Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
campi 34
campidoglio 15
campiglia 4
campo 126
campò 1
camurata 1
can 4
Frequenza    [«  »]
127 natura
127 provincia
127 voglia
126 campo
126 mio
125 capitani
125 ebbe
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

campo

Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 17 | giovani si esercitassero in Campo Marzio, se non perché, avendo 2 2, 0, 17 | esercitare non li vogliamo; in campo non possiamo, per non essere 3 2, 0, 17 | quella turba che segue il campo per guadagni, era, nelle 4 3, 0, 12 | de' nimici nel pormi col campo a una terra dov'ella mi 5 5, 0, 1 | publico uso di tutto il campo, dividerei i carriaggi publici 6 6, 0, 3 | esenti dall'altre fazioni del campo; il quale modo era osservato 7 6, 0, 3 | tutti gli impedimenti del campo. E hassi ad intendere che, 8 6, 0, 3 | disporrei lungo i fossi del campo dalla parte di drento. ~ 9 6, 0, 5 | conviene voltare sempre il campo in uno medesimo modo, acciò 10 6, 0, 5 | uno steccato intorno al campo e, innanzi a quello, la 11 6, 0, 5 | per ora alle guardie del campo, perché, sanza la distribuzione 12 6, 0, 7 | antichi, che per guardare il campo la notte tenessero guardie 13 6, 0, 7 | sera non alloggia dentro al campo e di chi vi viene di nuovo. 14 7, 0, 11 | seminavano. Dionisio, essendo a campo a Reggio, finse di volere 15 7, 0, 11 | molti colori andare nel campo che assedia, e di quivi, 16 7, 0, 11 | quando voi vi andavi a campo; e poterono farlo, perché 17 7, 0, 28 | alcuna spia è venuta in campo, fa' che ciascuno ne vadia La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
18 11 | e di quivi ne andorono a campo a Montecarlo, per avere 19 11 | Lombardia, andò a trovare el campo de' Fiorentini; il quale 20 12 | alcuno delle munizioni del campo; e dall'altra parte i Guelfi, 21 15 | quali si era collegato, a campo a Serezana; e per espugnarla, 22 24 | romore per il resto del campo de' Fiorentini, si riempié 23 31 | vano. Messesi pertanto el campo in rotta, con gloria grande Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
24 in, fol, 72| contrario al seme che nel campo ha messo.~ I decennali Capitolo, Capoverso
25 de1, 189 | movesti 'l campo contro a quelli ingiusti;~ 26 de1, 219 | ponesti 'l campo vostro intorno a Pisa;~ 27 de1, 227 | levasti 'l campo, per fuggir l'affanno~ 28 de1, 300 | mentre che 'l campo sopra 'l vostro tenne;~ 29 de2, 50 | non molto tempo il campo vi tenesti,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
30 1, 8, 3 | lo esercito fiorentino a campo a Lucca, comandato da messer 31 1, 24, 2 | Franciosi che vi erano a campo, fu dato, da quelli che 32 1, 31, 2 | Erano Sergio e Virginio a campo a Veio, ciascuno preposto 33 1, 38, 4 | si seguì nello andarvi a campo e partirsene con vergogna. 34 1, 53, 2 | che per tale autorità il campo romano fusse per essere 35 1, 53, 4 | San Vincenti andarono a campo a Pisa la quale impresa 36 2, 2, 1 | che i Romani andarono a campo a Veio, la Toscana era libera: 37 2, 17, 2 | terza cosa, di ridursi in un campo dentro a uno steccato, per 38 2, 17, 2 | che tu avessi preso con il campo fosse più eminente che gli 39 2, 18, 3 | romano. Erano i Romani a campo a Sora, ed essendo uscito 40 2, 18, 3 | cavagli per assaltare il campo, se gli fece allo incontro 41 2, 26, 1 | de' Persi, essendo stato a campo a Amida più tempo, ed avendo 42 2, 26, 1 | partirsi; levandosi già con il campo, quegli della terra, venuti 43 2, 26, 1 | infino in su lo steccato del campo a dire loro ingiuria, gl' 44 2, 27, 1 | condizioni loro vi andò a campo. Era la terra in acqua, 45 2, 29, 1 | i Tribuni posero il loro campo, sanza alcuna consueta diligenza; 46 2, 32, 1 | ma bisogna o levarsi da campo o cercare per altri modi 47 2, 32, 1 | riuscendo pigliarla, si levò da campo, e cercò di rompere gli 48 3, 10, 2 | ed essendosi posto con il campo presso a' Romani, si ebbe 49 3, 10, 2 | discosto molte miglia al campo romano. Donde, se i Romani 50 3, 10, 4 | azzuffarsi seco, e se si pone a campo ad una terra, si obliga 51 3, 12, 2 | occupò tutti gli aditi del campo; donde veggendosi i Veienti 52 3, 14, 3 | saccomanni e gente vile del campo; e quegli fatti salire sopra 53 3, 15, 3 | non aiutava le azioni del campo né con l'opere né con il 54 3, 18, 3 | Marradi, e venne verso il campo fiorentino, sicura per la 55 3, 18, 3 | certi suoi che erano in quel campo: dalla quale intendendo 56 3, 18, 3 | genti fiorentine, come il campo viniziano partiva, si fecero, 57 3, 20, 1 | gli condusse tutti nel campo innanzi a Cammillo, e presentandogli, 58 3, 24, 1 | Philone; il quale essendo a campo alla città di Palepoli, 59 3, 31, 4 | questa mala disposizione del campo agli orecchi di Cammillo, 60 3, 31, 4 | andando parlando per il campo a questi e quelli soldati, 61 3, 31, 4 | sanza ordinare altrimenti il campo, disse: «Quod quisque didicit, 62 3, 33, 1 | temerariamente parte del campo a predare, ne seguì che, 63 3, 37, 4 | dentro alle fortezze del suo campo, volle che i suoi soldati 64 3, 48, 1 | accostarono allo steccato del campo; onde che il Legato, maravigliatosi 65 3, 48, 2 | stando li Fiorentini, a campo a Pisa, Alfonso Del Mutolo, Il Principe Capitolo, Capoverso
66 12, 2 | cagione che le tenga in campo, che uno poco di stipendio, 67 12, 5 | non facevano intorno al camposteccatofossa; non Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
68 de | Nondimeno io vengo allegro in campo, sperando che come io sono 69 pr | della loro città, andorono a campo a Lucca. Non so io pertanto 70 1, 18 | tempo Federigo imperadore a campo a Crema; con il quale dolendosi 71 1, 18 | posposto ogni rispetto, andò a campo a Roma; dove Alessandro 72 1, 24 | sue genti; ed essendo a campo a Furlì, Guido Bonatto astrologo 73 1, 33 | qual cosa il Re vi andò a campo, e il Papa se ne fuggì a 74 2, 6 | loro; e tornando con il campo da Siena, presono Volterra, 75 2, 26 | ridusse. Donde nacque nel campo de' Fiorentini, intra i 76 2, 27 | anticipare, e innanzi al campo, per entrare i primi in 77 2, 30 | quale Castruccio andò a campo; dove con tanta virtù e 78 2, 33 | de' Visconti vi andorono a campo. I Fiorentini per questo 79 4, 3 | dogato di messer Tommaso da Campo Fregoso, libera si viveva; 80 4, 6 | Intesesi questo disordine nel campo de' Fiorentini e nella città, 81 4, 6 | maggiore, perché, partito il campo da Furlì per soccorrere 82 4, 22 | Lucca, s'accostorono con il campo alla terra; e perché ancora 83 4, 23 | nacque altro che disordine al campo nostro e securtà a' nemici; 84 4, 23 | piano si sparsono, che il campo, non che si potesse appropinquare 85 4, 24 | Fiorentini si ritirarono con il campo a Librafatta; e il Conte 86 4, 24 | e il Conte subito andò a campo a Pescia dove era vicario 87 5, 11 | circa il fine di maggio, il campo tornò verso Lucca, e le 88 5, 12 | acquisto del quale si andò a campo a Nozano: acciò che i Lucchesi, 89 5, 23 | affamata Brescia. Pose il campo per tanto a Bardolino, castello 90 5, 23 | insignorire del lago, lasciò il campo suo a Vegasio, e con gente 91 5, 23 | andò a Tenna, dove pose il campo, perché, a volere passare 92 5, 23 | in luogo securo. Era il campo intorno a Tenna, ma per 93 5, 23 | saccomanno, passò per tutto il campo sanza alcuno impedimento, 94 5, 31 | Bibbiena; di poi pose il campo a Castel San Niccolò. È 95 5, 31 | giorni che vi era ito con il campo, e tanto tempo perduto per 96 5, 33 | all'arme. Il tumulto nel campo de' Fiorentini fu grande, 97 5, 35 | deliberazione Neri ne andò a campo a Rassina, e quella prese, 98 5, 35 | Romena, e di quivi pose il campo a Poppi, e da due parti 99 6, 4 | Conte, di Bergamo, andò a campo a Martiningo, castello posto 100 6, 15 | modo uniti che si uscì a campo sendo ancora il verno grande, 101 6, 16 | del vino, si fuggirono nel campo del Re; e l'altre genti 102 6, 16 | levò quasi che rotto da campo; dove lasciò più che dumila 103 6, 17 | alla quale il Conte pose il campo, e quella, dopo una lunga 104 6, 18 | Viniziani volessero levarlo da campo, con loro disavvantaggio 105 6, 18 | propinqui a duoi tiri d'arco al campo del Conte; dove più giorni 106 6, 19 | occupò; e di poi pose il campo propinquo a dua miglia a 107 6, 28 | quelle, se n'andorono a campo alla Castellina, castello 108 6, 28 | che Ferrando stette con il campo in Chianti, fece assai correrie 109 6, 30 | recuperorono. Di poi andorono a campo a Foiano, il quale fu per 110 7, 30 | occuporono. Messono di poi il campo alla città, la quale, sendo 111 8, 12 | di poi andorono con il campo alla Castellina. I Fiorentini, 112 8, 16 | e prede, andorono con il campo al castello di Colle, il 113 8, 16 | deliberazione, levorono il campo da San Casciano e posonlo 114 8, 16 | espediti soldati ciascuno il campo del Duca molestavano. Non 115 8, 20 | un grandissimo esercito a campo a Rodi, e quello aveva per 116 8, 24 | loro passato il Po, e il campo del duca di Milano e del 117 8, 30 | impedissero qualunque al campo de' Fiorentini, che già 118 8, 30 | seguisse, mandorono da Pisa al campo grande somma di munizioni 119 8, 31 | subito, per ristorare il campo di reputazione e di forze, 120 8, 31 | somma di danari andorono in campo, e a quelli capitani mostrorono 121 8, 31 | Lorenzo de' Medici condursi in campo; e arrivato quello, non 122 8, 33 | de' Medici di andare in campo. Dove arrivato, presono Clizia Parte, Capitolo
123 1, 1 | far meglio, che mettere in campo uno altro marito, e biasimare 124 2, 3 | famigli: ognuno l'ha posto il campo intorno.~NI. Ove si va?~ Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
125 5 | strada, atraversando di campo in campo, coperto da le 126 5 | atraversando di campo in campo, coperto da le vigne et


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL