né mai ne farai
L'asino
Capitolo, Capoverso
19 2, 28 | molto più mi accrebbe la paura~
20 5, 64 | la nostra città non fe' paura~
21 6, 35 | com'ella volse, e non senza paura;~
22 7, 90 | tanto avea paura de la morte.~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
23 16 | della Gherardesca, e per paura di lui erano ricorsi a Federigo
24 44 | pusillanimità, dicendo di non avere paura di cosa alcuna, al quale
25 71 | mbasciadore: - Dunque non hai tu paura del re? - rispose: - è egli
26 71 | vuoi tu adunque che io abbi paura degli uomini buoni?~
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
27 fo, sod, 8 | debbi in alcun modo aver paura~
28 in, fol, 176| perché gli è più potente la paura~
I decennali
Capitolo, Capoverso
29 de1, 149 | vi confortò a non aver paura~
30 de1, 535 | Marco, pien di paura e pien di sete,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
31 1, 3, 2 | temendo la Nobilità, ed avendo paura che la Plebe male trattata
32 1, 3, 2 | Tarquinii, e che ai Nobili fu la paura fuggita, cominciarono a
33 1, 3, 2 | i Tarquinii, che con la paura di loro tenevano la Nobilità
34 1, 5, 4 | chi possiede, perché la paura del perdere genera in loro
35 1, 6, 4 | diventarne signore; l'altra, per paura ch'ella non ti occupi. Queste
36 1, 6, 4 | occorrerà mai che uno per paura di sé le faccia guerra:
37 1, 7, 1 | primo è che i cittadini, per paura di non essere accusati,
38 1, 7, 2 | la quale offesa genera paura; la paura cerca difesa;
39 1, 7, 2 | offesa genera paura; la paura cerca difesa; per la difesa
40 1, 7, 3 | ne nacque che, non avendo paura quello se non di modi straordinari,
41 1, 7, 3 | ardire operargli contro, per paura di non essere accusati essi:
42 1, 8, 2 | cittadino, sanza alcuna paura o sanza alcuno rispetto;
43 1, 12, 2 | parte, sì debole, che, per paura di non perdere il dominio
44 1, 13, 2 | mostra come la Plebe, per paura della religione, volle più
45 1, 15, 1 | tempo gli avevano avere paura de' cittadini, degl'Iddii,
46 1, 18, 3 | astenevano di domandarli, per paura. Vennesi a questo inconveniente,
47 1, 18, 3 | che dovessono fare loro paura. Questa sicurtà e questa
48 1, 18, 3 | poteva parlare alcuno, per paura di quelli: talché il popolo
49 1, 29, 2 | libera; più mantenendosi, per paura di punizione, gli uomini
50 1, 33, 2 | grande che e' cominci a fare paura a ciascuno, è molto più
51 1, 33, 3 | che ei cominciò a fare paura allo stato, in modo che
52 1, 33, 4 | poco dipoi quel favore in paura: di che fa testimone Cicerone,
53 1, 33, 4 | temere Cesare. La quale paura fece che pensarono ai rimedi;
54 1, 40, 3 | Stette la paura equale qualche giorno; ma
55 1, 40, 3 | a' Romani; in su la quale paura cominciarono i Dieci a vedere
56 1, 46, 1 | privati cittadini ne hanno paura, ed i magistrati gli hanno
57 1, 46, 1 | cittadini e magistrati abbino paura a offendere lui e gli amici
58 1, 47, 2 | riconciliate insieme; perché questa paura in la quale i Senatori sono
59 1, 58, 3 | che quello fa, né si ha paura del male presente, ma di
60 1, 58, 3 | ciascuno dice male sanza paura e liberamente, ancora mentre
61 1, 59, 1 | osservati; credo che, quando la paura dello stato venga, l'uno
62 1, 59, 1 | principe. Dove è, pertanto, la paura, si troverrà in fatto la
63 2, 1, 2 | popolo vicino abbia di per sé paura ad assaltarlo e ne tema,
64 2, 14, 1 | con le forze, che con la paura delle forze. Perché, se
65 2, 14, 1 | Perché, se tu la lasci con la paura, lo fai per levarti la guerra,
66 2, 24, 1 | quella republica che ha paura de' sudditi suoi e della
67 2, 24, 1 | prima conviene che tale paura nasca da odio che abbiano
68 2, 25, 1 | cagione della unione è la paura e la guerra. E però, se
69 2, 32, 1 | notte, le quali mettono più paura a chi travaglia in quelle
70 3, 1, 1 | rinnuovisi negli animi loro la paura, concorrono tosto tanti
71 3, 1, 1 | mettere quel terrore e quella paura negli uomini che vi avevano
72 3, 6, 4 | maggiore il pericolo e la paura della pena. Dipoi gli uomini
73 3, 12, 2 | promettendo perdono, se gli hanno paura della pena; e se gli avessono
74 3, 12, 2 | pena; e se gli avessono paura della libertà, mostrare
75 3, 21, 4 | popolo romano, stessero per paura di quella. Viddesi bene
76 3, 25, 1 | dagli Equi, si empié di paura Roma, che quello esercito
77 3, 32, 1 | lo terrà discosto quella paura di quella pena che a lui
78 3, 33, 1 | né una cosa vana fa loro paura, né un disordine gli offende:
79 3, 37, 3 | quelle battaglie vinti, la paura e la viltà non cresca loro,
80 3, 37, 4 | deponesse quel terrore che la paura del nimico gli aveva dato;
81 3, 49, 2 | sorte, chi non è punito ha paura che un'altra volta non tocchi
Il Principe
Capitolo, Capoverso
82 3, 5 | per troppa ambizione o per paura: come si vidde già che li
83 6, 2 | tepidezza nasce, parte per paura delli avversarii, che hanno
84 7, 6 | de' Fiorentini, parte per paura; Fiorentini non avevano
85 7, 7 | papi, avessino ad avere paura di lui. Perché li uomini
86 7, 7 | li uomini offendono o per paura o per odio. Quelli che lui
87 8, 3 | magistrato; tanto che per paura furono constretti obbedirlo
88 12, 5 | a' soldati la fatica e la paura, non si ammazzando nelle
89 17, 2 | al muoversi, né si fare paura da sé stesso, e procedere
90 17, 3 | il timore è tenuto da una paura di pena che non abbandona
91 19, 2 | coniurante, non è se non paura, gelosia, sospetto di pena
92 19, 5 | grandi fondato in sulla paura, e volendo assicurarli,
93 19, 11 | sangue, e dallo odio per la paura della sua ferocia, si rebellò
94 20, 8 | quel principe che ha più paura de' populi che de' forestieri,
95 20, 8 | fortezze; ma quello che ha più paura de' forestieri che de' populi,
96 21, 7 | aprire uno traffico per paura delle taglie; ma debbe preparare
97 25, 3 | e Viniziani, quelli per paura, e quell'altro per il desiderio
98 26, 3 | Svizzeri hanno ad avere paura de' fanti, quando li riscontrino
99 26, 3 | resista a' cavalli e non abbia paura de' fanti: il che farà la
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
100 1, 4 | Onde che Zenone, parte per paura, parte per il desiderio
101 1, 31 | capo, e alcune mosse da la paura, alcune dalla speranza,
102 1, 35 | ne tornò a Roma, che per paura del popolo se ne era fuggito
103 2, 2 | mantenuti; tale che, dove la paura delle guerre costrigne quelli
104 2, 9 | luogo sicuro, gli fuggì la paura, ricognobbe lo errore suo;
105 2, 10 | quella seguivono; perché la paura di uno potente faceva crescere
106 2, 10 | questo fece di poi avere paura di lui, e cercare la rovina
107 2, 12 | Ghibellini feciono loro paura, non si scoperse; ma come
108 2, 25 | passate divisioni, né la paura di Uguccione, né l'autorità
109 2, 32 | nel ripensare la cosa, la paura della pena che la speranza
110 2, 32 | combatteva; e senza avere paura di alcuna cosa, passato
111 2, 36 | Messer Francesco, o per paura di sé, o per odio aveva
112 3, 13 | al quale aggiugnendosi la paura per le arsioni e ruberie
113 3, 13 | dove è, come è in noi, la paura della fame e delle carcere,
114 3, 14 | modo che i Signori, per paura di peggio, gli consegnorono
115 3, 15 | raddoppiorono a' Signori la paura e al popolo lo sdegno; tanto
116 3, 24 | di poi operorono che la paura facesse loro posare quelle
117 3, 25 | inimico, non mi feciono mai paura, né ora che tu mi sei amico
118 4, 19 | tiranno, o dal tiranno per paura del popolo, la sarà concessa.
119 4, 19 | tante, che le dovevono fare paura ad una città riposata, non
120 4, 21 | mali nostri, vi muova la paura dell'ira di Dio, il quale
121 4, 22 | di meno non aveva mai per paura d'un carico vano, lasciato
122 4, 24 | promesse lo sollecitavano. La paura per tanto che il Duca ebbe
123 4, 24 | quale, consigliato più dalla paura che da alcuno altro migliore
124 4, 28 | compassione di lui o per paura di loro. I quali dispareri
125 4, 33 | facilmente, e gli amici, per paura di loro propri, nelle tue
126 5, 1 | le si cominciavano sanza paura, trattavansi sanza pericolo,
127 5, 10 | Nella quale non ebbono paura né rispetto alcuno, veggendo
128 5, 11 | potendo in loro più la paura del nimico apresso che la
129 5, 11 | vostre ingiurie, non la paura loro ha causata, ma sì bene
130 5, 14 | lasciato ogni rispetto, per paura di sé, fece accordo con
131 5, 17 | eglino non si moverebbono per paura di loro, o se si movessino,
132 5, 19 | progresso di quella, la paura. Perché, cognosciuto non
133 5, 19 | promessa la figliuola era la paura aveva di lui. E perché quelle
134 5, 19 | ancora che da altri, per paura di loro, egli potessi avere.
135 5, 27 | raddoppiò a' Fiorentini la paura, per essere stato quel cardinale,
136 5, 28 | Liberati i Fiorentini da questa paura, restava loro il timore
137 5, 31 | alcuno benifizio né alcuna paura gli poté fare sdimenticare
138 6, 12 | Fiorentini era uscita la paura del Duca, la quale faceva
139 6, 19 | per ambizione, l'altro per paura, ed elessono di farla con
140 6, 20 | misericordia o dall'utile o dalla paura, a fare quanto da loro si
141 6, 25 | cognoscevano che l'antica paura de' Visconti era nuova di
142 6, 28 | sei miglia alla città, con paura e danno assai de' sudditi
143 6, 33 | cristiani cessata quella paura ch' eglino avieno per la
144 7, 1 | avendo quella che regnava più paura che la ritenesse né ordine
145 7, 1 | si mantenne un tempo, per paura, unita e umana, intanto
146 7, 15 | fusse contraria farla per paura cedere. Messer Dietisalvi,
147 7, 26 | deliberò di vedere se la paura moveva i Pratesi, poi che
148 8, 22 | libera Siena e loro dalla paura del Re per la partita di
149 8, 22 | Tolta via adunque questa paura, che teneva gli animi del
150 8, 28 | liberati i cardinali da questa paura, e i baroni da quello sussidio
Clizia
Parte, Capitolo
151 1, can | men d'altrui, come spesso~paura e speme i cori adiaccia
152 3, 3 | venga a casa, e non abbia paura di cosa alcuna.~CLE. Così
153 4, 7 | ammazzare in ogni modo, e per paura chi fugge di qua e chi di
154 5, 2 | dissi, cacciato più dalla paura che dalla ragione, che corressi
Mandragola
Parte, Capitolo
155 2, 1 | di cotesto; abbiate solo paura che non voglia pigliare
156 2, 6 | queste cose!~CALLIMACO Io ho paura che costei non sia, la notte,
157 3, 2 | è sì sciocco, che io ho paura non guastassi ogni cosa).~
158 3, 3 | diavolerie! Io ho una gran paura di quello impalare. Ma io
159 3, 11 | mai lasciare quel bene per paura di quel male. Qui è un bene
160 3, 11 | letto io. Di che hai tu paura, moccicona? E’ c’è cinquanta
161 4, 9 | eh!~LIGURIO Non abbiate paura, no’ siàn noi.~NICIA Oh!
162 5, 2 | fate male!~LIGURIO Non aver paura, va’ pur via.~NICIA Non
Ai Palleschi
Capoverso
163 4 | Medici, perché gli hanno paura di dua cose: l'una, di non
164 4 | cittadini manchino della paura di Piero, et sperino succedere