| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pieno 45 pier 1 pieri 1 piero 150 pietà 17 pietade 1 pietate 2 | Frequenza [« »] 151 nostri 151 rimedio 150 pare 150 piero 149 capo 149 fanti 149 figliuolo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze piero |
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
1 10 | accostò alla porta a San Piero, e misse fuoco nello antiporto.
2 13 | loro favore, come furono Piero fratello del re Ruberto
3 17 | Uberti, Gerozzo Nardi e Piero Buonaccorsi, tutti ghibellini
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 7, 3| seguito pur in Firenze sopra Piero Soderini, il quale al tutto
5 1, 52, 1| che egli si valeva più. Piero Soderini si aveva fatto
6 1, 52, 1| i cittadini che odiavano Piero, feciono errore a non gli
7 1, 52, 1| riputazione nel popolo, Piero ancora venne a fare errore,
8 1, 52, 1| facevono temere. Di che Piero merita scusa, sì perché
9 1, 52, 1| rovinarono. Non poteva, pertanto, Piero onestamente pigliare questa
10 1, 52, 1| e a un tratto, erano per Piero pericolosissimi; perché
11 1, 56, 1| come, poco innanzi che Piero Soderini, quale era stato
12 3, 3, 1| memorabile. E questo è Piero Soderini, il quale si credeva
13 3, 6, 3| Appiano contro a messer Piero Gambacorti, principe di
14 3, 9, 3| Piero Soderini, altre volte preallegato,
15 3, 30, 1| Savonerola; conoscevala ancora Piero Soderini, gonfaloniere di
Il Principe
Capitolo, Capoverso
16 7, 7 | erano, infra li altri, San Piero ad Vincula, Colonna, San
17 7, 7 | che fussi Roano e non San Piero ad Vincula. E chi crede
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
18 de | di Cosimo la umanità di Piero e la magnificenzia e prudenza
19 1, 9 | perché i primi dopo san Piero, per la santità della vita
20 1, 28 | perturbare la Italia, fece Piero della Corvara antipapa;
21 1, 28 | e Modona, e a Marsilio e Piero de' Rossi raccomandò Parma,
22 2, 19 | Pinti, fece testa a San Piero Maggiore, luogo propinquo
23 2, 20 | tenuta dai Bianchi con messer Piero Ferrante barone di Carlo,
24 2, 21 | Neri Abati priore di San Piero Scheraggio, uomo dissoluto
25 2, 23 | dette una accusa a messer Piero Branca capitano del popolo
26 2, 25 | domandorono ad il re Ruberto Piero suo fratello, che i loro
27 2, 25 | furono rotti, dove morì Piero fratello del Re, il corpo
28 2, 32 | intra gli ingiuriati messer Piero de' Bardi e messer Bardo
29 2, 40 | Pazzi e de' Donati a San Piero Maggiore, a quelle de' Cavalcanti
30 3, 3 | disegno di Uguccione fu a Piero di Filippo degli Albizzi
31 3, 3 | costoro, non tolse, ma dette a Piero degli Albizzi riputazione,
32 3, 3 | indietro. Avendo adunque Piero favorita la legge, quello
33 3, 3 | di quella, i quali erano Piero degli Albizzi, messer Lapo
34 3, 4 | Benchi, e accozzatosi con Piero degli Albizzi, deliberorono
35 3, 4 | nobilità, e per quello che Piero aveva con la maggiore parte
36 3, 5 | amore della patria, in San Piero Scheraggio si ragunorono,
37 3, 6 | de' Ricci, intra i quali Piero degli Albizzi e Uguccione
38 3, 6 | ne patirono; perché, se a Piero fu chiuso il palagio de'
39 3, 7 | Guelfi. Il che fece che Piero degli Albizzi, messer Lapo
40 3, 8 | come dicemmo, messer Lapo, Piero e Carlo erano principi:
41 3, 9 | contrario cognoscevano. A Piero degli Albizzi, da l'altro
42 3, 10 | per avere consentito a Piero degli Albizzi, e di Piero
43 3, 10 | Piero degli Albizzi, e di Piero per avere voluto aspettare
44 3, 10 | assicurarsi dello stato. Ma Piero e Carlo Strozzi, ne' primi
45 3, 14 | altri congiurati; e San Piero Maggiore e San Lorenzo,
46 3, 14 | furono quelli che a San Piero Maggiore ragunati s'erano;
47 3, 19 | molti; i primi de' quali Piero degli Albizzi e Carlo Strozzi
48 3, 19 | giudicati a morte. Né a Piero degli Albizzi giovò la grandezza
49 3, 24 | furono, intra i quali fu Piero Benini, Matteo Alderotti,
50 3, 25 | Albizzi, il quale la morte di Piero aveva fatto nimico agli
51 3, 27 | e in uno speziale, a San Piero Maggiore propinquo, si fermò.
