| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] carità 10 caritative 1 carli 1 carlo 153 carlone 1 carmignola 1 carmignuola 15 | Frequenza [« »] 156 fatta 155 ni 154 opinione 153 carlo 153 tanti 152 chiesa 152 dire | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze carlo |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 1 | ordini, che poi che il re Carlo passò in Italia, ogni nazione
2 4, 0, 11| tempi de' padri nostri, Carlo VII re di Francia, nella
3 7, 0, 9 | edificava innanzi che il re Carlo di Francia nel mille quattrocento
4 7, 0, 39| Italia dalla passata del re Carlo ad oggi; e solendo le guerre
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
5 13 | fratello del re Ruberto e Carlo suo nipote e Filippo signore
6 28 | l'anno, mandò a Firenze Carlo, suo figliuolo, con quattromila
7 29 | potere aspettare la venuta di Carlo. Il quale venuto, deliberarono
8 31 | Furono presi di molti capi; e Carlo, figliuolo del re Ruberto,
I decennali
Capitolo, Capoverso
9 de1, 61 | Il che poi che da Carlo fu sentito,~
10 de1, 76 | poi che di Carlo il ritorno intendesti,~
11 de1, 167 | la morte del re Carlo, la qual fe'~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
12 1, 12, 2 | esperienze, quando, mediante Carlo Magno, la ne cacciò i Longobardi,
13 1, 56, 1 | innanzi la venuta del re Carlo VIII di Francia in Italia;
14 2, 10, 1 | ne' nostri tempi il duca Carlo arebbe vinti i Svizzeri;
15 2, 12, 2 | morte, come il re di Francia Carlo VIII voleva venire a assaltarlo,
16 2, 16, 1 | ribellione dopo la passata di Carlo re di Francia in Italia,
17 2, 24, 3 | vide nella venuta del re Carlo; al quale si dettono o per
18 3, 10, 4 | nostri intervenne al duca Carlo di Borgogna, che, sendo
19 3, 43, 1 | volte si dette danari a re Carlo VIII, ed elli prometteva
Il Principe
Capitolo, Capoverso
20 3, 8 | parlerò di Luigi, e non di Carlo come di colui che, per avere
21 3, 9 | per li portamenti del re Carlo, serrate tutte le porte,
22 3, 9 | reputazione che li aveva tolta Carlo: Genova cedé; Fiorentini
23 11, 2 | Avanti che Carlo re di Francia passassi in
24 12, 2 | che elle erano. Onde che a Carlo re di Francia fu licito
25 12, 5 | che Italia è suta corsa da Carlo, predata da Luigi, sforzata
26 13, 5 | pesano o le ti stringano. Carlo VII, padre del re Luigi
27 13, 5 | insuperabile, se l'ordine di Carlo era accresciuto o preservato.
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
28 1, 9 | Italia, infino alla venuta di Carlo VIII, governorono. E vedrassi
29 1, 10 | sua, quanto per quella di Carlo Martello suo padre e di
30 1, 10 | Pipino suo avolo. Perché Carlo Martello, sendo governatore
31 1, 11 | Pipino, e successe nel regno Carlo suo figliuolo, il quale
32 1, 11 | Papa ricorse per aiuti a Carlo, il quale, superate le Alpi,
33 1, 11 | altro che il nome: e volendo Carlo riordinare la Italia, il
34 1, 11 | imperadore greco, con il quale Carlo aveva fatto accordo. Pervenne
35 1, 12 | 12-~ ~Era intanto morto Carlo imperadore, al quale successe
36 1, 16 | disunione intra li eredi di Carlo Magno, come di sopra abbiamo
37 1, 22 | re di Sicilia e di Napoli Carlo d'Angiò, fratello di Lodovico
38 1, 22 | quel regno. Ma prima che Carlo venisse a Roma, il Papa
39 1, 22 | IV; al tempo del quale, Carlo, con trenta galee, venne
40 1, 22 | decreto che per lo avvenire né Carlo né altri che tenessero quel
41 1, 22 | essere imperadori. E andato Carlo contro a Manfredi, lo ruppe
42 1, 22 | venne in Italia contro a Carlo, con il quale combatté a
43 1, 23 | pontificato Adriano V. E stando Carlo a Roma, e quella governando
44 1, 23 | venire in Italia contro a Carlo. E così i pontefici, ora
45 1, 23 | diminuire la potenza di Carlo; e ordinò che Ridolfo imperadore
46 1, 23 | imperadore si dolesse che Carlo teneva uno governatore in
47 1, 23 | provincia rimessa. Cedette Carlo allo Imperadore, e ne trasse
48 1, 23 | potere mostrare il viso a Carlo, lo privò dello ufizio del
49 1, 23 | ancora di torre la Sicilia a Carlo, e mosse, a questo fine,
50 1, 24 | francioso, favorì le parti di Carlo; in favore del quale, Carlo
51 1, 24 | Carlo; in favore del quale, Carlo mandò in Romagna, che se
52 1, 24 | figliuola di Manfredi. Ma Carlo, nel riordinare la guerra
53 1, 24 | si morì; e rimase di lui Carlo II, il quale in quella guerra
54 1, 26 | anno 1305. In quel mezzo Carlo II re di Napoli morì; al
55 1, 30 | solo due nipote, nate di Carlo suo figliuolo, il quale
56 1, 31 | fuggì, e ne andò a trovare Carlo re di Buemia, il quale,
57 1, 32 | questi tempi, imperadore Carlo re di Buemia, e pontefice
58 1, 32 | Roma, dove ancora venne Carlo imperadore; e dopo pochi
59 1, 32 | imperadore; e dopo pochi mesi Carlo si tornò nel regno, e il
60 1, 33 | lei la impresa del Regno a Carlo di Durazzo, disceso de'
61 1, 33 | cardinali. In questo tempo Carlo re di Napoli ne andò in
62 2, 2 | dopo 250 anni, di poi, da Carlo Magno riedificata. Dal qual
63 2, 2 | signoreggiorono in quella i discesi di Carlo, di poi i Berengari, e in
64 2, 8 | Clemente aveva chiamato Carlo d'Angiò per torre il Regno
65 2, 8 | usa. Fu di poi Manfredi da Carlo spogliato del Regno, e morto;
66 2, 9 | nimici e chiesono al re Carlo aiuti per potere, passando
67 2, 9 | Venendo per tanto le genti di Carlo, feciono diventare i Guelfi
68 2, 10 | Toscana guelfa, fece il re Carlo vicario imperiale di Toscana.
69 2, 10 | Manfredi e concederlo a Carlo; questo fece di poi avere
70 2, 10 | cagioni, operò tanto che a Carlo, per mezzo dello Imperadore,
71 2, 11 | il quale restituì al re Carlo tutta quella autorità che
72 2, 19 | Trovavasi in corte del Pontefice Carlo di Valois, fratello del
73 2, 19 | a Firenze. Venne adunque Carlo; e benché i Bianchi, i quali
74 2, 19 | suo disporre della città. Carlo, avuta questa autorità,
75 2, 19 | sue, per essere presto se Carlo facesse alcuno moto. Erano
76 2, 19 | Firenze, sapiendo massime che Carlo e i Capitani di parte erano
77 2, 19 | la città, per dubitare di Carlo, era in arme, messer Corso
78 2, 19 | luoghi forti, vedendosi Carlo contrario e la maggiore
79 2, 19 | aiuto, mostrandogli come Carlo era venuto per disunire,
80 2, 20 | Piero Ferrante barone di Carlo, con il quale praticavano
81 2, 20 | travagli nuova fortuna; e Carlo, avendo fatto quello per
82 2, 21 | Firenze, dopo la partita di Carlo, assai quietamente: solo
83 2, 25 | la quale andava a trovare Carlo, figliuolo del re Ruberto,
84 2, 30 | eleggere per loro signore Carlo duca di Calavria e figliuolo
85 2, 30 | amicizia sua. Ma per essere Carlo implicato nelle guerre di
86 2, 30 | che ciascuno lo amava. Carlo composte che furono le guerre
87 2, 30 | in modo per la venuta di Carlo in Toscana insospettirono,
88 2, 30 | verso Roma; il che fece che Carlo si partì di Firenze, temendo
89 2, 30 | morì ancora, a Napoli, Carlo duca di Calavria e signore
90 2, 33 | quando altre volte in nome di Carlo duca di Calavria aveva governato
91 2, 35 | quelle condizioni che già a Carlo duca di Calavria si era
92 3, 3 | come, dopo la vittoria di Carlo I, si creò il magistrato
93 3, 3 | Lapo da Castiglionchio e Carlo Strozzi. E avvenga che questo
94 3, 7 | Lapo da Castiglionchio, Carlo Strozzi e gli altri più
95 3, 8 | dicemmo, messer Lapo, Piero e Carlo erano principi: da l'altra
96 3, 10 | minacciati, intra i quali Carlo Strozzi fu da uno artefice
97 3, 10 | dello stato. Ma Piero e Carlo Strozzi, ne' primi romori,
98 3, 12 | Perché quando, ne' tempi di Carlo primo, la città si divise
99 3, 19 | da Salerno, capitano di Carlo di Durazzo, disceso de'
100 3, 19 | fiorentini, i quali seco e con Carlo strette pratiche tenevano;
101 3, 19 | quali Piero degli Albizzi e Carlo Strozzi furono nominati,
102 3, 19 | i quali tutti, eccetto Carlo Strozzi che si fuggì, furono
103 3, 19 | compagnie di gente d'arme da Carlo di Durazzo per fare l'impresa
104 3, 19 | provide; perché, arrivato Carlo in Arezzo, ebbe dai Fiorentini
105 3, 22 | reina Giovanna e cacciarne Carlo di Durazzo. La passata sua
106 3, 22 | assai i Fiorentini; perché Carlo, secondo il costume degli
107 3, 22 | sodisfare a Lodovico e aiutare Carlo, rimossono dai loro soldi
108 3, 22 | papa Urbano, che era di Carlo amico, lo ferono condurre:
109 3, 22 | guerra intra Lodovico e Carlo, in Puglia, si travagliava,
110 3, 22 | trattane la parte che per Carlo governava. E quando disegnavano
111 3, 22 | fortuna l'ordine, perché Carlo si assicurò di quel regno
112 3, 22 | tenevono lo comperorono. Carlo adunque, assicurato di Puglia,
113 3, 22 | luogo dimostrammo. Acquistò Carlo l'Ungheria; ma poco di poi
114 5, 12 | paese, prese a patti Monte Carlo; dopo lo acquisto del quale
115 5, 14 | libertà, e a' Fiorentini Monte Carlo e alcune altre loro castella.
116 6, 17 | duca di Savoia, in nome di Carlo d'Orliens, nato d'una sorella
117 6, 35 | Mandò per tanto oratori a Carlo VII re di Francia, e gli
118 6, 35 | imperio di Genova. Accettò Carlo la offerta, e a prendere
119 6, 35 | Francia. E si persuadeva Carlo che Giovanni, per avere
120 7, 7 | Francesco duca di Brettagna e di Carlo duca di Borgogna, mossa;
121 7, 9 | particulari Mattia re d'Ungheria e Carlo duca di Borgogna promissono
122 7, 9 | ne mancavano; e Mattia e Carlo non comparsono, e i Viniziani
123 7, 32 | rimasono duoi figliuoli: Oddo e Carlo. Questi era di tenera età,
124 7, 32 | come di sopra mostrammo; ma Carlo, poi che fu agli anni militari
125 7, 32 | imperio loro. Venne per tanto Carlo in Toscana; e trovando le
126 7, 32 | sanza essere suvvenuto, Carlo non arebbe potuto con tanta
127 7, 32 | per fare ogni opera che Carlo si astenesse da lo offendergli;
128 7, 32 | che gli oratori vollono, a Carlo comandorono che da lo offendere
129 7, 32 | Sanesi si astenesse. Di che Carlo si dolfe, mostrando che
130 7, 32 | difesa. Partissi adunque Carlo e alli stipendi usati de'
131 7, 33 | Giovannandrea Lampognano, Carlo Visconti e Girolamo Olgiato.
132 7, 33 | duca, per via di donne, Carlo e Girolamo disonorati, e
133 7, 34 | allo entrare del tempio, e Carlo dalla sinistra. Entravano
134 7, 34 | e nel petto lo percosse. Carlo Visconte, perché si era
135 7, 34 | da' circunstanti ammazzato Carlo. Ma Girolamo Olgiato, uscito
136 8, 2 | ricadevono. Non di meno Carlo, suo nipote, occupò parte
137 8, 2 | suo padre spogliata, e a Carlo concessa; la quale ingiuria
138 8, 4 | pensieri, occorse che il signor Carlo di Faenza ammalò, tale che
139 8, 4 | cagione di spogliarne il conte Carlo, per avere fatti i tumulti
140 8, 14 | richiesono a' Viniziani il conte Carlo, figliuolo di Braccio, e
141 8, 14 | Vennono per tanto il conte Carlo e Deifebo con buono numero
142 8, 14 | partita furono dal conte Carlo tutte quelle terre recuperate
143 8, 15 | per la venuta del conte Carlo, Sforzeschi e Bracceschi,
144 8, 15 | di quelle, sotto il conte Carlo, mandare nel Perugino, un'
145 8, 15 | credevono, o che il conte Carlo occuperebbe Perugia, dove
146 8, 15 | perché e' si vedeva il conte Carlo fare nel Perugino progressi
147 8, 15 | In prima morì il conte Carlo, nel mezzo della speranza
148 8, 15 | il quale, morto il conte Carlo, era rimaso il primo e più
Clizia
Parte, Capitolo
149 1, 1 | sono, nel 1494, passò il re Carlo per Firenze, che andava
150 1, 1 | come tu sai, vinto che Carlo ebbe quel regno, fu constretto
Mandragola
Parte, Capitolo
151 1, 1 | cominciorono, per la passata del re Carlo, le guerre in Italia, le
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
152 7 | enterrò nella figluola di Carlo, re di Napoli, né mai n'
153 8 | venuto a la figluola del re Carlo. Né vi si trovando rimedio,