Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] credito 17 creditore 1 creditori 5 credo 146 credolo 4 credono 12 credotelo 1 | Frequenza [« »] 149 potesse 148 andare 148 fussero 146 credo 146 gente 146 giovanni 146 prese | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze credo |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | professione, nondimeno io non credo sia errore occupare con 2 1, 0, 1 | Perché io credo che si possa lodare dopo 3 1, 0, 2 | mia opinione; ma io non lo credo fare, parlando con gli amici, 4 1, 0, 5 | lascerò scusare a voi. Io non credo ch'egli fusse, ne' tempi 5 1, 0, 6 | conformità; i quali io non credo che ad uno che sia numerato 6 1, 0, 10 | né da altri incolpato. Io credo che questa scusa basterebbe 7 1, 0, 14 | mi domandiate, perché io credo che la gioventù vi faccia 8 1, 0, 17 | aspetta alla republica, io credo ch'ella sia vera; ma quanto 9 1, 0, 20 | FABRIZIO Io non credo che voi crediate questo, 10 1, 0, 52 | mi pare superfluo, anzi credo che sia necessario, perché 11 1, 0, 53 | COSIMO Io credo al tutto essere vero quanto 12 1, 0, 54 | tale che, sanza dubbio, credo che ogni uomo confesserà 13 2, 0, 1 | Io credo che sia necessario, trovati 14 2, 0, 1 | e volendo fare questo, credo sia cosa necessaria esaminare 15 2, 0, 13 | FABRIZIO Io credo che in questi tempi, rispetto 16 2, 0, 13 | gagliardamente a cavallo che allora. Credo che si armi anche più sicuro, 17 2, 0, 19 | ella si debbe ordinare. Io credo che voi vi ricordiate di 18 2, 0, 26 | COSIMO Io credo che i capi da voi ordinati 19 3, 0, 8 | ingrossare gli ordini. Io non credo che bisogni che io vi ricordi 20 3, 0, 11 | tanto stupefatto, che io non credo potere bene esplicare se 21 3, 0, 11 | quando egli occorresse, che credo ch'egli occorrà spesso, 22 3, 0, 12 | so io vedere alcuno, né credo se ne possa trovare. In 23 3, 0, 12 | antichità si imitassero. Credo che non saprebbero che si 24 3, 0, 13 | in quegli intervalli, io credo che di quivi elle vi offenderebbero 25 3, 0, 14 | liofanti e a' carri falcati. Io credo, anzi sono più che certo, 26 3, 0, 15 | ripinse i nimici indietro. Io credo che le picche possano sostenere 27 3, 0, 24 | esercita. Dell'ordine io credo che voi restiate capacissimi; 28 3, 0, 28 | degli uomini. E perché io credo che si dee avere rispetto 29 4, 0, 2 | ragionamenti, occorrevano. Ma io credo che sia bene, signore, che 30 4, 0, 7 | chi la riguadagna. Io non credo che sia fuora di proposito 31 4, 0, 7 | disavvantaggio, si fuggirono. Io credo di avere così confusamente, 32 4, 0, 9 | FABRIZIO Io credo, altra volta, con alcuno 33 5, 0, 2 | ZANOBI Io credo, come voi dite che questi 34 5, 0, 9 | che io vi sodisfarò. Io credo che voi abbiate considerato, 35 5, 0, 10 | ZANOBI Io credo che non sia possibile che 36 6, 0, 1 | ZANOBI Io credo che sia bene, poiché si 37 6, 0, 1 | sua volentieri, così non credo che Batista sia per ricusarla.~ 38 6, 0, 3 | del capitano. E perché io credo che sia prudenza, e perché 39 6, 0, 4 | non me ne intendere; né credo anche che a dire così mi 40 6, 0, 7 | chiamano ascolte. Il che credo facessero, pensando che 41 7, 0, 1 | del nimico. Pertanto io credo, salvo sempre migliore giudicio, 42 7, 0, 39 | questi pensieri, e ancora credo possiate immaginare quanto L'asino Capitolo, Capoverso
43 4, 72 | non credo ch'altra man far la potesse.~ 44 4, 126 | qual io non credo più gustar mai.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
45 1 | superflua la omettereno. Credo bene che questo nasca che, Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
46 in, fol, 14| ch'io credo forse andando posser còrre~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
47 1, 0, 2 | antiqui ricorra. Il che credo che nasca non tanto da la 48 1, 0, 2 | questo peso, confortato, credo portarlo in modo, che ad 49 1, 6, 4 | ampliare. E sanza dubbio credo, che, potendosi tenere la 50 1, 6, 4 | non si potendo, come io credo, bilanciare questa cosa, 51 1, 6, 4 | tornare al primo ragionamento, credo ch'e' sia necessario seguire 52 1, 6, 4 | infra l'uno e l'altro, non credo si possa, e quelle inimicizie 53 1, 11, 2 | obligata, o a Romolo o a Numa, credo più tosto Numa otterrebbe 54 1, 18, 1 | Io credo che non sia fuora di proposito, 55 1, 28, 1 | parlando di Roma e d'Atene credo accadessi perché i Romani 56 1, 45, 1 | fatta allora. Perché io non credo che sia cosa di più cattivo 57 1, 47, 1 | possa procedere questo, credo proceda che gli uomini nelle 58 1, 47, 3 | Capova, ed il Senato in Roma. Credo ancora, che si possa conchiudere, 59 1, 55, 4 | Credo che a questa mia opinione, 60 1, 56, 1 | Roma. La cagione di questo credo sia da essere discorsa e 61 1, 59, 1 | principe. Io, esaminando tutto, credo che in molti casi ei sieno 62 1, 59, 1 | sia qualche disformità. Credo, per tanto, che gli accordi 63 1, 59, 1 | una republica osservati; credo che, quando la paura dello 64 1, 59, 1 | 1512 le parti franciose. E credo, computato ogni cosa, che 65 1, 59, 1 | istraordinarie: dove io credo, per le cose dette, che 66 2, 0, 1 | gli conducono. E la prima credo sia, che delle cose antiche 67 2, 1, 1 | confessare in alcuno modo, né credo ancora si possa sostenere. 68 2, 1, 2 | difendersi da lui. In modo che io credo che la fortuna che ebbero 69 2, 2, 2 | della libertà che in questi; credo nasca da quella medesima 70 2, 2, 2 | uomini manco forti: la quale credo sia la diversità della educazione 71 2, 5, 1 | mondo sia stato eterno, credo che si potesse replicare 72 2, 5, 1 | nondimeno è riputato, come io credo, che sia cosa mendace.~ 73 2, 5, 2 | peste e fami venghino, non credo sia da dubitarne; sì perché 74 2, 7, 1 | distribuissono per colono, credo sia difficile trovarne la 75 2, 7, 1 | trovarne la verità. Perché io credo ne dessino più o manco, 76 2, 12, 4 | quello che io ne intendo, io credo che si abbia a fare questa 77 2, 13, 1 | lasciato per eredità. Né credo si truovi mai che la forza 78 2, 13, 1 | grandezza che venne. Né credo che si truovi mai alcuno, 79 2, 17, 1 | ogni parte, nondimeno io credo che sanza comparazione faccino 80 2, 18, 5 | Io credo che molti conoschino questa 81 2, 26, 1 | Io credo che sia una delle grandi 82 2, 30, 1 | virtù dell'armi: il che non credo sia mai intervenuto a alcuna 83 3, 2, 1 | osservare; ma perché io credo che sia impossibile, conviene 84 3, 6, 3 | fatti così, se ne truova, credo, assai che lo vorrebbono 85 3, 8, 1 | a morte. Pertanto io non credo che sia esemplo in questa 86 3, 10, 1 | parte s'ingannino, io non credo che sia male molte volte 87 3, 13, 3 | guerre civili. Tanto che io credo che sia più da confidare 88 3, 22, 4 | sia più laudabile. Il che credo sia disputabile, perché 89 3, 22, 4 | le leggi d'una republica, credo sia più laudabile e meno 90 3, 34, 1 | Per il quale successo, credo che sia bene considerare 91 3, 35, 4 | Altro consiglio non credo si possa dare agli uomini 92 3, 35, 4 | dato il consiglio. Però credo che sia da tenere ed osservare 93 3, 36, 1 | loro così fatta: il che credo sia vero; ma non è per questo Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
94 7 | quella si potrà chiamare, credo, quella lingua nella quale 95 94 | stare. Usonne uno comune, e credo ancora fatto comune per Il Principe Capitolo, Capoverso
96 8, 4 | tempi dubbiosi di guerra. Credo che questo avvenga dalle 97 20, 3 | essere ben fatto; ma non credo che si possa dare oggi per 98 20, 3 | precetto: perché io non credo che le divisioni facessino 99 20, 4 | Viniziani, mossi, come io credo, dalle ragioni soprascritte, 100 25, 2 | o qualità alcuna: il che credo che nasca, prima, dalle 101 25, 2 | rovina, come quella varia. Credo, ancora, che sia felice Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
102 pr | o piacere alcuno. Il che credo facessero, o perché parvono 103 2, 2 | tempo, avesse duoi nomi. Credo per tanto che sempre fusse 104 3, 13 | possiamo assicurare. Io credo certamente che, quando altri 105 4, 16 | figliuoli, e disse loro: - Io credo essere vivuto quel tempo 106 4, 29 | simile scelleratezza. Io non credo che tu abbia a perdere la 107 7, 23 | gli insolenti esaltate. Né credo che sia in tutta Italia Clizia Parte, Capitolo
108 0, pro | non vi si mosterrà. Io credo che basti, e che voi gli 109 1, 1 | aiutarti.~CLE. Io lo so. Io credo che tu abbia notizia di 110 1, 2 | mangio sempre seco! Il che credo che mi sia maggior dolore: 111 2, 3 | farai di quaresima!~SO. Io credo che s'abbia a fare bene 112 2, 3 | maritarla meglio?~NI. Sì credo. Nondimeno, e' mi muove 113 2, 3 | casa. [Sofronia parte] Io credo che sia bene non si discostare 114 3, 3 | cose per il capo, che io credo che qualcuna gli guasterà 115 3, 6 | disonestà! [A Nicomaco] Io credo, che se Dio s'impaccia di 116 4, 2 | vecchio impazzato!~PI. Io lo credo; ma io non credo già che 117 4, 2 | Io lo credo; ma io non credo già che voi possiate fare 118 4, 9 | cena, io son contento. Né credo che in uno anno intervenghino 119 4, 10 | Pirro, in casa, perché io credo che sia bene che la non 120 5, 1 | non risi mai più tanto, né credo mai più ridere tanto; né, 121 5, 1 | di Siro: tanto che io non credo che ad alcuno sia tocco, 122 5, 2 | ho tanto dolore ch'io non credo poterlo dire.~DA. Deh! tu 123 5, 2 | bardosso, se n'andorno, e credo che sieno iti a trovare 124 5, 2 | Nicomaco pianga!~DA. Io credo che tu creda che m'incresca 125 5, 5 | Damone.~ ~CLE. Quando io credo essere navigato, e la Fortuna Mandragola Parte, Capitolo
126 1, 1 | SIRO Eccomi.~CALLIMACO Io credo che tu ti maravigliassi 127 1, 1 | CALLIMACO Già lo so. Io credo che tu mi abbi sentito dire 128 1, 2 | Nicia, Ligurio.~ ~NICIA Io credo ch’e tua consigli sien buoni, 129 1, 3 | Callimaco.~ ~LIGURIO Io non credo che sia nel mondo el più 130 1, 3 | infine che farà ogni cosa. E credo che, quando e’ ti piaccia 131 1, 3 | per farlo.~CALLIMACO Io lo credo, ancora che io sappia ch’ 132 1, 3 | uomini. Nondimanco, io non credo essere in quel numero, perché, 133 2, 1 | Come io vi ho detto, io credo che Dio ci abbia mandato 134 2, 2 | mi farete ridere! Io non credo che sia el più ferrigno 135 2, 2 | vostre mane.~LIGURIO Io credo che bisogni che voi veggiate 136 2, 3 | volentieri in Francia.~SIRO Così credo.~NICIA E’ fa molto bene. 137 2, 6 | contenta mogliama, a che io non credo che la si disponga mai.~ 138 3, 2 | maraviglieresti.~LIGURIO Io credo che sia, perché tutte le 139 3, 4 | modi si può sperdere; ed io credo che quello sia bene che 140 3, 10 | Lucrezia.~ ~SOSTRATA Io credo che tu creda, figliuola 141 3, 11 | TIMOTEO Madonna, io ve lo credo, ma io non voglio che voi 142 3, 11 | Io sono contenta: ma non credo mai essere viva domattina.~ 143 4, 2 | rimedio?~CALLIMACO Non, credo io.~LIGURIO Sì, sarà bene.~ 144 4, 3 | ha servito fedelmente. Io credo trovare, anche in questo 145 5, 5 | Sostrata.~ ~NICIA Lucrezia, io credo che sia bene fare le cose Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
146 8 | certi altri segreti rimedii, credo che faranno partire questo