Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] milan 2 milanese 1 milanesi 43 milano 159 milia 3 milichio 2 milioni 2 | Frequenza [« »] 160 qual 159 callimaco 159 caso 159 milano 158 simili 158 zuffa 157 nostra | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze milano |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| malignitadi, diventati duchi di Milano, tanto più meritano di essere 2 2, 0, 5 | Filippo Visconti, duca di Milano, essendo assaltato da diciottomila 3 2, 0, 31| saccheggiata Tortona e non Milano, Capova e non Napoli, Brescia 4 7, 0, 5 | di Napoli né il duca di Milano aveva aspettato. E benché La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
5 6 | guerra, e sotto i Visconti di Milano aveva lungamente militato; 6 8 | mandato dai Visconti di Milano messer Francesco Guinigi. 7 17 | Matteo Visconti principe di Milano, e ordinò tutta la città 8 32 | Toscana. Negli principi di Milano e nello imperadore non puoi Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
9 1, 17, 2 | violento, potrebbe ridurre mai Milano o Napoli liberi, per essere 10 1, 17, 2 | che, volendosi ridurre Milano alla libertà, non potette 11 1, 23, 4 | sbigottiti si ritirarono in Milano, e tutti i popoli di Lombardia 12 1, 38, 4 | Luigi XII di Francia ebbe Milano, desideroso di rendervi 13 2, 12, 4 | di assaltare il duca di Milano in casa, ed operare di torgli 14 2, 15, 2 | contro a Lodovico duca di Milano. Perché, trattando il re 15 2, 18, 4 | andare a trovare sopra a Milano Francesco re di Francia, 16 2, 18, 4 | Filippo Visconti, duca di Milano, scesono in Lombardia circa 17 2, 22, 1 | Francia venne allo acquisto di Milano, che era difeso da' Svizzeri. 18 2, 22, 1 | restituire al regno il ducato di Milano, stato, pochi anni davanti, 19 2, 24, 2 | Sforza, diventato duca di Milano, fu riputato savio, e nondimeno 20 2, 24, 2 | savio, e nondimeno fece in Milano una fortezza, dico che in 21 2, 24, 2 | come questa fortezza di Milano, né agli Sforzeschi né a' 22 2, 25, 1 | Filippo Visconti, duca di Milano, più volte mosse guerra 23 3, 6, 16| avendo morto il duca di Milano, ed essendo rimaso uno suo 24 3, 11, 2 | signor Lodovico che governava Milano, e per tale corrozione feciono 25 3, 15, 3 | di Francia Luigi XII, di Milano, mandò le sue genti a Pisa 26 3, 43, 1 | contro a' Visconti duchi di Milano; ed essendo Firenze privo Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
27 93 | tu parli delle corti di Milano o di Napoli, che tutte tengono 28 97 | con essa lei nella lingua Milano, Vinegia e Romagna, e tutte Il Principe Capitolo, Capoverso
29 1, 1 | sono nuovi tutti, come fu Milano a Francesco Sforza, o sono 30 3, 1 | di Francia occupò subito Milano, e subito lo perdé; e bastò 31 3, 2 | modo che, se a fare perdere Milano a Francia bastò, la prima 32 3, 10 | Ma lui non prima fu in Milano, che fece il contrario, 33 7, 2 | privato diventò duca di Milano; e quello che con mille 34 7, 3 | Chiesia, sapeva che el duca di Milano e Viniziani non gnene consentirebbano; 35 7, 3 | Alessandro; né prima fu in Milano, che il papa ebbe da lui 36 11, 2 | Viniziani, re di Napoli, duca di Milano e Fiorentini. Questi potentati 37 12, 4 | il suo governo el duca di Milano, e conoscendo da altra parte 38 14, 2 | privato diventò duca di Milano; e' figliuoli, per fuggire 39 20, 8 | più guerra el castello di Milano, che vi edificò Francesco 40 20, 8 | aspettare el soccorso da Milano, e recuperare lo stato. 41 21, 2 | narrano di messer Bernabò da Milano, quando si ha l'occasione 42 21, 6 | Francia contro al duca di Milano, e potevono fuggire di non 43 24, 2 | il re di Napoli, duca di Milano et altri, si troverrà in Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
44 de | regno di Napoli e ducato di Milano presono i primi gradi e 45 pr | Filippo Visconti duca di Milano, avendo a fare esperienzia 46 1, 5 | furono Firenze, Genova, Pisa, Milano, Napoli e Bologna; alle 47 1, 8 | occupò in un tratto Pavia, Milano, Verona, Vicenza, tutta 48 1, 18 | Lombardia, prese e disfece Milano, la qual cosa fu cagione 49 1, 21 | Barbarossa, le quali erano Milano, Brescia, Mantova, con la 50 1, 26 | principio alla ducea di Milano, uno de' cinque principati 51 1, 27 | da Federigo Barbarossa, Milano, ristorato che fu dalla 52 1, 27 | ghibellini; donde che, in Milano, di quelli che tenevano 53 1, 27 | cacciò quelli della Torre di Milano. Ma poco stettano fuora, 54 1, 27 | a Roma, fu ricevuto, in Milano, da Maffeo Visconti e Guido 55 1, 27 | non contenti di stare in Milano privatamente, avevono presa 56 1, 27 | Visconti come principe in Milano, rimasono, dopo lui, Galeazzo 57 1, 27 | e restò solo principe di Milano; il quale fu il primo che 58 1, 27 | sendo morto da il popolo di Milano, rimase lo stato a Filippo, 59 1, 28 | Italia; e trovandosi in Milano, per avere cagione di trarre 60 1, 32 | Giovanni arcivescovo di Milano era restato signore; il 61 1, 32 | che dallo arcivescovo di Milano era stata occupata; constrinse 62 1, 33 | preso tutto lo stato di Milano, e non gli bastando essere 63 1, 34 | Giovan Galeazzo duca di Milano, ancora che lasciasse duoi 64 1, 37 | Filippo potente, riacquistò Milano e tutto lo stato di Lombardia. 65 1, 38 | Filippo Visconti duca di Milano non fusse stata aiutata; 66 1, 39 | Viniziani con Filippo duca di Milano, le quali si narreranno 67 2, 33 | poi i Visconti, signori di Milano, tolto Parma a Mastino, 68 2, 42 | Arcivescovo, allora principe in Milano; la quale guerra come prima 69 3, 2 | guerra con lo Arcivescovo di Milano, non pareva che in Firenze 70 3, 11 | superare uno Arcivescovo di Milano e uno Papa; i quali, dopo 71 3, 25 | gli era diventato duca di Milano con lo inganno; e mosse, 72 3, 28 | dicemmo, guerra con il Duca di Milano, il quale, vedendo come 73 3, 29 | Giovan Galeazzo duca di Milano; la cui morte, come di sopra 74 3, 29 | finita quella del Duca di Milano, aveva ancora egli, come 75 3, 29 | guerre di Filippo duca di Milano, rinnovorono le parti; le 76 4, 6 | Lodovico ne mandò prigione a Milano. I Fiorentini, veduta perduta 77 4, 24 | di lui, mandò al duca di Milano Salvestro Trenta e Lionardo 78 5, 2 | la pace intra il duca di Milano e la lega, l'anno 1433, 79 5, 2 | promessa gli aveva il duca di Milano fatta di madonna Bianca 80 5, 2 | loro, mediante il duca di Milano, si concluse, per via di 81 5, 3 | tolte, e ridusse il duca di Milano a domandare pace, la quale 82 5, 4 | Papa, Viniziani e duca di Milano a difensione degli stati 83 5, 5 | fare ogni sforzo perché Milano diventassi del re di Francia, 84 5, 8 | a Firenze; e andatine a Milano, messer Rinaldo parlò al 85 5, 8 | imprese tue ti varrai che di Milano, e dove altra volta quello 86 5, 13 | potersi insignorire di Milano; e per ciò sempre a' Fiorentini 87 6, 2 | potette riempiere il Duca di Milano di speranza di potere difendere 88 6, 8 | dello esercito, se ne andò a Milano. Il che sentendo il Conte, 89 6, 8 | prese Niccolò, arrivato a Milano, e vedutosi aggirato da 90 6, 11 | licenza al Conte di andare a Milano, per entrare in possessione 91 6, 11 | scorrevono per infino a Milano, donde che il Duca ricorse 92 6, 12 | ambasciadori, promettendogli Milano se lo prendevano, e la perpetuità 93 6, 13 | genti in su la Lenza, e a Milano mandò a offerirsi. De i 94 6, 13 | ancora quelle potere, come Milano, la loro libertà godere; 95 6, 14 | iti gli oratori ducali a Milano per intendere la sua volontà, 96 6, 14 | in breve tempo spogliare Milano di tutto lo stato, e quello 97 6, 17 | mettessi sotto lo imperio di Milano. Desiderava il Conte la 98 6, 19 | differisse ad acquistare Milano, tredici mila fiorini per 99 6, 20 | accordo, come fu saputo a Milano, contristò molto più quella 100 6, 22 | genti tanto propinquo a Milano che combatteva i borghi, 101 6, 22 | uno mese e discostossi da Milano, e divise le sue genti per 102 6, 23 | città che il Conte occupasse Milano, e credeva che fusse più 103 6, 23 | gli riuscisse di occupare Milano, gli pareva che tante armi 104 6, 23 | Conte aveva la parte in Milano, e non quelli; talché qualunque 105 6, 24 | essere diventato signore di Milano. Perché il Conte, passato 106 6, 24 | mandato uno loro oratore a Milano, a confortare quelli cittadini, 107 6, 24 | dovevono, per soccorrere Milano, assalire il Conte e tentare 108 6, 24 | donde che si sparse per Milano voce, quelli di Porta Nuova 109 6, 24 | quello; perché il popolo di Milano aveva bisogno di una certa 110 6, 24 | lietamente, ed entrato in Milano come principe, a' 26 di 111 6, 26 | a Napoli, a Vinegia, a Milano e a Siena, per chiedere 112 6, 32 | pareva difficile a fare, a Milano e a Vinegia infra duoi fu 113 6, 36 | Sperava solo nel duca di Milano, il quale non era meno ansio 114 6, 36 | per i prieghi del duca di Milano, coronò del Regno Ferrando, 115 6, 38 | concordi, e dal duca di Milano di danari e di gente furono 116 7, 6 | si fusse insignorito di Milano, di fare la impresa di Lucca 117 7, 7 | quella Francesco duca di Milano, e gli fece intendere che, 118 7, 7 | cento cavagli, a trovare a Milano.~ ~ 119 7, 8 | di poi per il popolo di Milano, tanto che, per la lunga 120 7, 8 | conversazione, aveva in Milano amici assai e universale 121 7, 9 | Francesco Sforza duca di Milano, dopo sedici anni ch'egli 122 7, 12 | morte di Francesco duca di Milano. Donde che Galeazzo, nuovo 123 7, 20 | avieno con Galeazzo duca di Milano e con il re Ferrando fatta 124 7, 20 | tempo dimorasse assente da Milano, sendo nuovo nello stato, 125 7, 20 | altro pensare se ne tornò a Milano. Rimasi adunque i capitani 126 7, 22 | amico; e perciò il duca di Milano dette per moglie a Girolamo 127 7, 28 | da' cortigiani del duca di Milano accresciuti, il quale insieme 128 7, 31 | Italia, e ito a Vinegia e Milano, sotto colore di onorare 129 7, 33 | maggiori mali. Insegnava in Milano la latina lingua a' primi 130 7, 34 | non sanza speranza che in Milano nascesse qualche tumulto 131 8, 1 | già narrata, e successa a Milano, l'altra per doversi narrare, 132 8, 1 | se non è come il duca di Milano ammazzato, il che rade volte 133 8, 11 | virtù della lega, al duca di Milano e a' Viniziani; e poi che 134 8, 13 | si ribellò dallo stato di Milano per queste cagioni: poi 135 8, 13 | fuggendosi gli Sforzeschi di Milano, Ottaviano nel passare l' 136 8, 13 | erano stati dallo stato di Milano soccorsi, per torre loro 137 8, 14 | cammino, sendo arrivato a Milano, morì; onde che la patria, 138 8, 18 | riassalirono di nuovo lo stato di Milano per tornare nel governo 139 8, 18 | occupata Tortona, ed essendo Milano e tutto quello stato in 140 8, 18 | vile condizione, venuto a Milano, pervenne alle mani del 141 8, 18 | sdegno, che la si partì di Milano e renunziò nelle mani di 142 8, 18 | governatore del ducato di Milano, fu, come si dimosterrà, 143 8, 18 | speravano, e del governo di Milano più tosto temevano, per 144 8, 22 | Lodovico, governatore di Milano, s'era fuggito a Tortona, 145 8, 23 | alla guerra: e il duca di Milano per suo capitano elesse 146 8, 24 | e il campo del duca di Milano e del Marchese era in disordine, 147 8, 24 | feciono lega Papa, Re duca di Milano e Fiorentini, riserbando 148 8, 25 | per lo stato del duca di Milano; a che quel signore non 149 8, 25 | esercito loro e accostarsi a Milano, gridando il nome del Duca 150 8, 25 | questa via, fare novità in Milano, stimando il signore Lodovico 151 8, 26 | perché Giangaleazzo duca di Milano era già in età da potere 152 8, 32 | Severino nimico dello stato di Milano e senza soldo, lo prese 153 8, 32 | Fiorentini e al duca di Milano per aiuti. Stettero i Fiorentini 154 8, 32 | parte, come dello stato di Milano rebelli e delle terre de' 155 8, 33 | genti, si dierono al duca di Milano.~ ~ 156 8, 34 | visse, di poi andandone a Milano; dove, non trovando la medesima 157 8, 35 | condottieri del duca di Milano, prima preparatosi con assai 158 8, 36 | governatore del duca di Milano. Per la quale, subito morto Clizia Parte, Capitolo
159 1, 1 | imperadore, Viniziani e duca di Milano se gli erano conlegati contro.