| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] castris 2 castrocaro 1 castroni 1 castruccio 141 castrucio 1 catafratti 2 catalogna 1 | Frequenza [« »] 143 trovare 142 danari 141 andò 141 castruccio 141 dagli 141 medici 140 pericolo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze castruccio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
1 - | LA VITA DI CASTRUCCIO CASTRACANI DA LUCCA~ ~
2 2 | Fu adunque Castruccio Castracani da Lucca uno
3 4 | battezzare, per il nome di Castruccio loro padre lo nominorono.~
4 5 | Cresceva in Castruccio con gli anni la grazia,
5 5 | disforme; perché, come prima Castruccio pervenne alla età di quattordici
6 6 | di Lucca, vidde più volte Castruccio con gli altri fanciulli
7 6 | messer Francesco quanto Castruccio si rallegrò sentendo ricordare
8 7 | Passato pertanto Castruccio di casa messer Antonio Castracani
9 8 | quelli tempi, sendo già Castruccio di diciotto anni, che e'
10 8 | Guinigi. Con il quale andò Castruccio, come quello che aveva el
11 8 | Nella quale espedizione Castruccio dette tanti saggi di sé
12 9 | Tornato adunque in Lucca Castruccio, assai più stimato che al
13 9 | governatore de' suoi beni Castruccio, avendolo innanzi al morire
14 9 | Francesco Guinigi, e rimaso Castruccio governatore e tutore di
15 9 | di Lucca, gli pareva che Castruccio, sendo rimasto in quel governo
16 9 | togliessino grazia. Di che Castruccio prese prima sdegno; al quale
17 10 | ghibellina, con i quali Castruccio tenne pratica di rimettergli
18 10 | quello ch'ei dovevano fare, Castruccio cautamente affortificò la
19 10 | misse fuoco nello antiporto. Castruccio dall'altra parte levò il
20 12 | a Montecarlo, e lasciò a Castruccio la cura dello esercito.
21 12 | rimaso sanza capitano. Il che Castruccio cognobbe, e attese per alcuni
22 12 | presentavano allo esercito di Castruccio. Il quale, parendoli avere
23 13 | Aveva Castruccio veduto come gli inimici
24 13 | perché le gente di mezzo di Castruccio erano rimaste tanto indietro,
25 13 | le più gagliarde genti di Castruccio a combattere con le più
26 13 | Taranto. E dalla parte di Castruccio non aggiunsono a trecento;
27 14 | tutto grande il nome di Castruccio; in tanto che a Uguccione
28 14 | quale si rifuggì in casa Castruccio; dove andando e' sergenti
29 14 | per prenderlo, furono da Castruccio ributtati, in tanto che
30 14 | sotto titolo di convitare Castruccio, lo prendessi e facessi
31 14 | facessi morire. Donde che Castruccio, andando nel palazzo del
32 14 | occasione dalla liberazione di Castruccio, cominciorono prima ne'
33 14 | alle armi, domandando che Castruccio fusse libero; tanto che
34 14 | trasse di prigione. Donde che Castruccio, subito ragunati sua amici,
35 15 | incontrato. Né parendo a Castruccio da differire il farsi principe,
36 16 | dello Imperio. Il quale Castruccio si fece amico, e lo andò
37 16 | nato di lui. Fu ricevuto Castruccio da Federigo onoratamente
38 16 | per aiuto, Federigo fece Castruccio signore di Pisa; e i Pisani
39 17 | imperadore, si rifuggirono a Castruccio, e ciascuno gli prometteva
40 17 | fiorentini. E disegnando Castruccio per il mezzo di costoro
41 17 | che messer Matteo richiese Castruccio che dovesse assaltare e'
42 17 | gente di Lombardia. Così Castruccio con assai gente assaltò
43 17 | tornate in Toscana, che Castruccio fu costretto da un'altra
44 18 | fatto non solamente grande Castruccio ma principe; e non le parendo
45 18 | ribellare la città e cacciarne Castruccio. E presa una mattina occasione,
46 18 | armate al luogotenente che Castruccio sopra la giustizia vi teneva,
47 18 | essere mediatore intra loro e Castruccio a fare ottenere a quegli
48 18 | avessero prese; per che Castruccio, sentita la novità seguita
49 18 | di Poggio, parendogli che Castruccio dovessi avere obligo seco,
50 18 | con la loro casa. Al quale Castruccio rispose gratamente e lo
51 18 | la fede di Stefano e di Castruccio, furono insieme con Stefano
52 19 | San Miniato; onde che a Castruccio parve di fermare quella
53 19 | possedeva. Liberato dunque Castruccio dalla guerra, per non incorrere
54 20 | Mentre che Castruccio aveva posate le armi co'
55 20 | quali ciascuno teneva con Castruccio strettissime pratiche, e
56 20 | confidando l'uno e l'altro più in Castruccio che ne' Fiorentini, giudicandolo
57 20 | e l'altro, per aiuti; e Castruccio all'uno e all'altro gli
58 20 | ché così erano convenuti Castruccio e Pagolo, ciascuno fu a
59 20 | entrati dentro, quando parve a Castruccio, fece il cenno a Pagolo;
60 20 | Signoria di palagio, costrinse Castruccio il popolo a dargli obedienza,
61 21 | amico a chi ricorrere che Castruccio, lo mandò a pregare fussi
62 21 | persona a Roma. Giudicò Castruccio che non fussi da differire,
63 21 | cosa; perché, fatto venire Castruccio per mare assai frumento
64 21 | il governo di Enrico. E Castruccio fu fatto senatore di Roma,
65 21 | romano. Il quale ufficio Castruccio prese con grandissima pompa,
66 22 | erano mali contenti che Castruccio si fussi ne' tempi della
67 22 | partigiani e ufficiali di Castruccio, e parte ne ammazzorono,
68 22 | La quale nuova dette a Castruccio noia e dispiacere grande;
69 22 | come intesono la tornata di Castruccio, pensando che ei non dovessi
70 22 | Pistolese. Dall'altra parte Castruccio con le sue gente ne venne
71 23 | questo luogo aveva disegnato Castruccio affrontarsi con gli inimici,
72 23 | tedesca; il quale, prima che Castruccio fussi signore di Pistoia,
73 23 | questo accidente, divenne Castruccio desideroso di occupare quello
74 24 | dì di poi, il colle. Ma Castruccio, avendo sanza tumulto preso
75 24 | a salire la costa. Aveva Castruccio le sue fanterie diritte
76 24 | arme; né credevano trovare Castruccio in sul colle, perché non
77 24 | scopersono le fanterie di Castruccio, e trovoronsi tanto propinqui
78 25 | Intanto Castruccio, veduto che i suoi non bastavano
79 27 | a' Guelfi, si dettono a Castruccio. Il quale, non contento
80 29 | sollevati dalle genti di Castruccio, perché egli era stato necessario
81 29 | ammazzare i partigiani di Castruccio. Ma perché in queste cose
82 29 | questo suo disegno scoperse a Castruccio. Né passò questa revelazione
83 30 | esercito a San Miniato. Castruccio, dall'altra parte, sentendo
84 30 | in mezzo dalle genti di Castruccio e da quelle di Pisa; nell'
85 30 | grande loro pericolo. E Castruccio, per dare loro animo di
86 31 | andare a Pisa o a trovare Castruccio e misurata la difficultà
87 31 | battaglia di diecimila fanti. Castruccio, che stava parato e intento
88 31 | opponevano quegli fanti che Castruccio aveva su per la grotta mandati;
89 31 | La zuffa intra quegli di Castruccio e quegli che erano passati
90 31 | superare l'altro. Quegli di Castruccio gli volevono rituffare nel
91 31 | i conforti de' capitani. Castruccio ricordava ai suoi ch'egli
92 31 | superare da' pochi. Ma veduto Castruccio che la battaglia durava,
93 31 | ancora vantaggio, perché Castruccio, conosciuta la sua inferiore,
94 31 | combattere per fianco le genti di Castruccio. Ma sendo le grotte alte
95 31 | gloria grande e onore di Castruccio; e di tanta moltitudine
96 31 | dugentotrentuno, e di quegli di Castruccio mille cinquecento settanta.~
97 32 | la morte impedire. Erasi Castruccio nella battaglia tutto el
98 32 | mortale, e accorgendosene Castruccio chiamò Pagolo Guinigi e
99 33 | Pagolo Guinigi, quanto a Castruccio; perché non molto di poi
100 34 | Fu adunque Castruccio, per quanto si è dimostro,
101 38 | riprendendolo uno amico, disse Castruccio: - Tu non la comperresti
102 39 | pigliare una balena. - Il che Castruccio non solo udì pazientemente,
103 40 | troppo splendidamente, disse Castruccio: - Se questo fussi vizio,
104 43 | Dicendo Castruccio a uno el quale faceva professione
105 44 | il che turbandosi forte Castruccio, fu ripreso da uno di quegli
106 44 | cosa alcuna, al quale disse Castruccio che non se ne maravigliava,
107 46 | letto molte cose, disse Castruccio: - E' sarebbe meglio gloriarsi
108 48 | Aveva Castruccio una giovane con la quale
109 48 | donna: - Tu erri, - disse Castruccio, - io ho preso lei, non
110 50 | rappresentavano, ragunatosi Castruccio assai umore in bocca, lo
111 50 | turbandosi quello, disse Castruccio: - Io non sapevo dove mi
112 53 | domandargli una grazia, e faccendo Castruccio vista di non udire, colui
113 53 | terra; di che riprendendolo Castruccio, disse quello: - Tu ne sei
114 55 | parole e superflue, gli disse Castruccio: - Quando tu vuoi più cosa
115 59 | dare una ceffata? - rispose Castruccio: - Uno elmetto.~
116 61 | Lodava Castruccio assai gli uomini che toglievano
117 71 | Disputando Castruccio con uno imbasciadore del
118 71 | egli era buono, replicò Castruccio: - Perché vuoi tu adunque
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
119 2, 9, 1| sudditi contro alle forze di Castruccio da Lucca, che gli opprimeva.~ ~
120 2, 12, 4| avevano rimedio alcuno con Castruccio signore di Lucca, perché
121 2, 12, 4| Ruberto di Napoli. Ma, morto Castruccio, quelli medesimi Fiorentini
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
122 1, 26 | Guelfi, e in Toscana da Castruccio da Lucca contro ai Fiorentini.
123 1, 28 | prigione; di poi, per mezzo di Castruccio da Lucca, gli liberò; e
124 1, 28 | Toscana e di Lombardia. Ma Castruccio morì; la quale morte fu
125 2, 26 | signoria di Lucca e di Pisa, e Castruccio Castracani, di cittadino
126 2, 26 | prima, che le forze di Castruccio non crescessero, e di poi,
127 2, 26 | timore grande che la aveva di Castruccio la teneva unita. Il quale
128 2, 26 | convennono. E per torre a Castruccio forze e aggiugnerle a loro,
129 2, 26 | condotto, sbigottì in modo Castruccio che, sanza volere tentare
130 2, 27 | modo che si poteva contro a Castruccio vinta la impresa, non lo
131 2, 29 | 29-~ ~Era lo anno 1325, e Castruccio, avendo occupata Pistoia,
132 2, 29 | andava perdendo tempo, e Castruccio lo acquistava. Perché gli
133 2, 29 | esercito lentamente, fu da Castruccio, propinquo ad Altopascio,
134 2, 29 | Fiorentini meritato. I danni che Castruccio fece, dopo la vittoria,
135 2, 30 | la cui venuta fece che Castruccio non poteva liberamente il
136 2, 30 | Toscana; e con lo aiuto di Castruccio si insignorì di Pisa; dove,
137 2, 30 | messer Filippo da Saggineto. Castruccio, dopo la partita dello Imperadore,
138 2, 30 | tolsono Pistoia; alla quale Castruccio andò a campo; dove con tanta
139 2, 31 | Fiorentini, dalla morte di Castruccio, che seguì nel 1328, infino
140 3, 11 | quando l'è stata disunita, Castruccio, un vile cittadino lucchese,
141 4, 19 | aveva fatta serva, come già Castruccio e ora costui, l'aveva offesa