| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] lege 1 leges 1 legga 3 legge 118 leggendo 5 leggendole 1 leggenti 2 | Frequenza [« »] 119 filippo 119 ordinare 118 battaglie 118 legge 118 prudenza 117 faceva 117 medesimi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze legge |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48 | dai loro primi datori di legge, armati. Ma non avendo dominio
2 2, 0, 15 | modo, per costume e per legge, che non se ne lasciava
3 7, 0, 39 | lasciasse intatto come si legge che negli eserciti antichi
L'asino
Capitolo, Capoverso
4 1, 112 | ognun ben sa, che sua natura legge,~
5 2, 107 | fuggendo ogni consorzio umano e legge,~
6 5, 88 | Chi le passate cose legge, sallo~
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
7 fo, sod, 39 | senza pietà, senza legge o ragione.~
8 in, fol, 134| quando a l'incontro assai legge creolle,~
9 am, gui, 65 | di qui dipende, sanza legge o patto,~
10 am, gui, 81 | se legge o maggior forza non ci affrena.~
11 am, gui, 99 | né la legge né il re gliene consente;~
I decennali
Capitolo, Capoverso
12 de1, 309 | non moderata da freno o da legge.~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
13 1, 2, 1 | si accordano mai ad una legge nuova che riguardi uno nuovo
14 1, 3, 2 | per sé medesima sanza la legge opera bene, non è necessaria
15 1, 3, 2 | bene, non è necessaria la legge; ma quando quella buona
16 1, 3, 2 | consuetudine manca, è subito la legge necessaria. Però mancati
17 1, 4, 1 | spaventano, non che altro, chi le legge; dico come ogni città debbe
18 1, 4, 1 | popolo voleva ottenere una legge, o e' faceva alcuna delle
19 1, 6, 4 | fussi in lei constituzione o legge che le proibisse l'ampliare.
20 1, 8, 3 | disordine fece molto male. E chi legge le istorie di questa città,
21 1, 13, 2 | volendo lui proporre certa legge, per le cagioni che di sotto,
22 1, 13, 2 | pertinacia loro, di proporre la legge Terentilla, dicendo che
23 1, 13, 2 | darle spazio a pensare alla legge Terentilla, le comandò s'
24 1, 13, 2 | non si ragionasse della legge Terentilla, ed i Consoli
25 1, 18, 2 | i cittadini; come fu la legge degli adulterii, la suntuaria,
26 1, 18, 2 | erano più buoni, quelle legge, che si rinnovavano, non
27 1, 18, 3 | preporre al Popolo una legge; sopra la quale ogni cittadino
28 1, 28, 1 | Qualunque legge le cose fatte dalle republiche,
29 1, 29, 1 | per tale cagione, se ne legge assai: perché quello capitano
30 1, 33, 2 | comincia a corrompere una legge, la quale è il nervo e la
31 1, 35, 1 | dettero loro autorità di fare legge, ed ogni altra cosa, come
32 1, 37 | scandoli partorì in Roma la legge agraria: e come fare una
33 1, 37 | agraria: e come fare una legge in una republica, che riguardi
34 1, 37, 1 | partorì la contenzione della legge agraria, che infine fu causa
35 1, 37, 1 | di Roma difetto in questa legge: la quale o non fusse fatta
36 1, 37, 1 | mai non si parlò di questa legge in Roma, che quella città
37 1, 37, 2 | Aveva questa legge due capi principali. Per
38 1, 37, 2 | più beni non permetteva la legge (quali erano la maggiore
39 1, 37, 2 | surgendo questa disputa della legge, si mandò in quel luogo
40 1, 37, 2 | Andò questo omore di questa legge, così, travagliandosi un
41 1, 37, 2 | per tali cagioni, questa legge stette come addormentata
42 1, 37, 3 | principio e fine ebbe la legge agraria. E benché noi mostrassimo
43 1, 37, 3 | conclusione il fine di questa legge agraria; dico come, per
44 1, 37, 3 | se la contenzione della legge agraria penò trecento anni
45 1, 37, 3 | quando la plebe, e con questa legge e con altri suoi appetiti,
46 1, 37, 3 | republica, e per questo fare una legge che riguardi assai indietro,
47 1, 39, 1 | neglette, o non intese da chi legge, o, se le sono intese, non
48 1, 39, 2 | Il primo che tentò questa legge, fu uno Terentillo tribuno;
49 1, 40, 4 | non convengano a fare una legge in favore della libertà,
50 1, 45 | esemplo non osservare una legge fatta, e massime dallo autore
51 1, 45, 1 | republica, che fare una legge e non la osservare; e tanto
52 1, 45, 1 | cittadini, fatto fare una legge, che si potesse appellare
53 1, 45, 1 | Signoria dessono; la quale legge persuase più tempo, e con
54 1, 45, 1 | lasciati, e non fu osservata la legge. Il che tolse più riputazione
55 1, 45, 1 | poi che fu rotta questa legge, non mai o dannò chi l'aveva
56 1, 49 | hanno difficultà a trovare legge che le mantenghino: quelle
57 1, 49, 1 | dittatore, il quale per nuova legge ridusse detto magistrato
58 1, 49, 1 | cittadino per promulgare una legge conforme al vivere libero,
59 1, 50, 1 | conveniente, fecero una legge, che tutti i magistrati
60 2, 4, 2 | oggi i Svizzeri, e come si legge che facevano i preallegati.
61 2, 5, 1 | avendo a scrivere questa legge nuova con essa. Perché,
62 2, 5, 1 | delle cose passate. E chi legge i modi tenuti da San Gregorio,
63 3, 1, 1 | conviene che nasca o da una legge, la quale spesso rivegga
64 3, 1, 1 | sanza dependere da alcuna legge che ti stimoli ad alcuna
65 3, 6, 17 | sono interrotti con qualche legge, aspettare tempo ed entrare
66 3, 6, 17 | altra provisione che d'una legge, la quale poneva termini
67 3, 7, 1 | altro, sbigottire chi le legge. E perché di questi esempli
68 3, 24, 1 | contenzioni che nacquono dalla legge agraria; l'altra, la prolungazione
69 3, 25, 1 | effetto, avendo, massime, la legge agraria avuta tanta oppugnazione;
70 3, 29, 1 | punizione, non per zelo della legge fatta, ma per cupidità di
71 3, 30, 1 | questa difficultà. E chi legge la Bibbia sensatamente,
72 3, 34, 2 | o con il promulgare una legge che venisse in comune utilità;
73 3, 46, 1 | mesi, come ne disponeva la legge, diposto il magistrato,
74 3, 46, 1 | cinque anni, secondo la prima legge ordinata da' Censori. E
Il Principe
Capitolo, Capoverso
75 3, 2 | di non alterare né loro legge né loro dazii; talmente
76 5 | si vivevano con le loro legge.]~ ~
77 5, 1 | consueti a vivere con le loro legge et in libertà, a volerli
78 5, 1 | lasciarle vivere con le sua legge, traendone una pensione
79 5, 2 | libera e lasciandoli le sua legge; e non successe loro: in
80 12, 1 | vecchi o misti, sono le buone legge e le buone arme. E perché
81 12, 1 | perché non può essere buone legge dove non sono buone arme,
82 12, 1 | arme conviene sieno buone legge, io lascerò indrieto el
83 12, 1 | indrieto el ragionare delle legge e parlerò delle arme.~
84 14, 5 | Scipione Ciro. E qualunque legge la vita di Ciro scritta
85 19, 6 | che sono notabili a chi legge le azioni di quelli tempi.
86 24, 1 | e corroboratolo di buone legge di buone arme, di buoni
87 26, 2 | surga, quanto fa le nuove legge e li nuovi ordini trovati
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
88 2, 24 | chi nominatamente nella legge fusse il ritorno vietato.
89 2, 32 | Mangona e di Vernia, e per legge providono che alcuno cittadino
90 3, 1 | quelle di Roma con una legge, quelle di Firenze con lo
91 3, 1 | dispareri, a creare una legge dove si sodisfacesse al
92 3, 3 | operò che si rinnovasse la legge contro a' Ghibellini; intra
93 3, 3 | pensò, rinnovando questa legge, privare gli Albizzi de'
94 3, 3 | chiarirebbe ghibellino. Questa legge per tanto, rinnovata per
95 3, 3 | principio: né si può fare legge per una republica più dannosa
96 3, 3 | adunque Piero favorita la legge, quello che da i suoi nimici
97 3, 3 | Ghibellini, e per ciò la legge fatta non era di molto valore,
98 3, 4 | stati principio, e con nuova legge provide che a' sei capitani
99 3, 4 | magistrato, si fece una legge, che niuno Grande fatto
100 3, 9 | adunque secretamente una legge, la quale innovava gli ordini
101 3, 9 | divisi da quello, prepose la legge ordinata: la quale, come
102 3, 10 | Salvestro creare quella legge e posare la città; e la
103 3, 15 | data la perfezione alla legge, ogni tumulto poserebbe.
104 3, 15 | Era, in quel mezzo, la legge deliberata e i Signori nelle
105 3, 26 | che dovessero preporre una legge a' Consigli, nella quale
106 4, 14 | pertanto a distribuire la legge, e non gli uomini, venne
107 4, 14 | della gravezza che dalla legge nasceva, domandava che si
108 4, 15 | deputati a porlo come la legge gli costrigneva ad accatastare
109 4, 23 | che ancora rendono a chi legge testimonianza delle sue
110 4, 27 | ciascuno. Dimmi un poco: quale legge è quella che proibisca o
111 7, 3 | 3-~ ~Questa legge vinta, e di già fatto il
112 7, 3 | contento; ma che voleva che la legge si facesse ordinariamente
113 7, 3 | Tentossi ne' Consigli la legge di fare nuova balia, e non
114 7, 28 | porvi freno, e con nuova legge a' vestiri, a' mortorii,
115 8, 2 | in litigio, fu fatta una legge per virtù della quale la
Clizia
Parte, Capitolo
116 3, 6 | volessino, e magistrati e le legge ti difenderanno, purch'io
Mandragola
Parte, Capitolo
117 0, pro | che ’mparò in sul Buezio legge assai;~quella via, che è
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
118 3 | desiderano. Et essendo, per la legge che gli era stata data nello