Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guelfo 4
guernite 1
guerra 728
guerre 123
guerreggiano 1
guerriante 1
gufi 1
Frequenza    [«  »]
124 potendo
123 altrimenti
123 buona
123 guerre
123 san
123 speranza
123 tuo
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

guerre

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| soldo per essere finite le guerre, si ragunarono insieme più 2 1, 0, 22| modi antichi nelle presenti guerre, e quali preparazioni ad 3 1, 0, 48| mare, dove ferono le loro guerre virtuosamente e, con l'armi 4 1, 0, 52| rispetto alle continue guerre, d'uomini veterani e nuovi, 5 1, 0, 56| Cesare, vi nacquero tante guerre civili tra' capitani degli 6 2, 0, 19| fussero trovati in mille guerre, si deono sempre istimare 7 5, 0, 9 | ragionato, come le presenti guerre impoveriscono così quegli 8 5, 0, 9 | perché il vincitore delle guerre arricchiva. Questo nasce 9 7, 0, 39| vero? Considerate quante guerre sono state in Italia dalla 10 7, 0, 39| Carlo ad oggi; e solendo le guerre fare uomini bellicosi e 11 7, 0, 39| colpi delle oltramontane guerre, che a uno principe bastasse La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
12 5 | piacevano che quelle che di guerre o di cose fatte da grandissimi Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
13 1, 1, 2 | Adriatico, per fuggire quelle guerre che ogni , per lo avvenimento 14 1, 10, 4 | gli vedrà atroci per le guerre, discordi per le sedizioni, 15 1, 10, 4 | principi morti col ferro, tante guerre civili, tante esterne; l' 16 1, 21, 2 | continovamente sotto l'armi nelle guerre d'Italia. Tutto nacque da 17 1, 37, 2 | parte sua, vennero alle guerre civili; e, dopo molto sangue 18 1, 47, 1 | portare più pericolo nelle guerre, per essere quella che con 19 2, 1, 1 | accozzate due potentissime guerre in uno medesimo tempo, fu 20 2, 1, 1 | avessero due potentissime guerre in uno medesimo tempo: anzi 21 2, 1, 1 | vedere per l'ordine delle guerre fatte da loro: perché, lasciando 22 2, 1, 1 | spazio di venti anni ebbero guerre di non molta importanza; 23 2, 1, 2 | bene l'ordine di queste guerre, ed il modo del procedere 24 2, 6, 1 | quale fu in prima di fare le guerre, come dicano i Franciosi, 25 2, 6, 1 | eserciti grossi, tutte le guerre che gli ebbono con i Latini, 26 2, 6, 1 | essere necessario, essendo le guerre brevi, non gli pagavano. 27 2, 6, 1 | questo ei potessono fare le guerre più lunghe, e per farle 28 2, 6, 1 | tenne, circa il fare le guerre brevi oltra a il loro naturale 29 2, 6, 1 | termini, e con il finire le guerre presto, sendo valenti con 30 2, 8, 1 | fanno di dua generazioni guerre. L'una è fatta per ambizione 31 2, 8, 1 | imperio; come furono le guerre che fece Alessandro Magno, 32 2, 8, 1 | potenza con l'altra. Le quali guerre sono pericolose, ma non 33 2, 8, 1 | paventosissima. E di queste guerre ragiona Sallustio nel fine 34 2, 8, 1 | Romani ebbero tre di queste guerre pericolosissime. La prima 35 2, 8, 1 | adunque i Romani queste tre guerre pericolosissime. Né era 36 2, 9 | comunemente faccino nascere le guerre intra i potenti.~ ~ 37 2, 9, 1 | modo nello appiccare nuove guerre è stato sempre consueto 38 2, 10, 2 | dentro. Ma, faccendo le loro guerre con il ferro, non patirono 39 2, 12, 4 | tanta virtù mostrarono nelle guerre longinque, e tanta viltà 40 2, 13, 1 | muovono la maggior parte delle guerre, assaltando non i Romani, 41 2, 16, 1 | i maestri delle moderne guerre, quando ei militano con 42 2, 17, 2 | adunque, di quali ragioni guerre feciono i Romani, e veggendo 43 2, 17, 2 | feciono quasi tutte le loro guerre per offendere altrui e non 44 2, 17, 3 | ventiquattro anni che sono state le guerre ne' prossimi tempi in Italia, 45 2, 18, 2 | mostrano come in prima le guerre si cominciarono a fare con 46 2, 19, 3 | non vi durano molto le guerre, è quel segno dello imperadore; 47 2, 19, 3 | maggiori e le più lunghe guerre vi siano state, sono quelle 48 2, 19, 3 | forze chi impoverisce nelle guerre, ancora che sia vittorioso, 49 2, 24, 3 | fortezze sono state, nelle guerre de' nostri tempi, prese 50 2, 30, 2 | sono ricomperati in su le guerre, e quante volte ei si sono 51 2, 32, 1 | assediandole, donde in tante guerre ed in tanti anni ci sono 52 2, 33, 1 | autorità di muovere nuove guerre e di confirmare le paci; 53 3, 12, 1 | Firenze abbia più speso nelle guerre, ed acquistato meno di Vinegia: 54 3, 13, 3 | i soldati veterani nelle guerre civili. Tanto che io credo 55 3, 16, 2 | turbargli, movendo nuove guerre in pregiudicio della republica. 56 3, 16, 2 | disse), non temendo più le guerre, pareva potere commettere 57 3, 16, 3 | seguite dopo il 1494 di molte guerre, ed avendo fatto i cittadini 58 3, 16, 3 | mentre che si ebbe a fare guerre pericolose, tutta l'ambizione Il Principe Capitolo, Capoverso
