| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] capeva 2 capevano 1 capezzale 1 capi 163 capiat 1 capidieci 21 capimus 1 | Frequenza [« »] 166 paese 164 nome 164 paura 163 capi 163 conviene 162 morto 161 disse | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze capi |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| viene, spesso occorre che i capi, sendo privi degli stipendi
2 1, 0, 14| sotto Mato e Spendio, due capi fatti tumultuariamente da
3 1, 0, 22| riserbano a me e agli altri capi, vi dico che questo medesimamente
4 1, 0, 22| anzi debbe operare per capi, nella guerra, i suoi cittadini
5 1, 0, 56| ordinarli, voi date loro armi e capi. Se il paese dove voi gli
6 1, 0, 56| sì unito che non vi sia capi, questo ordine gli fa più
7 1, 0, 56| mai possono alterare, se i capi che voi date loro non causano
8 1, 0, 56| perché costoro hanno armi e capi per loro medesimi, ma sono
9 1, 0, 56| inutili alla guerra, e i capi nutritori di scandoli. E
10 1, 0, 56| armi utili alla guerra e capi estinguitori degli scandoli;
11 1, 0, 56| questo se non mediante i capi che gli governono. A volere
12 1, 0, 56| governono. A volere che i capi non facciano disordine,
13 1, 0, 56| modo che ciascuno anno i capi si permutino da governo
14 1, 0, 62| de' più ricchi, darei loro capi in quel modo che oggi agli
15 2, 0, 17| cinquantacinque centurioni, dieci capi de' veliti ordinarii, e
16 2, 0, 19| numero d'uomini, di che capi ella è composta e di che
17 2, 0, 19| battaglia con le file e con i capi in quel modo si è ordinata
18 2, 0, 23| buoni; e se pure ci fusse o capi o membra naturalmente virtuosi,
19 2, 0, 26| COSIMO Io credo che i capi da voi ordinati in ciascuna
20 2, 0, 27| in uno esercito, come i capi, le bandiere, i suoni, si
21 2, 0, 29| Europa sono sotto pochissimi capi, rispetto allora; perché
22 2, 0, 31| troverrete ch'elle sieno de' capi degli stati, ma delle membra:
23 3, 0, 6 | benché in quelle fusse assai capi e di molti ordini, nondimeno
24 3, 0, 8 | ha dieci battaglie, e che capi sieno per battaglia, e quali
25 3, 0, 8 | corno è munitissimo e di capi e di armi, né gli resta
26 3, 0, 8 | cavagli fussero ributtati. I capi, oltre a questo, sono disposti
27 3, 0, 12| bisogno, perch'ella ha assai capi, d'una lunga risposta. Egli
28 3, 0, 24| in queste forme, perché i capi imparino a tenere le loro
29 3, 0, 24| di ciascuna battaglia, a' capi delle battaglie s'appartiene
30 3, 0, 24| perché, fuora di questi capi, ci sono gli tre connestaboli
31 3, 0, 24| adunque ciascheduno di questi capi in quale luogo avesse a
32 3, 0, 26| intorno a' connestaboli e a' capi de' battaglioni, vorrei
33 4, 0, 7 | la morte d'uno de' suoi capi, per paura che, dicendo
34 4, 0, 7 | perdere, ordinarono agli loro capi che in diverse parti e per
35 4, 0, 10| a tutto l'esercito, o a' capi di quello?~
36 5, 0, 11| innanzi cavagli e, con loro, capi prudenti, non tanto a scoprire
37 5, 0, 11| Però bisogna collocare i capi in lato che mantengano il
38 6, 0, 3 | via di croce, alloggerei i capi degli uomini d'arme; ne'
39 6, 0, 3 | degli alloggiamenti de' capi fussero, per larghezza,
40 6, 0, 3 | battaglione, con gli loro capi, in trentadue alloggiamenti
41 6, 0, 3 | quali si alloggerebbe i capi generali de' battaglioni,
42 6, 0, 3 | battaglioni ausiliarii. I capi ovvero i connestaboli loro,
43 6, 0, 7 | tenere pratica co' tuoi capi ed essere consapevole de'
44 6, 0, 15| migliore modo è gastigare i capi degli errori; ma farlo in
45 6, 0, 15| popolari quieti, non avendo capi che gli inquietassono. Ma
46 7, 0, 39| riputazione alle membra e a' capi suoi. Questo conviene che
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
47 17 | quello armò e distribuì sotto capi e insegne, tale che in uno
48 21 | ammunendo, parte gastigando i capi di Roma, gli ridusse volontariamente
49 24 | cavagli e dai carriaggi; i capi non potevono per la strettezza
50 26 | sangue. Furono presi molti capi, intra quali furono Bandino
51 31 | terzo. Furono presi di molti capi; e Carlo, figliuolo del
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
52 1, 1, 3 | grandi, e possinsi intra i capi dei regni numerare. Simile
53 1, 10, 1 | laudatissimi quelli che sono stati capi e ordinatori delle religioni.
54 1, 15, 1 | accesi, giurare tutti i capi dell'esercito di non abbandonare
55 1, 18, 3 | si vede espresso in doi capi principali, quanto al creare
56 1, 29, 1 | per prudenza degli altri capi che sono stati seco in tale
57 1, 34, 3 | dei Consoli, avendo, di capi della città, a divenire
58 1, 37, 2 | Aveva questa legge due capi principali. Per l'uno si
59 1, 44, 1 | avendo la plebe intra loro capi, niuno si ardiva a rispondere.
60 1, 44, 1 | militari, che fossero loro capi, a rispondere e convenire
61 1, 57, 1 | facili, quando e' non abbia capi a chi rifuggire. Perché
62 2, 5, 1 | Gregorio, e dagli altri capi della religione cristiana,
63 2, 16, 1 | vi fa differenza, che i capi dello esercito romano furono
64 2, 16, 1 | medesimo; e gli ordini e i capi degli ordini avevano i medesimi
65 2, 17, 3 | ancora, che gli capitani e capi degli eserciti stanno sottoposti
66 2, 18, 3 | nato per la malignità de' capi, e per la ignoranza di coloro
67 2, 18, 3 | che nel primo scontro i capi dell'uno e dell'altro esercito
68 2, 24, 1 | ministrat»; se tu ammazzi i capi, e gli altri segui d' ingiuriare,
69 2, 24, 1 | ingiuriare, rinascono i capi, come quelli della Idra,
70 3, 1, 2 | disonestà de' prelati e de' capi della religione non la rovinino;
71 3, 6, 9 | imperadore, Leto ed Eletto, capi de' soldati pretoriani,
72 3, 6, 13| si congiura contro a due capi, anzi è tanto difficile,
73 3, 6, 14| simili congiure contro a più capi, se ne debbe astenere ciascuno,
74 3, 6, 18| dicemo, congiurarono quelli capi delle legioni insieme di
75 3, 13, 3 | esercito, dove era assai capi ottimi, lo feciono tosto
76 3, 16, 1 | loro, disegnando essere capi di tale impresa. Ma Nicia,
77 3, 16, 3 | sendo loro assediati da capi che non sapevano né stringergli
78 3, 18, 3 | volta: delle quali ne furono capi Iacopo IV d'Appiano, signore
79 3, 26, 1 | in Ardea, e morti tutti i capi della sedizione, composono
80 3, 27, 1 | medicare, che ammazzare i capi de' tumulti, perché gli
81 3, 27, 2 | secondo modo, di rimuovere i capi delle parti; de' quali alcuni
82 3, 32, 1 | Cartaginesi; e fatti, di loro, due capi, Mato e Spendio, occuparono
83 3, 35, 1 | mandati in esilio. Fecionsi capi alcuni cittadini romani,
84 3, 48, 2 | vi lasciarono più loro capi ed altre genti, con disonore
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
85 93 | quelli erano con li loro capi il nervo dell'esercito,
Il Principe
Capitolo, Capoverso
86 4, 3 | quelli signori che si fanno capi delle nuove alterazioni;
87 7, 3 | Spenti adunque, questi capi, e ridotti li partigiani
88 12, 4 | Cartaginesi avessino per capi loro proprii cittadini.
89 26, 2 | quando non la mancassi ne' capi. Specchiatevi ne' duelli
90 26, 2 | procede dalla debolezza de' capi; perché quelli che sanno
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
91 1, 3 | degli Ostrogoti e gli altri capi delle altre nazioni presono
92 1, 3 | E fu il primo che, de' capi de' popoli che scorrevono
93 1, 4 | Ostrogoti per le terre, con i capi loro, acciò che nella guerra
94 1, 7 | terre di qualche momento, capi i quali chiamò duchi. Né
95 1, 17 | esemplo di quelli che ne erano capi. Fu questa impresa nel principio
96 1, 27 | i quali allora erano i capi di quelle famiglie. Ma disegnando
97 2, 2 | chiamasse da Florino, uno de' capi della colonia; alcuni non
98 2, 5 | uomini le insegne, e nuovi capi a tutto questo ordine assegnavano.
99 2, 5 | e con solenne pompa ai capi del popolo lo consegnavano.
100 2, 9 | stato, si ristrinse con i capi de' Ghibellini; e deliberorono
101 2, 10 | città; ed elessono dodici capi, i quali sedessero in magistrato
102 2, 11 | favoriti. Pensorono per tanto i capi del popolo, per frenare
103 2, 13 | amatore, dette animo ai capi delle Arti a riformare la
104 2, 14 | piazza de' Mozzi; e sotto tre capi: messer Forese Adimari,
105 2, 17 | dai Bianchi e Neri. Erano capi della parte bianca i Cerchi,
106 2, 17 | da l'altro canto, erano capi della parte nera, e con
107 2, 18 | messer Corso con gli altri capi neri e i Capitani di parte;
108 2, 18 | aggiunsono; e di poi forzorono i capi delle parti a posare le
109 2, 19 | moto. Erano i Cerchi e i capi di parte bianca, per essere
110 2, 19 | essere stati qualche tempo capi della republica e portatisi
111 2, 22 | Firenze era privo de' suoi capi, di ritornarvi: in modo
112 2, 22 | Arti si ragunavano; e i capi Gonfalonieri delle compagnie
113 2, 23 | nimici suoi convenne. Erano capi de suoi avversarii messer
114 2, 24 | alla patria loro. Donde a' capi del governo parve che fusse
115 2, 25 | figliuolo, con molti altri capi dello esercito. I Fiorentini,
116 2, 25 | nimici del Re si divise. Capi degli nimici erano messer
117 2, 25 | nella Magna, per trarne capi e genti, per potere poi,
118 2, 28 | avvenire ciascuna tre o quattro capi avesse; e ad ogni gonfaloniere
119 2, 32 | pervenissero, l'altra lo essere capi della elezione de' rettori,
120 2, 37 | erano state fatte. Tutti i capi delle famiglie, così nobili
121 2, 39 | l'altra gli sdegni, che i capi de' popolani mostrorono
122 3, 3 | onorava, e massimamente i capi di quella, i quali erano
123 3, 8 | minore sorte, de' quali erano capi gli Otto della guerra, messer
124 3, 8 | si accostava. Parevano ai capi della setta guelfa le forze
125 3, 12 | sudditi di ciascuna Arte dai capi suoi nelle cose civili fussero
126 3, 14 | da le genti d'arme, dai capi delle Arti e dai loro gonfalonieri,
127 3, 15 | I quali trovorono che i capi della plebe, con i sindachi
128 3, 15 | da coloro che erano stati capi del tumulto, fece, ancora
129 3, 17 | ordinorono infra loro otto capi, con ministri e altri ordini
130 3, 17 | principi governata. Questi capi infra loro deliberorono
131 3, 20 | donde, veduto poi che i capi della plebe erano diventati
132 3, 20 | adunque messer Benedetto e i capi delle Arti alla loro volontà,
133 3, 22 | insieme con gran numero de' capi plebei, intra i quali fu
134 3, 25 | addormentargli, dierono per capi, con le insegne di parte
135 3, 27 | venuta, e che gli avevano i capi che gli movevano, sguardavano
136 4, 2 | persecuzioni fatte contro a' capi di quella da lo '81 al 400
137 4, 2 | famiglie che furono come capi di essa perseguitate furono
138 4, 8 | quelli che solieno essere capi della moltitudine. E avendo
139 4, 25 | cittadini la rovina di Pagolo. Capi della congiura furono Piero
140 4, 27 | Niccolò da Uzano e dagli altri capi della Parte cognosciuti,
141 4, 30 | Rinaldo fu di nuovo con i capi della parte sua; e mostrò
142 4, 31 | parte de' Medici giudicava capi: da' quali sendo riscaldato,
143 5, 1 | principi, i soldati e i capi delle repubbliche, per mantenersi
144 5, 8 | degli Albizzi e gli altri capi de' fuori usciti fiorentini
145 5, 25 | superare. E benché tutti i suoi capi dello esercito lo consigliassero
146 5, 30 | provisti e di soldati e di capi, avevano a' passi di quelle
147 5, 31 | quale, assicuratosi de' capi della congiura e raddoppiato
148 6, 6 | compagnia Intra molti altri capi dello esercito fiorentino
149 6, 7 | richiedeva, giudicorono i capi dello stato che, a non volere
150 6, 11 | Ciarpellone, uno de' primi capi del conte Francesco; e fermo
151 6, 15 | si providdono di gente, capi delle quali erano Federigo
152 7, 1 | disposto a concedere a i capi suoi tutta quella balia
153 7, 11 | abbia amici. Pareva a questi capi della sedizione avere la
154 7, 14 | del suo magistrato; e dai capi de' congiurati, suoi amici,
155 7, 16 | Donde che i primi cittadini, capi delle fazioni, convennono
156 7, 17 | quali cose spaurirono i capi della fazione nimica; e
157 7, 25 | Salvestro e i frategli, capi di quella famiglia, furono
158 8, 5 | interveniva. Per tanto di nuovo i capi della congiura si ragunorono,
159 8, 15 | in Firenze con laude de' capi e piacere di ciascuno, e
160 8, 31 | miglia dalla terra; e quelli capi giudicavano che, sendo già
161 8, 31 | quello esercito, e molti de' capi erano gravemente malati;
162 8, 33 | Fiesco, con molti altri capi del nimico esercito. Questa
163 8, 35 | tale tumulto tutti quelli capi insieme, e parlando del