| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] ambiguità 6 ambiguo 1 ambizion 7 ambizione 144 ambiziosa 9 ambiziosamente 2 ambiziose 2 | Frequenza [« »] 146 prese 146 principio 145 dietro 144 ambizione 144 combattere 144 mentre 144 occasione | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze ambizione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14 | disarmata, solo per sfogare l'ambizione sua o di taglieggiarla o
2 2, 0, 1 | necessitati combattere con la ambizione de' principi della Magna;
3 7, 0, 39 | si poteva dannare troppa ambizione di regnare, mai non si troverrà
L'asino
Capitolo, Capoverso
4 5, 45 | per nuova ambizione o per timore.~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
5 19 | Lucca che potessero per ambizione aspirare al principato;
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
6 fo, sod, 51 | e pien d'ambizione e pien di voglie.~
7 am | DELL’AMBIZIONE~ ~
8 am, gui, 12 | l'Ambizione e l'Avarizia arriva.~
9 am, gui, 84 | regnando in ogni loco Ambizione;~
10 am, gui, 90 | che Ambizione ed Avarizia frutta:~
11 am, gui, 107| a questa Ambizione, ogni sciaura,~
12 am, gui, 122| d'Ambizione son quelle ferite~
13 am, gui, 161| come si debba Ambizione usarla,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
14 0, ded, 1 | indirizzare; e, accecati dall'ambizione e dall'avarizia, laudano
15 1, 2, 3 | rivoltisi alla avarizia, alla ambizione, alla usurpazione delle
16 1, 4, 1 | il popolo possa sfogare l'ambizione sua, e massime quelle città
17 1, 5, 2 | che ei satisfanno più all'ambizione loro, ed avendo più parte
18 1, 5, 4 | ricercare chi in Roma, per ambizione e modi straordinari, s'ingegnasse
19 1, 5, 4 | cercavano gli onori per ambizione e modi straordinari ma gl'
20 1, 6, 4 | esperienza, che in lei non sia ambizione, non occorrerà mai che uno
21 1, 7, 3 | modo di accuse contro alla ambizione de' potenti cittadini. Perché
22 1, 8, 3 | che quell'altro per sua ambizione aveva fatto il tale ed il
23 1, 9, 1 | autorità del loro principe, per ambizione e desiderio di comandare,
24 1, 9, 2 | il bene comune, e non per ambizione propria, lo dimostra lo
25 1, 9, 3 | autorità; parendogli, per l'ambizione degli uomini, non potere
26 1, 10, 4 | ogni licenza, corruzione e ambizione spenta; vedrà i tempi aurei,
27 1, 18, 2 | suntuaria, quella della ambizione, e molte altre; secondo
28 1, 20, 1 | eredità o per inganni o per ambizione violenta, ma per suffragi
29 1, 30, 2 | non dare ombra di alcuna ambizione né cagione al popolo, come
30 1, 33, 2 | se in quello è punto d'ambizione, accozzati i favori che
31 1, 35, 1 | secondo anno, mossi dall'ambizione di Appio, diventare insolenti.
32 1, 36, 1 | gli uomini nuovi, e per l'ambizione che loro arebbono potuta
33 1, 37, 1 | necessità, combattono per ambizione; la quale è tanto potente
34 1, 37, 1 | cominciò a combattere per ambizione, e volere con la Nobiltà
35 1, 37, 3 | opinione: perché gli è tanta l'ambizione de' grandi, che, se per
36 1, 37, 3 | avesse sempre frenato l'ambizione de' nobili. Vedesi per questo
37 1, 39, 2 | pensare che la nascessi dall'ambizione de' vicini che gli volevano
38 1, 39, 2 | pensavano nascessi dall'ambizione de' nobili, che, non potendo
39 1, 40, 4 | guadagnare mai tutta, per l'ambizione grande e grande avarizia
40 1, 42, 1 | accecato da uno poco d'ambizione, e persuaso dalla malignità
41 1, 43, 1 | disposto e che combatte per l'ambizione d'altrui. Perché, dove gli
42 1, 46 | Li uomini salgono da una ambizione a un'altra; e prima si cerca
43 1, 46, 1 | gli uomini salgono da un'ambizione a un'altra, e come quella
44 1, 47, 3 | cagione, ne accusavano la ambizione di qualche potente che nutrisse
45 1, 50, 1 | era solo utile a frenare l'ambizione che i potenti usavano contro
46 1, 52, 1 | più facile, opporsi all'ambizione di alcuno cittadino, che
47 1, 55, 2 | ponga freno alla eccessiva ambizione e corruttela de' potenti.
48 1, 55, 3 | mediante quello, la loro ambizione; e gli altri siano constretti
49 2, 6, 1 | per elezione, o vero per ambizione, è acquistare e mantenere
50 2, 6, 1 | il loro naturale uso, l'ambizione de' Consoli; i quali avendo
51 2, 8, 1 | guerre. L'una è fatta per ambizione de' principi o delle republiche,
52 2, 19, 1 | e porrebbe freno a ogni ambizione; regolando bene la sua città
53 2, 20, 1 | principe che gli manda, o per ambizione loro. E benché la intenzione
54 2, 20, 2 | facilmente essere tolto. Ma l'ambizione dell'uomo è tanto grande,
55 2, 21, 2 | mandarono, non per loro ambizione, ma perché e' ne furono
56 3, 1, 1 | che venivano contro all'ambizione ed alla insolenzia degli
57 3, 2, 1 | veramente e sanza alcuna ambizione, perché non è loro creduto;
58 3, 3, 1 | necessità; e che la sorte e l'ambizione di quelli che lo urtavano,
59 3, 3, 1 | della patria, e non per ambizione sua; e poteva regolare le
60 3, 6, 8 | Plauziano, accecato dall'ambizione, gli fece: donde seguì che
61 3, 8, 1 | scoperta dai Padri questa sua ambizione, ed in tanto recata a sospetto,
62 3, 8, 2 | imprimere la forma dell'ambizione sua, arebbe avuti quegli
63 3, 11, 1 | sarebbe potuto porre freno all'ambizione della Nobilità, la quale
64 3, 11, 1 | avevano a difendere contro all'ambizione de' Tribuni: il quale fu
65 3, 11, 2 | della patria contro all'ambizione de' Tribuni, per essere
66 3, 12, 1 | altro: il che procede da ambizione di dominare e gelosia del
67 3, 12, 2 | convenzioni dello accordo, per l'ambizione di pochi, corso e predato
68 3, 15, 3 | egli non dimostrava la sua ambizione con opporsegli, la dimostrava
69 3, 16, 3 | guerre pericolose, tutta l'ambizione degli altri cittadini cessò,
70 3, 21, 4 | porta che si apra loro all'ambizione, dimenticano subito ogni
71 3, 22, 4 | risguarda in alcuna parte all'ambizione privata; perché tale modo
72 3, 24, 1 | atti a potere resistere all'ambizione de' nobili, volle il Senato,
73 3, 30, 1 | veggendosi perire, posposta ogni ambizione, corre volontariamente ad
74 3, 38, 1 | quando per fortuna o per ambizione vi sia condotto, torgli
Il Principe
Capitolo, Capoverso
75 3, 5 | malcontenti o per troppa ambizione o per paura: come si vidde
76 3, 9 | fu messo in Italia dalla ambizione de' Viniziani, che volsono
77 3, 10 | che, per porre fine alla ambizione di Alessandro e perché non
78 4, 1 | infra loro medesimi, per ambizione propria, nacque. Respondo
79 11, 3 | defenderle: e così dalla ambizione de' prelati nascono le discordie
80 12, 4 | opposizione, altri hanno volto la ambizione loro altrove. Quello che
81 12, 4 | altro. Francesco volse l'ambizione sua in Lombardia; Braccio
82 19, 1 | si ha a combattere con la ambizione di pochi, la quale in molti
83 19, 5 | quel regno, conoscendo l’ambizione de' potenti e la insolenzia
84 19, 6 | solo a contendere con la ambizione de' grandi et insolenzia
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
85 de | egregie opere era nascosa una ambizione alla utilità [comune], come
86 pr | mostrorono di cognoscere poco l'ambizione degli uomini e il desiderio
87 1, 14 | faceva allora assai guerra l'ambizione del popolo romano, il quale,
88 1, 19 | Asia, per sfogare la sua ambizione contro a Maumetto, la quale
89 1, 23 | religione, ora per loro propria ambizione, non cessavano di chiamare
90 1, 23 | apertamente mostrasse la propria ambizione, e che disegnasse, sotto
91 1, 25 | come si volse, per propria ambizione, ai cristiani, cominciò
92 2, 34 | accecato da un poco di ambizione, condurvi in luogo dove
93 2, 35 | per suo ordine, di sette, ambizione e nimicizie si privasse,
94 2, 35 | prendere questo carico non la ambizione sua, ma i prieghi di molti
95 2, 42 | i Visconti, mediante la ambizione dello Arcivescovo, allora
96 3, 3 | tanto, rinnovata per la ambizione di costoro, non tolse, ma
97 3, 5 | utilità, ma per loro propria ambizione convengano, giudicammo,
98 3, 5 | cattivi per avarizia e per ambizione, i buoni per necessità le
99 3, 5 | vivere libero, ma secondo la ambizione di quella parte che è rimasa
100 3, 5 | superbia e insopportabile ambizione pareva che ne fussero cagione;
101 3, 5 | falso; perché la superbia e ambizione de' Grandi non si spense,
102 3, 5 | vincere, ponendo freno alla ambizione di costoro, e annullando
103 3, 7 | finiscono. Questa guerra, per ambizione del Legato cominciata, fu
104 3, 11 | vincere in ogni modo l'ambizione vostra. Ma noi vediamo ora
105 3, 15 | Alberti, mossi o da propria ambizione, desiderando rimanere signori
106 3, 18 | minori artefici, per la ambizione de' Ricci e degli Albizzi,
107 3, 21 | altri ancora, o per loro ambizione, o per propri sospetti la
108 4, 4 | rammarichii; e ciascuno dannava l'ambizione e l'avarizia de' potenti,
109 4, 5 | potrebbono scoperta che fusse l'ambizione sua, e con altro animo e
110 4, 18 | cagione di nuova guerra, se l'ambizione degli uomini non la avesse
111 4, 18 | republica, o da sua propria ambizione, credendo aversi a trovare
112 4, 26 | altro, o, venendosi per la ambizione degli avversarii allo straordinario,
113 5, 2 | la Chiesa; il Conte per ambizione si moveva; tanto che Niccolò
114 5, 9 | ereditario odio e una cieca ambizione, la quale così gli comandava;
115 5, 11 | la debolezza vostra e la ambizione loro; perché l'una dà loro
116 5, 14 | non hanno termini nella ambizione loro, e se ora fusse pagato
117 5, 17 | che si cognoscesse quanta ambizione era nel Duca e ne' Viniziani,
118 5, 17 | come se per sua propria ambizione lo facesse, entrasse in
119 5, 17 | propri, non potrebbe alla ambizione di Filippo suvvenire. Credette
120 6, 3 | meno l'animo, a lui per ambizione e a' Viniziani per sospetto,
121 6, 4 | vittoria, crescere tanta ambizione e insolenzia che, non avendo
122 6, 12 | risolversi al Conte furono dalla ambizione de' Viniziani tolte via:
123 6, 13 | che, se i Milanesi dalla ambizione de' Viniziani si volessero
124 6, 17 | parendo loro avere scoperta l'ambizione del Conte e il fine a che
125 6, 19 | desiderandola l'uno per ambizione, l'altro per paura, ed elessono
126 6, 20 | benché tardi, la crudeltà, l'ambizione e superbia tua, veniamo
127 6, 20 | empiere con la grandezza sua l'ambizione tua. Ahimè! che a coloro
128 6, 20 | città che hanno contro alla ambizione di chi le vuole opprimere
129 6, 20 | meritata. E quando pure l'ambizione ti accecassi, il mondo tutto,
130 6, 24 | non aveno voluto, chi per ambizione, chi per avarizia, che vivessino
131 6, 27 | Monferrato, o per sua propria ambizione, o spinto da' Viniziani,
132 6, 33 | addietro era intervenuto, dalla ambizione de' soldati mercennari fu
133 6, 36 | Temeva ancora del Papa la ambizione del quale cognosceva, che
134 7, 5 | vinse la domestica e civile ambizione, ma quella di molti principi
135 7, 10 | lo strigneva la propria ambizione che lo amore di Piero o
136 7, 23 | grandemente afflitta, e Piero alla ambizione loro, dalla malattia impedito,
137 7, 23 | cognosceva poco la naturale ambizione di tutti gli uomini, e meno
138 7, 31 | lui tanta superbia e tanta ambizione che, non che il cardinalato,
139 7, 31 | rimedio opportuno contro alla ambizione loro si armavano; e avendo
140 8, 26 | pruova più, per i difetti e ambizione d'altri, della fortuna loro.~ ~
141 8, 36 | empiere né di frenare l'ambizione di Lodovico Sforza, governatore
Clizia
Parte, Capitolo
142 0, pro | miseria d'uno povero, l'ambizione d'uno ricco, le lusinghe
143 5, 5 | padre; ora combatto con la ambizione di mia madre. A quello io
Mandragola
Parte, Capitolo
144 2, can | sciocco ed ogni cosa crede!~Ambizione nol preme,~non lo muove