Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natio 1
natività 1
nato 52
natura 127
natural 5
naturale 45
naturali 10
Frequenza    [«  »]
129 negli
129 pisa
127 mondo
127 natura
127 provincia
127 voglia
126 campo
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

natura

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 24 | soldati; perché, dove manca la natura, sopperisce la 'ndustria, 2 1, 0, 24 | questo caso vale più che la natura. Ed eleggendogli in altri 3 1, 0, 56 | autorità si acquista o per natura, o per accidente. E quanto 4 1, 0, 56 | accidente. E quanto alla natura, conviene provvedere che 5 2, 0, 1 | non si può fare, perché la natura delle battaglie, come nello 6 3, 0, 14 | sono in moto e sempre, per natura, si vengono a ristringere; 7 4, 0, 11 | della patria è causato dalla natura; quello del capitano, dalla 8 6, 0, 13 | conviene considerare la natura del luogo, dove sono posti 9 7, 0, 1 | possono essere forti o per natura o per industria. Per natura 10 7, 0, 1 | natura o per industria. Per natura sono forti quelle che sono 11 7, 0, 1 | battuto ch'egli è, perché la natura di tutte le batterie è fare 12 7, 0, 18 | La natura genera pochi uomini gagliardi; 13 7, 0, 39 | città. E io mi dolgo della natura, la quale o ella non mi L'asino Capitolo, Capoverso
14 1, 18 | de la natura di colui ch'io canto.~ 15 1, 90 | contr'abito o natura sua difesa.~ 16 1, 112 | ch'ognun ben sa, che sua natura legge,~ 17 7, 45 | ma da natura fatto con più arte.~ 18 8, 54 | come natura che ne insegna, vuole.~ 19 8, 96 | volete quel che non può far natura.~ 20 8, 106 | Noi a natura siam maggiori amici;~ 21 8, 130 | Le man vi diè natura e la favella,~ 22 8, 134 | natura, prima, e poi fortuna! Quanto~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
23 6 | che alcuna altra cosa, la natura del fanciullo, giudicando 24 32 | Pisa, dove sono uomini di natura mobili e pieni di fallacia; 25 70 | risposto: - Di Lucca - che per natura erono tutti, eccetto el Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
26 fo, sod, 12 | dove più forza vede aver natura.~ 27 fo, sod, 135| ciò ch'è di bel ne la natura scritto;~ 28 in, fol, 159| dove anco ingrato cor natura messe.~ 29 am, gui, 27 | a la natura umana poco amica,~ 30 am, gui, 95 | per sua natura, e poi, per accidente,~ 31 am, gui, 109| quando alcun colpassi la natura~ 32 am, gui, 114| l'educazion dove natura manca.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
33 1, 0, 1 | Ancora che, per la invida natura degli uomini, sia sempre 34 1, 16, 1 | il quale, ancora che di natura feroce e silvestre, sia 35 1, 19, 3 | venne Anco, in modo dalla natura dotato, che poteva usare 36 1, 21, 1 | altro difetto o di sito o di natura. ~ 37 1, 24, 2 | invidia o dalla sua cattiva natura, a fare nascere sedizione 38 1, 29, 1 | ha mandato. E perché la natura degli uomini è ambiziosa 39 1, 33, 2 | accozzati i favori che gli la natura e questo accidente, viene 40 1, 37, 1 | La cagione è, perché la natura ha creati gli uomini in 41 1, 40, 1 | preso sì presto una nuova natura e uno nuovo ingegno, essendo 42 1, 40, 5 | la loro preda, a che la natura gl'incita, che non sentono 43 1, 41, 1 | mutare, in uno subito, natura; e, di amico, mostrarsi 44 1, 41, 1 | innanzi che la diversa natura ti tolga de' favori vecchi, 45 1, 42, 1 | fannosi diventare di contraria natura, quantunque buoni e bene 46 1, 57, 1 | si può mostrare meglio la natura d'una moltitudine in questa 47 1, 58, 1 | nipote di Ierone, dice: «Haec natura multitudinis est: aut humiliter 48 1, 58, 1 | si abbia a considerare la natura di ciascuno uomo per sé, 49 1, 58, 1 | istorico nostro dice della natura della moltitudine, non dice 50 1, 58, 1 | non è più da incolpare la natura della moltitudine che de' 51 1, 58, 2 | procedere loro nasce non dalla natura diversa, perché in tutti 52 2, 0, 3 | insaziabili, perché, avendo, dalla natura, di potere e volere desiderare 53 2, 3, 1 | azioni nostre imitano la natura, non è possibilenaturale 54 2, 5, 2 | ragionevole ch'e' sia: perché la natura, come ne' corpi semplici, 55 2, 17, 4 | con andare coperte dalla natura del sito, o con abbassarsi 56 3, 6, 17 | periculi che si porti la natura del principato in sé: perché 57 3, 9, 1 | procede, secondo ti sforza la natura. Ciascuno sa come Fabio 58 3, 9, 1 | Fabio facessi questo per natura, e non per elezione, si 59 3, 9, 3 | quello che ci inclina la natura; l'altra, che, avendo uno 60 3, 21, 3 | appunto, perché la nostra natura non ce lo consente: ma è 61 3, 22, 1 | alcuno considera bene la natura di Manlio d'allora che Tito 62 3, 22, 3 | quali lo inclinava la sua natura: i quali sono utili in una 63 3, 22, 3 | Roma; costretto prima dalla natura sua, dipoi dal desiderio 64 3, 27, 3 | le governi. Perché dalla natura è dato agli uomini pigliare 65 3, 29, 1 | governavano, che erano di simile natura. La Romagna, innanzi che 66 3, 29, 1 | quelli principi; non dalla natura trista degli uomini, come 67 3, 36, 1 | crede per molti che sia la natura loro così fatta: il che 68 3, 36, 1 | per questo che questa loro natura, che gli fa feroci nel principio, 69 3, 39, 2 | a uno capitano sapere la natura de' paesi: perché, se Decio 70 3, 43 | tempi quasi quella medesima natura.~ ~ Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
71 1 | di buono la fortuna e la natura ci hanno conceduto; e tanto 72 7 | dove non sia arte ma tutta natura; e quella che fia più conforme 73 93 | in tutto repugnare alla natura. Oltre di questo, io voglio 74 93 | l'arte possa più che la natura.~ Il Principe Capitolo, Capoverso
75 ded, 1 | nel piano a considerare la natura de' monti e de' luoghi alti, 76 ded, 1 | similmente, a conoscere bene la natura de' populi, bisogna essere 77 4, 4 | voi considerrete di qual natura di governi era quello di 78 6, 2 | oltre alle cose dette, la natura de' populi è varia; et è 79 7, 1 | tutte l’altre cose della natura che nascono e crescono presto, 80 7, 4 | da lui, ma dalla acerba natura del ministro. E presa sopr' 81 10, 3 | per la difesa sua. E la natura delli uomini è, così obbligarsi 82 14, 3 | disagi; e parte imparare la natura de' siti, e conoscere come 83 14, 3 | e' piani, et intendere la natura de' fiumi e de' paduli, 84 17, 4 | nascendo tutto da quella sua natura facile; talmente che, volendolo 85 17, 4 | correggere li errori. La qual natura arebbe col tempo violato 86 18, 2 | sapere usare l'una e l'altra natura; e l'una sanza l'altra non 87 18, 3 | Ma è necessario questa natura saperla bene colorire, et 88 19, 6 | quelli imperatori che, per natura o per arte, non aveano una 89 23, 3 | così tenuto non per sua natura, ma per li buoni consigli 90 25, 2 | sanza averli veduto mutare natura o qualità alcuna: il che 91 25, 2 | deviare da quello a che la natura l’inclina; sì etiam perché, 92 25, 2 | rovina: ché, se si mutassi di natura con li tempi e con le cose, 93 25, 3 | quelli modi, a' quali la natura lo inclinava.~ Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
94 de | arte che mi è stata dalla natura e dalla esperienzia prestata, 95 1, 8 | mosso dalla sua efferata natura, fece del teschio di Commundo 96 2, 1 | troppi, povera. E perché la natura non può a questo disordine 97 2, 1 | purghino l'aria, a che la natura non potrebbe mai provedere. 98 2, 30 | e in modo contrari alla natura sua, che ciascuno lo amava. 99 2, 34 | sodisfacevano: questa perché sua natura è rallegrarsi del male, 100 3, 5 | disordini antichi, non alla natura degli uomini, ma ad i tempi; 101 3, 13 | ugualmente antichi, e da la natura sono stati fatti ad uno 102 3, 13 | frodolenti. Perché Iddio e la natura ha posto tutte le fortune 103 3, 16 | sagace e prudente, e più alla natura che alla fortuna obligato, 104 4, 3 | ricchissimo, ed essendo di natura benigno e umano, per concessione 105 4, 11 | Medici, il quale, sendo di natura feroce, non cessava di accenderlo 106 4, 16 | tempo che da Dio e dalla natura mi fu al mio nascimento 107 4, 22 | pazienzia sua, e fattogli mutare natura. Per tanto pregava il magistrato 108 4, 27 | tornerebbeci cattivo; perché la natura sua sarebbe corrotta da 109 4, 30 | superbia de' Grandi e la natura loro insopportabile; e che 110 5, 1 | perché, non essendo dalla natura conceduto alle mondane cose 111 5, 11 | sorte nostra e l'ambiziosa natura loro; ancora che noi non 112 5, 34 | ancora stato sarebbe, se la natura lo avesse in una città unita 113 6, 6 | abbandonato quel passo che per sua natura quasi si difendeva; dispiacque 114 6, 18 | e spaventato, secondo la natura degli uomini superbi e vili, 115 7, 30 | nostra, perché temeva la natura del Papa, la potenza del 116 7, 31 | ostante che fusse dalla natura di vile sangue creato, e 117 7, 33 | in una republica aveva la natura e la fortuna conceduto; 118 7, 33 | più volte della pessima natura del Principe, della infelicità 119 8, 5 | duoi che, per pratica e per natura, erano a tanta impresa inettissimi: 120 8, 28 | quale, per la sua facile natura, ché umano e quieto uomo 121 8, 35 | trattata, o per sua cattiva natura, aveva in odio il suo marito; Mandragola Parte, Capitolo
122 1, 1 | prima mi fa la guerra la natura di lei, che è onestissima 123 1, 1 | farla diventare d’un’altra natura, perché in simili lati non 124 3, 10 | avessi a resurgere l’umana natura, che mi fussi simile partito 125 4, 1 | vero che la Fortuna e la Natura tiene el conto per bilancio: Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
126 4 | insopportabili spese, la insolente natura di lei infinite incommodità 127 8 | trovavano di sì perfida natura che non temevanominacce


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL