Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanmariagnolo 2
giovanna 17
giovannandrea 6
giovanni 146
giovano 9
giovare 6
giovasse 1
Frequenza    [«  »]
148 fussero
146 credo
146 gente
146 giovanni
146 prese
146 principio
145 dietro
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giovanni

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 7, 0, 5 | parte del muro; donde messer Giovanni da Casale, che era preposto La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
2 26 | Francesco Brunelleschi e Giovanni della Tosa, tutti nobili 3 29 | infamia di Bonifacio Cerchi e Giovanni Guidi fiorentini, i quali Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
4 in, fol | A Giovanni Folchi.~ ~ 5 in, fol, 1| Giovanni Folchi, il viver mal contento,~ I decennali Capitolo, Capoverso
6 de1, 384 | contro a messer Giovanni far vorrebbe;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 8, 3 | Lucca, comandato da messer Giovanni Guicciardini, commessario 8 1, 8, 3 | ne fu incolpato messer Giovanni, dicendo com'egli era stato 9 1, 8, 3 | inimici suoi, condusse messer Giovanni quasi in ultima disperazione. 10 1, 8, 3 | intra gli amici di messer Giovanni, che erano la maggior parte 11 3, 6, 2 | Medici, fu la eredità di Giovanni Bonromei, la quale fu loro 12 3, 6, 16| vendetta: come intervenne a Giovanni Andrea da Lampognano, il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
13 52 | vanno gli spiritelli per san Giovanni, e perché allora e' l'usano Il Principe Capitolo, Capoverso
14 8, 3 | suo zio materno, chiamato Giovanni Fogliani, allevato, e ne' 15 8, 3 | occupare Fermo. E scrisse a Giovanni Fogliani come, sendo stato 16 8, 3 | allievo. Non mancò, per tanto Giovanni di alcuno offizio debito 17 8, 3 | solennissimo, dove invitò Giovanni Fogliani e tutti li primi 18 8, 3 | ragionamenti respondendo Giovanni e li altri, lui a un tratto 19 8, 3 | ritirossi in una camera, dove Giovanni e tutti li altri cittadini 20 8, 3 | soldati, che ammazzorono Giovanni e tutti li altri. Dopo il 21 12, 4 | Quello che non vinse fu Giovanni Aucut, del quale, non vincendo, 22 19, 3 | di lui altri che messer Giovanni, che era in fasce, subito 23 19, 3 | fino a tanto che messer Giovanni pervenissi in età conveniente 24 25, 3 | Bologna, vivendo ancora messer Giovanni Bentivogli. Viniziani non Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
25 de | nel descrivere la bontà di Giovanni, la sapienzia di Cosimo 26 pr | i meriti di Cosimo e di Giovanni suo padre, prese più autorità 27 1, 5 | Cesari e Pompei, Pieri, Giovanni e Mattei diventorono. Ma, 28 1, 6 | revocato, e in suo luogo posto Giovanni e Vitale, disformi in tutto 29 1, 18 | e fu fatto in suo luogo Giovanni da Fermo, il quale per i 30 1, 20 | Il quale accordo fece che Giovanni antipapa se ne fuggì in 31 1, 20 | pontefice Federigo, al quale Giovanni disceso di Balduino re di 32 1, 26 | mezzo pervenne al papato Giovanni XXII; al tempo del quale 33 1, 27 | dopo costoro, Luchino e Giovanni. Diventò Giovanni arcivescovo 34 1, 27 | Luchino e Giovanni. Diventò Giovanni arcivescovo in quella città; 35 1, 28 | prima partito costui, che Giovanni re di Buemia venne in Italia, 36 1, 30 | Ordelaffi di Furlì e Cesena, Giovanni Manfredi di Faenza, Lodovico 37 1, 32 | Luchino Visconti, donde solo Giovanni arcivescovo di Milano era 38 1, 32 | Visconti; roppe e prese Giovanni Auguto inghilese, il quale 39 1, 35 | Cossa, che si fece chiamare Giovanni XXIII. Costui partì da Bologna, 40 1, 36 | papi, Gregorio, Benedetto e Giovanni; i quali tenevano la Chiesa 41 1, 36 | della intenzione di papa Giovanni; e benché fusse, per la 42 2, 2 | verissima secondo che Dante e Giovanni Villani dimostrano che la 43 2, 9 | con la sua parte era a San Giovanni, feciono testa a Santa Trinita, 44 2, 9 | dierono la ubbidienza a messer Giovanni Soldanieri. Il Conte dall' 45 2, 14 | testa in tre luoghi: a San Giovanni, in Mercato Nuovo e alla 46 2, 22 | infino alla piazza di San Giovanni transcorsono. Fu cosa notabile 47 2, 31 | Lombardia, per la venuta del re Giovanni di Buemia, e in Toscana, 48 2, 33 | possessione Naddo Rucellai, Giovanni di Bernardino de' Medici 49 2, 33 | perseguitava, e a messer Giovanni de' Medici, Naddo Rucellai 50 2, 35 | accompagnato da messer Giovanni della Tosa e tutti i suoi 51 2, 36 | andasse il giorno di Santo Giovanni a vedere correre i cavagli 52 2, 40 | Cavicciuli propinque a San Giovanni, alle case de' Pazzi e de' 53 2, 41 | che, per la piazza di San Giovanni, entra alle case loro. Quivi 54 2, 42 | memorabile pestilenza da messer Giovanni Boccaccio con tanta eloquenzia 55 3, 9 | necessario che il propinquo San Giovanni si aspettasse; nel quale 56 3, 10 | avere voluto aspettare San Giovanni ad assicurarsi dello stato. 57 3, 14 | sotto Giovenco della Stufa e Giovanni Cambi, vi comparsono; e 58 3, 19 | Barbadori, Filippo Strozzi e Giovanni Anselmi; i quali tutti, 59 3, 19 | di fuora opporsi, messer Giovanni Aguto, di nazione inghilese 60 3, 20 | da uno suo familiare fu Giovanni di Cambio, per avere contro 61 3, 22 | rimossono dai loro soldi messer Giovanni Aguto, e a papa Urbano, 62 3, 24 | Benini, Matteo Alderotti, Giovanni e Francesco del Bene, Giovanni 63 3, 24 | Giovanni e Francesco del Bene, Giovanni Benci, Andrea Adimari, e 64 4, 3 | cominciò a risurgere fu Giovanni di Bicci. Costui, sendo 65 4, 3 | e che cognosceva come in Giovanni erano molte parti che superavano 66 4, 3 | Visconti, secondo figliuolo di Giovanni Galeazzo, sendo, per la 67 4, 5 | grande contradizione e che Giovanni de' Medici publicamente 68 4, 8 | Con costoro non convenne Giovanni de' Medici; o che non vi 69 4, 9 | tirasse alla voglia loro Giovanni de' Medici: perché, concorrendo 70 4, 9 | messer Rinaldo che fusse con Giovanni, e vedesse di tirarlo nella 71 4, 10 | e della città. Al quale Giovanni rispose che l'uffizio d' 72 4, 11 | intesono fuori, e accrebbono a Giovanni riputazione e agli altri 73 4, 11 | suo figliuolo. Non di meno Giovanni, per cosa che gli fusse 74 4, 11 | messer Rinaldo, veduto come Giovanni non aveva voluto convenire 75 4, 14 | disfavorita da loro. Solo Giovanni de' Medici apertamente la 76 4, 14 | mossi erano quietati da Giovanni de' Medici, mostrando che 77 4, 16 | 16-~ ~In questo tempo Giovanni de' Medici ammalò, e cognoscendo 78 4, 16 | le sue ottime qualità. Fu Giovanni misericordioso; e non solamente 79 4, 17 | fu ancora stimolato da Giovanni di uomo nobile e che seco 80 4, 17 | Arcolano, fratello di quello Giovanni che aveva persuaso Giusto 81 4, 24 | mandorono commissario messer Giovanni Guicciardini. Costui, il 82 4, 24 | non fusse stata difesa da Giovanni Malavolti, che vi era a 83 4, 25 | congiura furono Piero Cennami e Giovanni da Chivizzano. Trovavasi 84 4, 25 | alcuno era lacero messer Giovanni Guicciardini, accusandolo 85 4, 25 | lo citò. Comparse messer Giovanni tutto pieno di sdegno; donde 86 4, 26 | Medici, dopo la morte di Giovanni suo padre, con maggiore 87 4, 26 | quelli che per la morte di Giovanni si erano rallegrati, vedendo 88 4, 26 | Capitano del popolo messer Giovanni Guicciardini; da questo 89 4, 27 | Piero è nimico a messer Giovanni, e favorisce gli avversarii 90 4, 29 | e con quelli, Puccio e Giovanni Pucci. E per sbigottire 91 4, 31 | fuora, il simile fece messer Giovanni Guicciardini: donde che 92 4, 31 | della loro tardità. Messer Giovanni rispose che faceva assai 93 4, 32 | quietargli, mandò messer Giovanni Vitelleschi patriarca, amicissimo 94 5, 7 | celebre giorno di Santo Giovanni Batista, nel quale Arismino, 95 5, 10 | intorno, e il borgo di San Giovanni alla Vena rubò e arse. Questa 96 5, 27 | inimicissimo, che al Papa. Fu Giovanni Vitelleschi cornetano, prima 97 5, 28 | Orsatto Iustiniani e messer Giovanni Pisani. Con questi, dopo 98 6, 7 | confini a' confinati, pose Giovanni di Simone Vespucci nelle 99 6, 10 | solo figliuolo, chiamato Giovanni, di età di sei anni, in 100 6, 31 | delle sue genti e mandare Giovanni suo figliuolo, che per lui 101 6, 33 | vicina guerra, subito sotto Giovanni Ventimiglia suo capitano 102 6, 33 | medesimamente, per la morte di Giovanni Vaivoda, capitano di quella 103 6, 35 | di quella città vi mandò Giovanni d'Angiò figliuolo del re 104 6, 35 | si persuadeva Carlo che Giovanni, per avere presi assai costumi 105 6, 35 | spogliato. Andò per tanto Giovanni a Genova dove fu ricevuto 106 6, 36 | Restorono, per questa morte, Giovanni e i Genovesi liberi dalla 107 6, 37 | nacque intra i Fregosi e Giovanni signore di Genova dissensione, 108 6, 37 | essere stato rimunerato da Giovanni d'Angiò secondo i suoi meriti 109 6, 37 | giudicava potere cacciare Giovanni di quello stato. Il che 110 6, 37 | gagliardissimo; in modo che Giovanni si ridusse a guardare la 111 6, 37 | giorno, fu dalle genti di Giovanni combattuto e morto, e tutte 112 6, 37 | Questa vittoria dette animo a Giovanni di fare la impresa del Regno; 113 6, 37 | ricevuto. Accostoronsi a Giovanni il principe di Taranto, 114 6, 37 | Ferrando e accostossi a Giovanni. Mandò ancora Ferrando danari 115 6, 37 | terre: la maggiore parte a Giovanni si dierono. Voleva Iacopo 116 6, 37 | Voleva Iacopo Piccinino che Giovanni con questa vittoria andasse 117 6, 38 | accidente che al tutto tolse a Giovanni d'Angiò la reputazione e 118 6, 38 | di Napoli, sbigottì assai Giovanni d'Angiò; non di meno non 119 6, 38 | condussono, nella quale fu Giovanni, propinquo a Troia, rotto, 120 6, 38 | apparisse: vero è che da il re Giovanni di Aragona, nuovamente assunto 121 7, 1 | necessitati, come dalla guerra di Giovanni d'Angiò e del re Ferrando 122 7, 5 | parentadi de' principi, ma con Giovanni la Cornelia degli Alessandri 123 7, 6 | Gostanza, dove era ito con papa Giovanni, dopo la rovina di quello, 124 7, 6 | figliuoli che gli ebbe, Piero e Giovanni, questo morì in nel quale 125 7, 7 | pensare di favorire il duca Giovanni d'Angiò nelle imprese di 126 7, 7 | lo aveno nella guerra di Giovanni d'Angiò offeso, e il Duca 127 7, 15 | ricevuta una lettera da messer Giovanni Bentivogli principe in Bologna, 128 7, 15 | svolto; perché avevano con Giovanni Tornabuoni una sua nipote 129 7, 17 | Neroni fu dispersa; e messer Giovanni di Nerone, allora arcivescovo 130 7, 34 | messer Cecco Simonetta, di Giovanni Botti e di Francesco Lucani, 131 7, 34 | ne vennono in chiesa: e Giovanni Andrea e Girolamo si posono 132 8, 2 | Guglielmo, Francesco, Rinato, Giovanni, e apresso Andrea, Niccolò 133 8, 2 | a sé le ingiurie. Aveva Giovanni de' Pazzi per moglie la 134 8, 2 | per moglie la figliuola di Giovanni Buonromei, uomo ricchissimo, 135 8, 2 | della quale la moglie di Giovanni de' Pazzi fu della eredità 136 8, 8 | messer Iacopo dubio, fu da Giovanni Serristori, suo cognato, 137 8, 35 | moglie la figliuola di messer Giovanni Bentivogli, principe in 138 8, 35 | popolo prese le armi; messer Giovanni Bentivogli, insieme con 139 8, 35 | mossono l'armi contro a messer Giovanni e a Bergamino, e questo 140 8, 35 | non di meno feciono messer Giovanni e la figliuola liberare, 141 8, 36 | Orsino, congiunse; di poi Giovanni, suo secondo figliuolo, 142 8, 36 | unita, aveva maritata a Giovanni de' Medici, si morì. Nelle 143 8, 36 | testimonianza, onde che il conte Giovanni della Mirandola, uomo quasi Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
144 4 | de' carnasciali et de' San Giovanni, quando tutta la città per 145 5 | del Brica, lavoratore di Giovanni del Bene, et a sorte trovò 146 6 | Zanobi et il mantello di san Giovanni Gualberto. Le quali cose


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL