Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlane 1
parlano 1
parlar 12
parlare 116
parlargli 2
parlari 1
parlarli 2
Frequenza    [«  »]
117 reputazione
117 sieno
116 intendere
116 parlare
115 anno
115
115 pericoli
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parlare

Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | che di lui non si poteva parlare altro, se non che fusse 2 1, 0, 2 | fermato in su questo il parlare e stato alquanto sopra di 3 1, 0, 9 | giudicare; e volgerò il mio parlare a voi, che siete accusatore 4 1, 0, 10| vi aspettava, perché il parlare mio non meritava altra domanda, 5 1, 0, 13| a voi non rincrescerà il parlare, mai a noi non rincrescerà 6 1, 0, 16| mi è occorso, restami a parlare della seconda, dove io verrò 7 1, 0, 52| FABRIZIO Io voglio parlare del modo dello eleggere 8 1, 0, 52| prime si è ragionato; resta parlare della terza; e però dico 9 2, 0, 15| questo mio ragionamento parlare della milizia fuora d'Europa; 10 2, 0, 17| che noi fondiamo il nostro parlare in su questo nome come più 11 2, 0, 19| perché noi abbiamo oggi a parlare più volte delle parti davanti, 12 3, 0, 12| pare, per questo vostro parlare, che i moderni abbiano trovati 13 4, 0, 10| per questo, che si abbia a parlare a tutto l'esercito, o a' 14 4, 0, 11| oratori, perché, sanza sapere parlare a tutto l'esercito, con 15 4, 0, 11| necessario concionare e parlare publicamente all'esercito; 16 4, 0, 11| non sappia o non usi di parlare a quello; perché questo 17 4, 0, 11| a quello; perché questo parlare lieva il timore, accende 18 4, 0, 11| assuefare i suoi soldati a udire parlare il capitano, e il capitano 19 4, 0, 11| e il capitano a sapere parlare a quegli. Valeva assai, 20 4, 0, 11| di questa, mostrando di parlare con una cervia la quale, 21 4, 0, 11| vittoria. Silla diceva di parlare con una immagine ch'egli 22 5, 0, 11| diligenza, e riscontrare il loro parlare e, secondo i riscontri, 23 6, 0, 15| Io non so che mi resti a parlare altro sopra questi accidenti; 24 7, 0, 11| nella terra. Ma vegnamo a parlare delle presenti espugnazioni; 25 7, 0, 39| di mare io non presumerei parlare, per non ne avere alcuna 26 7, 0, 39| notizia; ma lascieronne parlare a' Genovesi e a' Viniziani, L'asino Capitolo, Capoverso
27 3, 68 | esplicar a parlare infin ch'io sono~ 28 4, 1 | Poi che la donna di parlare stette,~ 29 4, 76 | d'onde uscì un parlare, il qual poteva~ 30 7, 107 | pur parlare a qualcuno arei voluto,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
31 6 | animo messer Francesco a parlare, rispose che, quando piacesse 32 14 | circuli per le piazze a parlare sanza rispetto, di poi a 33 37 | perdonava in questo modo di parlare ad alcuno, così non si adirava Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
34 1, 11, 5 | uno tanto uomo se ne debbe parlare con riverenza: ma io dico 35 1, 12, 1 | costoro cominciarono dipoi a parlare a modo de' potenti, e che 36 1, 16, 5 | questa materia, ne voglio parlare brevemente. Volendo, pertanto, 37 1, 18, 3 | quale ogni cittadino poteva parlare, o in favore o incontro, 38 1, 18, 3 | contro a quelle non poteva parlare alcuno, per paura di quelli: 39 1, 47, 3 | quando era privato, sentito parlare, e vedutolo poi nel supremo 40 1, 57, 1 | moltitudine è audace nel parlare, molte volte contro alle 41 1, 58, 3 | cattivo non è alcuno che possa parlare né vi è altro rimedio che 42 2, 0, 3 | chiari che il sole andrei col parlare più rattenuto, dubitando 43 2, 1, 1 | perché rade volte è che facci parlare ad alcuno Romano, dove ei 44 2, 2, 3 | soccorressi; i quali, nel parlare loro, dissono, che avevano 45 2, 11, 1 | altrui, voglio, nel seguente, parlare di quegli che si pigliano 46 2, 17, 1 | virtuosamente, comincerò a parlare quanto alla prima loro opinione: 47 2, 23, 1 | generosità dell'animo, quanto il parlare il vero giovi, quando egli 48 2, 32, 1 | non sotto qualche colore, parlare. Ma quando la congiura non 49 3, 6, 2 | trattato, non ne voglio parlare qui; perché, guardandosi 50 3, 6, 3 | parlarli; ed a chi è lecito parlare, è lecito sfogare l'animo 51 3, 6, 5 | quali erano stati veduti parlare a lungo e di segreto insieme, 52 3, 6, 8 | dire che con uno si può parlare ogni cosa, perché tanto 53 3, 22, 4 | si governava; e dopo tale parlare, Tito Livio dice quelle 54 3, 25, 2 | Potrebbesi, con un lungo parlare, mostrare quanto migliori 55 3, 34, 2 | nuove, di che si avesse a parlare. Né solamente sono necessarie 56 3, 35, 4 | stato cheto quando e' doveva parlare, e di avere parlato quando 57 3, 38, 1 | volle, avanti alla giornata, parlare loro, e mostrò, con ogni 58 3, 44, 1 | loro ambasciadori. E nel parlare che feciono i Sanniti ai 59 3, 48, 2 | cosa, venne molte volte a parlare con i legati de' commessari; Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
60 4 | esaminate, si vedrà nel parlare di esse grandi differenzie; 61 5 | provincia si intenda il medesimo parlare dove con uno medesimo vocabolo 62 5 | sarebbono ancor loro, quanto al parlare, Italiani. E però è necessario 63 5 | orazione nelle quali ogni parlare si divide, troverrà che 64 11 | vere, mostrare come il suo parlare è al tutto fiorentino, e 65 12 | Parlare comune d'Italia sarebbe 66 13 | venute; ma riducendosi, nel parlare, con i modi, con i casi, 67 16 | Ma perché io voglio parlare un poco con Dante, per fuggire « 68 60 | in più luoghi confessi di parlare toscano e fiorentino. Non 69 60 | di' tu di uno che ti sentì parlare nell'Inferno: ~ ~ 70 93 | perversi, conviene che il parlare sia perverso e abbia in 71 94 | dicendo una di non voler parlare dove fussino orecchie che Il Principe Capitolo, Capoverso
72 6, 1 | maravigli alcuno se, nel parlare che io farò de' principati 73 6, 1 | grazia che lo faceva degno di parlare con Dio. Ma consideriamo 74 20, 6 | di questa cosa non si può parlare largamente, perché la varia 75 21, 2 | punirlo, di che s'abbia a parlare assai. E sopra tutto uno Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
76 1, 5 | lingue, come apparisce nel parlare che in Francia, in Ispagna 77 1, 5 | fanno un nuovo ordine di parlare. Hanno, oltre di questo, 78 2, 32 | e fece segno di volere parlare loro: donde che la reverenzia 79 2, 35 | Rustichelli, uno de' Signori, per parlare e mitigare il tumulto, furono 80 2, 36 | quella città che a fare e parlare d'ogni cosa e con ogni licenza 81 4, 10 | piacere. Di poi rivolse il parlare a messer Rinaldo, e disse: - 82 4, 11 | cose nuove; e in ogni suo parlare faceva intendere a ciascuno 83 4, 21 | sopportato ci animo a parlare. Questo vostro commissario 84 4, 21 | sotto colore di volerci parlare, noi fece prigioni, e la 85 4, 29 | occasione, gli venisse a parlare. Accettò costui la commissione: 86 5, 5 | prudente, e, come prima poté parlare a Filippo, gli dimostrò 87 5, 12 | raccomandorono; e ora nel parlare mostravano i meriti loro, 88 5, 21 | avernelo confortato -. Fu il parlare di Neri da quel Senato non 89 6, 7 | e pigliando molti con il parlare e con le opere più animo 90 6, 8 | lui, perché gli aveva a parlare di bocca di cose importantissime. 91 6, 18 | caduto in tanto errore di parlarevilmente di coloro che 92 6, 18 | avvenire più modesto nel parlare d'altrui e più cauto nelle 93 6, 24 | e tutti, finito il suo parlare, gridorono che il Conte 94 7, 16 | chi era stato commesso il parlare, si dolfe de' tumulti nati 95 7, 16 | pacifico uomo. Poi volse il suo parlare a messer Dietisalvi e ai 96 7, 28 | vestire splendidi e con il parlare sagaci e astuti; e quello 97 8, 3 | Fiorentini aveva udito altrimenti parlare.~ ~ 98 8, 4 | amicissimo. Non di meno volle parlare con Francesco, e non ve 99 8, 7 | riferire, gli cominciò a parlare con parole spezzate e dubie; 100 8, 9 | fusse fatta o detta, farli parlare alcuna cosa; ma guardando 101 8, 22 | sua, in Firenze, città di parlare avida e che le cose dai 102 8, 34 | intendere come gli voleva parlare. Fu Francesco intromesso, 103 8, 34 | il capitano della terra a parlare al Conte, e arrivato in Clizia Parte, Capitolo
104 0, pro | si può fare mantenendo il parlare grave e severo, perché le 105 1, 1 | spezie di carità, ti fanno parlare, e poi ti ghignano drieto. 106 3, 2 | esce di chiesa: io voglio parlare seco, ed intendere la fantasia 107 3, 4 | contenta. Io vo in casa a parlare a Pirro, e tu parlerai con 108 5, 2 | di volerme, nonché altro, parlare. Ora, veduto questo, io Mandragola Parte, Capitolo
109 1, 1 | parte, per essere a tempo a parlare con Ligurio, quando non 110 1, 3 | andrai seguitando el mio parlare ed accomodandoti a quello.~ 111 2, 6 | detto la non voglia ire a parlare al confessoro.~LIGURIO Ed 112 3, 1 | la Lucrezia, e la merrò a parlare al frate, ad ogni modo.~ ~ ~ ~ ~ 113 3, 2 | io non vorrei che voi nel parlare guastassi ogni cosa, perché 114 3, 2 | LIGURIO Che voi lasciate parlare a me, e non parliate mai, 115 3, 4 | bene.~LIGURIO Volgete el parlare a me, padre, perché voi, 116 5, 5 | bene che io vadia innanzi a parlare al frate, e dirli che ti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL