Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
repubblica 20
repubbliche 13
republica 384
republiche 137
repugna 1
repugnanzia 1
repugnare 1
Frequenza    [«  »]
139 cagioni
139 vedere
137 accordo
137 republiche
136 fatti
136 infra
136 numero
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

republiche

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 15| questi esercizi tutte le republiche antiche provvisto in modo, 2 2, 0, 17| casa, come facevano quelle republiche, o negli eserciti, come 3 2, 0, 29| principato o due, e poche republiche; ma l'Europa solamente ha 4 2, 0, 29| qualche regno e infinite republiche. Gli uomini diventono eccellenti 5 2, 0, 29| cartaginese. Perché delle republiche esce più uomini eccellenti 6 2, 0, 29| troverrà essere stata piena di republiche e di principati, i quali, 7 2, 0, 29| de' Macedoni, erano assai republiche, e in ciascuna di quelle 8 2, 0, 29| e la Magna era piena di republiche e di principi; la Ispagna 9 2, 0, 29| e avendo spente tutte le republiche e i principati d'Europa 10 2, 0, 31| essere assai principati e republiche, vi è assai virtù, e tutto Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, 0, 2 | state operate da regni e republiche antique, dai re, capitani, 12 1, 0, 2 | Nondimanco, nello ordinare le republiche, nel mantenere li stati, 13 1, 2 | Di quante spezie sono le republiche, e di quale fu la republica 14 1, 2, 1 | per loro arbitrio, o come republiche o come principato: le quali 15 1, 2, 2 | che hanno scritto delle republiche dicono essere in quelle 16 1, 2, 3 | nel quale girando tutte le republiche si sono governate e si governano: 17 1, 5, 2 | esaminare quale di queste republiche avesse migliore elezione. 18 1, 6, 1 | necessario ricorrere a quelle republiche le quali sanza tante inimicizie 19 1, 6, 3 | quieta come le sopradette republiche: o non adoperare la plebe 20 1, 6, 4 | ampliare è il veleno di simili republiche, debbe, in tutti quelli 21 1, 6, 4 | e non quello dell'altre republiche; perché trovare un modo, 22 1, 6, 4 | il beneficio che fa nelle republiche l'autorità dello accusare, 23 1, 7, 1 | utile e necessario che le republiche con le leggi loro, diano 24 1, 8 | le accuse sono utili alle republiche, tanto sono perniziose le 25 1, 8, 2 | quanto le accuse giovano alle republiche, tanto le calunnie nuocono: 26 1, 9, 3 | fondatori di regni e di republiche, e' quali poterono, per 27 1, 9, 3 | la debolezza delle altre republiche greche. Perché, essendo, 28 1, 10, 1 | quelli che hanno fondato o republiche o regni. Dopo a costoro, 29 1, 10, 1 | dissipatori de' regni e delle republiche, inimici delle virtù, delle 30 1, 11, 4 | cagione della grandezza delle republiche, così il dispregio di quello 31 1, 12, 1 | Quelli principi o quelle republiche, le quali si vogliono mantenere 32 1, 12, 1 | sarebbero gli stati e le republiche cristiane più unite, più 33 1, 16, 5 | sicuri. Perché in tutte le republiche, in qualunque modo ordinate, 34 1, 20 | grandi effetti; e come le republiche bene ordinate hanno di necessità 35 1, 21, 1 | presenti principi e le moderne republiche, le quali circa le difese 36 1, 24 | 24. Le republiche bene ordinate costituiscono 37 1, 24, 1 | essere gli ordini delle republiche, biasimerà quel popolo più 38 1, 28, 1 | legge le cose fatte dalle republiche, troverrà in tutte qualche 39 1, 31, 1 | manco ingrati che l'altre republiche, ma ancora furano più pii 40 1, 34, 1 | Perché e' nuocono alle republiche i magistrati che si fanno 41 1, 34, 3 | gli ordini consueti nelle republiche hanno il moto tardo (non 42 1, 34, 3 | aspetti tempo. E però le republiche debbano intra loro ordini 43 1, 34, 3 | la quale intra le moderne republiche è eccellente, ha riservato 44 1, 34, 3 | conchiudendo, dico che quelle republiche, le quali negli urgenti 45 1, 35, 1 | gli suffragi, nuoce alle republiche, la elezione dei dieci cittadini 46 1, 35, 1 | come hanno fatto quelle republiche che sono state tenute bene 47 1, 36, 1 | grande; e quanto le altre republiche, che si discostono da' modi 48 1, 36, 1 | è a Vinegia e nell'altre republiche e regni moderni, che chi 49 1, 37, 1 | della Republica. E perché le republiche bene ordinate hanno a tenere 50 1, 38 | 38. Le republiche deboli sono male risolute 51 1, 38, 2 | essere preso, nientedimeno le republiche deboli e male consigliate 52 1, 38, 2 | cattiva parte che abbiano le republiche deboli, è essere inresolute; 53 1, 38, 5 | tornare a proposito, le republiche inresolute non pigliono 54 1, 40, 4 | fondato tirannide in le republiche. E se questo modo avesse 55 1, 42, 1 | i latori di leggi delle republiche o de' regni a frenare gli 56 1, 46, 1 | modo, fra gli altri, le republiche si risolvono, ed in che 57 1, 53, 1 | abbia fede, si porta in le republiche infiniti pericoli e danni. 58 1, 53, 1 | che qualche volta in le republiche i buoni partiti non si pigliono: 59 1, 55, 1 | grande; la quale fa che molte republiche vi vivono libere, ed in 60 1, 55, 1 | plebe romana. Usono quelle republiche, quando gli occorre loro 61 1, 55, 2 | altra cagione è, che quelle republiche dove si è mantenuto il vivere 62 1, 55, 2 | terreno state lungamente tre republiche, Firenze, Siena e Lucca; 63 1, 55, 4 | gentiluomini. E come le altre republiche hanno tutte le loro divisioni 64 1, 58, 3 | durato assai gli stati delle republiche, e l'uno e l'altro ha avuto 65 1, 59, 1 | franciose. E quanto alle republiche, fu di questa sorte Sagunto 66 1, 59, 1 | qualche stabilità più nelle republiche, che ne' principi. Perché, 67 1, 59, 1 | principi. Perché, sebbene le republiche avessero quel medesimo animo 68 1, 59, 1 | per lo utile. In questo le republiche sono, di lunga, più osservanti 69 2, 2, 1 | è osservato se non nelle republiche; perché tutto quello che 70 2, 2, 2 | di eserciti e principi di republiche. La nostra religione ha 71 2, 2, 2 | mondo non si vede tante republiche quante si vedeva anticamente; 72 2, 2, 2 | grandezza spense tutte le republiche e tutti e' viveri civili. 73 2, 2, 2 | trovarono una congiura di republiche armatissime ed ostinatissime 74 2, 3, 1 | Atene: le quali essendo dua republiche armatissime, ed ordinate 75 2, 4 | 4. Le republiche hanno tenuti tre modi circa 76 2, 4, 1 | antiche istorie, trova come le republiche hanno tenuti tre modi circa 77 2, 4, 1 | di essere una lega di più republiche insieme, dove non sia alcuna 78 2, 4, 1 | fu nelle soprascritte due republiche: le quali non rovinarono 79 2, 4, 2 | sudditi è inutile nelle republiche armate, in quelle che sono 80 2, 4, 2 | state ne' nostri tempi le republiche d'Italia. Conoscesi, pertanto, 81 2, 6, 1 | dove gli altri principi e republiche non savie ne impoveriscono. 82 2, 8, 1 | ambizione de' principi o delle republiche, che cercano di propagare 83 2, 13, 1 | ancora necessitate a fare le republiche, infino che le siano diventate 84 2, 15, 2 | del male che nasce, alle republiche, di questa debolezza, se 85 2, 15, 2 | materia che debba essere dalle republiche, simili alla nostra, notata.~ ~ 86 2, 19 | Che gli acquisti nelle republiche non bene ordinate, e che 87 2, 19, 1 | questo fusse creduto, le republiche ed i principi errerebbero 88 2, 19, 1 | via sono la rovina delle republiche, e porrebbe freno a ogni 89 2, 19, 1 | ordinate bene: come fanno le republiche della Magna, le quali in 90 2, 19, 2 | le gran cittadi. E se le republiche della Magna possono vivere 91 2, 19, 3 | compartita in Svizzeri, republiche che chiamano terre franche, 92 2, 22, 1 | eccellenti uomini nelle republiche corrotte, nei tempi quieti 93 2, 24, 3 | Ma vegnamo alle republiche che fanno le fortezze non 94 2, 25, 1 | cagione della disunione delle republiche il più delle volte è l'ozio 95 2, 27 | 27. Ai principi e republiche prudenti debbe bastare vincere; 96 2, 30 | 30. Le republiche e gli principi veramente 97 2, 30, 5 | modo del procedere delle republiche presenti, a quello delle 98 2, 30, 5 | perché la è varia, variano le republiche e gli stati spesso; e varieranno 99 2, 33, 1 | perché io veggo che le republiche de' presenti tempi, come 100 3, 1, 1 | corpi misti, come sono le republiche e le sètte, dico che quelle 101 3, 1, 1 | principii delle sètte, e delle republiche e de' regni, conviene che 102 3, 1, 1 | principio, parlando delle republiche, si fa o per accidente estrinseco 103 3, 1, 1 | adunque, questo bene nelle republiche, o per virtù d'un uomo o 104 3, 1, 1 | questo ritiramento delle republiche verso il loro principio 105 3, 1, 1 | questo basti quanto alle republiche.~ 106 3, 6, 17| essere oppressi: sì perché le republiche sono più tarde che uno principe, 107 3, 8, 2 | debbeno i cittadini che nelle republiche fanno alcuna impresa o in 108 3, 9, 3 | variare gli ordini delle republiche co' tempi; come lungamente 109 3, 10, 1 | inconveniente, perché le republiche ed i principi hanno imposta 110 3, 10, 1 | imperio, che non fanno le republiche, e massime le italiane; 111 3, 10, 1 | questi principi oziosi, o republiche effeminate, mandono fuora 112 3, 12, 1 | i principi vicini, e le republiche vicine, l'uno con l'altro: 113 3, 12, 1 | massimamente se le sono republiche, come interviene in Toscana; 114 3, 15, 3 | oggi fanno queste nostre republiche e principi di mandare ne' 115 3, 16, 2 | pertanto, adunque, come nelle republiche è questo disordine, di fare 116 3, 16, 2 | Il quale disordine nelle republiche ha causato di molte rovine; 117 3, 16, 2 | nella vera via. Ma le altre republiche, che non sono ordinate come 118 3, 17, 1 | disordini che nascano nelle republiche non si può dare certo rimedio, 119 3, 25, 1 | non stimavono i re, non le republiche; non gli sbigottiva né spaventava 120 3, 26, 2 | assoluti ed i governatori delle republiche non hanno a tenere poco 121 3, 28, 1 | cagione della tirannide delle republiche. E volendo regolare questa 122 3, 31 | 31. Le republiche forti e gli uomini eccellenti 123 3, 34, 4 | i buoni ordinatori delle republiche hanno ordinato, che, avendosi Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
124 2, 1 | maravigliosi ordini delle republiche e principati antichi che 125 2, 1 | oggi per il malo uso delle republiche e de' principi spenta, ne 126 2, 1 | di vera gloria, e nelle republiche alcuno ordine che meriti 127 2, 28 | come avviene in tutte le republiche, che sempre dopo uno accidente 128 3, 1 | altre cose che perturbano le republiche prendano il nutrimento loro. 129 3, 5 | quieto, che in tutte le republiche sieno famiglie fatali, le 130 3, 22 | molte volte i principi e le republiche caggiono, ne nasce che gli 131 4, 1 | simili leggi e ordini molte republiche antiche, gli stati delle 132 4, 7 | torna in danno grande delle republiche, perché sempre i mali consigli 133 6, 1 | antiche e bene ordinate republiche, nelle vittorie loro, riempiere 134 6, 21 | essere il costume delle republiche, favorire la loro libertà, 135 6, 23 | armi, e la Lombardia in due republiche si dividessi, le quali mai 136 7, 1 | alcune divisioni nuocono alle republiche, e alcune giovano: quelle 137 7, 33 | uomini famosi si erano nelle republiche e non sotto i principi nutriti;


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL