| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] cittadin 4 cittadinanza 4 cittadini 485 cittadino 131 cittate 3 civil 1 civile 44 | Frequenza [« »] 133 tua 132 fatte 132 hai 131 cittadino 131 infino 130 giorno 130 governo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze cittadino |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr | di Niccolò Machiavegli, cittadino e segretario fiorentino
2 1, 0, 1 | amico dagli amici, in uno cittadino dalla sua patria si possono
3 1, 0, 14 | non consentì ad alcuno suo cittadino o suddito usarla per arte;
4 1, 0, 16 | visse immaculata, mai alcuno cittadino grande non presunse, mediante
5 1, 0, 16 | il popolo romano a un suo cittadino, era che non fusse constretto
6 1, 0, 16 | come fece Roma. E qualunque cittadino che ha in tale esercizio
7 1, 0, 30 | fusse principato; o come cittadino e, per quel tempo, capitano,
8 1, 0, 47 | avere ad ubbidire a un loro cittadino, usano le armi d'altri,
9 1, 0, 48 | corrompersi e più tosto uno cittadino che diventi potente se ne
10 1, 0, 48 | forestiero ch'ella solda e il cittadino; e che questo timore debba
11 1, 0, 48 | non teme se non il suo cittadino. Ma per tutte le ragioni
12 1, 0, 48 | dovevano mandare uno loro cittadino a combattere in terra, ci
13 1, 0, 48 | lo ferono perché uno loro cittadino non diventasse tiranno,
14 1, 0, 48 | proposito poco fa dissi, se uno cittadino con l'armi di mare non si
15 6, 0, 7 | salvava la vita ad uno suo cittadino, a chi prima saliva sopra
16 7, 0, 39 | principato suo; s'egli è cittadino, la sua città. E io mi dolgo
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
17 27 | corrompere alcuno nobile cittadino, perché gli aprisse la notte
18 60 | Avendo fatto morire uno cittadino di Lucca, il quale era stato
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
19 in, fol, 71| com'un buon cittadino un frutto miete~
I decennali
Capitolo, Capoverso
20 de2, 36 | quant'altro mai privato cittadino.~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
21 1, 7, 1 | modo, contro a qualunque cittadino: e quando questi omori non
22 1, 7, 1 | universalità contro a uno cittadino: perché quando questi modi
23 1, 7, 2 | Perché, se ordinariamente uno cittadino è oppresso, ancora che li
24 1, 7, 3 | ordinariamente contro a un suo cittadino, come accadde ne' tempi
25 1, 7, 4 | Plebe o alcuno particulare cittadino disegnò valersi di forze
26 1, 8, 2 | in quella accusare ogni cittadino, sanza alcuna paura o sanza
27 1, 8, 3 | di che si è valuto alcun cittadino per venire alla grandezza
28 1, 13, 2 | Senato un Publio Ruberio, cittadino grave e di autorità, con
29 1, 18, 3 | tribuno, e qualunque altro cittadino, preporre al Popolo una
30 1, 18, 3 | legge; sopra la quale ogni cittadino poteva parlare, o in favore
31 1, 24, 1 | rovinerà tosto. Perché, se a un cittadino che abbia fatto qualche
32 1, 28, 1 | la libertà da alcuno suo cittadino in modo che in lei non era
33 1, 29, 2 | chiamare libera, dove era uno cittadino che fusse temuto dai magistrati.
34 1, 30 | quali quel capitano o quel cittadino per non essere oppresso
35 1, 30, 2 | necessitata a mandare uno suo cittadino. Conviene, pertanto, che
36 1, 30, 2 | governare come Roma, e uno cittadino che voglia fuggire quelli
37 1, 33, 2 | si lascia pigliare ad uno cittadino più forze che non è ragionevole,
38 1, 34, 2 | perché a volere che un cittadino possa offendere, e pigliarsi
39 1, 36, 1 | ancora questo errore, che uno cittadino, avendo avuto un grado grande,
40 1, 36, 1 | e più confidare in uno cittadino che da uno grado grande
41 1, 37, 2 | potesse possedere per alcuno cittadino più che tanti iugeri di
42 1, 40, 2 | nondimeno, avendosi a punire uno cittadino romano per omicida, lo citorno
43 1, 45, 2 | citare o accusare alcuno cittadino romano: il che rassicurò
44 1, 49, 1 | in modo ordinata, che uno cittadino per promulgare una legge
45 1, 49, 1 | appello, possono punire ogni cittadino. E perché e' non basterebbono
46 1, 52, 1 | all'ambizione di alcuno cittadino, che preoccupandogli quelle
47 1, 54, 2 | in quegli tempi riputato cittadino, ed andandogli in quelli
48 1, 55, 2 | sopportono che alcuno loro cittadino né sia né viva a uso di
49 1, 58, 2 | nessuno obligo di alcuno suo cittadino, che tentasse quel nome,
50 2, 2, 3 | perché di quelle d'uno loro cittadino ne parlai di sopra. Chi
51 2, 21, 2 | avere dentro nella città uno cittadino romano che gli riordinasse
52 2, 23, 1 | città intera. E se alcuno cittadino nelle diliberazioni consigliava
53 2, 27, 1 | uno vecchio e prudente cittadino cartaginese, che si usasse
54 3, 1, 1 | fatti vivi dalla virtù d'uno cittadino, il quale animosamente concorre
55 3, 6, 7 | mandarono Alessameno loro cittadino, con trenta cavagli e dugento
56 3, 6, 17 | pericoli molti: perché uno cittadino può ordinarsi alla potenza
57 3, 6, 17 | possono cadere in uno suo cittadino questi pensieri. Possono,
58 3, 6, 17 | manifestamente. Annone, grandissimo cittadino in Cartagine, aspirando
59 3, 8, 1 | discorso, come uno tristo cittadino non può male operare in
60 3, 8, 1 | si mosse a difendere uno cittadino pieno d'ogni virtù, e che
61 3, 16, 1 | Alcibiade e qualche altro cittadino consigliavano che la si
62 3, 16, 1 | guerra, sapeva che nessuno cittadino gli sarebbe superiore o
63 3, 16, 2 | disordine, quando quello cittadino, negletto e virtuoso, sia
64 3, 16, 3 | ingiuria di alcuno particulare cittadino. Da che si debbe una republica
65 3, 17, 1 | offese possono tanto in uno cittadino romano, e in quegli tempi
66 3, 17, 1 | quanto elle possano in uno cittadino d'un'altra città che non
67 3, 22, 4 | indecisa, dico come in uno cittadino che viva sotto le leggi
68 3, 22, 5 | dello stato suo: ma in uno cittadino che abbia lo esercito suo
69 3, 22, 6 | principe e pernizioso in uno cittadino; non solamente alla patria,
70 3, 22, 6 | essere dannoso, ed in uno cittadino utile, e massime alla patria:
71 3, 24, 1 | l'altro, che, stando uno cittadino assai tempo comandatore
72 3, 25, 2 | quella Republica, dove uno cittadino, che col trionfo suo arricchì
73 3, 30 | 30. A uno cittadino che voglia nella sua republica
74 3, 32, 1 | ambasciadore Asdrubale loro cittadino, il quale pensavano avesse
75 3, 34 | comincia a favorire uno cittadino: e se ei distribuisce i
76 3, 34, 2 | accusare qualche potente cittadino come transgressore delle
77 3, 34, 4 | dare uno grado a uno suo cittadino, fondandosi sopra quelle
78 3, 34, 4 | insufficiente, sia lecito a ogni cittadino, e gli sia imputato a gloria,
79 3, 34, 5 | meno de' principi: e quel cittadino che voglia cominciare a
80 3, 41, 1 | ed osservata da qualunque cittadino si truova a consigliare
81 3, 47 | 47. Che uno buono cittadino per amore della patria debbe
82 3, 48, 2 | Pisa, Alfonso Del Mutolo, cittadino pisano, si trovava prigione
Il Principe
Capitolo, Capoverso
83 8, 1 | principato, o quando uno privato cittadino con il favore delli altri
84 9, 1 | parte, quando uno privato cittadino, non per scelleratezza o
85 9, 5 | quello è vero, quando uno cittadino privato vi fa su fondamento,
86 12, 3 | alla obedienza di uno suo cittadino una repubblica armata di
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
87 1, 1 | i quali furono da Mario cittadino romano vinti, furono i Visigoti;
88 1, 3 | sopportare le nozze d'uno privato cittadino, confortò secretamente Genserico,
89 2, 7 | sì nobile città, non fu cittadino né amico, eccetto che messer
90 2, 26 | Castruccio Castracani, di cittadino di Lucca, ne divenne signore,
91 2, 32 | legge providono che alcuno cittadino non potesse possedere castella
92 3, 11 | ordinassero che qualunque cittadino, in qualunque tempo, de'
93 3, 11 | disunita, Castruccio, un vile cittadino lucchese, l'ha battuta?
94 3, 11 | e con la città di buono cittadino, offerendosi essere presti
95 3, 15 | loro abbandonati e da niuno cittadino, non che di aiuto, ma di
96 3, 17 | in quel tempo qualunque cittadino, e merita di essere annoverato
97 3, 19 | più tempo sopra ogni altro cittadino onorato e temuto: donde
98 3, 21 | Questa morte di questo cittadino commosse tutta la città,
99 3, 26 | di questo e quell'altro cittadino questa sua opinione seminando,
100 4, 1 | un savio, buono e potente cittadino, da il quale si ordinino
101 4, 10 | uffizio d'un savio e buono cittadino credeva essere non alterare
102 4, 19 | espugnarla, sendo serva d'un suo cittadino e avendo perduto quel naturale
103 4, 21 | crudeltà d'uno suo malvagio cittadino. Del quale se avanti alla
104 4, 27 | favorisce quello e quell'altro cittadino che ha bisogno de' magistrati;
105 4, 27 | quelli che desidero che niuno cittadino di potenza e di autorità
106 4, 27 | questa città che alcuno suo cittadino ne diventi principe; ma
107 4, 28 | principe; e come ad uno buono cittadino s'apparteneva rimediarvi,
108 4, 30 | Firenze vedova d'uno tanto cittadino e tanto universalmente amato,
109 4, 33 | ribello, che uno stiavo cittadino -. E partito dal Papa pieno
110 4, 33 | rade volte occorse che uno cittadino, tornando trionfante d'una
111 5, 1 | amore verso la patria di cittadino, si vedrà con quali inganni,
112 5, 8 | inconvenienti che uno pio e buono cittadino, ancora che il ferro vi
113 5, 15 | ogni tempo riputatissimo cittadino; al quale la Signoria, per
114 5, 31 | fu ricevuto, sendo loro cittadino, amorevolmente. Ma in pochi
115 6, 29 | messer Stefano Porcari, cittadino romano, per sangue e per
116 7, 1 | benificando questo e quell'altro cittadino, defendendolo da' magistrati,
117 7, 4 | alcuno altro che da privato cittadino infino a quel giorno fusse
118 7, 5 | il più reputato e nomato cittadino, di uomo disarmato, che
119 7, 5 | ricognoscere, perché non era cittadino alcuno che avesse nella
120 7, 5 | quello essere che a tanto cittadino si conveniva; quattro di
121 7, 5 | simile a qualunque modesto cittadino; perché sapeva come le cose
122 7, 11 | fiorentino, che la città più come cittadino non lo capeva, e per ciò
123 7, 12 | arebbe meno; e se alcuno cittadino lo volesse soldare per la
124 7, 13 | recuperata; il che ogni buono cittadino doveva desiderare. Ma se
125 7, 23 | con quella pompa che tanto cittadino meritava. Rimasono di lui
126 7, 29 | queste dispute, fu morto uno cittadino in quella città reputato,
127 8, 9 | moglie, si salvò. Non fu cittadino che, armato o disarmato,
128 8, 10 | né io sarei sì cattivo cittadino che io stimasse più la salute
129 8, 29 | stato, e che ora ad un loro cittadino, ora ad uno forestiero ubbidiscono,
130 8, 36 | magnificenza, non da privato cittadino, ma regie. Volsesi, dopo
Clizia
Parte, Capitolo
131 2, 4 | si riduceva con qualche cittadino tra ragionamenti onorevoli,