Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] no 53 nobil 1 nobile 23 nobili 117 nobilissima 3 nobilissimi 3 nobilissimo 1 | Frequenza [« »] 118 prudenza 117 faceva 117 medesimi 117 nobili 117 reputazione 117 sieno 116 intendere | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze nobili |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 15| conservò le possessioni dei nobili e quelle della plebe arse La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
2 3 | connumerata intra le famiglie nobili della città di Lucca, ancora 3 26 | Giovanni della Tosa, tutti nobili fiorentini, con di molti 4 29 | in esilio, e molti altri nobili cittadini decapitò. E parendogli Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 3, 2 | unione grandissima; e che i Nobili avessono diposto quella 6 1, 3, 2 | morti i Tarquinii, e che ai Nobili fu la paura fuggita, cominciarono 7 1, 3, 2 | ovviare alla insolenzia de' Nobili.~ ~ 8 1, 4, 1 | dannono i tumulti intra i Nobili e la Plebe, mi pare che 9 1, 5, 1 | stata messa nelle mani de' Nobili; ma appresso de' Romani 10 1, 5, 2 | piglierebbe la parte de' Nobili, per avere avuta la libertà 11 1, 5, 2 | si considerrà il fine de' nobili e degli ignobili, si vedrà 12 1, 5, 4 | sparsono per Roma, che non i nobili erano quelli che cercavano 13 1, 5, 4 | delle calunnie dategli da' Nobili, depose la dittatura, e 14 1, 6, 2 | discosto dalla plebe, né gli nobili col trattargli male dettono 15 1, 7, 3 | solamente suo, ma di molti altri nobili cittadini. Potrebbesi ancora 16 1, 8, 1 | il Dittatore in mezzo de' Nobili, e Manlio nel mezzo della 17 1, 13, 1 | usorono questa occasione i Nobili nella nuova creazione de' 18 1, 13, 1 | religione, creò i Tribuni tutti nobili. Vedesi ancora, nella espugnazione 19 1, 30, 2 | adoperandosi tutta la città, e gli nobili e gli ignobili, nella guerra, 20 1, 37, 1 | non bastò assicurarsi de' nobili per la creazione de' Tribuni, 21 1, 37, 2 | fare di dua sorte offese ai nobili: perché quegli che possedevano 22 1, 37, 2 | erano la maggiore parte de' nobili), ne avevano a essere privi, 23 1, 37, 2 | tutta quella città: e i nobili con pazienza ed industria 24 1, 37, 3 | frenato l'ambizione de' nobili. Vedesi per questo ancora, 25 1, 39, 2 | nascessi dall'ambizione de' nobili, che, non potendo dentro 26 1, 40, 2 | e dispiacere di tutti i nobili; nominò dipoi nove altri, 27 1, 40, 3 | afflizione a riguardare in viso i nobili, «et inde libertatis captare 28 1, 40, 4 | da troppo desiderio de' nobili, di comandare. E quando 29 1, 40, 4 | Convennono il popolo ed i nobili di Roma a creare i Dieci, 30 1, 40, 4 | amici. Perché, ancora che i nobili desiderino tiranneggiare, 31 1, 40, 4 | popolo ed accostandosi a' nobili, fece uno errore evidentissimo, 32 1, 40, 5 | quale, assicuratosi di pochi nobili, avendo amico il Popolo, 33 1, 45, 1 | comparse accompagnato da molti nobili: Virginio comandò che fusse 34 1, 46, 1 | cominciarono i giovani nobili a ingiuriarla; ed i Tribuni 35 1, 47, 1 | essere così plebei come nobili. Fu contenta a questo la 36 1, 47, 1 | Popolo romano creati tutti nobili. Onde Tito Livio dice queste 37 2, 2, 1 | detta città prevalessono i nobili, e togliessono la libertà 38 2, 28, 2 | quale Pausania e molti altri nobili baroni convennero, fece, 39 3, 8, 1 | quanto erano più contro a' nobili, tanto più le tiravano innanzi; 40 3, 8, 1 | questo caso si unirono co' nobili, per opprimere una comune 41 3, 19, 1 | sollevata per le inimicizie de' nobili e de' plebei: nondimeno, 42 3, 20, 1 | maestro di scuola de' più nobili fanciulli di quella città, 43 3, 24, 1 | resistere all'ambizione de' nobili, volle il Senato, per gara 44 3, 26, 1 | mandò a' Volsci per aiuto: i nobili mandarono a Roma. Furono Il Principe Capitolo, Capoverso
45 12, 5 | presono l’arme contra a' loro nobili, li quali, prima favoriti Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
46 pr | nacque la disunione intra i nobili e la plebe, e con quella 47 pr | si divisono infra loro i nobili, dipoi i nobili e il popolo 48 pr | infra loro i nobili, dipoi i nobili e il popolo e in ultimo 49 1, 1 | ciascuno, che ogni parte sia di nobili e ignobili, di ricchi e 50 2, 4 | parte di queste famiglie nobili si aggiunsono molte delle 51 2, 10 | venti cittadini, popolani e nobili, per il quale si dava perfezione 52 2, 11 | si vide, della rovina ne' nobili, perché ne furono da il 53 2, 11 | rispetto battuti; a che i nobili, nel principio, acconsentirono 54 2, 12 | gravi inimicizie che intra i nobili vegghiavano; i quali non 55 2, 12 | trovava alcuno che contro a' nobili volesse testimoniare; talché 56 2, 13 | privoronsi ancora tutti i nobili di potere sedere de' Signori; 57 2, 13 | popolano in una zuffa dove più nobili intervennono, intra i quali 58 2, 14 | divisioni nato, si unirono i nobili insieme, e mandorono duoi 59 2, 14 | così, tra il desiderio de' nobili e il sospetto del popolo, 60 2, 14 | popolo, si venne alle armi. I nobili feciono testa in tre luoghi: 61 2, 14 | alcuni, così popolari come nobili, e con quelli certi religiosi 62 2, 14 | pacificarli, ricordando ai nobili che degli onori tolti e 63 2, 14 | perseguitarla; e come i nobili il non godere il loro supremo 64 2, 14 | providono che alle accuse de' nobili fussero necessari i testimoni.~ ~ ~ 65 2, 15 | quelli Signori favorevoli a' nobili: del quale rimaseno principi 66 2, 15 | ubbidiva; e benché intra i nobili e il popolo fusse alcuna 67 2, 17 | Cerchi, ancora loro da molti nobili accompagnati; e non cognoscendo 68 2, 25 | e suoi seguaci, famiglie nobili e popolani grandi, e tutti 69 2, 26 | de' Fiorentini, intra i nobili e il popolo, disparere: 70 2, 27 | loro promesso. E benché i nobili, a' quali pareva essere 71 2, 27 | qual cosa sendo molti de' nobili sdegnati, tentorono di ottenere 72 2, 32 | Frescobaldi furono. Costoro, sendo nobili e naturalmente superbi, 73 2, 32 | congiura molte famiglie nobili con alcune di popolo furono, 74 2, 32 | sperando nel soccorso che dai nobili del contado e altri loro 75 2, 32 | concitorono contro tutti i nobili, ch'eglino erano apparecchiati 76 2, 36 | cittadini grandi e popolani nobili, o con danari o morti, o 77 2, 37 | capi delle famiglie, così nobili come popolane, convennono, 78 2, 39 | consorti e a tutte le famiglie nobili lo fece intendere. I popolani 79 2, 42 | mescolorono. Questa rovina de' nobili fu sì grande e in modo afflisse 80 3, 1 | gli uomini popolari e i nobili, causate da il volere questi 81 3, 1 | Roma intra il popolo e i nobili, disputando; quelle di Firenze 82 3, 1 | supremi onori insieme con i nobili desiderava; quello di Firenze 83 3, 1 | nel governo, sanza che i nobili ne participassero, combatteva. 84 3, 1 | venivano ad essere le offese ai nobili più sopportabili, tale che 85 3, 1 | sodisfacesse al popolo e i nobili nelle loro dignità rimanessero 86 3, 1 | eserciti e degli imperii con i nobili preposti, di quella medesima 87 3, 1 | Firenze, vincendo il popolo, i nobili privi de' magistrati rimanevano; 88 3, 1 | tituli delle famiglie, che i nobili, per parere di popolo, facevano; 89 3, 1 | quella, e come le parti de' nobili e del popolo con la tirannide 90 3, 2 | Doma che fu la potenzia de' nobili, e finita che fu la guerra 91 3, 8 | audacia, e non che agli altri nobili cittadini, ma dall'ingiuriare 92 3, 8 | Guelfi tutti gli antichi nobili, con la maggiore parte de' 93 3, 9 | popolo favorevole e di molti nobili popolani compagni, comunicò 94 3, 10 | tumulto, ritornare: dove molti nobili cittadini furono con parole 95 3, 13 | nostre: noi senza dubio nobili ed eglino ignobili parranno; 96 3, 18 | di minore qualità che i nobili popolani; a che questi furono 97 3, 18 | divisione tra i popolani nobili e i minori artefici, per 98 3, 20 | cagione che a' popolani nobili e alla setta dei Guelfi 99 3, 21 | desideravano. Gli antichi nobili, chiamati Grandi, di essere 100 3, 21 | Capitani di parte amavano; ai nobili popolani e alle maggiori 101 3, 21 | che la parte de' popolani nobili e de' Guelfi riassunse lo 102 3, 22 | della plebe; perché molti nobili popolani che erano notati 103 4, 1 | della servitù, che sono i nobili, è celebrato, desiderando 104 4, 1 | le quali questi umori de' nobili e de' popolani si quietino, 105 4, 2 | petto loro rimaneva. Quelli nobili popolani i quali pacificamente 106 4, 27 | battezzata la Parte de' nobili, e la contraria quella della 107 4, 28 | disse quanto la parte de' nobili e qualunque desiderava bene 108 5, 6 | deliberare. Ha quella città molte nobili famiglie, le quali sono 109 6, 7 | uno munistero, con molte nobili donne che con lei convennono 110 7, 24 | tutti i primi delle famiglie nobili nel convento di Santo Antonio, 111 7, 33 | bastava corrompere le donne nobili, che prendeva ancora piacere 112 7, 33 | non solamente da molti de' nobili ma da tutto il popolo seguiti. 113 8, 35 | dominava la plebe, ora i nobili, restorono i nobili superiori: 114 8, 35 | ora i nobili, restorono i nobili superiori: intra i quali Clizia Parte, Capitolo
115 3, 3 | parenti, e, quando e' fussino nobili, arebbono un poco obligo Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
116 3 | umano et liberale, molti nobili cittadini, che havevano 117 4 | festeggia et che molti cittadini nobili et richi con splendidissimi