| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] lucani 2 lucania 1 lucardesi 2 lucca 121 lucchese 7 lucchesi 41 lucciole 1 | Frequenza [« »] 122 difendere 122 mediante 122 venuto 121 lucca 121 mandò 121 nuova 120 ciò | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze lucca |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
1 - | CASTRUCCIO CASTRACANI DA LUCCA~ ~
2 2 | Castruccio Castracani da Lucca uno di quegli; el quale,
3 3 | famiglie nobili della città di Lucca, ancora ch'ella sia in questi
4 3 | calonaco di San Michele di Lucca, e in segno di onore era
5 6 | Era nella città di Lucca uno gentile uomo della famiglia
6 6 | altri che quella parte in Lucca seguitavano, era stimato.
7 6 | stimato. Costui, trovandosi in Lucca, e ragunandosi sera e mattina
8 6 | che è la prima piazza di Lucca, vidde più volte Castruccio
9 7 | ma da tutta la città di Lucca, amare.~
10 9 | Tornato adunque in Lucca Castruccio, assai più stimato
11 9 | grazia che soleva avere in Lucca si convertì parte in invidia;
12 9 | rimanere come principe di Lucca, gli pareva che Castruccio,
13 9 | che lo farebbe cacciare di Lucca.~
14 10 | molta gente intra i monti e Lucca; e veduto il segno, si accostò
15 10 | furono cacciate allora di Lucca. Quegli che fuggirono, una
16 11 | avere libero el passo di Lucca. Pertanto Uguccione, ragunata
17 14 | morto Pier Agnolo Micheli in Lucca, uomo qualificato e di grande
18 14 | già data la signoria di Lucca, e gli commisse che, sotto
19 14 | uscì di Pisa per andarne a Lucca; e non era ancora arrivato
20 14 | Uguccione, prima che arrivasse a Lucca, lo accidente seguito in
21 14 | Uguccione fussi venuto in Lucca, presa occasione dalla liberazione
22 15 | diventato come principe di Lucca, operò, con gli amici suoi
23 15 | ne era signore. Tornato a Lucca con questa vittoria, fu
24 15 | di grande reputazione in Lucca, corrotti da lui, se ne
25 16 | cinquecento cavagli; e lasciò in Lucca suo luogotenente Pagolo
26 17 | paese alle armi. E perché Lucca aveva cinque porte, divise
27 17 | altra necessità tornare a Lucca.~
28 18 | convenne con altre famiglie di Lucca di ribellare la città e
29 18 | sentita la novità seguita a Lucca, sanza mettere tempo in
30 18 | del resto, se ne venne in Lucca. E trovato, fuora di sua
31 19 | ch'e' non si assicurava di Lucca, di non si potere discostare
32 19 | cagioni spense tutti quegli in Lucca che potessero per ambizione
33 19 | sicurtà, fondò una fortezza in Lucca, e si servì della materia
34 20 | che e' si affortificava in Lucca, non mancava di fare quelle
35 21 | adunque Pagolo Guinigi a Lucca, se ne andò con secento
36 22 | sue genti se ne venne a Lucca. I Fiorentini, come intesono
37 30 | impedire le vettovaglie che da Lucca o da Pisa non venissino;
38 32 | contento dello imperio di Lucca e di Pisa, non arei soggiogati
39 32 | E' ti rimane la città di Lucca, la quale non sarà mai bene
40 33 | quegli cittadini che di Lucca, di Pisa e di Pistoia seco
41 33 | sepulto in San Francesco in Lucca. Ma non furno già la virtù
42 33 | si mantenne il dominio di Lucca, il quale perseverò nella
43 60 | morire uno cittadino di Lucca, il quale era stato cagione
44 70 | barattieri, gli fu risposto: - Di Lucca - che per natura erono tutti,
45 73 | l'altro se, in cambio di Lucca, egli avessi avuto per sua
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
46 1, 8, 3| esercito fiorentino a campo a Lucca, comandato da messer Giovanni
47 1, 55, 2| republiche, Firenze, Siena e Lucca; e le altre città di quella
48 2, 9, 1| alle forze di Castruccio da Lucca, che gli opprimeva.~ ~
49 2, 12, 4| con Castruccio signore di Lucca, perché ei faceva loro la
50 3, 48, 2| l'ordine suo alla porta a Lucca, vi lasciarono più loro
Il Principe
Capitolo, Capoverso
51 7, 6 | saltava in Pisa. Dopo questo, Lucca e Siena cedeva subito, parte
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
52 pr | città, andorono a campo a Lucca. Non so io pertanto cognoscere
53 1, 14 | e il marito possedevano Lucca, Parma, Reggio e Mantova,
54 1, 26 | Toscana da Castruccio da Lucca contro ai Fiorentini. Ma
55 1, 28 | per mezzo di Castruccio da Lucca, gli liberò; e andato a
56 1, 28 | sua rovina; perché Pisa e Lucca se gli ribellorono, e i
57 1, 28 | Modona a quelli da Esti, e Lucca ai Fiorentini. Ma nelle
58 1, 35 | Porto Venere, e Gregorio a Lucca, dove praticorono cose assai
59 1, 39 | parte signori i Fiorentini: Lucca solo e Siena con le loro
60 1, 39 | le loro leggi vivevano; Lucca sotto i Guinigi, Siena era
61 2, 6 | loro città perduta, ma a Lucca si rifuggirono.~ ~
62 2, 8 | quali si erano fuggiti a Lucca, licenziati dai Lucchesi
63 2, 21 | Firenze tutto il popolo di Lucca; per l'autorità del quale
64 2, 25 | di Pisa, e poi apresso di Lucca, dove dalla parte ghibellina
65 2, 26 | Uguccione la signoria di Lucca e di Pisa, e Castruccio
66 2, 26 | Castracani, di cittadino di Lucca, ne divenne signore, e perché
67 2, 26 | fortuna della zuffa, verso Lucca si ridusse. Donde nacque
68 2, 26 | nimico di ritirarsi salvo a Lucca.~ ~
69 2, 29 | di poi ne andorono verso Lucca guastando il paese; ma per
70 2, 30 | disagio che, tornato in Lucca, si morì. E perché gli è
71 2, 31 | in Lombardia, occuporono Lucca, e ne cacciorono Francesco
72 2, 31 | grandissimo danno, variasse. Lucca adunque, rifiutata dai Fiorentini,
73 2, 31 | in Toscana, per conto di Lucca, di molte guerre feciono.
74 2, 33 | Lombardia, pervenuta la città di Lucca sotto la signoria di Mastino
75 2, 33 | questo non potere più tenere Lucca, deliberò di venderla. I
76 2, 33 | mandorono, i quali passorono in Lucca per forza, e dalle genti
77 2, 33 | appunto che la impresa di Lucca era al tutto perduta. Onde
78 2, 33 | amministrata la guerra di Lucca perseguitava, e a messer
79 2, 36 | mercatanti che nella guerra di Lucca avevano prestato alla republica
80 4, 17 | Guinigi, che era signore di Lucca, per racquistare la grazia
81 4, 18 | che la impresa contro a Lucca si farebbe, ed egli ne sarebbe
82 4, 18 | si facesse la impresa di Lucca. De' cittadini grandi, che
83 4, 18 | che si movesse la guerra a Lucca per occupare la libertà
84 4, 18 | de' rettori propinqui a Lucca; perché il vicario di Vico
85 4, 18 | presto tutto il contado di Lucca si acquisterebbe. Aggiunsesi
86 4, 18 | ambasciadore mandato dal signore di Lucca a Firenze, a dolersi degli
87 4, 19 | nostre non si troverrà mai Lucca libera avere offeso Firenze
88 4, 19 | trarre erano lo acquisto di Lucca; i quali confessava essere
89 4, 19 | e in cambio di occupare Lucca, la libererebbono dal tiranno,
90 4, 20 | lo esercito nel paese di Lucca, divisono quello; e Astorre
91 4, 22 | la cupidità del pigliare Lucca, perché gli bastava saccheggiare
92 4, 22 | correre per il contado di Lucca, s'accostorono con il campo
93 4, 23 | virtù. Mostrava costui come Lucca si poteva allagare, considerato
94 4, 23 | il riscontro alto verso Lucca e l'argine del canale aperto,
95 4, 24 | venne con la sua compagnia a Lucca, non ostante che i Fiorentini,
96 4, 24 | Venuto per tanto il Conte a Lucca, i Fiorentini si ritirarono
97 4, 24 | potere trarre più danari da Lucca, facilmente si volse a trarne
98 4, 24 | Fiorentini, non di dare loro Lucca, che per onestà non lo volle
99 4, 24 | acciò che il popolo di Lucca apresso al Duca lo scusasse,
100 4, 25 | 25-~ ~Era in Lucca, come di sopra dicemmo,
101 4, 25 | Conte aveva lasciata libera Lucca dal tiranno e i Fiorentini
102 4, 25 | venendo per entrare in Lucca, i nostri si feciono incontro
103 4, 25 | collegassero alla difesa di Lucca, e che soldassero Niccolò
104 4, 26 | città fu fatta la impresa di Lucca, nella quale si accesono
105 4, 28 | quanto durò la guerra di Lucca; ma seguita la pace, e con
106 5, 9 | Fiorentini, se ne venne a Lucca dando voce di volere passare,
107 5, 10 | tanto Niccolò Piccino a Lucca, i Fiorentini di nuovi movimenti
108 5, 10 | Gonda. Piccinino, che era a Lucca, domandava il passo per
109 5, 10 | Fiorentini di fare la impresa di Lucca e speranza di acquistarla.
110 5, 11 | voltisi sopra il paese di Lucca, assalirono Camaiore; gli
111 5, 11 | maggio, il campo tornò verso Lucca, e le biade tutte e i grani
112 5, 13 | vedevono la impresa di Lucca rovinata; e ottimamente
113 5, 13 | e da la voglia di avere Lucca, e dal timore della guerra
114 5, 13 | alcune bastie intorno a Lucca per tenere i Lucchesi stretti,
115 5, 14 | perché vedevano la impresa di Lucca perduta, e di più dubitavano
116 5, 17 | Fiorentini per le cose di Lucca, contro a' Viniziani e per
117 5, 19 | avevono nella impresa di Lucca e nelle cose del Conte ricevuta.
118 6, 20 | aveva tradito il signore di Lucca, taglieggiato i Fiorentini
119 7, 6 | Milano, di fare la impresa di Lucca per i Fiorentini. Il che
120 8, 4 | trovando, perché era ito a Lucca, parlò con messer Iacopo,
121 8, 33 | Mandorono di poi Piero Corsini a Lucca, per tenere in fede quella