Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiedere 9
chiedeva 2
chiegga 1
chiesa 152
chiese 11
chiesia 19
chiesono 3
Frequenza    [«  »]
154 opinione
153 carlo
153 tanti
152 chiesa
152 dire
152 francesco
152 padre
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

chiesa

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 15| diremmo, un perdono a una chiesa fuora della terra, e, quando I decennali Capitolo, Capoverso
2 de1, 528 | guarir la Chiesa de le sue ferite.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 12 | esserne mancata mediante la Chiesa romana, è rovinata.~ ~ 4 1, 12, 1 | sono più propinqui alla Chiesa romana, capo della religione 5 1, 12, 2 | città d'Italia nasca dalla Chiesa romana, voglio, contro a 6 1, 12, 2 | Abbiamo, adunque, con la Chiesa e con i preti noi Italiani 7 1, 12, 2 | nostra. Questo è che la Chiesa ha tenuto e tiene questa 8 1, 12, 2 | governi, è solamente la Chiesa: perché, avendovi quella 9 1, 12, 2 | essendo, adunque, stata la Chiesa potente da potere occupare 10 1, 12, 2 | Italiani abbiamo obbligo con la Chiesa, e non con altri. E chi 11 1, 27, 1 | occupavano le terre della Chiesa. E pervenuto presso a Perugia 12 1, 27, 1 | rendesse ragione per la Chiesa. Fu notata, dagli uomini 13 2, 8, 2 | armi loro, la Italia e la Chiesa arebbe molte volte sentito 14 2, 22, 1 | vittoria certa: perché per la Chiesa non si faceva avere potenti 15 2, 22, 1 | l'uno l'altro, e che la Chiesa con gli suoi amici urtasse 16 2, 22, 1 | bastò fare accordo con la Chiesa.~ 17 3, 6, 11| Accadde che, essendo nella chiesa cattedrale in Firenze i 18 3, 6, 11| deliberarono di farlo in chiesa. Il che venne a perturbare 19 3, 6, 11| dicendo non lo volere fare in chiesa: talché gli ebbono a mutare 20 3, 31, 3 | Marco; non stimavano la Chiesa; non capivano in modo alcuno Il Principe Capitolo, Capoverso
21 3, 10 | gittati in grembo, e la Chiesa grande, aggiugnendo allo Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
22 1, 5 | disordini; ma, combattendo la chiesa greca, la romana e la ravennate 23 1, 9 | romano rovinò più presto e la chiesa romana più presto crebbe. 24 1, 9 | solo ottenne di essere la chiesa di Roma preposta a quella 25 1, 10 | Aistulfo promisse rendere alla Chiesa tutte le terre che le aveva 26 1, 11 | perdere i gradi suoi, e la Chiesa ad acquistargli; e per questi 27 1, 12 | qual tempo il papa e la Chiesa era ad ogni ora perturbata, 28 1, 13 | perché egli era scisma nella Chiesa, di tre papi, gli disfece 29 1, 15 | di Niccolao, scisma nella Chiesa, perché il clero di Lombardia 30 1, 18 | di tutto il suo stato la Chiesa. Dopo la morte di Pascale 31 1, 19 | non si riconciliava con la Chiesa, di modo che fu constretto 32 1, 20 | di mantenere la fede alla Chiesa. Il quale accordo fece che 33 1, 20 | questo, che restituisse alla Chiesa le terre che a quella appartenevano. 34 1, 21 | quelli che seguivono la Chiesa, e Ghibellini quelli che 35 1, 21 | e guastò le terre della Chiesa, tanto che il Papa, non 36 1, 21 | Italia fermo contro alla Chiesa, che non temessi le papali 37 1, 22 | le inimicizie contro alla Chiesa secondo i suoi antinati, 38 1, 22 | pagare ciascuno anno alla Chiesa cinquanta milia fiorini; 39 1, 23 | fattogli, restituì alla Chiesa la Romagna, stata da' suoi 40 1, 23 | de' quali defendesse la Chiesa da' Tedeschi che volessero 41 1, 23 | colore di fare grande la Chiesa, onorare e benificare i 42 1, 25 | alquanto loro, li offese più la Chiesa; perché quella arme la quale 43 1, 26 | perseguitare i Guelfi e la Chiesa, la quale in maggior parte 44 1, 27 | un tempo, le parti della Chiesa; e ne' travagli di quelle 45 1, 28 | restavano nella parte della Chiesa; e convennono che Parma 46 1, 30 | quegli che nelle terre della Chiesa erano tiranni le terre loro, 47 1, 30 | di tutte le terre della Chiesa poche ne rimasono senza 48 1, 30 | ad Alessandro VI tenne la Chiesa debole; il quale, ne' nostri 49 1, 32 | questo benifizio, dette alla Chiesa Avignone, che era di suo 50 1, 32 | renduta la reputazione alla Chiesa: recuperò Bologna, che dallo 51 1, 33 | abbiamo detto, scisma nella Chiesa; onde che la reina Giovanna 52 1, 34 | ritornato, per fare più ricca la Chiesa, ordinò che ciascuno, nelle 53 1, 35 | cardinali, per fare pruova se la Chiesa si poteva riunire, Benedetto 54 1, 35 | nel quale si riunisse la Chiesa; la quale, unita, facilmente 55 1, 36 | Giovanni; i quali tenevano la Chiesa debile e sanza reputazione. 56 1, 36 | papa Martino V. E così la Chiesa si unì, dopo quaranta anni 57 1, 38 | alcune altre terre della Chiesa. Seguì di poi la pace intra 58 1, 38 | giudicando a proposito della Chiesa la grandezza di Braccio, 59 1, 39 | loro terre ubbidivano alla Chiesa, parte erano dai loro vicari 60 2, 2 | Italia intra quello e la Chiesa in manifesta divisione; 61 2, 4 | Napoli, potere contro alla Chiesa le forze sue accrescere 62 2, 6 | per essere la parte della Chiesa più che quella dello Imperadore 63 2, 6 | perché con lo aiuto della Chiesa speravono perservare la 64 2, 6 | sbattuta la potenza della Chiesa. Secretamente adunque praticavano 65 2, 7 | le forze alle parti della Chiesa. A questa sì crudel sentenzia, 66 2, 10 | fussi con i favori della Chiesa cresciuta, e perché ei cercavano 67 2, 17 | stata sempre scudo della Chiesa, o rovinasse o diventasse 68 2, 31 | ordinò molte cose contro alla Chiesa, molte altre senza effetto 69 3, 7 | tutte le città nimiche alla Chiesa; e creorono otto cittadini 70 3, 7 | Bernabò e disfavorita la Chiesa; e tanto più che gli Otto 71 3, 7 | anima. E dimostrorono alla Chiesa come prima, suoi amici, 72 3, 14 | messere Stefano, dietro alla chiesa di San Barnaba, si fermorono. 73 4, 4 | Romagna, per la vicinità della Chiesa, pensare. Valse non di meno 74 4, 8 | tutti, e si ragunorono nella chiesa di Santo Stefano più di 75 5, 2 | guerra si volsono contro alla Chiesa. Erano allora due sette 76 5, 2 | avea sempre tenuta con la Chiesa; il Conte per ambizione 77 5, 2 | creato gonfaloniere della Chiesa, e tutto gli fu acconsentito: 78 5, 2 | seguirono, nelle terre della Chiesa per molti mesi, varii accidenti, 79 5, 2 | di essi nelle terre della Chiesa principi rimasono.~ ~ 80 5, 3 | Fortebraccio delle terre della Chiesa, per vedere se potevono 81 5, 3 | Duca si restituirono alla Chiesa, e le genti del Duca si 82 5, 15 | come beni occupati alla Chiesa la domandava, in tanto che 83 5, 16 | medesimi tempi, intra la Chiesa romana e la greca alcune 84 5, 16 | assai, per i prelati della Chiesa occidentale, sopra questa 85 5, 16 | potessino con la romana Chiesa accordare. E benché questa 86 5, 16 | adunque, più giorni, nella chiesa cattedrale, insieme i romani 87 5, 16 | greci cederono, e con la Chiesa e Pontefice Romano si accordorono.~ ~ 88 5, 17 | Conte che gli occupava alla Chiesa in modo che, avendo il Conte 89 5, 17 | Ostasio da Polenta per la Chiesa governata. Niccolò, parendogli 90 5, 27 | avieno delle genti della Chiesa; non perché il Papa fusse 91 5, 27 | preposto alli eserciti della Chiesa; e di tutte le imprese che 92 5, 33 | Simoncino, condottiere della Chiesa, con il Legato, si mossono 93 5, 34 | quella terra occupare alla Chiesa; tanto che vennono insieme 94 6, 3 | tornare sotto lo imperio della Chiesa, che, d'accordo con Ostasio 95 6, 5 | terre che il Conte, della Chiesa, ocupava; e a questo fare 96 6, 13 | essere delle terre della Chiesa possessore. Pure deliberò 97 6, 20 | guerra avevi avuta con la Chiesa, con poca gente, sanza amici, 98 6, 20 | e sopra tutto Iddio e la Chiesa sua con tante ingiurie perseguitata; 99 6, 36 | lo imperio della Romana Chiesa voleva quel regno ridurre; 100 6, 36 | cristiani e ad onorar la Chiesa, lasciando indietro ogni 101 6, 36 | Benevento e Terracina alla Chiesa.~ ~ 102 7, 22 | Rimino, perpetuo nimico alla Chiesa, ed erede del suo stato 103 7, 28 | quadragesimale, nel quale la Chiesa comanda che sanza mangiar 104 7, 28 | corte, sanza rispetto della Chiesa o di Dio, tutta di carne 105 7, 31 | di tenere le terre della Chiesa nella obbedienza loro, aveva 106 7, 31 | Papa non giudicava che la Chiesa potesse mantenere la reputazione 107 7, 34 | camera dello arciprete della chiesa, loro amico, ritirati; e 108 7, 34 | veniva, se ne vennono in chiesa: e Giovanni Andrea e Girolamo 109 7, 34 | volendo tirarsi fuori di chiesa, entrò fra le donne, le 110 7, 34 | uscito fra gente e gente di chiesa, vedendo i suoi compagni 111 8, 4 | nozze, o a giuoco, o in chiesa, ambiduoi i frategli si 112 8, 5 | per ciò deliberorono nella chiesa cattedrale di Santa Reparata 113 8, 5 | commettere tanto eccesso in chiesa e accompagnare il tradimento 114 8, 6 | de' Medici era venuto. La chiesa era piena di popolo e lo 115 8, 6 | Giuliano de' Medici non era in chiesa; onde che Francesco de' 116 8, 6 | prieghi e con arte nella chiesa lo condussono. È cosa veramente 117 8, 6 | tempio, e per la via e nella chiesa con motteggi e giovinili 118 8, 10 | amici, fra i parenti, nella chiesa non era secura. Sogliono 119 8, 15 | Conte, subito le genti della Chiesa, che erano di già tutte 120 8, 15 | Romani, furono le genti della Chiesa rotte. La quale vittoria 121 8, 17 | successione, il poco timore che la Chiesa ha de' principi, i pochi 122 8, 21 | tempi avevono contro alla Chiesa commesso: non di meno, per 123 8, 21 | stimare poco Iddio e meno la Chiesa non è oficio di uomo libero, 124 8, 23 | uno Re, egli liberasse la Chiesa da quelli affanni in ne' 125 8, 23 | il fine di essa fu per la Chiesa glorioso, perché la moltitudine 126 8, 24 | Viniziani era la rovina della Chiesa e di Italia, si volse allo 127 8, 32 | rizzorono le bandiere della Chiesa, e mandorono oratori al 128 8, 32 | nuovo l'arme contro alla Chiesa pareva loro pericoloso. 129 8, 32 | fiorentine, allo esercito della Chiesa si opponesse; con l'altro, 130 8, 34 | finestre gittato; e gridando Chiesa e Libertà, feciono armare Clizia Parte, Capitolo
131 1, 3 | poi te ne vai in quella chiesa vicina, e quivi mi aspetta. 132 2, 5 | EU. Ed io mi tornerò in chiesa.~PI. Tu fai bene a non uscire 133 3, 1 | modo. Tu la troverrai in chiesa, ed io aspetterò te e lei 134 3, 2 | veggio mia madre, che esce di chiesa: io voglio parlare seco, 135 3, 3 | intorno all'uscio. Tu, va' in chiesa, e di' ad Eustachio che 136 3, 4 | che io lo veggo uscir di chiesa.~NI. Sia fatto.~ ~ Mandragola Parte, Capitolo
137 3, 3 | impalare. Ma io veggo qua in chiesa una donna che ha certa accia 138 3, 4 | aspettate, egli è qui in chiesa una donna che mi accenna: 139 3, 6 | LIGURIO Io ve lo vodire in chiesa, da me e voi, ed el dottore 140 3, 8 | tenerezza.~TIMOTEO Andatevene in chiesa, io aspetterò qui le donne. 141 5, 1 | de’ Santi Padri, andai in chiesa ed accesi una lampana che 142 5, 2 | donna, farolla venire alla chiesa, ad entrare in santo. Io 143 5, 3 | qui, ma aspettargli alla chiesa, dove la mia mercanzia varrà 144 5, 4 | verrai questa mattina alla chiesa, e di quivi ne verrai a 145 5, 4 | CALLIMACO Andiàno verso la chiesa, perché io le promissi d’ 146 5, 4 | drieto.~CALLIMACO Avviànci in chiesa, e aspettereno.~ ~ ~ ~ ~ 147 5, 5 | incontro in sullo uscio della chiesa, per menarti in santo, perché 148 5, 5 | bisogna, egli è fuora di chiesa.~NICIA Voi dite el vero.~ ~ ~ ~ ~ 149 5, 6 | e le donne vengono alla chiesa. Eccole.~NICIA Bona dies, 150 5, 6 | modo.~NICIA Veggh’io in chiesa Ligurio e maestro Callimaco?~ 151 5, 6 | TIMOTEO Andianne tutti in chiesa, e quivi direno l’orazione 152 5, 6 | lungo, io mi rimarrò in chiesa, e loro, per l’uscio del


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL