| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] periclitano 1 periclitare 1 pericoli 115 pericolo 140 pericolosa 39 pericolosamente 1 pericolose 12 | Frequenza [« »] 141 castruccio 141 dagli 141 medici 140 pericolo 139 cagioni 139 vedere 137 accordo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze pericolo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18| pagargli sempre, o a portare pericolo che non ti tolgano il regno.
2 2, 0, 1 | il rallargarsi, dove è il pericolo evidentissimo. Tal che tutte
3 2, 0, 15| si potrebbe fuggire uno pericolo o acquistare con fama una
4 3, 0, 12| questo ordine quel medesimo pericolo, per conto dell'artiglierie,
5 3, 0, 14| larghi per fuggire questo pericolo, voi incorrerete in uno
6 4, 0, 9 | altro combatté, e, venuto in pericolo grande, sarebbe stato rotto,
7 5, 0, 11| e a volere portare meno pericolo, quanto è più debole, quanto
8 5, 0, 11| si sono trovati in tale pericolo, cinto l'esercito loro dalla
9 6, 0, 6 | potergli ordinare sanza pericolo.~
10 6, 0, 7 | così disposto, non ci è pericolo se non ordinario; perché
11 6, 0, 15| migliore modo è presentargli al pericolo, la quale paura gli suole
12 6, 0, 15| quando essi fuggivano, che il pericolo di vincergli, quando si
13 6, 0, 17| guerra il verno, e molto più pericolo porta colui che la fa che
14 7, 0, 11| ingannato e non vi corre alcuno pericolo. Sono infiniti altri modi
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
15 30 | se non con grande loro pericolo. E Castruccio, per dare
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
16 1, 2, 1 | mai si ordineranno sanza pericolo; perché gli assai uomini
17 1, 2, 1 | venire questa necessità sanza pericolo, è facil cosa che quella
18 1, 10, 1 | infamia, vituperio, biasimo, pericolo e inquietudine, incorrono.~
19 1, 23 | Che non si debbe mettere a pericolo tutta la fortuna e non tutte
20 1, 23, 1 | partito savio mettere a pericolo tutta la fortuna tua e non
21 1, 27, 1 | superato ogni infamia, ogni pericolo, che da quella potesse dependere.~ ~
22 1, 31, 2 | dove quella Republica portò pericolo della sua libertà; nondimeno,
23 1, 32, 1 | popolo, sopravvenendo il pericolo, quando Porsenna venne a
24 1, 32, 1 | sul fatto crede, quando il pericolo sopravviene, con i beneficii
25 1, 34, 2 | rimedi di quello urgente pericolo, e fare ogni cosa sanza
26 1, 46, 1 | io dissi, di sopra, del pericolo ch'è nello urtare un inconveniente
27 1, 46, 1 | cercare di spegnerlo con pericolo d'una subita rovina, o,
28 1, 47, 1 | la città, per portare più pericolo nelle guerre, per essere
29 1, 47, 2 | Calano, e conoscendo il pericolo che portava quella città
30 1, 50, 1 | Consiglio di potere, con pericolo della republica, fermare
31 1, 53, 2 | volendo più tosto mettere a pericolo tutti coloro che lo seguitassono,
32 1, 57, 1 | comincia a pensare al proprio pericolo, diventa vile e debole.~ ~
33 1, 59, 1 | in questi casi, dove è il pericolo urgente, si troverrà qualche
34 1, 60, 1 | conseguire il premio sanza pericolo. E però a buona ora convenne
35 2, 16, 1 | adoperava, lo esercito era in pericolo, ne nacque quel proverbio: «
36 2, 17, 3 | stanno sottoposti più a il pericolo della morte che allora,
37 2, 20 | 20. Quale pericolo porti quel principe o quella
38 2, 24, 2 | cittadini, arebbono scoperto il pericolo più tosto, e sarebbonsene
39 2, 28, 2 | vendicarsi con ogni suo pericolo e particulare danno.~ ~
40 2, 30, 2 | immaginato più tosto che vero pericolo, che fare cose che gli assicurino,
41 2, 32, 1 | intorno, portava più subito pericolo, ed aveva più dubbi rimedi:
42 2, 32, 2 | nella espugnazione, dubbio e pericolo; nelle congiure, la incertitudine.
43 2, 33, 1 | quella guerra e correre quel pericolo, mandò a Fabio due Legati
44 3, 1, 1 | corrompersi, e farsi con maggiore pericolo e più tumulto. Perché dall'
45 3, 1, 1 | possono più punire sanza pericolo. Dicevano, a questo proposito
46 3, 2, 1 | e, sanza portare alcuno pericolo, ti fa godere la buona fortuna
47 3, 2, 1 | notabile, vive in continovo pericolo. Né basta dire: - Io non
48 3, 6, 2 | che si mettino a tanto pericolo per vendicarla; l'altra,
49 3, 6, 2 | nelle esecuzioni non vi è pericolo alcuno; perché chi è morto
50 3, 6, 3 | perché in tali casi si corre pericolo nel maneggiarli, nello esequirli,
51 3, 6, 3 | esecuzione non porta alcuno pericolo, non avendo altri il suo
52 3, 6, 3 | suo secreto, né portando pericolo che torni il disegno suo
53 3, 6, 3 | nel volere non è pena né pericolo alcuno; ma pochi che lo
54 3, 6, 4 | non paia loro maggiore il pericolo e la paura della pena. Dipoi
55 3, 6, 4 | lunga, ogni altra qualità di pericolo. Se misuri la fede dalla
56 3, 6, 8 | e per questo vi è meno pericolo, dipoi, quando pure ei ti
57 3, 6, 9 | dove, se è qualche più pericolo, ve n'è meno assai che comunicarla
58 3, 6, 9 | conosciuto tutti a tre il pericolo in quale erano, deliberorono
59 3, 6, 17| principato dove e' non portano pericolo di essere oppressi: sì perché
60 3, 6, 17| ispazio di tempo e sanza pericolo vi si sono condotti. Quegli
61 3, 6, 18| necessità del conferire ti fa pericolo. Dipoi, per molte cagioni,
62 3, 10, 2 | se non con tuo disonore e pericolo. Perché fuggirsi, come fece
63 3, 11, 2 | cittadini potevano vedere il pericolo, pochissimi vedere il rimedio,
64 3, 16, 2 | tosto tanto suo disordine e pericolo, che la ritornava subito
65 3, 21, 4 | e nell'altro è difetto e pericolo, quando da una virtù istraordinaria
66 3, 25, 1 | dittatura, a mostrargli in quale pericolo si trovava la romana Republica.
67 3, 33, 1 | trovavono assediati; dal quale pericolo, non la prudenza de' Consoli,
68 3, 35, 2 | consigliano, e' gli entrano in pericolo della vita e dello stato:
69 3, 35, 2 | questa infamia o questo pericolo, non ci veggo altra via
70 3, 35, 2 | molti: perché quivi si porta pericolo dove molti hanno contradetto,
71 3, 35, 2 | il primo, del mancare di pericolo; il secondo, che, se tu
72 3, 35, 4 | principe, e non fuggirebbono il pericolo; perché in poco tempo diventerebbono
73 3, 35, 4 | doveva tacere; non fuggì il pericolo per non avere dato il consiglio.
74 3, 37, 3 | hostis terreret». Nondimeno è pericolo gravissimo, che, restando
75 3, 37, 4 | vantaggio, che non vi sia alcuno pericolo di perderla: o veramente
76 3, 39, 2 | rinchiuso, e vedendosi in tanto pericolo, disse al Consolo: «Vides
77 3, 47, 1 | questo portando le genti sue pericolo, giudicò il Senato essere
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
78 1 | eziandio con mio carico e pericolo, l'ho fatto volentieri;
Il Principe
Capitolo, Capoverso
79 13, 1 | quale partito portorono più pericolo che in qualunque tempo de'
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
80 pr | acciò che possino con il pericolo d'altri diventati savi mantenersi
81 2, 13 | la quale con suo carico e pericolo aveva libera dalla servitù
82 2, 21 | combatteva. I Signori, veduto il pericolo grande nel quale erano,
83 2, 25 | potevono, se non con loro grave pericolo, scoprirsi; pure, deliberati
84 2, 26 | che bastava avere messo a pericolo Firenze per liberare Prato:
85 2, 32 | perché la cosa era presso al pericolo, sendo il giorno di Tutti
86 2, 32 | e giudicando che fusse pericolo nel differire, volevono
87 2, 32 | congiura loro; mostrò il pericolo nel quale si trovavano,
88 2, 34 | ei conoscessero il loro pericolo, non di meno per non mancare
89 2, 34 | con ogni ostinazione e pericolo conservano; e quando mai
90 2, 36 | quello o per liberare sé dal pericolo, come la famiglia de' Medici
91 2, 39 | ch'eglino avevono con loro pericolo acquistati volevono con
92 2, 39 | acquistati volevono con loro pericolo difendere. E partitosi alterato,
93 3, 6 | che l'altra, con maggiore pericolo della republica, feciono.
94 3, 8 | avversarii gagliarde, e il pericolo loro grande, qualunque volta
95 3, 9 | fussero scoperti, in manifesto pericolo incorrerebbono. Giudicava
96 3, 13 | giudicata prudenza, e del pericolo nelle cose grandi gli uomini
97 3, 13 | sempre quelle imprese che con pericolo si cominciono si finiscono
98 3, 13 | finiscono con premio, e di uno pericolo mai si uscì sanza pericolo:
99 3, 13 | pericolo mai si uscì sanza pericolo: ancora che io creda, dove
100 3, 14 | romore. Onde che, veduto il pericolo, ragunorono i Collegi e
101 3, 15 | magistrato con vergogna che con pericolo, a messer Tommaso Strozzi
102 3, 20 | rendeva loro per fuggire pericolo e danno. Fu il Capitano
103 3, 23 | forze e allo stato troppo pericolo. E desiderando sanza tumulto
104 3, 25 | fu il Duca più presso al pericolo di perdere, che i Fiorentini,
105 3, 26 | arreca tedio e la fretta pericolo, si volse, per fuggire il
106 3, 26 | fuggire il tedio, a tentare il pericolo. Erano de' Signori Michele
107 3, 26 | lo acquisto è dubio e il pericolo certo. Onde che messer Donato,
108 3, 28 | ciascuno giorno gli Alberti a pericolo lo stato non mettessero,
109 3, 29 | come quel Duca, Firenze in pericolo di non perdere la sua libertà
110 4, 12 | fare la guerra con meno pericolo e maggiore guadagno. Non
111 4, 16 | recherà mai né invidia né pericolo, perché quello che l'uomo
112 4, 18 | ricordandosi più messer Iacopo del pericolo che del benifizio, venuto
113 4, 19 | nel suo grembo, con suo pericolo, aveva molte volte ricevuti
114 4, 22 | bene quanta difficultà e pericolo era servire ad un popolo
115 4, 31 | essere mancato innanzi al pericolo con il consiglio, e in sul
116 4, 31 | con il consiglio, e in sul pericolo con la forza; ma a lui e
117 5, 1 | paura, trattavansi sanza pericolo, e finivonsi sanza danno.
118 5, 2 | Eugenio di Roma. Il quale, con pericolo e difficultà fuggendo, se
119 5, 2 | Firenze, dove considerato il pericolo nel quale era, e vedendosi
120 5, 12 | amore si avessero ad alcuno pericolo a sottomettere, aggiugnendo
121 5, 23 | e per fuggire uno certo pericolo, ne tentò uno dubio. Aveva
122 6, 4 | se non con suo manifesto pericolo, assalire; e ridussesi la
123 6, 4 | assediatore era in maggiore pericolo che quelli di Martiningo,
124 6, 4 | campeggiare, né, per il pericolo, poteva levarsi; e si vedeva
125 6, 7 | liberasse che bisognava o con pericolo nutrirlo, o licenziarlo
126 6, 17 | pensando che fusse minor pericolo nel prendere quella città
127 6, 18 | perdere quello, porre in pericolo il tutto, che, con la perdita
128 6, 28 | maggiore virtù né con maggiore pericolo che si maneggiasse quella
129 7, 2 | egli non correva alcuno pericolo, e come a sua posta poteva
130 7, 13 | ci era di lui più alcuno pericolo, e venivasi ad avere, sanza
131 7, 13 | ordinarie, Piero non portava pericolo alcuno, e loro ne correvono
132 7, 25 | veggendo di potere, con il pericolo d'altri, di nuovo tentare
133 7, 26 | sue genti; e sé da quel pericolo con prestezza traessi nel
134 8, 13 | rotte, tal che, veduto il pericolo che poteva soprastare allo
135 8, 14 | timore, che portò molte volte pericolo di non vi essere popolarmente
136 8, 19 | essere mai stata in tanto pericolo di perdere la libertà. Ma
137 8, 29 | governo, non si può, sanza pericolo di una certa e pericolosa
Clizia
Parte, Capitolo
138 1, 3 | mancarti, e ti trarremo d'ogni pericolo. Io vorrei bene che tu ti
Mandragola
Parte, Capitolo
139 1, 3 | te: in modo che si porta pericolo di non durare questa fatica
140 2, 4 | perché risapendosi, io porto pericolo della vita, el padrone della