Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diradare 1 dirai 1 diranno 6 dire 152 direbbe 2 direbbono 2 direi 4 | Frequenza [« »] 153 carlo 153 tanti 152 chiesa 152 dire 152 francesco 152 padre 152 pigliare | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze dire |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 22| secondo le proposte mie, dire altro; e quando questo non 2 1, 0, 24| ciascun possa usarla, conviene dire che ogni republica e ogni 3 1, 0, 24| deletto, perché deletto vuol dire tòrre i migliori d'una provincia 4 1, 0, 44| dite una cosa contraria a dire che un savio biasimi l'ordinanza, 5 1, 0, 47| gratissima; pure io vi voglio dire in quello che costoro l' 6 1, 0, 48| ragioni che si potessono dire, voglio mi serva questa: 7 1, 0, 54| che il piccolo; anzi, a dire meglio, dove non se ne può 8 2, 0, 15| detto, o io vi ho voluto dire, come il ragionamento mio 9 2, 0, 15| in Asia. Pure io v'ho a dire questo: che la milizia de' 10 2, 0, 15| I Romani erano, si può dire, quasi tutti a piè e combattevano 11 2, 0, 19| o testa o fronte, vorrò dire le parti dinanzi; quando 12 3, 0, 11| prudenza, piglierò animo a dire quello che io intendo. Ditemi 13 3, 0, 20| bastasse, io ve ne voglio dire la ragione. La quale è questa: 14 4, 0, 1 | questo onore o, vogliamo dire, questa fatica, sì per compiacermi, 15 4, 0, 7 | zuffa. Sopra che io vi ho a dire, in prima, come uno capitano 16 4, 0, 9 | per fargli vergognare, dire di volere combattere solo, 17 5, 0, 3 | sinistramente. Molte volte il dire: - A dietro! A dietro! - 18 6, 0, 4 | intendere; né credo anche che a dire così mi sia vergogna, non 19 6, 0, 15| imparati. E Pirro usava dire che con quindicimila uomini 20 6, 0, 15| tu vuoi fare, tacere, e dire di dubitare delle cose che 21 6, 0, 15| disputata. Solo ci manca a dire del modo dello espugnare 22 7, 0, 11| d'altri non saprei che mi dire. Nondimeno non posso a questo 23 7, 0, 39| che si sarebbero possute dire molte altre cose in tutto 24 7, 0, 39| cavagli ancora non voglio dire altro che di sopra mi abbia L'asino Capitolo, Capoverso
25 2, 15 | dire una cosa la seconda volta;~ 26 6, 20 | né potti dire alcuna cosa a quella,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
27 7 | fare atto o sentivasegli dire parola che dispiacesse; 28 36 | cauto a uscirne; e usava di dire che gli uomini debbono tentare 29 54 | Usava dire che la via dello andare 30 57 | Usava dire di uno che era stato uno Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
31 1, 5, 2 | dietro alle ragioni ci è che dire da ogni parte; ma se si 32 1, 8, 1 | domandato Manlio che dovesse dire, appresso a chi fusse questo 33 1, 8, 1 | come non era necessario dire loro quello che si sapevano: 34 1, 18, 3 | ciascuno sopra quello possa dire l'opinione sua, acciocché 35 1, 29, 2 | sua ingratitudine si può dire che non ci sia altro esemplo 36 1, 29, 2 | primo a fargli contro; e a dire che una città non si poteva 37 1, 44, 1 | è domandare una cosa, e dire prima: io voglio fare il 38 1, 44, 1 | domandare a uno l'arme, sanza dire: io ti voglio ammazzare 39 1, 58, 2 | principi insieme, potrebbe dire il vero; ma traendone i 40 1, 59, 1 | utilità, ma non lo poteva dire per non lo scoprire, perché, 41 2, 0, 3 | la vede, sarò animoso in dire manifestamente quello che 42 2, 2, 1 | provincia, la quale si possa dire che abbi in sé città libere, 43 2, 11, 1 | difendere, non lo potrebbe dire con più vive parole, dicendo: « 44 2, 12, 1 | regina Tamiri gli mandò a dire, che eleggessi quale de' 45 2, 12, 4 | Ma, per dire ora io quello che io ne 46 2, 12, 4 | utile suo gli faceva così dire a Antioco. Perché, se i 47 2, 15, 1 | quello ch'egli avesse a dire. E stando nel concilio in 48 2, 16, 1 | che, a uso toscano, vuole dire:«Noi abbiamo messa l'ultima 49 2, 17, 1 | danno. E benché sia che dire da ogni parte, nondimeno 50 2, 25, 1 | perdente; talché gli ebbe a dire, dolendosi delle sue imprese, 51 2, 26, 1 | lo steccato del campo a dire loro ingiuria, gl'irritarono 52 2, 27, 1 | non solamente errare nel dire, ma ancora nello operare. 53 2, 28, 1 | e più atti a fare che a dire, venendo i Franciosi ed 54 3, 1, 1 | tentare cose nuove, e di dire male; e però è necessario 55 3, 2, 1 | continovo pericolo. Né basta dire: - Io non mi curo di alcuna 56 3, 6, 3 | sono più. Uno, non si può dire che sia congiura, ma è una 57 3, 6, 3 | fatta da un altro re, si può dire, e da chi ha tanta commodità 58 3, 6, 6 | ed il più vero, anzi, a dire meglio, unico, è non dare 59 3, 6, 8 | alcuno prudente ho sentito dire che con uno si può parlare 60 3, 6, 9 | forza che lo constringesse a dire le bugie. È, adunque, prudenza 61 3, 6, 12| confusione di cervello ti fa dire e fare quello che tu non 62 3, 6, 13| l'armi di mano, o farti dire cose che facciano il medesimo 63 3, 10, 1 | altro questa commissione che dire: fa' la giornata a posta 64 3, 10, 1 | tuoi vantaggi. Né si può dire che Fabio fuggissi la giornata, 65 3, 15, 1 | non lo può più chiaramente dire che con le infrascritte 66 3, 21, 1 | quello che io ho voluto dire, dico come e' si vede Scipione 67 3, 31, 1 | che 'l nostro istorico fa dire e fare a Cammillo, per mostrare 68 3, 31, 4 | come e' non si poteva né dire né fare fare alcuna di quelle 69 3, 33, 2 | disse che potrebbe ancora dire loro certe cose buone, e 70 3, 35, 2 | alcuna per sua impresa, e dire la opinione sua sanza passione, 71 3, 35, 4 | uno di loro cominciò a dire a Perse molti errori fatti 72 3, 38, 1 | parole che Livio gli fa dire, come debbe essere fatto 73 3, 39, 2 | ed i suoi soldati, gli fa dire queste parole: «Ite mecum, 74 3, 40, 2 | ordine dato da Ponzio, a dire come egli era allo assedio 75 3, 43, 1 | Sogliono dire gli uomini prudenti, e non 76 3, 44, 2 | ed ai Viniziani mandò a dire che stessono neutrali, ed 77 3, 46, 1 | teneri anni cominci a sentire dire bene o male d'una cosa; Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
78 34 | D. Vuol dire una lingua parlata dagli 79 35 | Dimmi un poco: che vuol dire, in quella lingua curiale, 80 36 | D. Vuol dire morì.~ 81 37 | In fiorentino, che vuol dire?~ 82 38 | D. Vuol dire strignere uno con i denti.~ 83 41 | che vuol dire quel «morse'?~ ~ 84 47 | questo spingare che vuol dire?~ ~ 85 48 | D. In Firenze s'usa dire, quando una bestia trae 86 49 | tu di' ancora, volendo dire le gambe, ~ ~ 87 93 | tu hai ben fatto male a dire che per questo ella sia 88 94 | parte bene, perché, se vorrà dire i motti della patria sua, Il Principe Capitolo, Capoverso
89 3, 2 | sono discorse: resta ora a dire quelle della seconda, e 90 8, 4 | quelle (se del male è licito dire bene) che si fanno ad uno 91 10, 1 | secondo caso non si può dire altro, salvo che confortare 92 17, 3 | Perché delli uomini si può dire questo generalmente: che 93 18, 2 | custodissi. Il che non vuol dire altro, avere per precettore 94 18, 5 | di averle. Anzi ardirò di dire questo, che, avendole et 95 20, 3 | che erano stimati savi, dire come era necessario tenere Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
96 3, 16 | presentendo Michele, mandò a dire loro che subito di Palagio 97 4, 4 | il soldare gente, voleva dire guerra; la quale se si pigliava 98 4, 7 | tutte quelle cose che suole dire uno popolo adirato. Per 99 4, 7 | consigliare la città e a dire quello che gli intendono. 100 4, 27 | dichiarati in modo che si possa dire che sieno più amici nostri 101 4, 27 | che Cosimo. Né ti voglio dire altro, se non che Dio guardi 102 6, 4 | Duca né a sé, gli mandò a dire come, avendo militato sotto 103 7, 1 | consuetudine nostra ragionando, dire come coloro che sperano 104 7, 6 | primi tempi del suo esilio a dire che la gallina covava, a 105 7, 34 | quello potette altro fare o dire, salvo che, cadendo, una 106 8, 9 | Puossi ancora, di quello, dire questo bene, che il sabato 107 8, 10 | padre, sendo ancora, si può dire, un fanciullo, mantenuto Clizia Parte, Capitolo
108 0, pro | ed essendosi rimasto di dire male, è stato necessitato 109 1, 1 | vo a farne un'altra, o, a dire meglio, a cercarla di fare, 110 1, 1 | È ella cosa che si possa dire?~CLE. Non so, ma io so bene 111 1, 1 | sempre vi è qualcosa che dire; s'egli ama una donna da 112 1, 1 | mandassi per lei; né mandò a dire se la era nobile o ignobile: 113 1, 1 | sarai tu!~CLE. Lasciami dire! E come loro cara figliuola 114 1, 1 | rimedio?~CLE. Io t'ho a dire dell'altre cose, che saranno 115 2, 3 | mettere?~NI. Sì, che vuoi tu dire? ... per metterliene in 116 2, 3 | merita? Io non so che mi dire: io dubito che non ci sia 117 2, 3 | disonesta?~NI. Deh! non mi fare dire. Tu m'intendi, ed io t'intendo. 118 2, 5 | cosa?~EU. Io non l'ho a dire a te.~PI. Tu se' così razzimato! 119 2, 5 | sai quello ch'io ti voglio dire? «Ed anche il duca murava!» 120 3, 1 | Dico ch'io non so che me ne dire.~NI. Non ti par egli che 121 3, 5 | NI. [a parte] Io volevo dire a questo ribaldo una carta 122 3, 7 | voi!~NI. Tu di' bene, a dire per me: io arò una gran 123 4, 2 | alcuna.~NI. Come?! Io ti vo' dire come io ho pensato di governare 124 5, 2 | ch'io non credo poterlo dire.~DA. Deh! tu mi pari un 125 5, 5 | non avere mai bene e posso dire, da che questa fanciulla 126 5, can | assai, ch'or fora lungo a dire:~di cui preghian tal frutto Mandragola Parte, Capitolo
127 1, 1 | sappino, sia bene non le dire, se non forzato. Pertanto, 128 1, 1 | della opera tua, ti voglio dire el tutto.~SIRO Io vi sono 129 1, 1 | credo che tu mi abbi sentito dire mille volte, ma e’ non importa 130 1, 1 | di quello che voi volete dire.~CALLIMACO E nominò madonna 131 1, 1 | ora non so io che mi vi dire.~CALLIMACO Io non ti ho 132 1, 2 | non sia stato; e ti vo’ dire più là: io sono stato a 133 1, 2 | carrucola di Pisa.~NICIA Tu vuo’ dire la Verrucola.~LIGURIO Ah! 134 1, 2 | per più di sette, mi farai dire: e’ non si vede se non acqua, 135 1, 3 | crudele, nefando.~LIGURIO Non dire così, raffrena cotesto impeto 136 1, 3 | essere tu litterato e poterli dire qualche cosa in grammatica.~ 137 1, 3 | ci mancherà a fare nonché dire. Tu, vanne in casa, e quivi 138 2, 3 | io starei fresco, ti so dire!~SIRO Guadagnate voi l’anno 139 2, 5 | dia questo segno! E non è dire che la non abbi caro fare 140 3, 1 | Io ho sempre mai sentito dire che gli è ufizio d’un prudente 141 3, 4 | Séguita pure, e lasciagli dire ciò che vuole.~LIGURIO De’ 142 3, 4 | messer Nicia; io le vo’ dire dua parole.~ ~ ~ 143 3, 6 | facessi. ~LIGURIO Io ve lo vo’ dire in chiesa, da me e voi, 144 3, 7 | chiacchiere? Noi rimanghiam di dire al frate una cosa, e’ ne 145 3, 9 | come ne è una che sappi dire dua parole, e’ se ne predica, 146 3, 10 | concesso~SOSTRATA Io non ti so dire tante cose, figliuola mia. 147 4, 8 | parta da giuoco, io potrò dire, come mona Ghinga: — Di 148 5, 2 | LIGURIO Che li possiamo noi dire? Noi non sappiamo nulla. 149 5, 2 | el vero. Oh! io vi ho da dire le belle cose! Mogliama 150 5, 5 | LUCREZIA Che volete voi dire?~NICIA Dico che gli è bene Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
151 7 | donde Gianmatteo, fatte dire prima certe messe et facte Ai Palleschi Capoverso
152 3 | giovare ad questo stato, dire male di quello ordine, non