Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
difendendosi 1
difenderà 2
difenderanno 1
difendere 122
difenderebbero 1
difendergli 1
difenderla 12
Frequenza    [«  »]
123 speranza
123 tuo
123 utile
122 difendere
122 mediante
122 venuto
121 lucca
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

difendere

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| con le armi l'avessono a difendere. E se i Viniziani fussero 2 1, 0, 48| fare guerra in terra per difendere Vicenza, dove essi dovevano 3 2, 0, 1 | essendo a piè e volendosi difendere da' nimici che erano a cavallo, 4 2, 0, 15| regione che loro avevano a difendere; la quale era larghissima, 5 2, 0, 29| ostinazione che era in quegli per difendere la libertà loro. Sendo adunque 6 3, 0, 11| una arme che non ti possa difendere.~ 7 3, 0, 12| la occupi; se la vogliono difendere, bisogna se la lascino dietro; 8 5, 0, 17| nimici si missero insieme a difendere il passo; ma, poi che viddero 9 6, 0, 15| costrettolo a tornare a difendere la casa sua. Il che molte 10 6, 0, 15| essendo costrette andare a difendere quello, abbandonino la guerra. 11 6, 0, 15| del modo dello espugnare e difendere le terre; il che sono per 12 7, 0, 1 | chiude il fosso; perché, per difendere il muro davanti, sendo alto, 13 7, 0, 5 | della terra che tu abbia a difendere; perché sempre gli perderai, 14 7, 0, 5 | potendo oggi le cose piccole difendere, quando che sieno sottoposte 15 7, 0, 5 | quella guardia, non pensò di difendere quella apertura, ma l'abbandonò 16 7, 0, 6 | piccole oggi non si possono difendere; ed egli mi pareva avere 17 7, 0, 11| quello che fa difficile il difendere una città o uno alloggiamento 18 7, 0, 11| veggendo non gli potere difendere per avere a dividere le 19 7, 0, 11| nelle imprese loro, che, per difendere Roma, non vollero levare La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
20 17 | che quegli, costretti a difendere le case loro revocassino Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
21 1, 1, 1 | a vivere e più facile a difendere.~ 22 1, 2, 3 | insieme, e, per potersi meglio difendere, cominciarono a riguardare 23 1, 7, 1 | avessero citato a comparire, a difendere la causa sua. Sopra il quale 24 1, 10, 4 | dove ciascuno può tenere e difendere quella opinione che vuole. 25 1, 29, 1 | principi, che non se ne possono difendere; ed è impossibile ch'egli 26 1, 34, 3 | non solamente a potersi difendere, ma a potere, con più forza, 27 1, 37, 2 | pareva loro, contrastandola, difendere il publico, qualunque volta, 28 1, 38, 1 | perché essi non gli potevano difendere. Dove si conosce la generosità 29 1, 38, 2 | male gli sapeva non potere difendere i suoi sudditi, male gli 30 1, 45, 1 | Appio innanzi al Popolo, a difendere la sua causa. Quello comparse 31 1, 46, 1 | E così il disiderio di difendere la libertà faceva che ciascuno 32 1, 49, 1 | che Mamerco se ne potessi difendere, conviene o che lo istorico 33 1, 58, 1 | seguirla con carico; volendo difendere una cosa, la quale, come 34 1, 58, 1 | giudicherò mai essere difetto difendere alcuna opinione con le ragioni, 35 2, 1, 3 | quanto erano ostinati a difendere la loro libertà.~ ~ 36 2, 2, 1 | giudicando non essere bene difendere la patria di coloro che 37 2, 2, 2 | tali che noi la possiamo difendere. Fanno adunque queste educazioni, 38 2, 2, 3 | che non si potevano a pena difendere da una piccola legione romana 39 2, 4, 2 | grado che pare loro potersi difendere da ciascuno, non cercono 40 2, 8, 2 | quegli che non avevano potuto difendere il loro paese, potettono 41 2, 9, 1 | Romani ragionevole non potere difendere i Campani come amici, contro 42 2, 9, 1 | ben loro vergogna non gli difendere come sudditi ovvero raccomandati; 43 2, 9, 1 | la infidelità sua, di non difendere uno suo raccomandato. E 44 2, 9, 1 | non si possa per sé stessa difendere, e vogliasi difendere in 45 2, 9, 1 | stessa difendere, e vogliasi difendere in ogni modo da quello che 46 2, 9, 1 | il quale non gli volendo difendere come amici, gli difese poi 47 2, 10, 1 | fedeli, non gli potendo difendere. Ogni monte, ogni lago, 48 2, 11, 1 | Campani a credere potergli difendere, non lo potrebbe dire con 49 2, 11, 1 | non sappiendo né potendo difendere sé medesimi, vogliono prendere 50 2, 11, 1 | vogliono prendere impresa di difendere altrui: come fecero ancora 51 2, 12, 4 | cinquantamila persone; ma per difendere la casa ne missero in arme 52 2, 17, 2 | offendere altrui e non per difendere loro, si vedrà, quando siano 53 2, 17, 4 | interviene quando la si ha a difendere con gli uomini; il che le 54 2, 18, 3 | cavalieri inimici, se si vollono difendere, a fare il simile: e, con 55 2, 20, 1 | quegli beni che non sapevano difendere. La quale cosa presentita, 56 2, 24, 1 | gli ripari, è impossibile difendere, come di sopra discorremo.~ 57 2, 24, 2 | cagione, non ti può poi difendere. Tanto che un principe savio 58 2, 24, 2 | nimici, vedeva non le potere difendere, avendo quelle bisogno d' 59 2, 24, 3 | eserciti non ti possono difendere. E questo si vede per isperienza 60 2, 29, 1 | Senato, sanza pensare di difendere Roma, non chiuse, non che 61 2, 29, 1 | in Campidoglio. Pure, nel difendere quello, usarono qualche 62 2, 29, 2 | pensassono alcuna cosa buona; per difendere poi il Campidoglio, non 63 2, 30, 2 | con l'oro, non si sanno difendere con il ferro. Osservarono 64 3, 8, 1 | quella città si mosse a difendere uno cittadino pieno d'ogni 65 3, 11, 1 | con il quale si avevano a difendere contro all'ambizione de' 66 3, 15, 1 | una terra che si abbia a difendere; e Tito Livio non lo può 67 3, 16, 2 | costringe, non si possono difendere da tale inconveniente: anzi 68 3, 30, 2 | facilmente si potranno difendere: chi farà altrimenti, non 69 3, 37, 3 | cosa che tu hai disegnata difendere, e ciascuno crede che tu 70 3, 37, 4 | riputazione col non potere difendere quello che si metteva a 71 3, 37, 4 | quello che si metteva a difendere, che, lasciandolo in preda 72 3, 37, 4 | pigliare difese e poi non le difendere: perché in questo partito 73 3, 41 | Che la patria si debbe difendere o con ignominia o con gloria; 74 3, 41, 1 | fatti dai Franciosi, per difendere la maestà del loro re e 75 3, 43, 1 | guerra contro a' Visconti, e difendere Firenze dalla potenza loro, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
76 2 | di essi si è sforzato di difendere la parte sua; in forma che, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
77 1, 2 | che non avessero potuto difendere il paese loro, di potere 78 1, 27 | parte quando si volesse difendere, erano per salvarlo in ogni 79 2, 10 | potessero dai Ghibellini difendere, i beni de' quali in tre 80 2, 26 | cresciute, come si avessero a difendere da quelle. E perché i Signori 81 2, 32 | dove avevano le case loro, difendere; e si feciono forti ai ponti, 82 2, 33 | potesse con più autorità difendere, prima per conservadore, 83 2, 39 | volevono con loro pericolo difendere. E partitosi alterato, con 84 3, 5 | modi privati non si può difendere i quali essa per sua salute 85 3, 8 | parte e dalla loro setta difendere; perché la invidia che i 86 3, 10 | all'ordine de' Signori a difendere; ma come si sentì levato 87 3, 14 | sue e quelle degli amici difendere: e così veniva la potenza 88 3, 17 | mantenersi in quello e potersi difendere, fusse di avere necessario; 89 3, 22 | che dubitavano di potere difendere Firenze, acquistorono Arezzo, 90 3, 26 | tanta violenza bisognasse difendere. E non solamente a quelli 91 4, 6 | cose che egli aveva prese a difendere, posti da parte i rispetti, 92 4, 6 | Signore, avendo a pensare di difendere il suo, alla tutela del 93 4, 7 | fine camminavano: non per difendere la libertà, la quale è loro 94 4, 7 | necessari a chi si vuole difendere che non sono a quelli che 95 4, 18 | contro al duca Filippo per difendere la sua libertà, ora, dopo 96 4, 19 | quello antico studio di difendere la sua libertà; in modo 97 4, 22 | avvenire essere più pronto a difendere i suoi cittadini, acciò 98 5, 3 | ordinarsi, dopo quella, a difendere le cose sua. Volendo per 99 5, 3 | giudicando essere più necessario difendere la Toscana che occupare 100 5, 8 | mai alcuno che cerchi di difendere la patria sua, in qualunque 101 5, 11 | abbandonati, disperati di potere difendere il paese, lo avieno abbandonato; 102 5, 11 | defensori e poterla un tempo difendere, nel quale speravano, mossi 103 5, 11 | o con più forza ci possa difendere che il Duca: egli ci ha 104 5, 11 | quelle cose che sono per difendere una città necessarie.~ ~ 105 5, 19 | Conte aveva nella Marca a difendere. Né fu la lega a queste 106 5, 29 | savio colui che tenta di difendere una cosa che si abbia a 107 5, 30 | la viltà di chi l'aveva a difendere. È Marradi uno castello 108 6, 2 | Milano di speranza di potere difendere la Lombardia, la quale per 109 6, 13 | de' Viniziani si volessero difendere, che non potessero ad altre 110 6, 16 | infino allora aveva fatto, difendere. Intesa il Re questa deliberazione, 111 6, 17 | si potere dalle sue forze difendere, e non volendo dall'altra 112 6, 19 | medesimi non si potessino difendere né più del Conte fidarsi, 113 6, 20 | chi le vuole opprimere a difendere la libertà loro; ma molto 114 6, 20 | quando pure non potessimo difendere, ad ogni altro principe, 115 6, 21 | Milanesi fedeli, pensorono di difendere la loro libertà infino a 116 6, 24 | che li sapesse e potesse difendere; acciò che almeno dalla 117 6, 25 | offendere alcuno, ma per difendere gli stati loro. Dolfesi 118 6, 26 | disfatti che la lega li potesse difendere, e per ciò parve loro di 119 7, 16 | dello animo suo, come per difendere sé, non per offendere altri, 120 7, 30 | diffidandosi di poterla difendere, erano nelle difese lenti 121 8, 16 | vollono i Fiorentini prima difendere il loro, che cercare di 122 8, 27 | saccheggiò, e chi quelle volle difendere ammazzò e prese e della


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL