Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genovese 10
genovesi 41
genserico 2
gente 146
genti 392
gentil 2
gentile 15
Frequenza    [«  »]
148 andare
148 fussero
146 credo
146 gente
146 giovanni
146 prese
146 principio
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

gente

Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 3, 0, 12 | non può fare una banda di gente ordinata, perché, s'ella 2 4, 0, 5 | pensando poi, con la sua gente fresca e virtuosa facilmente 3 4, 0, 7 | ordinati che rappresentavano gente d'arme, e comandò ch'eglino 4 4, 0, 7 | dall'avere o più o migliore gente, La necessità nasce quando 5 4, 0, 7 | aspetti di ingrossare di nuova gente. In questi casi sempre si 6 5, 0, 1 | o della picca, perché la gente inordinata ha paura della 7 5, 0, 1 | tre o da quattro bande con gente grossa e ordinata ti possa 8 5, 0, 1 | egli ti assalti con tanta gente quanta abbia quasi tutto 9 5, 0, 1 | nimico che abbia tre volte gente ordinata più di te, non 10 5, 0, 1 | nimico non ha molta più gente di te, e voglia, per disordinarti, 11 5, 0, 2 | battaglie, oppure altra gente vile, deputata a simile 12 5, 0, 3 | fusse nello esercito meno gente disarmata e meno impedimenti, 13 5, 0, 13 | selvoso e atto a nascondere gente, trasse da ogni legione 14 6, 0, 3 | altri undicimila fanti di gente mandata dagli amici in loro 15 6, 0, 3 | quattro battaglioni, due di gente propria e due di forestieri, 16 6, 0, 14 | quando io avessi più o meno gente, come io avessi ad alloggiare: 17 6, 0, 15 | esercito si congiungesse nuova gente, e volessi che il nimico 18 7, 0, 11 | dove era ridotta assai gente in guardia, finse di essere L'asino Capitolo, Capoverso
19 2, 104 | né gente alcuna che la ricevesse,~ 20 3, 76 | Tra la gente moderna e tra l'antica,~ 21 5, 69 | teme ogni cosa, non che gente grossa.~ 22 6, 32 | e vedrai gente con cui per l'adrieto~ 23 6, 117 | d'intorno, gente che li facean festa.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
24 10 | sceso nel piano con di molta gente intra i monti e Lucca; e 25 11 | Uguccione, ragunata assai gente pisana e lucchese e di più 26 13 | mezzo delle schiere, e le gente più debole nelle corna di 27 13 | esercito la più valorosa gente avesse e, nel mezzo, quella 28 13 | mezzo si posavano; perché le gente di mezzo di Castruccio erano 29 15 | fatto capitano delle loro gente per uno anno. Il che ottenuto, 30 17 | Ruberto avevono mandate loro gente. Donde che messer Matteo 31 17 | loro revocassino le loro gente di Lombardia. Così Castruccio 32 17 | Così Castruccio con assai gente assaltò il Valdarno, e occupò 33 22 | anticiparlo e, con le loro gente, entrare prima in Val di 34 22 | parte Castruccio con le sue gente ne venne a Montecarlo; e 35 23 | sì perché le sue poche gente avessero vantaggio, sì per 36 29 | ragunorono insieme grande gente, perché convocorono in loro Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
37 in, fol, 29 | il cor di tutta l'altra gente~ 38 am, gui, 83 | perch'una gente imperi e l'altra pianga,~ 39 am, gui, 97 | Ambizion contr'a l'esterna gente~ 40 am, gui, 105| dove sie gente ambiziosa e vile.~ 41 am, gui, 111| non nasce genteferoce e dura,~ I decennali Capitolo, Capoverso
42 de1, 65 | lasciato 'n guardia assai gente nel Regno,~ 43 de1, 68 | nel paese pisan gente mandasti~ 44 de1, 78 | la città d'arme e gente provvedesti.~ 45 de1, 84 | avea condotto la Marchesca gente.~ 46 de1, 92 | e lor, sanza temer gente avversara,~ 47 de1, 182 | de la gente che in Pisa avea ridotta,~ 48 de1, 195 | ferito fu da la gente Marchesca.~ 49 de1, 292 | e con sua gente fe' mirabil opra~ 50 de1, 331 | Ma Vitellozzo e sua gente superba,~ 51 de1, 434 | con cento lance e altra gente molta,~ 52 de1, 436 | con la qual gente, la seconda volta,~ 53 de2, 33 | prosternata e rotta la sua gente.~ 54 de2, 69 | condotta molta gente de la Magna,~ 55 de2, 122 | con la sua gente d'arme e fanteria,~ 56 de2, 125 | uniron la lor gente e, sotto Trento,~ 57 de2, 168 | una gran gente ha in Lombardia sospinta.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
58 1, 27, 1 | drento Giovampagolo con gente assai, quale per difesa 59 1, 38, 4 | Francia monsignor Imbalt con gente francese; il quale, giunto 60 1, 38, 4 | molto meglio, avendo le sua gente in quella città, che fuori. 61 2, 18, 4 | offendere: i fanti, per essere gente in buona parte guascona 62 2, 18, 4 | nuovi partiti, rifattosi di gente gli andò a trovare; e, venuto 63 2, 29, 1 | non aggravarono quello di gente inutile; messonvi tutti 64 2, 31, 1 | zio di quello, venne con gente in Italia, chiamato dagli 65 3, 14, 3 | armò tutti i saccomanni e gente vile del campo; e quegli 66 3, 14, 3 | armi ed insegne da parere gente a cavallo, gli messe sotto 67 3, 27, 4 | che in quella terra fusse gente inimica del re, e quel re Il Principe Capitolo, Capoverso
68 3, 1 | diventa nuovo principe, e con gente d'arme, e con infinite altre 69 3, 4 | fare questo o tenervi assai gente d'arme e fanti. Nelle colonie 70 3, 4 | tenendovi, in cambio di colonie, gente d'arme si spende più assai, 71 7, 3 | che il papa ebbe da lui gente per la impresa di Romagna; 72 12, 4 | Epaminunda, capitano delle loro gente; e tolse loro, dopo la vittoria, 73 13, 1 | di Spagna che con le sua gente et eserciti dovesse aiutarlo. 74 13, 3 | ausiliarie, conducendovi tutte gente franzese, e con quelle prese 75 13, 5 | regno l'ordinanza delle gente d'arme e delle fanterie. 76 13, 5 | fanterie ha spento e le sua gente d'arme ha obligato alle 77 25, 3 | non poterli negare le sua gente sanza iniuriarlo manifestamente. Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
78 1, 6 | Calavria, a rincontrare gente che, di Grecia, in aiuto 79 1, 6 | pensando di mandare nuova gente al soccorso di Italia, fu 80 1, 16 | fece venire secretamente gente di Grecia, e prese la possessione 81 1, 22 | quello stato, ragunata assai gente nella Magna, venne in Italia 82 1, 28 | di poi in Italia con più gente, gli riuscì nondimeno la 83 1, 30 | morte di quello, venne con gente in Italia, e cacciò la reina 84 2, 9 | nipote di Manfredi, con gente, veniva della Magna allo 85 2, 18 | Donati, e con gran numero di gente gli andorono a trovare; 86 2, 26 | ragunare in Piazza assai gente, la quale contro ai Grandi 87 2, 29 | perché, senza avere alcuna gente allo incontro, più mesi 88 2, 30 | provedimenti a danari, soldassero gente e mandassero ai loro amici 89 2, 32 | ciascuno ragunasse assai gente armata in casa, e la mattina 90 2, 36 | sanesi, per avere da loro gente, si scoperse, manifestando 91 2, 36 | mandato fuora a provedere di gente, fece una listra di trecento 92 3, 2 | solamente publicamente di gente si providdono, ma molti 93 3, 2 | Mercato Vecchio, dove assai gente secondo che in simili accidenti 94 3, 9 | potrebbono allora quanta gente volessero nascondere, e 95 3, 14 | allo arrivare de' quali la gente d'arme non si mosse. Comparsono, 96 3, 19 | Benedetto Alberti con assai gente armata a guardia della città 97 3, 19 | intendersi come più compagnie di gente d'arme da Carlo di Durazzo 98 3, 22 | venne di Francia nuova gente in favore di Lodovico; la 99 3, 23 | furono fatte furono non d'una gente privata, ma di qualunque 100 4, 4 | creare i Dieci, il soldare gente, voleva dire guerra; la 101 4, 4 | creorono i Dieci, soldorono gente e posono nuove gravezze. 102 4, 5 | procuratore Guido Torello, con gente, a pigliare il governo di 103 4, 6 | Agnolo della Pergola con gente grossa ad Imola, acciò che 104 4, 9 | secretamente nella città gente. Fu lodato messer Rinaldo, 105 4, 20 | trattare la guerra, soldorono gente a piè e a cavallo; deputorono 106 5, 12 | deliberò mandare grossa gente in Toscana, o assaltare 107 5, 13 | Duca si ordinava a mandare gente in Toscana, il che fece 108 5, 23 | campo suo a Vegasio, e con gente eletta n'andò al lago, e 109 5, 24 | adunque una scelta di sua gente, ne andò insieme con il 110 5, 26 | e restargli capitani e gente da potere opporsi al Conte 111 5, 31 | quando erano spogliati di gente non avevono fatto alcuno 112 5, 32 | con poco acquisto per la gente del Duca, in Lombardia non 113 5, 33 | Francesco Piccinino con gente eletta, con tale impeto 114 6, 5 | Fiorentini per aiuti di gente e di danari, mostrando che, 115 6, 15 | qualche parte forniti di gente; e si inviò verso Volterra, 116 6, 15 | studio si providdono di gente, capi delle quali erano 117 6, 20 | con la Chiesa, con poca gente, sanza amici, sanza danari 118 6, 21 | Crema, ed egli con l'altra gente assalirebbe il restante 119 6, 26 | usciti, gli missono con assai gente, di notte, per le fogne, 120 6, 27 | proveduto Alessandria e Lodi di gente, e similmente muniti tutti 121 6, 30 | ierosolimitano, con assai gente, a prendere delle rocche 122 6, 33 | capitano ragunò quanta più gente potette, e quelle, con gente 123 6, 33 | gente potette, e quelle, con gente de' Fiorentini e del Duca, 124 6, 36 | morte di Alfonso, lettere e gente a Ferrando: queste per dargli 125 6, 37 | sua salute; e Petrino di gente e di danari suvvenne, e 126 6, 38 | di Milano di danari e di gente furono aiutati, così nell' 127 7, 8 | erano ripiene; il nome della gente sua per tutto si gridava. 128 7, 9 | arrivare del Pontefice, tanta gente che in pochi giorni tutti 129 7, 15 | sopra il fiume Albo con gente, e che publicamente dicevono 130 7, 34 | Girolamo Olgiato, uscito fra gente e gente di chiesa, vedendo 131 7, 34 | Olgiato, uscito fra gente e gente di chiesa, vedendo i suoi 132 8, 4 | il Papa potesse mettere gente insieme per la impresa del 133 8, 12 | timore, per essere sanza gente e vedere gli aiuti degli 134 8, 12 | in quel mentre soldorono gente, e feciono capitano de' 135 8, 15 | necessitato mandarvi grossa gente per difenderla. Ordinorono 136 8, 15 | Lorenzo suo nimico, con gente si appressasse alla terra, 137 8, 23 | fratello, il quale con nuova gente gli era mandato dal padre. 138 8, 23 | vedendosi quasi al Duca di gente d'arme uguale, e di fanterie 139 8, 28 | Antonio da Marciano con gente alle frontiere di Serezana, 140 8, 30 | un'armata in mare, e mandò gente a Pietrasanta, perché impedissero 141 8, 34 | zio alla Contessa, mandava gente in suo aiuto, tolte delle Clizia Parte, Capitolo
142 1, 1 | pertanto, parte delle sue gente a Napoli, con il resto se 143 5, 3 | a fare con ciechi o con gente che non sapessi interrompere Mandragola Parte, Capitolo
144 0, pro | presente,~imperò che la gente,~vedendo ch’ognun biasma,~ 145 1, 3 | bagni va d’ogni qualità gente, e potrebbe venirvi uomo 146 4, 2 | l’allegrezza!~LIGURIO Che gente è questa? Ora per l’allegrezza,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL