| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] mandi 5 mandino 1 mando 4 mandò 121 mandogli 1 mandolli 1 mandono 3 | Frequenza [« »] 122 mediante 122 venuto 121 lucca 121 mandò 121 nuova 120 ciò 119 eglino | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze mandò |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 5 | da diciottomila Svizzeri, mandò loro incontro il conte Carmignuola,
2 5, 0, 13 | rizzare alcuno padiglione e mandò alcuni cavagli per i campi
3 5, 0, 17 | poteva uscire. Pertanto mandò quello alcuni soldati di
4 6, 0, 15 | collegati col popolo romano, mandò loro lettere aperte e suggellate;
5 6, 0, 15 | forti l'esercito nimico mandò uno, sotto colore di fuggitivo,
6 7, 0, 11 | che Scipione conosciuto, mandò Massinissa suo capitano
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
7 20 | dato loro il tempo a punto, mandò Pagolo per la via di Pescia,
8 21 | ricorrere che Castruccio, lo mandò a pregare fussi contento,
9 25 | fare voltare e' nimici, mandò mille fanti per la via del
10 28 | dugentomila fiorini l'anno, mandò a Firenze Carlo, suo figliuolo,
11 29 | restante di quella famiglia mandò in esilio, e molti altri
12 30 | Fucecchio, e Pagolo Guinigi mandò con cinquemila fanti in
13 31 | e mille fanti espediti mandò su per la riva dalla parte
14 31 | essersi ritirati nel fiume, mandò quel resto della sua fanteria
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
15 am, gui, 30| mandò duo furie ad abitare in
I decennali
Capitolo, Capoverso
16 de1, 515 | in Ispagna mandò legato e vinto~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
17 1, 4, 1 | per le sue differenzie non mandò in esilio più che otto o
18 1, 37, 2 | disputa della legge, si mandò in quel luogo una colonia,
19 1, 38, 2 | tornarsene a Roma per la Toscana, mandò in Firenze uno suo uomo
20 1, 38, 4 | dopo tale restituzione, mandò gli suoi eserciti verso
21 1, 44, 1 | armata nel Monte Sacro. Mandò il Senato suoi ambasciadori
22 2, 12, 1 | la loro regina Tamiri gli mandò a dire, che eleggessi quale
23 2, 18, 4 | allora il Carmignuola, lo mandò con circa mille cavagli
24 2, 25, 1 | corso sopra i campi di Roma, mandò il Senato, loro contro,
25 2, 27, 1 | rotti i Romani a Canne, mandò suoi oratori a Cartagine
26 2, 33, 1 | e correre quel pericolo, mandò a Fabio due Legati a fargli
27 3, 6, 9 | contenuto di essa, subito mandò per Leto ed Eletto; e conosciuto
28 3, 14, 3 | messi sopra i cammegli, gli mandò davanti; ma conosciuto da
29 3, 15, 3 | Francia Luigi XII, di Milano, mandò le sue genti a Pisa per
30 3, 26, 1 | plebe, si uscì d'Ardea, e mandò a' Volsci per aiuto: i nobili
31 3, 40, 2 | suo a ridosso de' monti, mandò più suoi soldati sotto veste
32 3, 44, 2 | Bologna; ed ai Viniziani mandò a dire che stessono neutrali,
33 3, 44, 2 | voglie sue, ed il re gli mandò aiuto, ed i Viniziani si
34 3, 44, 2 | subita diliberazione, gli mandò le chiavi: le quali mai
Il Principe
Capitolo, Capoverso
35 21, 4 | Etoli per cacciarne Romani. Mandò Antioco ambasciatori alli
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
36 1, 6 | ebbe Iustiniano gli Sclavi, mandò in Italia con gli eserciti
37 1, 7 | Narsete di Italia e gli mandò Longino suo successore.
38 1, 10 | Gregorio, come è detto, mandò per aiuti contro a' Longobardi:
39 1, 10 | Pipino; il quale di nuovo mandò in Italia, vinse i Longobardi
40 1, 11 | lui e i figliuoli, e li mandò prigioni in Francia; e ne
41 1, 15 | scomunicò, e lo Imperadore mandò il suo figliuolo, chiamato
42 1, 19 | Per la qual cosa il Papa mandò duoi cardinali in Inghilterra
43 1, 23 | governatori; e il Papa vi mandò un suo nipote cardinale
44 1, 24 | favore del quale, Carlo mandò in Romagna, che se gli era
45 1, 24 | morti. In questo tempo si mandò ad effetto la pratica mossa
46 1, 25 | riputazione in quella, vi mandò un suo oratore, con autorità
47 1, 25 | fare accordo con il Papa, mandò Sarra in Italia secretamente.
48 1, 31 | propinque, ma tutta Italia gli mandò ambasciadori; di modo che
49 1, 31 | gratificarsi il Pontefice, gli mandò Niccolò prigione. Seguì
50 1, 31 | di prigione Niccolò, e lo mandò a Roma, e rendégli l'ufficio
51 1, 32 | Innocenzio VI, il quale mandò in Italia Egidio cardinale
52 1, 32 | Visconti, tanto che il Papa mandò prima uno legato in Italia
53 1, 33 | Francia, per questo sdegnato, mandò Lodovico d'Angiò in Italia
54 2, 10 | Toscana, e in quella provincia mandò, sotto nome dello Imperio,
55 2, 17 | sua autorità vi ponesse. Mandò il Papa per messer Veri,
56 2, 17 | o diventasse ghibellina. Mandò pertanto il Papa in Firenze
57 2, 19 | che il Papa di nuovo vi mandò suo legato messer Matteo
58 2, 21 | Firenze, e per fermargli vi mandò messer Niccolao da Prato
59 2, 25 | intorno; e il re Ruberto mandò per loro capitano il conte
60 2, 30 | prendere la signoria, vi mandò Gualtieri di nazione franzese
61 2, 31 | comperare non l'avevano voluta, mandò le genti sue a predare e
62 2, 41 | per questa via il popolo mandò sei gonfaloni, con ordine
63 3, 16 | che presentendo Michele, mandò a dire loro che subito di
64 3, 19 | convito a molti cittadini, gli mandò uno nappo d'ariento pieno
65 3, 19 | e la reina Giovanna ne mandò presa in Ungheria. La quale
66 4, 3 | suoi desiderii sodisfare. Mandò per tanto suoi oratori a
67 4, 4 | Fiorentini, o per addormentargli, mandò a Firenze ambasciadori,
68 4, 6 | posti da parte i rispetti, mandò Agnolo della Pergola con
69 4, 6 | la terra, e Lodovico ne mandò prigione a Milano. I Fiorentini,
70 4, 17 | gli aiuti a Giusto, ma ne mandò prigione a Firenze quello
71 4, 24 | Siena era apresso di lui, mandò al duca di Milano Salvestro
72 4, 25 | aveva mandato il Conte, mandò in loro aiuto Niccolò Piccino.
73 4, 31 | donde che messer Rinaldo mandò a sollecitargli, e a riprendergli
74 4, 32 | suo uficio il quietargli, mandò messer Giovanni Vitelleschi
75 5, 5 | a fare la sua volontà, e mandò l'armata sua ad assalire
76 5, 15 | domandava, in tanto che mandò il Patriarca con le genti
77 5, 17 | parendogli ragionevoli; e mandò cinque mila ducati a Niccolò,
78 5, 18 | promesse le opere; e gli mandò trenta mila fiorini, i quali,
79 6, 2 | volte gli erano giovati; e mandò Niccolò da Esti principe
80 6, 4 | rispetto al Duca né a sé, gli mandò a dire come, avendo militato
81 6, 4 | accordo con il Conte; a cui mandò Antonio Guidobuono da Tortona;
82 6, 4 | secretamente infra loro, mandò il Duca a comandare a Niccolò
83 6, 5 | medesime cagioni in quello. Mandò per tanto Rinato a sollecitare
84 6, 7 | magistrati della sua condotta, mandò il Gonfaloniere per lui,
85 6, 8 | Niccolò i suoi disegni rotti. Mandò Filippo a pregare quello
86 6, 13 | su la Lenza, e a Milano mandò a offerirsi. De i Milanesi,
87 6, 14 | Ferrara; dove il Re non mandò, affermando che ratificherebbe
88 6, 22 | volere accettare la pace, e mandò suoi ambasciadori a Vinegia,
89 6, 25 | per ciò l'uno e l'altro mandò ambasciadore a Firenze;
90 6, 30 | scoprire lo animo suo, se gli mandò uno ambasciadore, il quale
91 6, 30 | come fu conclusa, il Re mandò in Val di Bagno frate Puccio,
92 6, 31 | Partissi per tanto Rinato, e mandò il suo figliuolo, come aveva
93 6, 33 | questi moti erano concorsi, mandò contro a Iacopo. E venuti
94 6, 33 | Turchi oppressata; e per ciò mandò per tutte le provincie cristiane
95 6, 35 | potesse giusto premio rendere. Mandò per tanto oratori a Carlo
96 6, 35 | possessione di quella città vi mandò Giovanni d'Angiò figliuolo
97 6, 36 | appartenente domandare. Mandò per tanto quel duca, subito
98 6, 37 | Il che cognoscendo egli, mandò per aiuti in Francia, con
99 6, 37 | e accostossi a Giovanni. Mandò ancora Ferrando danari a
100 6, 38 | poco di testa di esercito. Mandò di nuovo per aiuto al Papa
101 7, 7 | de' beneficii ricevuti, mandò al soccorso suo, in Francia,
102 7, 12 | che Galeazzo, nuovo duca, mandò a Firenze ambasciadori per
103 7, 20 | nimici; perché Ferrando mandò Alfonso suo primogenito,
104 7, 26 | accidente poteva dubitare, mandò uno suo servidore con quelle:
105 7, 32 | quasi tutto il dominio loro mandò sottosopra. Quegli cittadini,
106 8, 13 | speranza del quale la Duchessa mandò assai genti per recuperare
107 8, 14 | pontificie lettere peritissimo, mandò. Lo assalto fatto dal signore
108 8, 20 | principe ella fusse impresa, mandò per tutto nunzi a significarlo,
109 8, 21 | per fermare questa pace, mandò oratore al Papa messer Guidantonio
110 8, 23 | Ferrara, il re Ferrando mandò Alfonso duca di Calavria
111 8, 23 | Pontefice questa vittoria, mandò subito il Conte verso Città
112 8, 24 | accordarsi con la lega; e mandò suoi nunzi a Napoli, dove
113 8, 30 | misse un'armata in mare, e mandò gente a Pietrasanta, perché
114 8, 30 | incontro delle quali si mandò, con fanti e cavagli messer
115 8, 32 | alla ubbidienza del Re, mandò per il conte di Montorio,
116 8, 32 | sotto il duca di Calavria, mandò verso Roma, il quale, insieme
Clizia
Parte, Capitolo
117 1, 1 | per uno suo servidore la mandò a mio padre, pregandolo
118 1, 1 | tempo mandassi per lei; né mandò a dire se la era nobile
119 1, 1 | inferno.~PAL. Beltramo, mandò mai per lei?~CLE. Di cotestui
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
120 8 | re notitia di Gianmatteo, mandò a Firenze per lui. Il quale,
121 8 | la virtù di Gianmatteo, mandò prima a richiederlo semplicemente