| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] filiale 1 filiborg 1 filii 1 filippo 119 filisteo 1 filo 3 filopemene 1 | Frequenza [« »] 121 nuova 120 ciò 119 eglino 119 filippo 119 ordinare 118 battaglie 118 legge | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze filippo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr | della guerra a Lorenzo di Filippo Strozzi patrizio fiorentino.~ ~
2 2, 0, 5 | riscontro nelle armi nimiche. Filippo Visconti, duca di Milano,
3 4, 0, 7 | dagli amici e da' nimici. Filippo di Macedonia, intendendo
4 4, 0, 9 | in ogni modo, o fuggirsi. Filippo, re di Macedonia, quello
5 7, 0, 39| Epaminonda, Tullo Ostilio, Filippo di Macedonia padre d'Alessandro,
6 7, 0, 39| il quale, venendo sotto a Filippo che aveva imparato il modo
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
7 13 | Ruberto e Carlo suo nipote e Filippo signore di Taranto. E dalla
8 73 | ei non fu inferiore né a Filippo di Macedonia padre di Alessandro,
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
9 oc, ner | A Filippo De’ Nerli.~ ~
I decennali
Capitolo, Capoverso
10 de2, 113 | sendo morto Filippo, e nel tornare~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, 17, 2 | si vide dopo la morte di Filippo Visconti; che, volendosi
12 1, 20, 1 | acquistare il mondo: come furano Filippo di Macedonia ed Alessandro
13 1, 26, 1 | e pigliare per sua mira Filippo di Macedonia, padre di Alessandro,
14 1, 31, 1 | esercito in Grecia contro a Filippo di Macedonia, o in Italia
15 1, 59, 1 | Il che non arebbe fatto Filippo Macedone, e gli altri principi
16 2, 1, 2 | a' Cartaginesi, e così a Filippo re de' Macedoni, e a Antioco;
17 2, 4, 2 | che, venendo a parlamento Filippo re di Macedonia con Tito
18 2, 4, 2 | parole detto pretore con Filippo, gli fu da quello rimproverato
19 2, 13, 1 | colui che leggerà la vita di Filippo di Macedonia, quella di
20 2, 18, 4 | manifesta. Ne' tempi di Filippo Visconti, duca di Milano,
21 2, 25, 1 | soprascritti uno altro esemplo. Filippo Visconti, duca di Milano,
22 2, 28, 2 | vero esemplo che quello di Filippo re di Macedonia, padre d'
23 2, 28, 2 | uomini che fusse presso a Filippo ed avendolo più volte ricerco
24 2, 28, 2 | Pausania si dolse più volte con Filippo; il quale, avendolo tenuto
25 2, 28, 2 | fatto ingiuria, ma contro a Filippo che non lo aveva vendicato.
26 2, 28, 2 | nozze della figliuola di Filippo, ch'egli aveva maritata
27 2, 28, 2 | Alessandro di Epiro, andando Filippo al tempio, a celebrarle,
28 3, 6, 2 | Questo armò Pausania contro a Filippo di Macedonia, questo ha
29 3, 6, 3 | volte si è parlato, ammazzò Filippo di Macedonia che andava
30 3, 10, 2 | che i Romani feciono con Filippo di Macedonia, padre di Perse:
31 3, 10, 2 | padre di Perse: perché Filippo, sendo assaltato dai Romani,
32 3, 10, 2 | Romani non poterono seguirlo. Filippo, adunque, non volendo azzuffarsi,
33 3, 10, 2 | Perché fuggirsi, come fece Filippo, è come essere rotto; e
34 3, 37, 4 | Filippo di Macedonia, padre di Perse,
Il Principe
Capitolo, Capoverso
35 3, 6 | stato; né le persuasioni di Filippo l’indussono mai ad esserli
36 3, 7 | altri; però vollono fare con Filippo et Antioco guerra in Grecia
37 12, 4 | loro proprii cittadini. Filippo Macedone fu fatto da' Tebani,
38 12, 4 | Milanesi, morto il duca Filippo, soldorono Francesco Sforza
39 13, 6 | da me, e se si vedrà come Filippo, padre di Alessandro Magno,
40 24, 2 | esercito alla campagna. Filippo Macedone, non il padre di
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
41 pr | guerra che si fece contro a Filippo Visconti duca di Milano,
42 1, 18 | scomunicò e se ne fuggì a Filippo re di Francia. Federigo
43 1, 25 | Marsilia, fu mandato al re Filippo di Francia, il quale era
44 1, 25 | del regno. E considerando Filippo come nella guerra aperta
45 1, 26 | Colonnesi il cappello, e Filippo re di Francia ribenedisse.
46 1, 27 | di duca. Di costui rimase Filippo e Giovanmariagnolo; il quale
47 1, 27 | Milano, rimase lo stato a Filippo, del quale non rimase figliuoli
48 1, 28 | Visconti, quegli della Scala, Filippo Gonzaga mantovano, quegli
49 1, 34 | figliuoli, Giovanmariagnolo e Filippo, quello stato si divise
50 1, 34 | Giovanmaria fu morto e Filippo stette un tempo rinchiuso
51 1, 37 | tempi, come abbiamo detto, Filippo Visconti nella rocca di
52 1, 37 | modo che la si maritasse a Filippo. Per il quale matrimonio
53 1, 37 | quale matrimonio diventato Filippo potente, riacquistò Milano
54 1, 38 | cacciata del Regno, se da Filippo Visconti duca di Milano
55 1, 39 | Fiorentini e i Viniziani con Filippo duca di Milano, le quali
56 1, 39 | Lombardia parte ubbidiva al duca Filippo, parte a' Viniziani; perché
57 1, 39 | armi disarmati: il duca Filippo, stando rinchiuso per le
58 2, 30 | suo vicario lasciò messer Filippo da Saggineto. Castruccio,
59 3, 3 | Uguccione fu a Piero di Filippo degli Albizzi scoperto;
60 3, 19 | messer Donato Barbadori, Filippo Strozzi e Giovanni Anselmi;
61 3, 23 | gonfaloniere di giustizia messer Filippo Magalotti suo genero: la
62 3, 23 | significasse a' Signori che messer Filippo, mancando del tempo che
63 3, 23 | scandolo, giudicorono messer Filippo a quella degnità inabile.
64 3, 29 | insieme con le guerre di Filippo duca di Milano, rinnovorono
65 4, 3 | cominciavano a ribollire, Filippo Visconti, secondo figliuolo
66 4, 3 | fermò la pace, nella quale Filippo promisse non si travagliare
67 4, 4 | Fatto questo accordo, Filippo occupò Brescia, e poco di
68 4, 4 | perché nello accordo che Filippo aveva fatto con il doge
69 4, 4 | darle a' Genovesi, veniva Filippo ad avere violata la pace:
70 4, 4 | perturbazioni venendo a notizia a Filippo, o per giustificarsi, o
71 4, 4 | preparazioni fussero fatte, e Filippo stesse quieto, non era mossa
72 4, 5 | piena di sospetto, perché Filippo aveva, a richiesta del legato
73 4, 5 | figliuolo sotto la tutela di Filippo; e benché la madre, parendogli
74 4, 5 | nelle mani del Duca. Onde Filippo, per dare meno sospetto
75 4, 5 | quella terra in potestà di Filippo. La qual cosa, come si seppe
76 4, 6 | 6-~ ~Filippo, vedendo che i Fiorentini
77 4, 14 | farebbe questa con il duca Filippo; le quali si erano fatte
78 4, 17 | essersi scoperto amico di Filippo, non solamente negò gli
79 4, 18 | guerra presa contro al duca Filippo per difendere la sua libertà,
80 4, 19 | credessero che i Viniziani e Filippo fussero contenti di questo
81 4, 23 | eccellentissimo architettore, chiamato Filippo di ser Brunellesco, delle
82 5, 3 | stato, ricorse per aiuti a Filippo; e il Papa, per vendicarsi
83 5, 3 | duoi grossi eserciti. Di Filippo era capitano Niccolò Piccino;
84 5, 5 | Napoletani domandorono aiuto a Filippo. Persuase costui i Genovesi
85 5, 5 | da' Genovesi nelle mani di Filippo. Questa vittoria sbigottì
86 5, 5 | Italia temevono la potenza di Filippo, perché giudicavano avesse
87 5, 5 | come prima poté parlare a Filippo, gli dimostrò quanto ei
88 5, 5 | e la potenza appresso di Filippo. Sì che molto più a lui
89 5, 6 | cagione di sottometterla a Filippo era stato Francesco Spinula;
90 5, 7 | tutto da il giogo del duca Filippo si liberorono.~ ~
91 5, 17 | potrebbe alla ambizione di Filippo suvvenire. Credette il Papa
92 5, 19 | ingannava se credeva che il duca Filippo lo stimasse più nella buona
93 5, 21 | l'odio che noi portiamo a Filippo, e quello che sempre portammo
94 6, 5 | altra parte Alfonso pregava Filippo che dovesse, per la amicizia
95 6, 5 | quella necessitato. Accettò Filippo questo invito, sanza pensare
96 6, 5 | perché si accosterebbono con Filippo, e dividerebbonsi la Italia.
97 6, 7 | riformazioni, privandone ser Filippo Peruzzi e a quella preponendo
98 6, 8 | suoi disegni rotti. Mandò Filippo a pregare quello che subito
99 6, 8 | e vedutosi aggirato da Filippo, e intesa la rotta e la
100 6, 11 | nella Marca, desiderava Filippo avere uno capitano il quale
101 6, 11 | di alcune castella che da Filippo gli erano nelle passate
102 6, 11 | contro a di lui. Di che Filippo prese grandissimo dispiacere
103 6, 11 | del Conte e la potenza di Filippo diventavano amiche. Questo
104 6, 11 | Romagna e la Marca, perché Filippo, il Re e il Papa mandorono
105 6, 11 | provedevono il Conte. Né bastò a Filippo la guerra di Romagna, ché
106 6, 12 | 12-~ ~Per tanto Filippo ricorse con i prieghi al
107 6, 12 | Non di meno, mentre che Filippo cercava di tirarlo a' suoi
108 6, 13 | quando gli venne avviso Filippo essere morto, che correva
109 6, 13 | ultimamente con il duca Filippo aveva fatti. A' quali aggiunsono
110 6, 15 | Toscana, secondo che con Filippo aveva deliberato, parendogli
111 6, 17 | Orliens, nato d'una sorella di Filippo, erano assaliti. Il quale
112 6, 19 | quelle terre le quali il duca Filippo alla sua morte possedeva.~ ~
113 6, 20 | tue dopo la morte del duca Filippo: tu eri del Papa e del Re
114 6, 20 | che quello di Tebe e di Filippo di Macedonia non è valuto
115 7, 5 | con quello, contro al duca Filippo sempre furono superiori,
116 7, 5 | lui, sempre furono, e da Filippo prima, e da Francesco poi,
117 7, 8 | tempo, prima per il duca Filippo e di poi per il popolo di
118 8, 2 | che, sendo morto messere Filippo de' Medici, arcivescovo
Mandragola
Parte, Capitolo
119 1, 2 | dice che io vadia a San Filippo, l’altro alla Porretta,