| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] ngoiate 1 ngorde 1 ngrato 1 ni 155 nicchiava 1 niccola 7 niccolao 8 | Frequenza [« »] 157 nostra 157 stata 156 fatta 155 ni 154 opinione 153 carlo 153 tanti | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze ni |
Clizia
Parte, Capitolo
1 2, 1| prima. Nicomaco solo.~ ~NI. Che domine ho io stamani
2 2, 2| Nicomaco.~ ~PI. Eccomi!~NI. Pirro, io voglio che tu
3 2, 2| modo.~PI. Io la merrò ora.~NI. Adagio un poco! - A cosa,
4 2, 2| voi volete che io facci.~NI. Che tu non ti parta di
5 2, 2| scordato dirvi una cosa.~NI. Quale?~PI. Eustachio è
6 2, 2| Eustachio è in Firenze.~NI. Come, in Firenze? Chi te
7 2, 2| alla porta iarsera con lui.~NI. Come, iarsera? Dove è egli
8 2, 2| stanotte?~PI. Chi lo sa?~NI. Sia, in buon'ora. Va' via,
9 2, 3| posto il campo intorno.~NI. Ove si va?~SO. Alla messa.~
10 2, 3| Ove si va?~SO. Alla messa.~NI. Ed è per carnesciale: pensa
11 2, 3| facciamo da cattivo lato!~NI. Come? Che vorresti tu che
12 2, 3| ne viverebbe una mosca!~NI. Sofronia mia, tu erri.
13 2, 3| metterliene...~SO. Ah, ah, ah!~NI. Tu ridi?~SO. Chi non riderebbe?
14 2, 3| Dove liene vuoi tu mettere?~NI. Sì, che vuoi tu dire? ...
15 2, 3| non ci sia altro, sotto.~NI. Che vuoi tu che ci sia?~
16 2, 3| sai, io non te lo dirò.~NI. Che so io?~SO. Lasciamo
17 2, 3| minore maritarla meglio?~NI. Sì credo. Nondimeno, e'
18 2, 3| Eustachio, tuo fattore?~NI. Sì, ho; ma che vuoi tu
19 2, 3| di fame nello Altopascio!~NI. Non ti ho io detto quello
20 2, 3| queste cose con la maschera!~NI. Che mi di' tu? Se' tu impazata?
21 2, 3| merrà, o e' non la merrà.~NI. Tu mi minacci di chiacchiere;
22 2, 3| tu? Che cosa è disonesta?~NI. Deh! non mi fare dire.
23 2, 3| non che la casa, Firenze.~NI. Sofronia, Sofronia, chi
24 2, 3| messa! Noi ci rivedreno.~NI. Odi un poco: sarebbeci
25 2, 3| Pazzi no, ma tristi sì.~NI. Ei ci sono in questa terra
26 2, 3| bandire queste nostre pazzie?~NI. Se noi non vogliamo tòrre
27 2, 3| confessione.~SO. A chi andremo?~NI. E' non si può andare ad
28 2, 3| qualche miracolo.~SO. Quale?~NI. Come, quale? Non sai tu
29 2, 3| facessi ingravidare ella!~NI. È egli possibile che tu
30 2, 3| le cose mia in persona.~NI. Orsù, va' e torna: io ti
31 3, 1| prima. Nicomaco, Cleandro.~ ~NI. Cleandro! o Cleandro!~CLE.
32 3, 1| Cleandro!~CLE. Messere!~NI. Esci giù, esci giù, dico
33 3, 1| volevi cosa alcuna, farla.~NI. Deh! guarda dove l'aveva!
34 3, 1| fo no 'l faccia per bene.~NI. Io non so per quel che
35 3, 1| ripararci.~CLE. O lei, o altri.~NI. Chi altri?~CLE. Io non
36 3, 1| Chi altri?~CLE. Io non so.~NI. E' mi pare bene che tu
37 3, 1| parte] Vedi che vi capitamo!~NI. Che di' tu? Di' forte,
38 3, 1| io non so che me ne dire.~NI. Non ti par egli che questa
39 3, 1| CLE. Io non me ne intendo.~NI. Io son chiaro! tu hai preso
40 3, 1| so, e non me ne intendo .~NI. Di che diavolo t'intendi
41 3, 1| tu?~CLE. Non di cotesto.~NI. Tu ti sei pur inteso di
42 3, 4| quarta. Nicomaco, Sofronia.~ ~NI. [solo]Io veggo mogliama,
43 3, 4| meco!~SO. Lasciami ire!~NI. Fermati, dico!~SO. Io non
44 3, 4| voglio: tu mi par' cotto!~NI. Io ti verrò drieto.~SO.
45 3, 4| drieto.~SO. Se' tu impazzato?~NI. Pazzo, perch'io ti voglio
46 3, 4| voglio che tu me ne voglia.~NI. Questo non può essere!~
47 3, 4| m'uccidi! Uh, fastidioso!~NI. Io vorrei che tu dicessi
48 3, 4| il vero.~SO. Credotelo.~NI. Eh! guatami un poco, amor
49 3, 4| buono! Bembè, tu mi riesci!~NI. [a parte] Ohimé, che la
50 3, 4| sai tu, vecchio impazzato?~NI. E' passò dianzi uno di
51 3, 4| a questi valenti uomini!~NI. Ah! moglie mia, non mi
52 3, 4| Sì, delle cose oneste.~NI. Non è egli onesto maritare
53 3, 4| quando ella si marita bene.~NI. Non starà ella bene con
54 3, 4| bene con Pirro?~SO. No.~NI. Perché?~SO. Per quelle
55 3, 4| t'ho dette altre volte.~NI. Io m'intendo di queste
56 3, 4| non la volessi anch'egli?~NI. Da ora innanzi, ciascuno
57 3, 4| lo veggo uscir di chiesa.~NI. Sia fatto.~ ~
58 3, 5| buono cuore, ed andarvi.~NI. [a parte] Io volevo dire
59 3, 5| Eustachio!~EU. O padrone!~NI. Quando fusti tu in Firenze?~
60 3, 5| in Firenze?~EU. Iarsera.~NI. Tu hai penato tanto a lasciarti
61 3, 5| passata via, e sentomi bene.~NI. [a parte] E' mi bisogna
62 3, 5| guarito?~EU. Messer sì.~NI. [a parte] Non del tristo. [
63 3, 5| meglio a Pirro che a me?~NI. Anzi, voglio meglio a te
64 3, 5| ne dai, più te ne rimane.~NI. Dunque, vuoi tu fare questo
65 3, 5| per fare piacere a me!~NI. Or tira, vanne in casa.
66 3, 5| purch'io abbia Clizia.~NI. Tu arai le forche!~ ~
67 3, 6| mi lascerei scorticare!~NI. [a parte] La cosa va bene.
68 3, 6| chi voi combattete sempre.~NI. Che dic'ella? Che vuol
69 3, 6| tolga Clizia per donna.~NI. Che l'hai tu detto?~PI.
70 3, 6| ammazzare, che io la rifiutassi.~NI. Ben dicesti.~PI. Se io
71 3, 6| tutti gli altri di casa.~NI. Che importa a te? Sta'
72 3, 6| tratterebbono assai male.~NI. Non dubitare, io ti farò
73 3, 6| veggio contro la donna.~NI. Io ho pensato che sarà
74 3, 6| sorte vi venissi contro?~NI. Io ho speranza in Dio,
75 3, 6| Sofronia ancora speri in Dio.~NI. Ella si speri! E, se pur
76 3, 7| Eccomi: che sarà di nuovo?~NI. E' bisogna pur pigliare
77 3, 7| farà oggi, si farà domani.~NI. Io voglio farla oggi.~SO.
78 3, 7| competitori. Ma come vuoi tu fare?~NI. Io ho pensato, poiché noi
79 3, 7| SO. Come nella Fortuna?~NI. Che si ponga in una borsa
80 3, 7| uno maggiore.~EU. Io vo.~NI. A questo modo ci accordereno
81 3, 7| Pirro, per te.~PI. Per voi!~NI. Tu di' bene, a dire per
82 3, 7| Ecco le borse e le sorte.~NI. Da' qua. Questa, che dice?
83 3, 7| sfiducciati non son buoni.~NI. Son parole, coteste! Tu
84 3, 7| SO. Tragga chi ti pare.~NI. Vien' qua, fanciullo.~SO.
85 3, 7| bisognerebbe che fussi vergine.~NI. Vergine o no, io non v'
86 3, 7| acciò che costui si disperi.~NI. [al fanciullo] Tra' di
87 3, 7| anche tu.~SO. Io voglio.~NI. Ordina le nozze.~SO. Tu
88 3, 7| egli indugiare a domani?~NI. No, no, no! Non odi tu
89 3, 7| la messa del congiunto?~NI. La messa della fava! La
90 3, 7| l'ordinario delle donne.~NI. Adoperi lo straordinario
91 3, 7| fanciulla, che non fia da calze!~NI. La fia da calzoni! Andiano
92 4, 2| Nicomaco, Cleandro, Pirro.~ ~NI. Oh, come è ella ita bene!
93 4, 2| veggo commodità alcuna.~NI. Come?! Io ti vo' dire come
94 4, 2| e racconcerebbe e mia.~NI. Tu cognosci Damone, nostro
95 4, 2| conto?~PI. Sì, cognosco.~NI. Io fo pensiero che tu la
96 4, 2| Rizza gli orecchi, Cleandro!~NI. Io ho imposto a mogliama
97 4, 2| a raguagliare mia madre.~NI. Io ho pensato a tutto,
98 4, 2| nome bizzarro è cotesto?~NI. Gli ha più bizzarri e fatti,
99 4, 2| spezierie...~PI. Che fa cotesto?~NI. Che fa? Queste cipolle,
100 4, 2| gagliardi denti in bocca!~NI. Io non dubito di cotesto,
101 4, 2| povera fanciulla fracassata.~NI. Bàstiti ch'io arò fatto
102 4, 2| mpregnarla, né a darli le spese.~NI. Vanne in casa, sollecita
103 4, 3| terza. Nicomaco, Damone.~ ~NI. Egli è venuto quello tempo,
104 4, 3| purché io ti contenti.~NI. Io ho detto a mogliama
105 4, 3| ordinato: chiamala a tua posta.~NI. Io voglio ire infino allo
106 4, 5| quinta. Nicomaco, Sofronia.~ ~NI. [solo]Io ho comperato el
107 4, 5| vivo insino a domattina!~NI. Sono ad ordine le cose?