59 12, 4 | seguitorono e' costumi delle guerre di Italia. E nel principio 60 14, 5 | si sono governati nelle guerre, esaminare le cagioni della 61 16, 2 | presente ha fatto tante guerre sanza porre uno dazio estraordinario 62 26, 2 | in tanto tempo, in tante guerre fatte ne' passati venti Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
63 pr | nella descrizione delle guerre fatte dai Fiorentini con 64 1, 8 | il quale, occupato nelle guerre de' Parti, non poteva alla 65 1, 9 | re. Di modo che tutte le guerre che, dopo a questi tempi, 66 1, 15 | inundazioni barbare, fusse dalle guerre intestine lacerata. Errico 67 1, 16 | Romagna, dove, intra quelle guerre, virtuosamente si mantennono. 68 1, 20 | nella Magna, e fatte più guerre con Ottone, lo vinse. In 69 1, 23 | nuovi e suscitare nuove guerre; e poi ch'eglino avieno 70 1, 26 | difesa. Donde nacquero assai guerre, fatte in Lombardia dai 71 1, 27 | e ne' travagli di quelle guerre che allora seguirono, diventò 72 1, 28 | queste terre seguirono molte guerre, le quali furono poi, in 73 1, 30 | Italia; donde seguirono guerre assai in Lombardia, per 74 1, 32 | Tenedo insula, nacquero guerre importantissime, per le 75 1, 34 | feciono più tempo le loro guerre, infino che surse Lodovico 76 1, 34 | principi di Italia, nelle guerre che facevano insieme, si 77 1, 37 | cominciò a pensare alle guerre di Toscana, per seguire 78 1, 39 | maggiore parte, altro che le guerre che ebbono i Fiorentini 79 1, 39 | i suoi commissari le sue guerre governava; i Viniziani, 80 2, 2 | Cartaginesi, renderono dalle guerre forestiere la Italia secura, 81 2, 2 | che, dove la paura delle guerre costrigne quelli ad abitare 82 2, 2 | Sursono di poi in Roma le guerre civili, prima intra Mario 83 2, 12 | 12-~ ~Le guerre di fuora e la pace di dentro 84 2, 14 | quella la quale aveva nelle guerre quella città onorata, e 85 2, 30 | essere Carlo implicato nelle guerre di Sicilia, e per ciò non 86 2, 30 | Carlo composte che furono le guerre di Sicilia, con mille cavalieri 87 2, 31 | conto di Lucca, di molte guerre feciono. Ornorono ancora 88 3, 2 | come, per essere finite le guerre, sanza soldo rimanevono, 89 3, 5 | utilità si fanno; di qui le guerre, le paci, le amicizie, non 90 3, 7 | impresa. Comincionsi le guerre quando altri vuole, ma non 91 3, 11 | quale fa che, fornite le guerre di fuora, quelle di dentro 92 3, 29 | qual tempo, insieme con le guerre di Filippo duca di Milano, 93 3, 29 | fatto con tanta gloria tante guerre, e acquistato allo imperio 94 4, 13 | quelli tempi e secondo quelle guerre, fu tenuta mirabile.~ ~ 95 4, 18 | città di Firenze, nelle guerre del Duca, Niccolò Fortebraccio, 96 4, 30 | che il timore delle nuove guerre di fuori, sendo le genti 97 5, 1 | uno l'altro si assaltano; guerre ancora non si possono chiamare 98 5, 1 | destruggono: perché quelle guerre in tanta debolezza vennono, 99 5, 3 | essere debole per le passate guerre, o per credere che la lega, 100 5, 8 | sullevi? Sono solamente quelle guerre giuste che sono necessarie, 101 5, 8 | adunque le armi, nelle passate guerre, contro a tutta una città, 102 5, 18 | costoro, occupati nelle guerre propinque, dalle imprese 103 5, 21 | spesa, fuggendo le presenti guerre, fuggiavamo; quanti imminenti 104 5, 27 | voluto per lo adietro nelle guerre della lega e del Duca implicarsi, 105 5, 34 | della infelicità di queste guerre; perché, vinti i nimici 106 6, 1 | termine per il quale le guerre si fanno. Quel principe 107 6, 1 | republica è dalle vittorie nelle guerre arricchito, che spegne i 108 6, 1 | disordine con il quale quelle guerre si trattavano: perché, spogliandosi 109 6, 5 | riuscire, sendo il Conte nelle guerre di Lombardia occupato. Successe 110 6, 11 | gli erano nelle passate guerre state donate. Il Conte dubitando 111 6, 28 | eserciti formidabili e quelle guerre pericolose, che quelle terre 112 6, 29 | Il Pontefice intra queste guerre non si travagliava, se non 113 6, 37 | dissensione, la quale maggiori guerre e più importanti di quelle 114 7, 1 | nascono il più delle volte le guerre nelle quali i Fiorentini 115 7, 4 | durante questo tempo, le guerre del Regno, e alcune che 116 7, 5 | accrebbono in Firenze stato, e le guerre di fuora potenza e reputazione: 117 7, 6 | poi che fu duca, altre guerre che quelle che fu per difendersi 118 7, 24 | divisioni di dentro e dalle guerre di fuora securo, era necessario 119 8, 17 | quello; perché chi è, nelle guerre e pericoli, del papa amico, 120 8, 33 | così i Fiorentini nelle guerre loro quasi sempre sono soli, 121 8, 35 | oltre a questi, poi che le guerre principali intra i maggiori Mandragola Parte, Capitolo
122 1, 1 | passata del re Carlo, le guerre in Italia, le quali ruinorono 123 1, 1 | deliberazione, né pensando più alle guerre o alle pace d’Italia, mi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL