Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] medicare 2 medicata 1 medicem 1 medici 141 medicina 9 medicine 1 medico 7 | Frequenza [« »] 141 andò 141 castruccio 141 dagli 141 medici 140 pericolo 139 cagioni 139 vedere | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze medici |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 13| a caso, farli curare da' medici; perché uno capitano non L'asino Capitolo, Capoverso
2 1, 51 | ch'a' medici si presta tanta fede:~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
3 32 | essendo il male da tutti e' medici giudicato mortale, e accorgendosene 4 43 | quello: - Anzi, siamo come e' medici, che andiamo a casa coloro Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 0, 2 | esperienze fatte dagli antiqui medici, sopra le quali fondano 6 1, 0, 2 | sopra le quali fondano e' medici presenti e' loro iudizii. 7 1, 33, 3 | città nostra. Cosimo de' Medici, dal quale la casa de' Medici 8 1, 33, 3 | Medici, dal quale la casa de' Medici in la nostra città ebbe 9 1, 52, 1 | usato contro a Cosimo de' Medici, sarebbe stato miglior partito 10 1, 52, 1 | offeso, erano il favorire i Medici; con li quali favori essi 11 1, 52, 1 | fusse scoperto amico ai Medici, sarebbe diventato sospetto 12 1, 56, 1 | alla morte di Lorenzo de' Medici vecchio, fu percosso il 13 2, 27, 2 | fiorentino per rimettere i Medici in Firenze, e taglieggiare 14 3, 6, 2 | Pazzi congiurarono contro ai Medici, fu la eredità di Giovanni 15 3, 6, 5 | a Lorenzo e Giuliano de' Medici: delle quali erano consapevoli 16 3, 6, 11| a Lorenzo e Giuliano de' Medici, è nota. L'ordine dato era 17 3, 6, 11| cattedrale in Firenze i Pazzi, i Medici ed il Cardinale ad uno ufficio 18 3, 6, 11| avevano a fare in casa i Medici, deliberarono di farlo in 19 3, 6, 13| ad ammazzare Lorenzo de' Medici, nello accostarsegli disse: - 20 3, 7, 1 | in Firenze lo stato de' Medici, che poi nelle rovine loro, 21 3, 29, 1 | similis». E Lorenzo de' Medici, a confermazione di questa Il Principe Capitolo, Capoverso
22 ded | al Magnifico Lorenzo de’ Medici]~ ~ Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
23 de | del Magnifico Lorenzo de' Medici, feciono mutare forma alla 24 pr | quale tempo la famiglia de' Medici, per i meriti di Cosimo 25 2, 21 | movieno lo scandolo erano i Medici e i Giugni, i quali in favore 26 2, 33 | Giovanni di Bernardino de' Medici e Rosso di Ricciardo de' 27 2, 33 | e a messer Giovanni de' Medici, Naddo Rucellai e Guglielmo 28 2, 36 | pericolo, come la famiglia de' Medici con alcuni altri aveva contro 29 2, 36 | Antonio Adimari; e con lui Medici, Bordoni, Rucellai e Aldobrandini. 30 2, 37 | difendeva. Dall'altra parte i Medici, Cavicciuli, Rucellai e 31 2, 41 | che si mossono furono i Medici e i Rondinegli i quali assalirono 32 3, 8 | i quali Ricci, Alberti e Medici convenivano: il rimanente 33 3, 9 | facilmente Salvestro de' Medici gonfaloniere, il quale alla 34 3, 9 | Salvestro di messer Alamanno de' Medici. Costui, nato di nobilissima 35 3, 14 | lodevole opera, Salvestro de' Medici e tanti altri cittadini 36 3, 16 | Dette a messer Salvestro de' Medici l'entrate delle botteghe 37 3, 17 | tolsono a messer Salvestro de' Medici e a Michele di Lando tutto 38 3, 18 | Alberti, messer Salvestro de' Medici e messer Tommaso Strozzi, 39 3, 21 | che messer Salvestro de' Medici era stato gonfaloniere si 40 3, 23 | accostare a messer Salvestro de' Medici e di poi da messer Giorgio 41 3, 25 | corse a casa messer Veri de' Medici, il quale, dopo la morte 42 3, 25 | fare, perché Antonio de' Medici, il quale aveva tenuto seco 43 3, 26 | restavano nella città, e ai Medici, ai quali pareva avere ingannato 44 3, 26 | confinati Alamanno e Antonio de' Medici, con tutti quelli che di 45 3, 27 | Tommaso de' Ricci, Antonio de' Medici, Benedetto degli Spini, 46 3, 27 | sarebbono da' Ricci, Adimari, Medici, Mannelli e da molte altre 47 3, 28 | degli Alberti, duoi de' Medici, tre degli Scali, duoi degli 48 3, 28 | famiglia degli Alberti, Ricci e Medici per dieci anni, eccetto 49 4, 2 | da messer Salvestro de' Medici con tanto scandolo risuscitate, 50 4, 2 | furono Alberti, Ricci e Medici, le quali più volte di uomini 51 4, 3 | feciono che la famiglia de' Medici riprese autorità. Il primo 52 4, 5 | contradizione e che Giovanni de' Medici publicamente la sconfortasse, 53 4, 8 | non convenne Giovanni de' Medici; o che non vi fusse chiamato 54 4, 9 | voglia loro Giovanni de' Medici: perché, concorrendo quello, 55 4, 11 | i quali era Alamanno de' Medici, il quale, sendo di natura 56 4, 14 | loro. Solo Giovanni de' Medici apertamente la lodava; tanto 57 4, 14 | quietati da Giovanni de' Medici, mostrando che non era bene 58 4, 16 | questo tempo Giovanni de' Medici ammalò, e cognoscendo il 59 4, 18 | erano quelli della parte de' Medici, e con loro s'era accostato 60 4, 26 | di dentro; e Cosimo de' Medici, dopo la morte di Giovanni 61 4, 26 | sua furono Averardo de' Medici e Puccio Pucci: di costoro, 62 4, 26 | non potendo Averardo de' Medici e gli altri rimediare, attendevono 63 4, 28 | che messer Salvestro de' Medici potette ingiustamente frenare 64 4, 29 | Averardo e molti della casa de' Medici; e con quelli, Puccio e 65 4, 31 | quelli che della parte de' Medici giudicava capi: da' quali 66 5, 14 | condotta al Conte, Cosimo de' Medici andò a Vinegia, credendo 67 5, 25 | viniziani e a Bernardetto de' Medici, il quale per i Fiorentini 68 5, 31 | Neri Capponi e Bernardo de' Medici commissari. A costoro vennono 69 5, 35 | quelle andasse Bernardo de Medici; e Neri con le genti fiorentine 70 5, 35 | E perché Bernardetto de' Medici trovò essere vano che Niccolò 71 6, 6 | cui reputazione Cosimo de' Medici più che di alcuno altro 72 6, 15 | Gino e di Bernardetto de Medici commissari, si mantennono 73 6, 23 | massimamente a Cosimo de' Medici, con il quale aveva sempre 74 7, 1 | particularmente con la famiglia de' Medici seguirono. Perché il Re 75 7, 1 | La parte di Cosimo de' Medici rimase, nel 1434, superiore; 76 7, 2 | potentissimi Cosimo de' Medici e Neri Capponi; de' quali 77 7, 11 | governasse. Messer Agnolo con i Medici teneva particulari odii 78 7, 12 | tanto i principi contrari a' Medici occasione da questa domanda, 79 7, 13 | conveniva, perché gli amici de' Medici nella Crocetta, e gli avversarii 80 7, 13 | diminuire la potenza de' Medici, ma erano differenti nel 81 7, 18 | amata e accresciuta dai Medici che dagli Acciaiuoli. Vivi 82 7, 19 | credito alla ragione de' Medici che in Roma si travagliava; 83 7, 19 | onorassero: perché Piero de' Medici con altri, suoi seguaci, 84 7, 19 | ricordassero come la famiglia de' Medici aveva tolto loro lo imperio 85 7, 21 | grandezza della casa de' Medici e dello stato, duoi spettaculi 86 7, 24 | sue case, ma quelle de' Medici si avevano a vicitare. E 87 7, 24 | ancora Lorenzo e Giuliano de' Medici venire; e quivi disputò, 88 7, 30 | Dall'altra parte Lorenzo de' Medici, parendogli avere occasione 89 7, 31 | amicizia con Lorenzo de' Medici; donde che da quello non 90 7, 31 | nimicizia intra Sisto e i Medici; i quali poco di poi produssono 91 8, 1 | diremo come lo stato de' Medici, avendo vinte tutte le inimicizie 92 8, 1 | macchinavano. Perché, mentre che i Medici di pari di autorità e di 93 8, 1 | in modo lo stato tutto a' Medici, i quali tanta autorità 94 8, 2 | morto messere Filippo de' Medici, arcivescovo di Pisa, il 95 8, 2 | cognosceva alla famiglia de' Medici nimico, di quello arcivescovado 96 8, 2 | grandissimi, e quella de' Medici in ogni azione disfavoriva. 97 8, 2 | Galeotto. Aveva Cosimo de' Medici, veggendo la ricchezza e 98 8, 2 | Pazzi il primo sdegno e ne' Medici il primo timore, e l'uno 99 8, 2 | ingiuria i Pazzi al tutto dai Medici ricognobbono. Della qual 100 8, 2 | Della qual cosa Giuliano de' Medici molte volte con Lorenzo 101 8, 3 | alcuno ragionamento contro a' Medici fu Francesco. Era costui 102 8, 3 | l'uno con l'altro, de' Medici: tanto che, dopo molto doglienze, 103 8, 3 | avanti stato offeso da' Medici, volentieri vi concorse. 104 8, 3 | di Firenze portavano a' Medici, i parenti che i Salviati 105 8, 4 | Batista, e con Lorenzo de' Medici seguitò il simulato ragionamento 106 8, 6 | insieme con Lorenzo de' Medici era venuto. La chiesa era 107 8, 6 | quando ancora Giuliano de' Medici non era in chiesa; onde 108 8, 6 | ancora Francesco Nori, a' Medici amicissimo, o perché lo 109 8, 8 | aveva allo ingiuriare i Medici pensato, veduta la cosa 110 8, 8 | fortuna e liberalità de' Medici fatto sordo, l'altra in 111 8, 9 | era in arme, e Lorenzo de' Medici da molti armati accompagnato, 112 8, 9 | città si gridava il nome de' Medici, e le membra de' morti, 113 8, 10 | rimovesse da sé Lorenzo de' Medici, il quale solo di tutti 114 8, 10 | alle difese. E Lorenzo de' Medici, innanzi ad ogni altra cosa, 115 8, 10 | assassini sono sicuri, i Medici trovorono gli ucciditori 116 8, 17 | che, voltosi a Lorenzo de' Medici, gli disse: - Questa città 117 8, 18 | Era partito Lorenzo de' Medici per a Napoli, e la tregua 118 8, 18 | quello che avesse Lorenzo de' Medici a trattare con il Re.~ ~ 119 8, 22 | confederazione, Lorenzo de' Medici riacquistò quella riputazione 120 8, 25 | signore Lodovico e Lorenzo de' Medici con molti altri principi 121 8, 31 | concludessero, parve a Lorenzo de' Medici condursi in campo; e arrivato 122 8, 31 | malattia di Lorenzo de' Medici e da la guerra che nacque 123 8, 33 | cognosciuta da Lorenzo de' Medici, fu con ogni industria aiutata; 124 8, 33 | lungo, parve a Lorenzo de' Medici di andare in campo. Dove 125 8, 34 | persuaso da Lorenzo de' Medici, di rendere quella città 126 8, 36 | al 1492 che Lorenzo de' Medici morì, in una felicità grandissima: 127 8, 36 | maritata a Giovanni de' Medici, si morì. Nelle altre sue Mandragola Parte, Capitolo
128 1, 2 | parlai iersera a parecchi medici. L’uno dice che io vadia Ai Palleschi Capoverso
129 2 | facto loro, non quello de' Medici, perché la causa della mala 130 2 | contenteza tra l'universale et e Medici non ne è cagione né Piero 131 2 | reputatione ad lo stato de' Medici, ma ad particulari cittadini; 132 3 | puttaneggiono infra el popolo et e Medici, hanno bene per nimico Piero, 133 3 | fa per loro, non fa pe' Medici, né per chi vuole stare 134 4 | sono, si tirono sotto a' Medici, perché gli hanno paura 135 4 | di non essere offesi da' Medici, discostandosi da loro; 136 4 | bisogno di adherirsi a' Medici, et possino più sperare, 137 4 | più sperare, declinando e Medici. Il che quanto sia contrario 138 4 | sia contrario al bene de' Medici, ognuno lo può vedere, perché 139 4 | lo può vedere, perché e Medici non possono stare ad Firenze, 140 4 | ad loro proprii, non a' Medici: il che non fa punto pe' 141 4 | il che non fa punto pe' Medici, anzi è in tucto et per