52 4, 25 | Capi della congiura furono Piero Cennami e Giovanni da Chivizzano.
53 4, 25 | della venuta loro. Al quale Piero Cennami disse come loro
54 4, 27 | figliuoli di messer Luigi, Piero è nimico a messer Giovanni,
55 4, 31 | con lo starsi in casa, che Piero suo fratello non uscisse
56 5, 24 | quali sono due rocche, San Piero l'una, l'altra San Felice
57 6, 7 | con quelli i figliuoli di Piero Baroncelli, tutti i Serragli,
58 7, 5 | rovinati e distrutti; e in Piero suo figliuolo non confidavano
59 7, 5 | dopo la sua morte, quando Piero, suo figliuolo, volle le
60 7, 5 | Cornelia degli Alessandri e con Piero la Lucrezia de' Tornabuoni
61 7, 5 | e delle nipoti nate di Piero la Bianca a Guglielmo de'
62 7, 6 | figliuoli che gli ebbe, Piero e Giovanni, questo morì
63 7, 6 | cristiani si dolfono con Piero suo figliuolo della sua
64 7, 10 | presto. Poi che Cosimo morì, Piero suo figliuolo, rimaso erede
65 7, 10 | che commisse, morendo, a Piero che delle sustanze e dello
66 7, 10 | governasse. Dimostrò per tanto Piero a messer Dietisalvi la fede
67 7, 10 | ambizione che lo amore di Piero o gli antichi benifizi da
68 7, 10 | tanto messer Dietisalvi a Piero con uno consiglio che pareva
69 7, 10 | importanza ascendeva. Parve a Piero il consiglio buono e onesto,
70 7, 11 | populare disgrazia in la quale Piero era per i suoi consigli
71 7, 11 | deliberorono di torre a Piero la reputazione e lo stato.
72 7, 11 | sdegnava avere ad osservare Piero; messer Dietisalvi, il quale
73 7, 11 | di necessità, tolto via Piero, la reputazione del tutto,
74 7, 11 | di questo gli odii verso Piero e le cagioni di morderlo
75 7, 11 | di che publicamente ne fu Piero incolpato, che, volendo,
76 7, 12 | Lorenzo, primogenito di Piero, il quale, non per grazia,
77 7, 12 | alla libertà della città. Piero, allo incontro, mostrava
78 7, 13 | solleciti nella rovina di Piero, avevono fatto soscrivere
79 7, 13 | poco tempo l'autorità di Piero si spegnerebbe; e verrebbe,
80 7, 13 | contenti alle cose ordinarie, Piero non portava pericolo alcuno,
81 7, 13 | tenute da' suoi inimici a Piero, e la listra de' congiurati
82 7, 13 | soscritti gli portò. Sbigottissi Piero, vedendo il numero e la
83 7, 14 | savio. Questi, perché era a Piero amicissimo, cognosciuto
84 7, 15 | esemplo fece la parte di Piero più gagliarda; e gli amici
85 7, 15 | quelli che erano neutrali a Piero si aderirono; tal che, essendo
86 7, 15 | Non di meno la parte di Piero sempre pigliava più forze;
87 7, 15 | conclusono di fare ammazzare Piero, che, infermo, si trovava
88 7, 15 | verso la città; e morto Piero, venire armati in Piazza,
89 7, 15 | meglio lo animo suo, vicitava Piero spesso, e ragionavali della
90 7, 15 | consigliava. Erano state a Piero rivelate tutte queste pratiche;
91 7, 15 | partito vinto. Onde che Piero deliberò di essere il primo
92 7, 15 | così, sopra questo avviso, Piero prese l'arme, e in mezzo
93 7, 15 | migliore ordine quella di Piero, come coloro che erano preparati,
94 7, 15 | case propinque a quelle di Piero, in esse non si teneva securo;
95 7, 15 | confortare la Signoria a fare che Piero posasse l'arme, ora a trovare
96 7, 15 | con la guerra la rovina di Piero, egli poteva facilmente
97 7, 15 | lo animo, ed era stato da Piero, con promesse di nuovi parentadi
98 7, 16 | di messer Luca, veggendo Piero armato e gli avversarii
99 7, 16 | come avessino a offendere Piero, ma come avessino a diventare
100 7, 16 | quella ragionorono. E perché Piero, per la debilità del corpo,
101 7, 16 | tanto gli altri cittadini da Piero, uno di quelli, a chi era
102 7, 16 | e non sapendo quello che Piero, che era stato il primo
103 7, 16 | seguirla. Alle quali parole Piero rispose come, non quello
104 7, 16 | tanto si commossono, che, se Piero non li raffrenava, gli arebbono
105 7, 16 | manomessi. Concluse alla fine Piero, che era per approvare tutto
106 7, 17 | Lotti, uomo non confidente a Piero, in modo che non gli parve,
107 7, 17 | balia, tutta della parte di Piero; la quale poco di poi creò
108 7, 17 | nelle promesse fattegli da Piero e nel nuovo parentado. Furono
109 7, 18 | volle tentare l'animo di Piero, per vedere se poteva sperare
110 7, 18 | debbino essere destrutti. - Piero, ricevuta questa lettera,
111 7, 19 | Roma si travagliava; a che Piero con difficultà provide;
112 7, 19 | cittadini, si onorassero: perché Piero de' Medici con altri, suoi
113 7, 20 | che fu la parte nimica a Piero, avieno con Galeazzo duca
114 7, 21 | preda. Delle quali cose Piero poche ne intendeva, e a
115 7, 22 | onesti nomi gli palliava. Piero, perché era frate, condusse
116 7, 23 | grandemente afflitta, e Piero alla ambizione loro, dalla
117 7, 23 | si ritrassono. Tanto che Piero fece venire celatamente
118 7, 23 | consumati. Fu sotterrato Piero nel tempio di San Lorenzo,
119 7, 24 | Questi, dopo la morte di Piero, da tutta la città era osservato;
120 7, 31 | dimostrarsi, se la morte di frate Piero, cardinale di Santo Sisto,
121 7, 31 | animo e dell'opera di frate Piero valere: perché, non ostante
122 8, 2 | molti nipoti, nati di messer Piero e Antonio suoi frategli;
123 8, 14 | nimico non sumministrassero, Piero di Gino di Neri Capponi
124 8, 19 | messer Antonio Ridolfi e Piero Nasi. Non di meno non ostante
125 8, 33 | guerra. Mandorono di poi Piero Corsini a Lucca, per tenere
126 8, 33 | sotto Iacopo Guicciardini e Piero Vettori contro al nimico
127 8, 36 | grande sé e la sua città, e a Piero, suo primogenito, l'Alfonsina,
128 8, 36 | Francesco Cibo, la terza a Piero Ridolfi congiunse; la quarta,
Ai Palleschi
Capoverso
129 1 | bene scoprire e difecti di Piero Soderini per torli reputatione
130 1 | di che si truovi in colpa Piero Soderini, possa dare reputatione
131 1 | potessi essere incolpato Piero, sempre questo stato ne
132 1 | nel ritrovare e difecti di Piero, non si faccendo reputatione
133 1 | cittadini volevono male a Piero per tòrre al popolo lo stato,
134 1 | popolo lo stato, quando Piero fussi scoperto tristo, si
135 1 | cittadini, et volevono male a Piero, perché lo meritava; et
136 1 | questo stato, scoprendo Piero Soderini, torrebbe reputatione
137 2 | universale, sendo stati nimici di Piero, se non si truova che sia
138 2 | Medici non ne è cagione né Piero né la sua ruina, ma sì bene
139 2 | che trovare e difecti di Piero non dà reputatione ad lo
140 3 | stato non ha per nimico Piero Soderini, ma sì bene l'ordine
141 3 | di quello ordine, non di Piero; ma alcuni cittadini, et
142 3 | Medici, hanno bene per nimico Piero, et vorrebbollo scoprire
143 4 | ordine vechio risurgessi con Piero Soderini, di non essere
144 4 | da lui. Scoprire addunque Piero Soderini un tristo et farlo
145 4 | manchino della paura di Piero, et sperino succedere nel
146 4 | resurgendo l'ordine vechio o con Piero o sanza Piero che risurga;
147 4 | vechio o con Piero o sanza Piero che risurga; ma alcuni cittadini,
148 4 | cittadini, quando e' risurga con Piero Soderini, non ci possono
149 4 | quando e' risurga sanza Piero, sì possono. Et però e'
150 4 | tòrre la riputatione ad Piero, per recare securtà ad loro