Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedendole 1
vedendosi 20
veder 16
vedere 139
vederebbono 1
vedergli 2
vederla 5
Frequenza    [«  »]
141 medici
140 pericolo
139 cagioni
139 vedere
137 accordo
137 republiche
136 fatti
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vedere

Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| mediante questo, dovevano vedere che l'armi in mano a' loro 2 1, 0, 56| simili, fusse stato tanto vedere, che gli avessono introdotto 3 2, 0, 13| viso, erano poco atti a vedere e offendere il nimico e, 4 2, 0, 15| cavallo discosto comincia a vedere di avere a percuotere nelle 5 3, 0, 10| fianchi dell'esercito, per vedere se possono per fianco fare 6 3, 0, 12| essere loro stato impedito il vedere o dalla polvere o dal sole. 7 3, 0, 12| infino a qui non ce ne so io vedere alcuno, né credo se ne possa 8 3, 0, 26| passo conveniente andare, e vedere che, andando, mantenga gli 9 4, 0, 7 | si perde, dee un capitano vedere se dalla perdita ne può 10 4, 0, 7 | favorire, che, non la tentando, vedere la tua certa rovina. Ed 11 4, 0, 7 | cauto, se timido o audace. Vedere come tu ti puoi fidare de' 12 5, 0, 11| speculare il paese, per vedere se riscontra col disegno 13 6, 0, 7 | determinato, è facile cosa vedere se vi manca o se vi avanza 14 6, 0, 13| non solamente è necessario vedere che il nimico non t'impedisca 15 6, 0, 13| donde tu abbia a averla, e vedere che quella che tu hai, non 16 6, 0, 15| quali, presa occasione di vedere l'esercito nimico e considerare 17 6, 0, 17| hanno. Pure e' doverrebbono vedere di quanti danni è stato 18 7, 0, 5 | che il capitano potesse vedere con l'occhio dove potesse 19 7, 0, 11| quella non è consueta a vedere il nimico; perché molte 20 7, 0, 11| Campidoglio. Alcibiade, per vedere se le guardie vigilavano, 21 7, 0, 28| Quando tu vuoi vedere se, il giorno, alcuna spia 22 7, 0, 39| che mantenergli buoni e vedere di guidargli sicuramente. 23 7, 0, 39| esemplo virtuoso. Volete voi vedere se questo che io dico è L'asino Capitolo, Capoverso
24 1, 74 | onde puossi la via Larga vedere,~ 25 3, 13 | Vedere innanzi a noi non potevamo,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
26 20 | era corso in buona parte a vedere il nuovo principe; tale 27 62 | vetro, lo suonano prima, per vedere se è buono, e poi nel torre I decennali Capitolo, Capoverso
28 de2, 83 | di Puglia il suo stato a vedere,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
29 1, 4, 1 | come facilmente si può vedere essere seguito in Roma; 30 1, 4, 1 | straordinarii, e quasi efferati, vedere il popolo insieme gridare 31 1, 6, 1 | degna di considerazione, vedere se in Roma si poteva ordinare 32 1, 6, 1 | state lungamente libere, e vedere quale stato era in loro, 33 1, 12, 1 | rovina d'una provincia, che vedere dispregiato il culto divino. 34 1, 12, 1 | venire Romam?» parve a alcuno vedere che la accennasse, a alcuno 35 1, 12, 1 | declinazione d'essa, quanto è vedere come quelli popoli che sono 36 1, 12, 2 | volesse per esperienza certa vedere più pronta la verità, bisognerebbe 37 1, 13, 2 | modi. Nel primo, fecero vedere i libri Sibillini, e rispondere 38 1, 31, 2 | umiliasse, volle più tosto vedere il disonore della patria 39 1, 40, 3 | paura cominciarono i Dieci a vedere la debolezza dello stato 40 1, 58, 1 | le azioni degli uomini, vedere la moltitudine avere condannato 41 1, 58, 1 | ciascuno uomo per sé, e vedere s'egli è simile alla moltitudine; 42 2, 1, 1 | Il che si può facilmente vedere per l'ordine delle guerre 43 2, 1, 2 | come i Sanniti stettero a vedere vincere dal Popolo romano 44 2, 30, 1 | potenza d'uno stato forte, è vedere come egli vive con gli vicini 45 2, 33, 1 | meritano considerazione, sono: vedere con quale autorità ei mandavano 46 3, 3, 1 | tutte le memorie delle cose: vedere il padre sedere pro tribunali, 47 3, 6, 4 | imprese quali siano stati, e vedere la cagione che gli ha fatti 48 3, 6, 18| infino che cominciarono a vedere che il Consolo gli separava 49 3, 11, 2 | Vinegia de' cittadini potevano vedere il pericolo, pochissimi 50 3, 11, 2 | il pericolo, pochissimi vedere il rimedio, e nessuno consigliarlo. 51 3, 14, 3 | Quanto al vedere cose nuove, debbe ogni capitano 52 3, 14, 3 | fare due cose: l'una, di vedere, con alcune di queste nuove 53 3, 18, 3 | la povertà, desiderosa di vedere certi suoi che erano in 54 3, 25, 1 | facesse questo effetto, che vedere come per la povertà non 55 3, 30, 1 | animo sarebbero contenti vedere la rovina della loro patria. 56 3, 36, 2 | testo adunque, facilmente vedere se la milizia de' nostri 57 3, 43, 1 | immeritamente, che chi vuole vedere quello che ha a essere, 58 3, 43, 1 | cose future per le passate; vedere una nazione lungo tempo 59 3, 44, 1 | triegua con i Romani; e vedere, per tale passata, se ei 60 3, 48, 1 | cerimonie a Roma, i Toscani, per vedere se potevano avere quello Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
61 3 | A volere vedere, adunque, con che lingua 62 3 | tutti li luoghi di Italia, e vedere la differenza del parlar 63 4 | questo, è prima necessario vedere qualche ragione di quelle 64 7 | lingua italica, a voler vedere quale di queste tenga la 65 7 | antichi, è prima necessario vedere donde Dante e gli primi 66 94 | un'altra cosa se tu vuoi vedere la dignità della tua lingua Il Principe Capitolo, Capoverso
67 3, 2 | quelle della seconda, e vedere che remedii lui ci aveva, 68 8, 3 | di casa, voleva venire a vedere lui e la sua città, et in 69 9, 2 | perché, sendo in quelli più vedere e più astuzia, avanzono 70 10, 1 | vegga difficultà, né si può vedere facilità assaltando uno 71 13, 3 | proprie. E puossi facilmente vedere che differenzia è infra 72 14, 5 | delli uomini eccellenti, vedere come si sono governati nelle 73 15, 1 | Resta ora a vedere quali debbano essere e' 74 18, 6 | alle mani; perché tocca a vedere a ognuno, a sentire a pochi. 75 22, 1 | cervello d’uno signore, è vedere li uomini che lui ha d'intorno; 76 26, 1 | era necessario, volendo vedere la virtù di Moisè, che il Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
77 pr | letto gli scritti loro, per vedere con quali ordini e modi 78 1, 39 | camere e non si lasciando vedere, per i suoi commissari le 79 2, 3 | sospinta la porta, gliene fece vedere. Il cavaliere, veduta la 80 2, 17 | loro amici, a cavallo, a vedere ballare donne presso a Santa 81 2, 17 | desiderosi ancora loro di vedere, spinsono i cavagli fra 82 2, 23 | disperato della vittoria, vedere se poteva trovare rimedio 83 2, 23 | venire verso Firenze, per non vedere in viso i suoi nimici vittoriosi 84 2, 27 | rimasi ributtati. Ma per vedere se potevono avere d'accordo 85 2, 34 | rimedio che pregarlo, e vedere, dove le forze non erano 86 2, 36 | che erano consueti a non vedere alcuna regale pompa non 87 2, 36 | giorno di Santo Giovanni a vedere correre i cavagli credevano; 88 2, 41 | combattendo, o morire o vedere le loro case ardere e saccheggiare, 89 3, 5 | quello che è più pernizioso è vedere come i motori e principi 90 3, 8 | avesse a venire alle armi, e vedere quale de' duoi seggi dovesse 91 3, 9 | donde ciascuno lo potesse vedere e udire, disse come e' credeva 92 4, 8 | avendo preso animo per vedere i potenti cittadini sbattuti 93 4, 13 | entrato in Val di Lamona, per vedere di ridurre il signore di 94 4, 15 | beni de' distrettuali, per vedere se intra quelli vi fussero 95 5, 3 | terre della Chiesa, per vedere se potevono ultimare quella 96 5, 7 | libertà. Fu cosa mirabile a vedere con quanta prestezza quel 97 5, 8 | questa si spera qualche volta vedere il fine, dell'altra non 98 5, 11 | temere. E però non vi muovino vedere guastati i vostri campi, 99 5, 29 | concluse che si stesse a vedere qualche giorno per vedere 100 5, 29 | vedere qualche giorno per vedere questo accordo de' Malatesti 101 5, 35 | Fiorentini molto più discosto vedere. E così, lasciato ogni amorevole 102 6, 20 | mandorono imbasciadori, per vedere con che viso e con quali 103 6, 29 | potere tentare altro, che vedere se potesse trarre la patria 104 6, 30 | grandissimi. Né mancò quel re di vedere se poteva per altra via 105 6, 35 | effetto partorito, volle vedere quello che partoriva quella 106 7, 2 | così quelli che solevano vedere le case loro piene di salutatori 107 7, 14 | Fu cosa maravigliosa a vedere con quanto concorso non 108 7, 18 | tentare l'animo di Piero, per vedere se poteva sperare di riconciliarsi 109 7, 23 | la sua conscienza, e per vedere se poteva farli vergognare, 110 7, 26 | queste parole, ma deliberò di vedere se la paura moveva i Pratesi, 111 7, 31 | di quelli principi, per vedere come inverso i Fiorentini 112 7, 32 | confermata; anzi deliberò vedere se, con il nome suo e riputazione 113 8, 6 | braccia strignerlo, per vedere se lo trovava o di corazza 114 8, 9 | grandissimo di fortuna, vedere uno uomo da tante ricchezze 115 8, 12 | per essere sanza gente e vedere gli aiuti degli amici lenti; 116 8, 16 | aspettare non che altro di vedere il nimico, alla vista della 117 8, 19 | espedirlo quel tempo, per vedere se in Firenze nasceva tumulto 118 8, 23 | verso Città di Castello, per vedere di restituire a messer Lorenzo 119 8, 24 | per timore, e anche per vedere come la grandezza de' Viniziani 120 8, 29 | repubbliche mai non trovato, vedere dentro ad uno medesimo cerchio Clizia Parte, Capitolo
121 1, 1 | iersera. Io voglio star qui, a vedere s'io lo vedessi comparire. 122 1, 2 | sieno vecchi. Brutta cosa vedere un vecchio soldato, bruttissima 123 1, 3 | me ne andrò in casa, per vedere a quel che pensa el vecchio.~ ~ 124 2, 1 | bagliori, che non mi lasciono vedere lume e iersera io arei veduto 125 3, 1 | aspetterò qui tua madre, per vedere s'io posso essere d'accordo 126 3, 2 | intendere la fantasia sua, e vedere quali rimedii ella apparecchi 127 3, 4 | un poco berteggiare, per vedere se le buone parole mi giovano. 128 4, 1 | E' mi par mille anni di vedere mia madre, per dolermi e 129 4, 6 | DA. [solo] Io vengo a vedere, se questo amante è tornato 130 4, 8 | vecchio! Che festa è egli vedere e travagli di questa casa! 131 5, 1 | e, quel che era più bel vedere, era Pirro, che rideva più 132 5, 1 | fuora, sendo già giorno, per vedere quel che fa il vecchio, 133 5, 3 | Io vorrei parlargli, per vedere quel ch'e' dice a me di Mandragola Parte, Capitolo
134 3, 8 | fare ogni cosa. Bisogna vedere che le donne venghino.~NICIA 135 4, 8 | la contina! Io vorrei ben vedere le donne schizzinose, ma 136 5, 2 | modo ch’e’ non mi poteva vedere in viso.~LIGURIO Saviamente.~ 137 5, 2 | toccare el fondo: poi volli vedere s’egli era sano: s’egli Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
138 9 | sa egli che io sono uso a vedere le pompe del cielo et le Ai Palleschi Capoverso
139 4 | de' Medici, ognuno lo può vedere, perché e Medici non possono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL