| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] fuggiavamo 1 fuggir 6 fuggirà 3 fuggire 133 fuggirebbe 1 fuggirebbono 1 fuggirla 3 | Frequenza [« »] 135 dipoi 134 mano 134 preso 133 fuggire 133 qualità 133 tua 132 fatte | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze fuggire |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | fanno odiare la milizia e fuggire la conversazione di coloro
2 1, 0, 2 | pigliando l'occasione dal fuggire il caldo, condursi nella
3 1, 0, 2 | Cosimo rispose... Ma per fuggire i fastidi d'avere a repetere
4 1, 0, 18| uno regno bene ordinato fuggire simili artefici, perché
5 1, 0, 18| tempo fecero guerra. Ma per fuggire quel danno che poteva fare
6 1, 0, 34| consueti stare al sole, fuggire l'ombra, sapere adoperare
7 2, 0, 15| cavagli, come cosa più atta a fuggire che a combattere. Ma, nonostante
8 2, 0, 15| questo o e' non si potrebbe fuggire uno pericolo o acquistare
9 2, 0, 29| tuttavia sotto quegli, per fuggire quegli pericoli de' quali
10 3, 0, 6 | Donde che i Svizzeri, per fuggire questo inconveniente, pongono
11 3, 0, 10| parte fuggono. Vedetegli fuggire dal destro canto; fuggono
12 3, 0, 12| artiglierie, doverrebbero fuggire ancora queste. Vorrei intendere
13 3, 0, 14| voi gli fate larghi per fuggire questo pericolo, voi incorrerete
14 3, 0, 14| luogo, facilmente si possono fuggire; perché questa è una regola
15 4, 0, 5 | da' suoi, non potessono fuggire; di modo che, sendo necessitati
16 4, 0, 7 | donde che i buoi, volendo fuggire il fuoco, urtarono nell'
17 4, 0, 7 | uno esercito già mosso a fuggire, fermarlo e renderlo alla
18 4, 0, 7 | però in questo caso dei fuggire la giornata, o col fare
19 4, 0, 8 | ZANOBI Non si può egli fuggire altrimenti la giornata,
20 4, 0, 9 | sta alla campagna non può fuggire la giornata, quando egli
21 4, 0, 9 | che la giornata non si può fuggire quando il nimico la vuole
22 4, 0, 9 | che intendano che, se 'l fuggire salva loro la vita, egli
23 5, 0, 3 | dèi avere avvertenza di fuggire le voci generali e usare
24 5, 0, 3 | particolari, e delle particulari fuggire quelle che si potessono
25 5, 0, 3 | però questa voce si dee fuggire, e, in suo luogo, usare -
26 5, 0, 11| offendono meno. Molti hanno, per fuggire le confusioni del cammino,
27 5, 0, 17| molestia. Questo medesimo, per fuggire il saettume de' Parti, comandò
28 6, 0, 7 | percossa, al reo era lecito fuggire e a tutti i soldati ammazzarlo;
29 6, 0, 13| o delle vettovaglie. Per fuggire adunque le infermità, ei
30 6, 0, 13| più certa. Non può adunque fuggire la fame quello esercito
31 6, 0, 15| quanto è in tuo potere, fuggire la zuffa. Così fecero i
32 6, 0, 15| veggendo come, non si potendo fuggire, la necessità gli faceva
33 7, 0, 11| che securamente si possano fuggire; l'altro, col mandare fuora
34 7, 0, 11| quando essi ti assaltano, di fuggire. E molti, tra' quali fu
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
35 25 | da' nimici, cominciorno a fuggire. E cominciò la fuga da quelli
I decennali
Capitolo, Capoverso
36 de1, 407 | de la sua casa misera fuggire,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
37 1, 1, 1 | inimici: talmente che, per fuggire questi pericoli, mossi o
38 1, 1, 2 | del mare Adriatico, per fuggire quelle guerre che ogni dì,
39 1, 1, 4 | la potenza, è necessario fuggire questa sterilità del paese,
40 1, 2, 3 | essere fatte a loro; per fuggire simile male, si riducevano
41 1, 2, 3 | alcuno buono uomo, o per fuggire tale licenza, si ritorna
42 1, 15, 1 | mandassono, e di non si fuggire mai dalla zuffa, e d'ammazzare
43 1, 17, 1 | mantenerlo saldo e disposto a fuggire i re, bastò solo farlo giurare
44 1, 26, 1 | debbegli qualunque uomo fuggire, e volere piuttosto vivere
45 1, 30 | principe o una republica per fuggire questo vizio della ingratitudine;
46 1, 30, 1 | Uno principe, per fuggire questa necessità di avere
47 1, 30, 1 | giudicando io che non possa fuggire i morsi della ingratitudine,
48 1, 30, 2 | a una republica, volendo fuggire questo vizio dello ingrato,
49 1, 30, 2 | uno cittadino che voglia fuggire quelli suoi morsi, debbe
50 1, 47, 3 | uomo prudente non debba fuggire il giudicio populare nelle
51 1, 56, 1 | più esempli i quali, per fuggire il tedio, lascerò. Narrerò
52 1, 57, 1 | tu abbi ridotto da poter fuggire il primo empito; perché
53 1, 57, 1 | così concitata, volendo fuggire questi pericoli, ha subito
54 1, 58, 2 | tentasse quel nome, poté fargli fuggire le debite pene. Vedesi,
55 2, 0, 3 | scritti leggeranno, possino fuggire questi, e prepararsi ad
56 2, 2, 1 | quanto era a loro possibile, fuggire quella morte ignominiosa:
57 2, 9, 1 | non potere con loro onore fuggire. Perché e' pareva bene ai
58 2, 17, 4 | accostarsi al nimico, possono fuggire il colpo delle artiglierie,
59 2, 17, 4 | non potevano anticamente fuggire l'impeto degli elefanti,
60 2, 23, 2 | giudizio è vano. E debbesi fuggire al tutto la via del mezzo,
61 2, 30, 2 | saccheggiare i popoli, e fuggire uno immaginato più tosto
62 2, 32, 2 | trattamenti; i quali volendo fuggire, una città si arrende. Di
63 3, 6, 2 | Debbe, adunque, un principe fuggire questi carichi privati;
64 3, 6, 6 | di essa: i quali volendo fuggire, ci sono questi rimedi.
65 3, 6, 15| ed i compagni si ebbono a fuggire di Siena. Impedì quello
66 3, 10 | Che uno capitano non può fuggire la giornata, quando l'avversario
67 3, 10, 1 | questa cura ad altrui; e per fuggire i pericoli si sono discostati
68 3, 10, 1 | stare alla campagna, non può fuggire la giornata, qualunque volta
69 3, 10, 1 | venire a dedizione. Talché fuggire la giornata, per queste
70 3, 10, 2 | presso a' Romani, si ebbe a fuggire; ed avendo conosciuto per
71 3, 10, 2 | altro termine non si può fuggire giornata, se non con tuo
72 3, 10, 4 | Tanto meno ancora può fuggire la giornata colui che con
73 3, 12, 2 | la via, pensarono più a fuggire che a combattere.~
74 3, 14, 1 | addietro!», cominciò a fare fuggire gli ultimi, e di mano in
75 3, 14, 2 | strepito, gli altera e fagli fuggire. E però uno buono capitano
76 3, 14, 3 | che non si vergognavano a fuggire il fumo come le pecchie,
77 3, 30, 2 | guardia d'una città, debba fuggire come uno scoglio il fare
78 3, 35, 2 | in che modo ei potessono fuggire o questa infamia o questo
79 3, 37 | uno inimico nuovo, volendo fuggire quelle.~ ~
80 3, 37, 1 | uno buono capitano debbe fuggire, al tutto, di operare alcuna
81 3, 41, 1 | gli pareva che fosse da fuggire qualunque partito per salvare
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
82 3 | sono in essa. Però volendo fuggire questa confusione, divideremo
83 16 | parlare un poco con Dante, per fuggire «egli disse» ed «io risposi»,
Il Principe
Capitolo, Capoverso
84 3, 7 | lasciorono mai seguire per fuggire una guerra, perché sapevano
85 3, 7 | Italia; e potevano per allora fuggire l'una e l'altra; il che
86 3, 12 | et a Spagna el Regno per fuggire una guerra; respondo, con
87 3, 12 | seguire uno disordine per fuggire una guerra, perché la non
88 12, 5 | militari, e trovate da loro per fuggire, come è detto, e la fatica
89 14, 2 | Milano; e' figliuoli, per fuggire e' disagi delle arme, di
90 14, 5 | loro, per potere queste fuggire, e quelle imitare; e sopra
91 15, 2 | tanto prudente che sappia fuggire l'infamia di quelle che
92 16, 3 | povero e contennendo, o, per fuggire la povertà, rapace et odioso.
93 17, 1 | fiorentino, il quale, per fuggire el nome del crudele, lasciò
94 17, 1 | principe nuovo è impossibile fuggire el nome di crudele, per
95 17, 5 | solamente ingegnarsi di fuggire lo odio, come è detto.~ ~
96 19 | In che modo si abbia a fuggire lo essere sprezzato e odiato].~ ~
97 19, 1 | sopra in parte è detto, di fuggire quelle cose che lo faccino
98 19, 6 | ingegnare con ogni industria fuggire l'odio di quelle università
99 20, 8 | perché mediante quella possé fuggire l’impeto populare, et aspettare
100 21, 5 | principi mal resoluti per fuggire e' presenti periculi, seguono
101 21, 6 | prigione: e li principi debbono fuggire, quanto possono, lo stare
102 21, 6 | duca di Milano, e potevono fuggire di non fare quella compagnia;
103 21, 6 | cose, che mai non si cerca fuggire uno inconveniente che non
104 23 | In che modo si abbino a fuggire li adulatori].~ ~
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
105 1, 38 | valoroso. La Reina, per fuggire qualche infamia di tenersi
106 2, 19 | convenne, volendo salvarsi, fuggire; perché messer Corso, sforzata
107 3, 10 | rimedio che nascondersi o fuggire, prima in Santa Croce si
108 3, 20 | volentieri la rendeva loro per fuggire pericolo e danno. Fu il
109 3, 26 | pericolo, si volse, per fuggire il tedio, a tentare il pericolo.
110 4, 30 | certa tirannide loro, per fuggire i dubi pericoli della plebe.
111 4, 31 | di questi carichi doveva fuggire uno uomo che volesse essere
112 5, 17 | per tenerlo fermo; e per fuggire carico e dare meno cagione
113 5, 23 | nelle mani del nimico; e per fuggire uno certo pericolo, ne tentò
114 5, 33 | luogo dove la volontà, o per fuggire il caldo che era grande,
115 6, 4 | qual cagione lo movesse a fuggire sì gloriosa vittoria; e
116 6, 9 | essendo stato a tempo a fuggire, né i nimici ad ammazzarlo,
117 6, 24 | quelli che non si poterono fuggire uccisono; intra' quali Lionardo
118 6, 30 | figliuolo, con fatica poté fuggire, e lasciò la donna e sua
119 7, 1 | sono per lo avvenire per fuggire simili narrazioni, perché,
120 7, 6 | campare la vita, gli convenne fuggire travestito. Ma passati i
121 7, 17 | arcivescovo di Firenze, per fuggire maggiore male, si elesse
122 7, 34 | loro minore suspizione, e fuggire il freddo che era grandissimo,
123 8, 9 | cosa, si volle, travestito, fuggire: non di meno fu per il cammino
124 8, 16 | che tutti i cittadini, per fuggire la morte, per le loro ville
125 8, 21 | si doveva sopportare per fuggire la morte, avevono sopportato
Clizia
Parte, Capitolo
126 0, pro | uomini, perché lo autore, per fuggire carico, ha convertiti i
127 1, 1 | sorte di uomini si debbono fuggire: cantori, vecchi ed innamorati.
128 1, 1 | ascoltar tutto, e così a non fuggire né disagi né pericoli, per
Mandragola
Parte, Capitolo
129 4, 1 | el male, e non lo potendo fuggire sopportalo come uomo; non
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
130 1 | da ingiusti, et volendo fuggire quegli carichi, che da l'
131 5 | male partito, deliberò, per fuggire più segreto, uscire di strada
132 5 | ire a cavallo, si misse a fuggire a piè et, lasciata la cavalcatura
133 9 | tuoi apparati? Credi tu fuggire per questo la potenza mia