| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] andiàno 1 andirivieni 1 andito 1 andò 141 andonne 1 andorno 1 andorono 41 | Frequenza [« »] 143 stare 143 trovare 142 danari 141 andò 141 castruccio 141 dagli 141 medici | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze andò |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 5 | cavagli e pochi fanti, gli andò a trovare, e, venendo con
2 2, 0, 5 | rimesso insieme le sue genti, andò a ritrovare i Svizzeri e,
3 4, 0, 7 | l'esercito di Scipione; andò Scipione con esso aperto
L'asino
Capitolo, Capoverso
4 1, 70 | Così andò ben più d'un mese fòre~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
5 8 | Francesco Guinigi. Con il quale andò Castruccio, come quello
6 10 | fuggirono, una parte ne andò a Firenze, un'altra a Pistoia;
7 11 | che trasse di Lombardia, andò a trovare el campo de' Fiorentini;
8 14 | con gli amici suoi, e ne andò in Lombardia a trovare e'
9 15 | partita di Uguccione; e andò, con il favore de' Pisani
10 16 | Castruccio si fece amico, e lo andò a trovare con cinquecento
11 18 | dovessi avere obligo seco, lo andò a trovare, e non pregò per
12 20 | ed esso a dirittura se n'andò a Pistoia; e in su la mezza
13 21 | Pagolo Guinigi a Lucca, se ne andò con secento cavagli a Roma,
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
14 in, fol, 94| quivi in Asia col fratello andò,~
I decennali
Capitolo, Capoverso
15 de1, 81 | n'andò per quella via ch'a Pisa
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
16 1, 7, 4 | potenza del violatore, se n'andò a trovare i Franciosi, che
17 1, 11, 1 | che sentendo Scipione, gli andò a trovare, e col ferro ignudo
18 1, 11, 1 | il dì del giudizio, Tito andò a trovare Marco, e, minacciando
19 1, 29, 1 | autorità: talché Antonio ne andò a trovare Vespasiano, quale
20 1, 31, 2 | gastigarono ma lo onorarono; e gli andò incontro, nella tornata
21 1, 37, 2 | che a possederle in Anzio. Andò questo omore di questa legge,
22 1, 51, 1 | questo presente, che Roma andò sottosopra per l'allegrezza,
23 1, 53, 2 | difficile il dissuaderlo. Andò, adunque, costui con una
24 1, 60, 1 | fusse in Roma, ma sempre si andò a trovare la virtù, o in
25 2, 18, 4 | del combattere loro, ne andò a incontrarli con i suoi
26 2, 18, 4 | rifattosi di gente gli andò a trovare; e, venuto loro
27 2, 18, 4 | quelle alle sue fanterie, andò ad investire i Svizzeri.
28 2, 24, 3 | Brescia, sanza differire ne andò a quella volta, ed in tre
29 2, 27, 1 | accettate le condizioni loro vi andò a campo. Era la terra in
30 2, 29, 1 | e la maggior parte se n'andò a Veio, l'altra si ritirò
31 3, 6, 7 | cosa, sotto pena di esilio. Andò costui in Sparta, e non
32 3, 6, 18 | Fiorentini, subito se n'andò in quella città, e sanza
33 3, 13, 1 | Coriolano esule di Roma, se n'andò ai Volsci; dove contratto
34 3, 13, 2 | capitani. Al contrario, quando andò in Tessaglia contro a Pompeio,
35 3, 17, 1 | Annibale, e con parte d'esso ne andò nella Marca, a trovare l'
36 3, 18, 2 | divise in due parti: l'una ne andò col Console; l'altra, con
37 3, 22, 1 | zuffa del Francioso, e' n'andò al Consolo con queste parole: «
38 3, 25, 1 | ragunato uno esercito ne andò a liberare Minuzio, ed avendo
39 3, 35, 1 | dal quale consiglio mosso andò con esercito grossissimo
40 3, 44, 2 | ch'ei poté raccozzare, ne andò verso Bologna; ed ai Viniziani
Il Principe
Capitolo, Capoverso
41 19, 8 | sua ingratitudine. Di poi andò a trovarlo in Francia, e
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
42 1, 6 | stimando poco Bellisario, ne andò con lo esercito in Calavria,
43 1, 10 | onorarlo. Per tanto Gregorio ne andò in Francia, e passò per
44 1, 11 | prigioni in Francia; e ne andò a vicitare il Papa a Roma,
45 1, 17 | generosa impresa, e se ne andò in Francia con tutto il
46 1, 18 | posposto ogni rispetto, andò a campo a Roma; dove Alessandro
47 1, 19 | stare senza fare guerra, ne andò alla impresa di Asia, per
48 1, 20 | che Federigo sdegnato, ne andò nella Magna, e fatte più
49 1, 22 | temendo di Federigo, se ne andò a Genova, e di quivi in
50 1, 22 | quale sendo ributtato, se ne andò in Toscana, e di quivi in
51 1, 22 | la crociata contro, e ne andò ad aspettare le genti a
52 1, 23 | la sua potenza, e se ne andò ad abitare a Viterbo, e
53 1, 26 | faccendo alcun profitto, se ne andò a Roma; dove stette pochi
54 1, 28 | timore di questa lega, se ne andò, per ragunare più forze,
55 1, 31 | celatamente si fuggì, e ne andò a trovare Carlo re di Buemia,
56 1, 33 | in questo mezzo, se ne andò a Napoli, dove pose in carcere
57 1, 33 | Per la qual cosa il Re vi andò a campo, e il Papa se ne
58 1, 33 | prigioni. Di quivi se ne andò a Roma, e per farsi reputazione
59 1, 33 | tempo Carlo re di Napoli ne andò in Ungheria, dove fu fatto
60 1, 34 | avuta con i Romani, se ne andò a Scesi; dove stette tanto
61 1, 35 | dei papi, Benedetto se ne andò in Ispagna e Gregorio a
62 1, 35 | Bologna, dove fu creato, e ne andò a Roma, dove trovò Luigi
63 1, 38 | figliuolo di Sforza; il quale andò a trovare Braccio a l'Aquila,
64 2, 7 | dopo la vittoria, se ne andò con i Ghibellini a Firenze,
65 2, 9 | con tutte le genti sue ne andò a Prato. Ma come prima per
66 2, 9 | dolente e svergognato, se ne andò in Casentino; e i Ghibellini
67 2, 24 | Pisa, e per le maremme ne andò a Roma, dove prese la corona
68 2, 24 | stato di quella città ne andò a Pisa, dove convenne con
69 2, 30 | rinfrescato di danari, se ne andò verso Roma; il che fece
70 2, 30 | Pistoia; alla quale Castruccio andò a campo; dove con tanta
71 2, 37 | Buondelmonti, che se ne andò in Palagio, e messer Giannozzo
72 2, 40 | insieme, con i quali se n'andò in piazza de' Signori, e
73 3, 9 | altri se ne accorgesse, ne andò in Consiglio; e salito alto,
74 3, 17 | seguitato da molti armati, n'andò a Santa Maria Novella per
75 3, 20 | alcuna sua autorità salvarlo, andò egli e messer Tommaso Strozzi,
76 3, 20 | cessato il tumulto, se ne andò a' Signori, e disse come
77 3, 22 | assicurato di Puglia, ne andò per il regno di Ungheria,
78 3, 23 | avesse data in Firenze, se ne andò al Sepulcro di Cristo, dal
79 4, 13 | morto, e Niccolò Piccino ne andò prigione a Faenza. Ma la
80 4, 13 | dove era alle stanze, e ne andò in Lombardia, e prese soldo
81 4, 16 | onori, ed ebbeli tutti; non andò mai in Palagio, se non chiamato.
82 4, 20 | e messer Rinaldo se ne andò verso i monti, giudicando
83 4, 24 | Librafatta; e il Conte subito andò a campo a Pescia dove era
84 4, 24 | primo assalto pigliare, ne andò al Borgo a Buggiano, e lo
85 4, 27 | alla rovina di Cosimo, lo andò a trovare a casa, dove tutto
86 4, 28 | Il quale messer Rinaldo andò subito a vicitare, e gli
87 4, 31 | Signoria. E con le sue genti ne andò in Palagio, dove fu lietamente
88 4, 32 | armati lo seguivano, ne andò a Santa Maria Novella, dove
89 4, 33 | amici reprendendo, se ne andò in esilio. Cosimo, dall'
90 5, 3 | Piccinino, con il restante ne andò alla volta del Fortebraccio,
91 5, 5 | ringrossò la sua, e in persona andò allo incontro de' Genovesi;
92 5, 9 | partì di Firenze, e ne andò a Bologna; dove trattava
93 5, 12 | lo acquisto del quale si andò a campo a Nozano: acciò
94 5, 13 | commissari passò l'Alpi e ne andò a Reggio, dove i Viniziani,
95 5, 14 | Conte, Cosimo de' Medici andò a Vinegia, credendo con
96 5, 18 | parte delle sue genti, se ne andò in Lombardia. E accozzatosi
97 5, 22 | prima che ogni altra cosa, andò per soccorrere Verona; il
98 5, 22 | per obviare, Niccolò se ne andò con lo esercito suo a Soave
99 5, 23 | lasciata la impresa, ne andò a Zevio, castello veronese,
100 5, 23 | Vegasio, e con gente eletta n'andò al lago, e con grande impeto
101 5, 23 | Zevio e per Val d'Acri n'andò al lago di Santo Andrea,
102 5, 23 | lago di Garda. Di quivi n'andò a Tenna, dove pose il campo,
103 5, 23 | delle sue più elette genti, andò ad incontrare il Conte;
104 5, 24 | scelta di sua gente, ne andò insieme con il marchese
105 5, 25 | con massima celerità ne andò verso Verona. Alla vista
106 5, 25 | vettovaglie in Brescia, ne andò alle stanze in Verona, e
107 5, 28 | terra. Per la qual cosa Neri andò a Verona per udire il Conte,
108 5, 31 | non mangiavano sassi; e ne andò al Borgo a San Sepolcro,
109 5, 31 | con quaranta cavagli se ne andò a Perugia, dove fu ricevuto,
110 5, 32 | questa vittoria, il Conte andò a trovare li nimici che
111 5, 34 | sue genti dal Borgo, e ne andò verso Romagna, con il quale
112 5, 34 | perduta la terrestre, se ne andò al sepulcro di Cristo; donde
113 5, 35 | questa deliberazione Neri ne andò a campo a Rassina, e quella
114 6, 3 | avendo notizia il Conte, ne andò a Vinegia, per consigliarsi
115 6, 4 | dubitando, il Conte, di Bergamo, andò a campo a Martiningo, castello
116 6, 5 | fatto testa delle sue genti, andò contro al nimico. In questo
117 6, 5 | potere fare più guerra se ne andò a Marsilia. Alfonso, in
118 6, 8 | capo dello esercito, se ne andò a Milano. Il che sentendo
119 6, 13 | sentendo il Conte, se ne andò a Cremona; dove i suoi oratori
120 6, 15 | Volterrano occupò. Di quindi n'andò in quello di Pisa; e per
121 6, 17 | alloggiamenti, ed egli se ne andò a Cremona, dove tutta la
122 6, 24 | comandamento del popolo, andò a trovare il Conte, e gli
123 6, 29 | con gli amici; e più volte andò e tornò da Roma con tanta
124 6, 33 | la turbasse, ma il fatto andò altrimenti, perché, non
125 6, 35 | stato da Alfonso spogliato. Andò per tanto Giovanni a Genova
126 7, 7 | nelle braccia sua, e lo andò, accompagnato da cento cavagli,
127 7, 8 | Drusiana sua moglie, se ne andò a Napoli; dove lietamente
128 7, 9 | capitani della impresa. E andò tanto avanti il Pontefice
129 7, 15 | del suo quartiere, e ne andò alle case di messer Luca,
130 7, 16 | a messer Tommaso, se ne andò nella sua villa, per aspettare
131 7, 20 | Niccolò Soderini se ne andò a Ravenna, dove con una
132 7, 26 | Otto essere insieme, se n'andò da quelli; e narrò la cagione
133 7, 34 | Ferrara e di Mantova, ne andò al tempio. I congiurati,
134 7, 34 | altrove fuggirsi, se ne andò alle sue case; dove non
135 8, 4 | della cosa ragionerebbono. Andò e tornò Giovan Batista,
136 8, 8 | impresa preparati, e se n'andò alla piazza del Palagio,
137 8, 28 | Castello al Collegio, se ne andò ad Imola. Donde che, liberati
138 8, 30 | molestare i Fiorentini, andò a Livorno, e con puntoni
139 8, 34 | ora deputata Francesco ne andò alle case del Conte, e lasciati
Clizia
Parte, Capitolo
140 1, 1 | così. Questo Beltramo ne andò con il suo re a Napoli;
Mandragola
Parte, Capitolo
141 3, 4 | conosco.~LIGURIO Costui n’andò per certe sua faccende,