108 4, 5| rispose che non poteva venire.~NI. Io non me ne maraviglio,
109 4, 6| Io venivo appunto a te.~NI. Ed io a te, uomo da farne
110 4, 6| così bene!~DA. Che cosa è?~NI. Tu mandasti mogliata! Tu
111 4, 6| mogliata chiamerebbe la mia?~NI. La l'ha chiamata, e non
112 4, 6| te e le nozze ed ognuno!~NI. Infine, vuoi tu che la
113 4, 6| la farò venire or ora.~NI. [solo] Ora, m'è costui
114 4, 7| mano! Fuggitevi, Sofronia!~NI. Che hai tu, Doria? Che
115 4, 7| ci è?~DO. Io son morta!~NI. Perché se' tu morta?~DO.
116 4, 7| morta, e voi spacciato!~NI. Dimmi quel che tu hai!~
117 4, 7| poco di vento col mantello!~NI. Deh! dimmi quel che tu
118 4, 7| voi siate troppo crudele!~NI. Dimmi quel che tu hai,
119 4, 7| voi non entriate in casa.~NI. Io son il più misero di
120 4, 7| pugnale?~DO. Non, per ancora.~NI. Chi minacc'ella?~DO. Voi
121 4, 7| minacc'ella?~DO. Voi e Pirro.~NI. Oh! che disgrazia è questa!
122 4, 7| casa, se io non vi chiamo.~NI. [solo] O miseria! O infelicità
123 4, 7| Non, ancora! non venite!~NI. O Iddio! che sarà poi? [
124 4, 7| Andate in cucina, da Pirro.~NI. Io vo.~ ~
125 4, 9| Nicomaco, Doria, Pirro.~ ~NI. Che fai tu costì, Doria?
126 4, 9| dimesticare, suo danno!~NI. Sofronia ci consiglia bene,
127 4, 9| Voi dite el vero. Io vo.~NI. Tu, Pirro, riman' qui:
128 4, 10| Sofronia, Sostrata, Damone.~ ~NI. Eccoci. Vanne, Pirro, in
129 4, 11| undecima. Nicomaco, Damone.~ ~NI. Ella ne va molto malinconosa.
130 4, 11| non vi potrai tornare più.~NI. Non dubitare! Io sono per
131 4, 12| Sostrata, Damone, Sofronia.~ ~NI. Avetela voi messa al letto?~
132 5, 2| morto. Che diavolo hai tu?~NI. Fratel mio, io non so dove
133 5, 2| stata? Hai tu rotto nulla?~NI. Che vuoi tu ch'io abbia
134 5, 2| adunque? Perché non me lo di'?~NI. Uh! uh! uh! Io ho tanto
135 5, 2| domine può egli essere?~NI. Tu sai l'ordine dato, ed
136 5, 2| coricai.~DA. Orbè, che fu poi?~NI. Uh! uh! uh! Accosta'migli.
137 5, 2| Rasciùgati un poco gli occhi.~NI. Io ho tanto dolore, ch'
138 5, 2| spazzo.~DA. Può egli essere?~NI. E ben che può essere! Fatto
139 5, 2| voleva te, non voler lui!~NI. Sta' saldo, la non è finita
140 5, 2| dietro.~DA. Ah! ah! ah!~NI. Ah! Damone, tu te ne ridi?~
141 5, 2| se le raddoppino le risa.~NI. Questo è il mal mio, che
142 5, 2| entrato in questo lecceto.~NI. Che mi consigli ch'io faccia?
143 5, 2| ricoprendo el più ch'io potrò.~NI. Io te ne priego.~ ~
144 5, 3| a Nicomaco] O Nicomaco!~NI. Che vuoi?~SO. Dove va'
145 5, 3| questa notte con Pirro?~NI. Non so.~SO. Chi lo sa,
146 5, 3| mostri nuovo e malcontento!~NI. Deh, lasciami stare! Non
147 5, 3| porto loro queste uova.~NI. Io crederrei che fussi
148 5, 3| usanza errare ed emendarsi.~NI. Sofronia mia, fa' ciò che
149 5, 3| cotesto, ogni cosa è acconcio.~NI. Clizia, dove è?~SO. Manda'
150 5, 3| Siro, in uno monistero.~NI. Cleandro, che dice?~SO.
151 5, 3| e' si possa avere Clizia.~NI. Io lascio avere ora a te
152 5, 3| annullare il parentado di Pirro.~NI. Governala come tu vuoi.
153 5, 6| Damone, Ramondo, Sofronia.~ ~NI. Eccoci! Che buone novelle?~
154 5, 6| Cleandro, quando tu voglia.~NI. Quando e' fia cotesto,
155 5, 6| servidori. Faccianceli incontro.~NI. Eccoci. Dio vi salvi, uomo