Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] damone 34 danaio 7 danar 2 danari 142 dando 21 dandogli 6 dandole 1 | Frequenza [« »] 143 potenza 143 stare 143 trovare 142 danari 141 andò 141 castruccio 141 dagli | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze danari |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 17| Giurati, concorrono con i danari a quelle spese che in tale 2 4, 0, 7 | è: che sia per mancarti danari e, per questo, lo esercito 3 5, 0, 9 | lo stato, l'altro perde i danari e il mobile suo; il che 4 7, 0, 36| Gli uomini, il ferro, i danari e il pane sono il nervo 5 7, 0, 36| uomini e il ferro truovano i danari e il pane, ma il pane e 6 7, 0, 36| il pane, ma il pane e i danari non truovano gli uomini Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 4, 1 | molti ancora ne condannò in danari. Né si può chiamare in alcun 8 1, 6, 4 | parte non con guerra ma con danari e con astuzia, come la ebbe 9 1, 8, 3 | ch'egli aveva rubato i danari al Comune; dell'altro, che 10 1, 46, 1 | oneste, o con sovvenire di danari, o con difenderli da' potenti: 11 1, 55, 1 | spendere alcuna quantità di danari per conto publico, che quegli 12 2, 4, 2 | mezzi trarre da ogni parte danari, i quali facilmente infra 13 2, 10 | 10. I danari non sono il nervo della 14 2, 10, 1 | quando le misuri o dai danari, o dal sito, o dalla benivolenza 15 2, 10, 1 | l'armi fedeli. Perché i danari assai non ti bastano sanza 16 2, 10, 1 | forti difensori mancano. I danari ancora, non solo non ti 17 2, 10, 1 | opinione che dice, che i danari sono il nervo della guerra. 18 2, 10, 1 | narra, che, per difetto di danari, il re di Sparta fu necessitato 19 2, 10, 1 | combattere: ma, mancandogli i danari, e dubitando che lo esercito 20 2, 10, 1 | questa cagione afferma, i danari essere il nervo della guerra. 21 2, 10, 2 | fare la guerra più con i danari che con il ferro, non sarebbe 22 2, 10, 2 | spartano per carestia di danari ebbe a tentare la fortuna 23 2, 10, 2 | lui quello, per conto de' danari, che molte volte è intervenuto 24 2, 10, 2 | può essere la carestia de' danari; né per questo si debbono 25 2, 10, 2 | per questo si debbono i danari giudicare essere il nervo 26 2, 10, 2 | soldati. Son bene necessari i danari in secondo luogo, ma è una 27 2, 10, 2 | buoni soldati manchino i danari, come che i danari per loro 28 2, 10, 2 | manchino i danari, come che i danari per loro medesimi trovino 29 2, 10, 2 | conclusione sanza ricordare mai i danari. Doverono i Capovani, quando 30 2, 10, 2 | misurare la potenza loro dai danari, e non da' soldati: perché, 31 2, 12, 3 | rispetto a trarne da loro danari ed affaticargli: sicché 32 2, 15, 2 | alla città di Firenze assai danari, e fu per perdere lo stato: 33 2, 27, 2 | Francia, e trarre da lui danari. Quando di tre cose e' ne 34 2, 30 | comperono l'amicizie con danari, ma con la virtù e con la 35 2, 30, 1 | mai acquistarono terre con danari, mai feciono pace con danari, 36 2, 30, 1 | danari, mai feciono pace con danari, ma sempre con la virtù 37 2, 30, 1 | lui, traggono da quello danari, allora è segno grande della 38 2, 30, 2 | protezione di essa, arebbono dato danari a lei; e cerco, non di vendere 39 3, 6, 5 | suoi servi e dette loro danari, fece ordinare fasciature 40 3, 8, 1 | offerendo di darli quelli danari che si erano ritratti dei 41 3, 10, 2 | vegga che per difetto di danari o d'amici e' non può tenere 42 3, 23, 2 | cagioni: la prima, che i danari che si trassono de' beni 43 3, 28, 1 | privato, col prestargli danari, maritargli le figliuole, 44 3, 43, 1 | sa quante volte si dette danari a re Carlo VIII, ed elli 45 3, 43, 1 | Fiorentini; e pagatigli i primi danari, e dipoi i secondi, giunto 46 3, 43, 1 | Italia, di dare loro somma di danari, e che fussono obligati 47 3, 43, 1 | che i Franciosi, presi i danari, non vollono dipoi pigliare 48 3, 43, 1 | un tratto privi de' loro danari, e degli aiuti che gli speravono Il Principe Capitolo, Capoverso
49 7, 1 | ad alcuno uno stato o per danari o per grazia di chi lo concede: 50 7, 3 | per assicurarlo, dandoli danari, veste e cavalli; tanto 51 11, 2 | al modo dello accumulare danari, non mai più usitato da 52 16, 1 | si possono fare per avere danari. Il che comincerà a farlo 53 21, 1 | accorgevano. Possé nutrire con danari della Chiesia e de' populi Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
54 1, 17 | molti popoli concorsono con danari, e molti privati senza alcuna 55 1, 28 | avere cagione di trarre danari da' Milanesi, mostrò di 56 2, 21 | quali avevano amministrati danari publici, come se gli avessero 57 2, 27 | non meritavano, furono in danari condennati.~ ~ 58 2, 30 | facessero grandi provedimenti a danari, soldassero gente e mandassero 59 2, 30 | altri tiranni lombardi, con danari e promesse, feciono passare 60 2, 30 | Pisa; dove, rinfrescato di danari, se ne andò verso Roma; 61 2, 36 | e popolani nobili, o con danari o morti, o con nuovi modi 62 2, 36 | tituli, dette insegne e danari; donde una parte di loro 63 3, 19 | forze ordinate, con somma di danari si provide; perché, arrivato 64 3, 19 | potevono credere che i loro danari più nello animo del Re potessero, 65 3, 28 | monaco convinto, e per ciò in danari condennato, e discosto dalla 66 4, 14 | molte persone che hanno danari occulti, che il catasto 67 4, 14 | loro, e degli altri solo i danari. Gli altri, a chi il catasto 68 4, 14 | rimediare; e di quelli che hanno danari occulti non era necessario 69 4, 14 | tenere conto, perché quegli danari che non fruttono non è ragionevole 70 4, 14 | parrebbe difficile aiutarla di danari e di consiglio; e che sono 71 4, 19 | poco tempo innanzi, con i danari de' Fiorentini, preso tanto 72 4, 19 | Lucchesi, o copertamente, con danari, o cassare delle sue genti 73 4, 24 | però profersono al Conte danari, e quello, non solamente 74 4, 24 | parendogli non potere trarre più danari da Lucca, facilmente si 75 4, 25 | gli era stato corrotto con danari, e come ne aveva mandati 76 4, 27 | perché gli serve de' suoi danari ciascuno, e non solamente 77 4, 27 | magistrati vi riuscirà, perché i danari suoi, gli animi vostri corruttibili, 78 4, 30 | prieghi, dalle lagrime e da' danari de' loro nimici. E non si 79 4, 30 | abbia compassione: e de' danari presi restituiranno il capitale 80 4, 30 | città avesse bisogno di danari, non si troverebbe chi la 81 4, 31 | che si fusse valuto de' danari publici. Dopo questo, tentò 82 5, 17 | perché se lo provedeva di danari e lo manteneva in su l'armi, 83 5, 21 | soccorrervi, ripiena di nostri danari e di nostre genti la Lombardia; 84 5, 26 | tutto ne erano cagione i danari e i consigli de' Fiorentini, 85 5, 29 | stati solo, che li stati e i danari. E quando la perdita delle 86 5, 31 | strignere i cittadini a fare danari; e con più difficultà ragunavano 87 5, 33 | esercito; i quali con non molti danari si poterono recuperare. 88 6, 1 | sue genti comandare, nuovi danari bisognavano, perché l'uno 89 6, 3 | Anghiari, mancando al Papa danari vendé il castello del Borgo 90 6, 5 | per aiuti di gente e di danari, mostrando che, se allora 91 6, 11 | Viniziani, se non di genti, di danari provedevono il Conte. Né 92 6, 12 | gli piaceva, e di già i danari gli mancavano, e la lega 93 6, 20 | gente, sanza amici, sanza danari e privo d'ogni speranza 94 6, 20 | prima con il sangue e con i danari nostri, poi fu con la nostra 95 6, 25 | imperio quella aveva, con i danari, con le genti e con il consiglio 96 6, 33 | da Alfonso suvvenuto di danari, vi rimaneva al tutto disfatto. 97 6, 33 | della loro religione e con danari e con la persona la impresa 98 6, 33 | con il consiglio, con i danari e con gli uomini, a tale 99 6, 37 | e Petrino di gente e di danari suvvenne, e per suo mezzo 100 6, 37 | Giovanni. Mandò ancora Ferrando danari a Federigo signore di Urbino, 101 6, 38 | modi più umani poté, ragunò danari insieme, e fece un poco 102 6, 38 | e dal duca di Milano di danari e di gente furono aiutati, 103 7, 1 | magistrati, suvvenendolo di danari, tirandolo immeritamente 104 7, 5 | chi Cosimo grossa somma di danari non avesse prestata, e molte 105 7, 5 | uno numero grandissimo di danari consumò. E benché queste 106 7, 5 | vacuò Napoli e Vinegia di danari in modo che furono constretti 107 7, 9 | i principi promissono o danari o genti, e in particulari 108 7, 9 | Oltra di questo non vi era danari da provederne quelli che 109 7, 10 | delle sue cose, e a quanti danari gli era necessario provedere 110 7, 10 | cercare di fare vivi quelli danari che suo padre doveva avere 111 7, 10 | creditore ad una somma di danari non piccola né di poca importanza 112 7, 10 | che gli ordinò che questi danari si domandassero, i cittadini, 113 7, 11 | espettazione, riavere i suoi danari, gli aveva fatti con vituperio 114 7, 12 | quel duca certa somma di danari. Presono per tanto i principi 115 7, 13 | che e' non si potessi de' danari publici valere, era a rovinare 116 7, 29 | utilità, per avere chi con i danari li aiutasse e con la autorità 117 7, 29 | ciascuno anno certa quantità di danari pagassero, in segno di ricognoscerlo 118 8, 11 | mettendo insieme genti e danari in quella somma poterono 119 8, 14 | Lucchesi in fede, acciò che o danari o viveri al nimico non sumministrassero, 120 8, 18 | condizioni, vedendosi voti di danari, il capo della republica 121 8, 19 | tempo, certe quantità di danari si pagassero. Questa pace, 122 8, 19 | quegli cittadini punì in danari, molti ne giudicò alle carcere, 123 8, 21 | tenessero armate, di loro danari, quindici galee tutto quel 124 8, 29 | si ordinorono subito con danari e con genti a fare quella 125 8, 29 | cittadini che gran somma di danari avevono prestati, concesse 126 8, 29 | cominciò, per pegno de' danari aveva, a concedere delle 127 8, 29 | perché, avendo arme, e danari, e governo, non si può, 128 8, 31 | quali con gran somma di danari andorono in campo, e a quelli 129 8, 36 | patria di gran somma di danari lo suvvenisse. Onde che Mandragola Parte, Capitolo
130 1, 1 | seco, li presta alle volte danari. Io me lo son fatto amico, 131 1, 1 | donarli buona somma di danari; quando non riesca, ne spicca 132 2, 6 | confessoro, tu?~LIGURIO Io, e danari, la cattività nostra, loro.~ 133 3, 4 | vuole.~LIGURIO De’ quali danari io ne ho una parte meco; 134 3, 4 | e, se vi pare, cotesti danari, da potere cominciare a 135 3, 4 | Togliete questa parte de’ danari. El munistero è... Ma aspettate, 136 4, 2 | CALLIMACO Che vorrà?~LIGURIO Danari.~CALLIMACO Darégliene. Quanti 137 4, 8 | donna, che mi togliessi danari di letto. Ma dove troverrò 138 5, 6 | accaggia.~TIMOTEO Io ho avere e danari per la limosina?~NICIA Ben Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
139 3 | Belfagor la condizione et i danari, ne venne nel mondo; et 140 3 | usurarie exercitassi i suoi danari[...] Et, factosi chiamare 141 3 | havevano assai figlole et pochi danari, se gli offerivano. Intra 142 4 | dove spese grossa somma di danari. Dopo questo, volendo havere