| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] provide 10 providenzia 1 providono 5 provincia 127 provinciale 1 provinciali 4 provincie 63 | Frequenza [« »] 129 pisa 127 mondo 127 natura 127 provincia 127 voglia 126 campo 126 mio | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze provincia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| alcuna piatà saccheggiano una provincia. Non avete voi nella memoria
2 1, 0, 24| dire tòrre i migliori d'una provincia e avere potestà di eleggere
3 1, 0, 26| sono de' più cattivi d'una provincia; perché se alcuni vi sono
4 2, 0, 19| vecchi, e con il tempo una provincia con questi esercizi diventerebbe
5 2, 0, 29| pochi uomini, perché quella provincia era tutta sotto uno regno,
6 6, 0, 15| altri, volendo andare in una provincia, hanno finto di volerne
7 6, 0, 15| tutti i principi di quella provincia, dando loro provvisione,
8 6, 0, 15| facilitò lo acquisto di quella provincia. Io non so che mi resti
9 7, 0, 39| eccellenza, avesse potuto in una provincia aliena, piena di uomini
10 7, 0, 39| perché, militando in una provincia forestiera e parendo loro
11 7, 0, 39| altro, signore di questa provincia; e interverrà allo stato
12 7, 0, 39| diffidiate, perché questa provincia pare nata per risuscitare
L'asino
Capitolo, Capoverso
13 5, 97 | Poi, quando una provincia è stata involta~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
14 1, 12, 1 | avere della rovina d'una provincia, che vedere dispregiato
15 1, 12, 2 | di quella corte, questa provincia ha perduto ogni divozione
16 1, 12, 2 | ha tenuto e tiene questa provincia divisa. E veramente, alcuna
17 1, 12, 2 | divisa. E veramente, alcuna provincia non fu mai unita o felice,
18 1, 12, 2 | più disordine in quella provincia i rei costumi di quella
19 1, 26 | principe nuovo, in una città o provincia presa da lui, debbe fare
20 1, 26, 1 | niuna intatta in quella provincia e che non vi sia né grado,
21 1, 26, 1 | tramutava gli uomini di provincia in provincia, come e' mandriani
22 1, 26, 1 | gli uomini di provincia in provincia, come e' mandriani tramutano
23 1, 37, 1 | nasce la rovina di quella provincia e la esaltazione di quell'
24 1, 53, 2 | de' Romani tutta questa provincia, quando venne in Senato
25 1, 53, 3 | consolo, e che desiderava la provincia di Africa, promettendo al
26 1, 55, 1 | guasti. Vedesi bene, nella provincia della Magna, questa bontà
27 1, 55, 1 | essere rimasa solo in quella provincia.~
28 1, 55, 2 | gentiluomini, che sono in quella provincia, sono inimicissimi; e se
29 1, 55, 2 | ogni republica ed in ogni provincia, ma più perniziosi sono
30 1, 55, 2 | le altre città di quella provincia essere in modo serve, che,
31 1, 55, 2 | per non essere in quella provincia alcuno signore di castella,
32 1, 55, 3 | E perché il fare d'una provincia atta a essere regno una
33 1, 56 | accidenti in una città o in una provincia, vengono segni che gli pronosticono,
34 1, 56, 1 | accidente in una città o in una provincia, che non sia stato, o da
35 1, 58, 1 | so se io mi prenderò una provincia dura e piena di tanta difficultà,
36 1, 58, 1 | antichità, si governava quella provincia con le leggi; né quegli
37 1, 59, 1 | tutto arbitri di quella provincia. Donde Aristide riferì al
38 2, 0, 2 | E vedesi una città o una provincia essere ordinata al vivere
39 2, 0, 2 | dipoi, in quella città o provincia, che gli è venuto il tempo
40 2, 0, 2 | cattivo e questo buono, di provincia in provincia: come si vede
41 2, 0, 2 | questo buono, di provincia in provincia: come si vede per quello
42 2, 2, 1 | questi tempi ci è solo una provincia, la quale si possa dire
43 2, 2, 1 | ciascuna terra e ciascuna provincia riconosca lui. Talché, de'
44 2, 2, 1 | dove, sendo divisa quella provincia in due parti, delle quali
45 2, 2, 1 | Seguirono ancora in detta provincia molti altri simili casi
46 2, 4, 1 | chiama la Lombardia; la quale provincia fu occupata da' Franciosi:
47 2, 4, 1 | molte cittadi, e quella provincia chiamarono Gallia, dal nome
48 2, 4, 2 | ha voluto correre questa provincia. E quando la imitazione
49 2, 8, 1 | tutto gli abitatori d'una provincia; perché e' basta, al vincitore,
50 2, 8, 1 | cercare nuova sede e nuova provincia; non per comandarla, come
51 2, 8, 1 | republica, che assalta una provincia, basta spegnere solo coloro
52 2, 8, 2 | regno, mutano il nome della provincia: come fece Moisè, e quelli
53 2, 12, 4 | truova, per assaltare una provincia, che loro mandassino mai
54 2, 18, 3 | milizia italiana, che questa provincia è stata facilmente calpesta
55 2, 18, 5 | riputazione alla milizia d'una provincia o d'uno stato, sia necessario
56 2, 19, 3 | di tale Imperio in quella provincia, cominciarono quelle città
57 2, 19, 3 | Svizzeri. È, adunque, questa provincia compartita in Svizzeri,
58 2, 19, 3 | discordassono. Ché, se quella provincia fusse condizionata altrimenti,
59 2, 19, 4 | acquista una città o una provincia piena di delizie, dove si
60 2, 20, 2 | occupare una città o una provincia, che essere richiesto che
61 2, 24, 2 | fortezze che erano in quella provincia, giudicandole dannose. Perché,
62 2, 28, 2 | Attalo al governo d'una provincia di Grecia: donde che Pausania,
63 2, 29, 1 | spesso in una città o in una provincia che manchi delle cose sopradette.
64 2, 30, 4 | regno, tremò tutta quella provincia: ed il re medesimo, e ciascuno
65 2, 31, 1 | loro, occupare tutta quella provincia. Donde che quello, sotto
66 3, 10, 2 | se i Romani erano in una provincia, e' se ne andava nell'altra,
67 3, 13, 1 | nimico, e conservare quella provincia alla Republica. Talché,
68 3, 19, 1 | rotto si fuggì della sua provincia; Quinzio, per essere benigno
69 3, 21, 1 | subito farsi amica quella provincia, ed adorare ed ammirare
70 3, 21, 2 | porte a ciascuno che in una provincia si fa capo d'una innovazione;
71 3, 43 | uomini, che nascono in una provincia, osservino per tutti i tempi
72 3, 43, 1 | opere loro ora in questa provincia più virtuose che in quella,
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
73 3 | tutta Italia; alla qual provincia, per amore circa la lingua
74 5 | e che per tutta quella provincia si intenda il medesimo parlare
75 5 | per esemplo si può dare la provincia d'Italia; la quale è in
76 7 | fiorentina o lombarda o d'altra provincia d'Italia, dove non sia arte
77 13 | venisse ad abitare in una provincia. In questo caso ella fa
78 14 | può chiamare comune in una provincia, dove la maggior parte de'
79 14 | lingua propria di quella provincia; e quella lingua si chiamerà
80 14 | in altra lingua di quella provincia.~
Il Principe
Capitolo, Capoverso
81 3, 1 | provinciali a intrare in una provincia. Per queste ragioni Luigi
82 3, 2 | acquista, o sono della medesima provincia e della medesima lingua,
83 3, 3 | si acquista stati in una provincia disforme di lingua, di costumi
84 3, 3 | Non è, oltre a questo, la provincia spogliata da' tua officiali;
85 3, 5 | Debbe ancora chi è in una provincia disforme come è detto, farsi
86 3, 5 | Grecia; et in ogni altra provincia che li entrorono, vi furono
87 3, 5 | forestiere potente entra in una provincia, tutti quelli che sono in
88 3, 5 | tutto arbitro di quella provincia. E chi non governerà bene
89 3, 6 | voglio mi basti solo la provincia di Grecia per esemplo. Furono
90 3, 6 | consentissino che tenessi in quella provincia alcuno stato. Perché e'
91 3, 9 | e non avendo in questa provincia amici, anzi sendoli, per
92 3, 10 | che li ambiziosi di quella provincia e mal contenti di lui avessino
93 4, 1 | perché in tutta la sua provincia non è alcuno che riconosca
94 5, 2 | disfare molte città di quella provincia, per tenerla. Perché, in
95 7, 4 | unione, tanto che quella provincia era tutta piena di latrocinii,
96 7, 4 | iudicio civile nel mezzo della provincia, con uno presidente eccellentissimo,
97 11, 2 | passassi in Italia, era questa provincia sotto lo imperio del papa,
98 14, 3 | cognizione del sito di una provincia si può facilmente venire
99 20, 8 | tutte le fortezze di quella provincia, e iudicò sanza quelle più
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
100 de | gradi e imperii di quella provincia; vedrà come la Sua patria,
101 1, 1 | venissero ad occupare quella provincia; perché, sendosi ribellato,
102 1, 2 | Unni, occuporono Pannonia, provincia posta in sulla ripa di qua
103 1, 6 | Italia; e rimase quella provincia a discrezione di Totila,
104 1, 8 | tolto il governo di quella provincia che con la sua virtù e con
105 1, 11 | nutriti, e si chiamasse quella provincia, dal nome loro, Lombardia.
106 1, 12 | Ungheria, ché così quella provincia, da loro, si nominava. Romano
107 1, 16 | Italia ne' tempi che quella provincia da' Berengarii, da' Saraceni
108 1, 21 | amici e nimici di quella provincia seminò tanta discordia che
109 1, 23 | permettevano che quella provincia la quale per loro debolezza
110 1, 23 | morte di Manfredi, in quella provincia rimessa. Cedette Carlo allo
111 1, 25 | allargherebbono da Italia e che quella provincia resterebbe in mano, al tutto,
112 1, 26 | altro, si riempié quella provincia di guerra; a che lo Imperadore
113 1, 27 | imperadori ebbono in quella provincia poca autorità. Ma venendo
114 1, 29 | allo intorno, di quella provincia che anticamente si chiama
115 2, 1 | republica, né più utile ad una provincia, che lo edificare di nuovo
116 2, 1 | nasceva che, abitandosi in una provincia più commodamente, gli uomini
117 2, 1 | può, oltra di questo, una provincia mantenere abitata tutta,
118 2, 1 | dove e' mancano, quella provincia in poco tempo si guasta;
119 2, 2 | tutte le terre di quella provincia con minore reverenzia del
120 2, 10 | di Toscana, e in quella provincia mandò, sotto nome dello
121 3, 2 | tutte le città di quella provincia spaventò, e i Fiorentini,
122 3, 5 | perché, da poi che questa provincia si trasse di sotto alle
123 4, 25 | E nell'una e nell'altra provincia seguirono, con varia fortuna,
124 7, 1 | quelle che saranno in quella provincia notabili. Perché, non le
125 7, 8 | alcuno, esposono questa provincia a quella rovina la quale,
126 8, 35 | Romagna un altro in quella provincia, non di minore momento,
Mandragola
Parte, Capitolo
127 1, 1 | le quali ruinorono quella provincia, deliberai di vivermi a