| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] nabide 7 nabidi 1 naccherino 1 nacque 124 nacquene 3 nacquero 17 nacqui 1 | Frequenza [« »] 125 oltre 124 aiuto 124 consiglio 124 nacque 124 potendo 123 altrimenti 123 buona | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze nacque |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16 | valenti e buoni. Il che nacque perché questi non presero
2 1, 0, 18 | milizia per loro arte, ne nacque subito la insolenza di quegli,
3 2, 0, 1 | per la povertà; onde ne nacque che, essendo a piè e volendosi
4 2, 0, 7 | bastano alla vittoria. Di qui nacque che il Carmignuola vinse
5 2, 0, 9 | aggiugnere con la spada; donde ne nacque la morte, quasi, di tutti
6 2, 0, 9 | giornata di Ravenna; il che nacque dalle medesime cagioni:
7 2, 0, 15 | cinquanta miglia; di qui nacque, che i Parti poterono prevalersi
8 2, 0, 29 | virtù, se non Roma. Donde ne nacque che cominciarono gli uomini
9 3, 0, 15 | picche estraordinarie; donde nacque che, con l'aiuto di quelle,
10 4, 0, 7 | con i Franzesi; donde ne nacque la sua vittoria. Il medesimo
L'asino
Capitolo, Capoverso
11 3, 98 | da questo nacque al tutto la cagione~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
12 2 | quali visse e la città donde nacque fece cose grandissime e,
13 3 | cose, mancata. Di questa nacque già uno Antonio che, diventato
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
14 in, fol, 24| allor nel mondo Ingratitudo nacque.~
I decennali
Capitolo, Capoverso
15 de1, 147 | la diffidenza che nacque fra loro~
16 de1, 152 | vostro gran rebel; onde ne nacque~
17 de2, 98 | certo greve disparer che nacque~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
18 1, 1, 3 | pace che sotto Ottaviano nacque nel mondo, si ridussero
19 1, 1, 4 | ordinata dalle leggi, che ne nacque uomini eccellentissimi;
20 1, 2, 3 | lo ubedivano. Da questo nacque la cognizione delle cose
21 1, 2, 6 | republica il grado loro. E così nacque la creazione de' Tribuni
22 1, 5, 2 | battere la Nobilità; donde nacque la potenza di Mario, e la
23 1, 6, 1 | tumulto, perché, quando e' nacque, qualunque allora abitava
24 1, 6, 2 | desiderio di avergli. Questo nacque dai Re spartani, i quali,
25 1, 7, 3 | setta contraria alla sua; ne nacque che, non avendo paura quello
26 1, 8, 3 | poterlo fare. Di che ne nacque assai sdegni intra gli amici
27 1, 10, 3 | scelerato, come Severo, nacque da una sua grandissima fortuna
28 1, 11, 1 | giuramento preso: il che non nacque da altro, che da quella
29 1, 13, 1 | Tribuni nel luogo suo: di che nacque che la plebe, sbigottita
30 1, 14, 2 | fronte della zuffa. Onde nacque che, andando contro a' nimici,
31 1, 17, 1 | evento in una medesima città nacque da altro, se non da non
32 1, 17, 1 | gli aveva renduta. Il che nacque da quella corruzione che
33 1, 21, 2 | nelle guerre d'Italia. Tutto nacque da essere quel re prudente
34 1, 28, 1 | de' suoi cittadini. Quinci nacque lo esilio e la morte di
35 1, 29, 2 | ingratitudine usata a Scipione nacque da uno sospetto che i cittadini
36 1, 29, 2 | non si era avuto: il quale nacque dalla grandezza del nimico
37 1, 30, 2 | ingrata che l'altre. Il che nacque dai modi del suo governo.
38 1, 31, 2 | gli punì in denari. Il che nacque non perché i peccati loro
39 1, 33, 3 | cacciorono da Firenze. Donde ne nacque che la sua parte, per questa
40 1, 37, 1 | dagli uomini. Da questo nacque il morbo che partorì la
41 1, 37, 2 | che la cessassi. Il che nacque perché i campi che possedevano
42 1, 40, 3 | quam omnium libertatem». Nacque in questo tempo, che i Sabini
43 1, 40, 3 | governare la città. Donde nacque che si innamorò di Virginia,
44 1, 47, 3 | uomini, e molte volte, ne nacque tra loro uno proverbio che
45 1, 53, 2 | antichi. Perché da questo nacque la malvagia opinione che
46 1, 53, 2 | data autorità. Di che ne nacque la zuffa e la rotta di Canne,
47 2, 1, 1 | altre genti. Domi costoro, nacque la guerra contro a' Sanniti;
48 2, 1, 1 | a' Sanniti le loro forze, nacque la guerra de' Toscani; la
49 2, 1, 1 | così stettero tanto che nacque la seconda guerra cartaginese,
50 2, 1, 1 | questa con massima gloria, nacque la guerra macedonica; la
51 2, 3, 1 | ventimila per ciascuna. Il che nacque, non da essere il sito di
52 2, 8, 1 | passata del quale Belloveso nacque la occupazione di Lombardia,
53 2, 9, 1 | muovere la guerra. Quella che nacque intra i Romani ed i Sanniti
54 2, 9, 1 | dipoi, la seconda guerra che nacque infra loro; perché Annibale
55 2, 16, 1 | esercito era in pericolo, ne nacque quel proverbio: «Res redacta
56 2, 16, 1 | di Francia in Italia, non nacque tale rovina d'altronde che
57 2, 27, 2 | non lo accettò: donde ne nacque la perdita di Prato, e la
58 2, 28, 1 | contro a quelli: onde ne nacque che, essendo conosciuti
59 2, 28, 1 | Campidoglio. La quale rovina nacque ai Romani solo per la inosservanza
60 2, 30, 4 | vincere la guerra. Tutto nacque dallo avere bene armato
61 2, 32, 1 | essa si ricerca. Da questo nacque che si guardarono da il
62 3, 6, 2 | non capitino male; donde nacque quel verso di Iuvenale:~ ~
63 3, 7, 1 | quello stato che si muta, nacque con violenza, o no: e perché,
64 3, 8, 1 | la quale, come si vede, nacque in costui per la invidia
65 3, 9, 1 | a' modi suoi: di che ne nacque che fu glorioso. E che Fabio
66 3, 18, 3 | guerra. La quale vittoria non nacque da altro che dallo avere
67 3, 21 | 21. Donde nacque che Annibale, con diverso
68 3, 21, 4 | amici: la quale cosa non nacque da altro che da non lo temere;
69 3, 21, 4 | generazioni di uomini, non nacque mai alcuna dissensione,
70 3, 22, 1 | considerare, prima, donde nacque che Manlio fu costretto
71 3, 22, 3 | contentezza loro. Donde nacque che, avendo l'uno e l'altro
72 3, 26, 1 | Nacque nella città d'Ardea intra
73 3, 26, 1 | madre al nobile: di che nacque tanto tumulto, che si venne
74 3, 27, 2 | terzo modo; e sempre ne nacque maggiori tumulti e maggiori
Il Principe
Capitolo, Capoverso
75 3, 2 | fugati di Italia: il che nacque dalle cagioni sopradette.
76 4, 1 | alcuno maravigliarsi donde nacque che Alessandro Magno diventò
77 4, 1 | per ambizione propria, nacque. Respondo come e' principati
78 6, 2 | volte periclitano. Di qui nacque che tutt’i profeti armati
79 7, 2 | non fu sua colpa, perché nacque da una estraordinaria et
80 7, 3 | nel Perugino. Da quella nacque la rebellione di Urbino
81 17, 4 | rebellorono. Il che non nacque da altro che dalla troppa
82 19, 3 | tutti e' Canneschi. Il che nacque dalla benivolenzia populare
83 19, 6 | queste cagioni sopradette nacque che Marco, Pertinace et
84 19, 13 | e conoscerà ancora donde nacque che, parte di loro procedendo
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
85 pr | i re ne furono cacciati, nacque la disunione intra i nobili
86 1, 5 | animo spaventare. Da questo nacque la rovina, il nascimento
87 1, 12 | Saraceni disfatte, donde ne nacque la grandezza della città
88 1, 15 | il che seguì l'anno 1080. Nacque nondimeno poco di poi, nuova
89 1, 15 | perché da questo Ruberto nacque l'ordine del regno di Napoli,
90 1, 17 | Cristiani; mediante la quale nacque l'ordine de' cavalieri di
91 1, 21 | quale, rimaso in Italia, nacque uno figliuolo, che generò
92 1, 38 | Lodovico d'Angiò: donde nacque di nuovo guerra intra Braccio,
93 2, 2 | reputazione della romana republica nacque in Italia, potette fare
94 2, 2 | si avesse la origine, la nacque sotto lo Imperio romano,
95 2, 7 | inimicissimo; donde al tutto ne nacque, con il tempo, la rovina
96 2, 16 | famiglia, favoriti; donde nacque che i Bianchi, per avere
97 2, 18 | dalle quali, per allora, non nacque altro che tumulti. E tornato
98 2, 26 | Lucca si ridusse. Donde nacque nel campo de' Fiorentini,
99 2, 28 | imborsazioni. Da questo principio nacque lo ordine dello imborsare
100 3, 2 | adunque tutta la città armata, nacque a sorte una quistione in
101 3, 3 | rimanessero condennati. Da questo nacque che di poi tutti quelli
102 3, 12 | queste cose così procedevano, nacque un altro tumulto, il quale
103 3, 12 | di sopra aviamo narrate, nacque l'arroganza de' Capitani
104 3, 28 | Dopo questo accidente ne nacque un altro di maggiore importanza.
105 4, 13 | E stando così sospesi, nacque che il Duca, per mezzo d'
106 4, 23 | si facesse. Di che non ne nacque altro che disordine al campo
107 6, 10 | castello, della quale ne nacque uno figliuolo chiamato Santi,
108 6, 22 | grano seminorono, donde nacque che più tosto il Conte li
109 6, 28 | degni di memoria, in Toscana nacque medesimamente la guerra
110 6, 37 | stato principiato, quando nacque intra i Fregosi e Giovanni
111 6, 38 | nel Regno si travagliava, nacque uno accidente che al tutto
112 7, 5 | intelligenza lo raggiunse: di qui nacque che in tanta varietà di
113 7, 6 | 6-~ ~Nacque nel 1389, il giorno di Santo
114 7, 25 | comune quiete perturbasse, nacque uno inopinato tumulto, il
115 7, 29 | Nel mezzo di tanta pace nacque uno nuovo e insperato tumulto
116 7, 30 | pronti al male che al bene, nacque la destruzione e il sacco
117 7, 31 | nascesse. Ma il primo che nacque fu, ancora che piccolo,
118 7, 33 | Toscana si travagliavano, nacque in Lombardia uno accidente
119 8, 2 | pareva meritare: da qui nacque ne' Pazzi il primo sdegno
120 8, 9 | pochi mesi che fu morto nacque, e fu chiamato Giulio; il
121 8, 13 | età inabile al governo, nacque dissensione intra Sforza,
122 8, 15 | la vittoria che da quella nacque si fusse saputa usare, perché,
123 8, 19 | lo guadagnò; e infra loro nacque accordi perpetui a conservazione
124 8, 31 | Medici e da la guerra che nacque intra il Papa e il re Ferrando,