| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] parcamente 2 parchi 1 parco 3 pare 150 parea 4 pareano 1 parecchi 7 | Frequenza [« »] 151 nondimeno 151 nostri 151 rimedio 150 pare 150 piero 149 capo 149 fanti | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze pare |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | alle sue operazioni; né pare conveniente mantenere la
2 1, 0, 1 | uso d'uno tanto amico, mi pare che non si possa farne altri
3 1, 0, 19 | questo vostro ragionamento mi pare bene considerato; nondimeno,
4 1, 0, 19 | delle fortezze, tale che mi pare che ci sia luogo, a tempo
5 1, 0, 20 | tutte con li loro soldi, pare questa soluzione più difficile;
6 1, 0, 52 | alcuna parte lodevole. Non mi pare superfluo, anzi credo che
7 2, 0, 12 | disideriamo intendere quale vi pare più gagliardo armare, o
8 2, 0, 15 | fare quelle cose che gli pare avere imparato a fare. Volevano
9 2, 0, 18 | COSIMO E' mi pare che questo ragionamento
10 2, 0, 22 | COSIMO E' mi pare avere assai bene compreso
11 2, 0, 23 | prima vi dissi né ora mi pare fatica replicarlo, fare
12 2, 0, 31 | opinione mia. Non so se a voi pare il medesimo, o se vi fusse
13 2, 0, 33 | FABRIZIO E' vi pare forse che io gli abbia lasciati
14 3, 0, 6 | quelle cose che di loro mi pare necessario imitare, a volere
15 3, 0, 8 | sanza replicare altro. E' mi pare che le dieci battaglie d'
16 3, 0, 11 | passono l'armi in modo, che pare loro pazzia fare uno ordine
17 3, 0, 12 | antichi essere inutili; e pare, per questo vostro parlare,
18 3, 0, 13 | discorso; e, in somma, mi pare abbiate mostro che lo occuparle
19 3, 0, 13 | una dubitazione: perché mi pare che il nimico potrebbe collocarle
20 3, 0, 14 | sono più che certo, che vi pare che io abbia acconcia e
21 3, 0, 19 | l'ordine fatto da voi mi pare che faccia che, quanto più
22 3, 0, 21 | otto tra le due terze, non pare possibile che, ridotte le
23 3, 0, 24 | combattesse ancora loro, come pare ragionevole, sendo sì possente
24 3, 0, 28 | altri con silenzio. Né mi pare in alcun modo che i romori
25 4, 0, 5 | superare i Romani. E mi pare, secondo gli antichi esempli,
26 5, 0, 1 | intorno a quella; tanto che mi pare tempo da mostrarvi ora come
27 5, 0, 7 | dello esercito; perché mi pare, avendolo tanto affaticato,
28 6, 0, 3 | prendendone quella parte quale mi pare che a' presenti tempi si
29 6, 0, 3 | modo dello alloggiare, mi pare da non stare solamente con
30 6, 0, 7 | delle guardie. E' non mi pare avere trovato, appresso
31 6, 0, 7 | la maggior parte. Né mi pare da tacere un modo di pena
32 6, 0, 13 | licenziosamente consuma quello che gli pare; perché l'uno disordine
33 7, 0, 11 | intenderle che voi. Né mi pare che ci resti altro a dirvi
34 7, 0, 39 | perché questa provincia pare nata per risuscitare le
L'asino
Capitolo, Capoverso
35 8, 8 | dia miglior sorte, se ti pare;~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
36 1 | E' pare, Zanobi e Luigi carissimi,
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
37 fo, sod, 32| secondo ch'a lei pare, e' giusti priva~
38 am, gui, 71| ma quel che pare (e così sempre fue~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
39 0, ded, 1 | perché, faccendo questo, mi pare avere mostro qualche gratitudine
40 0, ded, 1 | ricevuti: sì perché e' mi pare essere uscito fuora dell'
41 1, 1, 1 | molte e piccole parti non pare vivere securi, non potendo
42 1, 2, 2 | ad uno di questi, secondo pare loro più a proposito. Alcuni
43 1, 4, 1 | imperio romano; ma e' mi pare bene, che costoro non si
44 1, 4, 1 | i Nobili e la Plebe, mi pare che biasimino quelle cose
45 1, 5, 4 | desiderano acquistare; perché non pare agli uomini possedere sicuramente
46 1, 11, 5 | Al popolo di Firenze non pare essere né ignorante né rozzo:
47 1, 13, 1 | Ei non mi pare fuora di proposito addurre
48 1, 14, 3 | dagli esterni: di che mi pare da addurne uno esemplo nel
49 1, 16, 3 | onori e quegli utili che gli pare meritare, non confessa avere
50 1, 25, 1 | pascono così di quel che pare come di quello che è: anzi,
51 1, 29, 1 | Egli mi pare, a proposito della soprascritta
52 1, 33, 2 | quando e' nascono, quanto e' pare più naturale agli uomini
53 1, 35, 1 | E' pare contrario a quel che di
54 1, 40, 1 | del Decemvirato, non mi pare soperchio narrare, prima,
55 1, 46, 1 | donde questo nasceva, non mi pare se non a proposito referire
56 1, 46, 1 | potenti: e perché questo pare virtuoso, inganna facilmente
57 1, 47, 3 | simili distribuzioni. Né mi pare superfluo mostrare, nel
58 1, 53, 2 | perdita; o veramente ci pare partito animoso, o vile.
59 1, 53, 2 | sotto perdita; e quando e' pare animoso, ancora che vi sia
60 1, 55, 1 | corrotte, nondimeno non mi pare fuori di proposito considerare
61 1, 55, 1 | secondo la conscienza sua gli pare dovere pagare: del quale
62 1, 58, 2 | pronostichi suoi; talché pare che per occulta virtù ei
63 1, 58, 3 | e mille rispetti. Né mi pare fuor di proposito, poiché
64 1, 59, 1 | republica ed uno principe: mi pare da esaminare qual fede è
65 2, 1, 1 | ad alcuno altro iddio. E pare che a questa opinione si
66 2, 2, 2 | modo di vivere, adunque, pare che abbi renduto il mondo
67 2, 2, 3 | esemplo de' Sanniti: i quali pare cosa mirabile, e Tito Livio
68 2, 4, 2 | sendo giunti a grado che pare loro potersi difendere da
69 2, 5, 2 | delle cose, sì perché e' pare ragionevole ch'e' sia: perché
70 2, 8, 1 | assaltati da' Franciosi, non mi pare alieno dalla materia discorrere,
71 2, 19, 2 | troverrebbe in casa: come pare necessario intervenga a
72 2, 21, 2 | che veggendo ogni giorno, pare loro che ogni giorno sia
73 2, 24, 1 | principi de' nostri tempi, mi pare da mettere in considerazione,
74 2, 27, 1 | dello stato loro, e' mi pare da dimostrarlo particularmente
75 2, 31, 1 | E' non mi pare fuori di proposito ragionare,
76 2, 31, 2 | avesse in quelle, non mi pare fuora di proposito discorrerne
77 3, 5, 1 | ed a Servio Tullo; non mi pare cosa fuor di proposito,
78 3, 9, 4 | tenne a bada Annibale, mi pare da discorrere nel capitolo
79 3, 10, 1 | tempi, nondimeno non mi pare superfluo al presente replicarlo.
80 3, 12, 2 | sopra questa materia, mi pare di addurci quelli esempli
81 3, 13, 3 | dico che tale questione pare decisa: perché più facilmente
82 3, 19, 1 | riportonne la vittoria. Donde e' pare che e' sia meglio, a governare
83 3, 19, 2 | pena e dell'ossequio non mi pare superfluo mostrare, come
84 3, 20, 1 | fama e gran vittorie, mi pare da discorrere, nel seguente
85 3, 21, 1 | modo soprascritto: talché pare che la cagione delle vittorie
86 3, 21, 1 | dalle predette cause; anzi pare che quelli modi non ti rechino
87 3, 21, 4 | medesimo effetto; non mi pare da lasciare indietro il
88 3, 25, 1 | alli loro maggiori: talché pare impossibile che uno medesimo
89 3, 31, 4 | altra cosa buona, non mi pare superfluo riplicarlo: perché
90 3, 37, 1 | E' pare che nelle azioni degli uomini,
91 3, 37, 1 | sì facilmente nasca che pare impossibile potere mancare
92 3, 46, 1 | E' pare che non solamente l'una
93 3, 48, 1 | veggono altro che quello pare facci per loro.~
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
94 3 | la lingua di questi tre, pare che qualunque altro luogo
Il Principe
Capitolo, Capoverso
95 4, 2 | e li muta e varia come pare a lui. Ma el re di Francia
96 6, 1 | presuppone o virtù o fortuna, pare che l'una o l'altra di queste
97 7, 7 | saprei riprenderlo; anzi mi pare, come ho fatto, di preporlo
98 8, 1 | virtù attribuire, non mi pare da lasciarli indrieto, ancora
99 11, 1 | ancora che sia nota, non mi pare superfluo ridurla in buona
100 18, 6 | va preso con quello che pare e con lo evento della cosa;
101 26, 1 | delli uomini di quella, mi pare corrino tante cose in benefizio
102 26, 2 | tanti maneggi di guerra, e' pare sempre che in quella la
103 26, 2 | sono obediti, et a ciascuno pare di sapere, non ci sendo
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
104 pr | secondo il giudicio mio, mi pare che niuno altro esemplo
105 pr | qualunque fine abbino, pare sempre portino agli uomini
106 1, 15 | regno di Napoli, non mi pare superfluo narrare particularmente
107 1, 26 | governorono la Italia, mi pare da replicare da più alto
108 2, 2 | scrittori celebrata; pure mi pare brevemente da raccontarla.~ ~
109 2, 4 | Ghibellini si divise. Né mi pare superfluo fare memoria delle
110 2, 34 | ragunare il popolo; perché ci pare essere certi che voi vogliate
111 3, 13 | molti mali sono fatti, e' mi pare che si abbia a ragionare
112 3, 13 | tanto, secondo che a me pare, a volere che ci sieno perdonati
113 3, 16 | nelle vostre mani. Che vi pare che si faccia ora? - Al
114 4, 18 | Uzano e la parte sua. E pare cosa da non la credere che
115 4, 27 | utili a ciascheduno. E' mi pare che coloro che pensono di
116 5, 21 | moviamo. Ed egli, come gli pare essere invincibile con le
117 7, 1 | le cose di Italia, non mi pare per ciò da lasciare indietro
118 7, 30 | Tommaso rispose: - A me pare ella perduta: perché, se
119 8, 29 | a fare menzione, non mi pare inconveniente gli ordini
Clizia
Parte, Capitolo
120 1, 1 | condotto in lato, che mi pare avere pochi rimedii, io
121 2, 1 | intorno agli occhi? E' mi pare avere e bagliori, che non
122 2, 3 | altri fanno male. Ma e' mi pare che, a fare bene, noi ci
123 2, 3 | bellezza ed amore. A me non pare che si possa ire più là,
124 2, 3 | allevati tutti a dua, mi pare da benificarli tutti a dua.~
125 3, 1 | CLE. Io non so.~NI. E' mi pare bene che tu no 'l sappi.
126 3, 7 | tragga?~SO. Tragga chi ti pare.~NI. Vien' qua, fanciullo.~
127 4, 1 | ghignando, in modo che mi pare essere certo che 'l vecchio
128 4, 2 | intenda.~PI. [a parte] E' mi pare che voi abbiate divisata
129 4, 11 | con le pianelle.~DA. La pare anche a me maggiore, che
130 5, 2 | lo amor d'Iddio!~DA. A me pare, che se altro di meglio
131 5, 3 | da dargliene.~SO. E' non pare anche a me; ma conviene
Mandragola
Parte, Capitolo
132 1, 1 | è al tutto vecchio, come pare; non avere parenti o vicini,
133 1, 2 | bocca piena di latte. E’ ti pare a te una favola avere a
134 2, 1 | parlato li avete, e’ non vi pare per presenzia, per dottrina,
135 2, 2 | domine doctor.~LIGURIO Che vi pare?~NICIA Bene, alle guagnèle!~
136 2, 2 | Siro! Va’ con lui. E, se vi pare, messere, tornate qui sùbito,
137 2, 2 | buono.~NICIA Come, se mi pare? Io tornerò qui in uno stante,
138 3, 4 | datemi la pozione, e, se vi pare, cotesti danari, da potere
139 3, 5 | se l’abbia!~TIMOTEO E’ mi pare essere nel gagno. Io ho
140 3, 10 | si son tentate, questa mi pare la più strana, di avere
141 3, 11 | Padre, no; ma questa mi pare la più strana cosa che mai
142 4, 4 | desso, egli ha seco uno che pare scrignuto, zoppo: e’ fia
143 4, 4 | accostato a loro? E’ mi pare Siro, arà digià fatto l’
144 4, 7 | diavolo ha egli in capo? E’ mi pare un di questi gufi de’ canonici,
145 5, 2 | ragionamo del bambino, che me lo pare tuttavia avere in braccio,
146 5, 3 | esce di quella casa? E’ mi pare Ligurio, e con lui debbe
147 5, 5 | Guarda come la risponde! La pare un gallo!~SOSTRATA Non ve
148 5, 6 | Sostrata, avete, secondo che mi pare, messo un tallo in sul vecchio.~
Ai Palleschi
Capoverso
149 1 | prima, perché a me non pare che cosa alcuna, di che
150 2 | quello che io vi dico, perché pare loro havere adquistato uno