| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] periclita 2 periclitano 1 periclitare 1 pericoli 115 pericolo 140 pericolosa 39 pericolosamente 1 | Frequenza [« »] 116 parlare 115 anno 115 dì 115 pericoli 114 braccia 114 gloria 114 imperadore | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze pericoli |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | sottomettendosi a infiniti pericoli, ha più bisogno degli aiuti
2 1, 0, 16| di quella se non fatica, pericoli e gloria, quando e' sono
3 1, 0, 18| di necessità si corre ne' pericoli di perdere lo stato. I miei
4 2, 0, 15| dell'esercito di Crasso e i pericoli di quello di Marco Antonio.
5 2, 0, 15| animale sensato e conosce i pericoli e male volentieri vi entra.
6 2, 0, 29| quegli, per fuggire quegli pericoli de' quali temono poco. Di
7 4, 0, 11| promette premii, mostra i pericoli e la via di fuggirli, riprende,
8 5, 0, 3 | le quali si comanda ne' pericoli deono essere chiare e nette.
9 5, 0, 9 | ferme, e portavasi molti pericoli. Di qui nasceva pertanto
10 5, 0, 11| si porta più e maggiori pericoli che nel fare la giornata.
11 7, 0, 13| suo esercito, in minori pericoli incorrerà e più potrà sperare
12 7, 0, 39| lo animo a non temere i pericoli. Onde nasceva che Cesare,
L'asino
Capitolo, Capoverso
13 8, 65 | cercando con pericoli ricchezza,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
14 19 | per non incorrere più ne' pericoli era incorso prima, sotto
15 32 | di goderti le fatiche e pericoli miei; il che ti riuscirà
16 36 | più audace a entrare ne' pericoli, né più cauto a uscirne;
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
17 1, 1, 1 | che, per fuggire questi pericoli, mossi o da loro medesimi,
18 1, 3, 2 | molte confusioni, romori e pericoli di scandoli, che nacquero
19 1, 13, 2 | soprastavano quello anno pericoli di non perdere la libertà:
20 1, 13, 2 | minaccianti, mostrandogli i pericoli della città, e la intempestiva
21 1, 17, 3 | rovina, se già con dimolti pericoli e dimolto sangue e' non
22 1, 19, 4 | sotto i re la portò questi pericoli di rovinare sotto uno re
23 1, 20, 1 | cacciati i re, mancò di quelli pericoli, i quali di sopra sono detti
24 1, 31, 1 | pericolosa, nuove difficultà e pericoli; pensando che, aggiugnendoveli,
25 1, 32, 1 | differisca ne' tempi de' pericoli a guadagnarsi il popolo;
26 1, 33, 1 | farsi da loro negli urgenti pericoli, si volsono a creare il
27 1, 33, 1 | vincessero i soprastanti pericoli, così fu sempre utilissimo
28 1, 33, 3 | errore di non conoscere i pericoli che dalla riputazione di
29 1, 33, 5 | superarono i soprastanti pericoli ma fu cagione di ovviare
30 1, 34, 3 | le quali negli urgenti pericoli non hanno rifugio o al Dittatore
31 1, 45, 2 | ogni modo si assicurano ne' pericoli, e diventono più audaci,
32 1, 47, 2 | aveva contro di loro, ed i pericoli che portavano di essere
33 1, 47, 3 | disordini donde nascevano, ed i pericoli che soprastavano, e la difficultà
34 1, 52, 2 | considerare i difetti ed i pericoli di quello, e non gli prendere,
35 1, 53, 1 | in le republiche infiniti pericoli e danni. E quando la sorte
36 1, 57, 1 | volendo fuggire questi pericoli, ha subito a fare infra
37 2, 2, 1 | esempli si conosce a quali pericoli si mettessono per mantenere
38 2, 17, 3 | mostrare, che ei portano più pericoli che allora, quando avessono
39 2, 17, 3 | e l'altro di questi dua pericoli fanno rade volte danni istraordinari:
40 2, 17, 3 | non sono molto maggiori i pericoli che allora: perché non mancavano
41 2, 18, 1 | ottimo rimedio alli loro pericoli.~
42 2, 23, 1 | non nel potere con mille pericoli tenerla: perché quel principe
43 3, 6, 1 | imparino a guardarsi da questi pericoli, e che i privati più timidamente
44 3, 6, 3 | I pericoli che si portano, come io
45 3, 6, 3 | principe. Questo solo, de' tre pericoli che si corrono nelle congiure,
46 3, 6, 3 | fa entrare gli uomini ne' pericoli grandi: in modo che, come
47 3, 6, 4 | truovano dentro, in tre tempi, pericoli: prima, in su 'l fatto e
48 3, 6, 4 | cominciando a discorrere e' pericoli di prima, che sono i più
49 3, 6, 6 | adunque, per tutti questi pericoli nel maneggiare una congiura
50 3, 6, 6 | così, fuggono al certo i pericoli che sono nel praticarla,
51 3, 6, 7 | modi, hanno fuggiti quelli pericoli che si portano nel maneggiare
52 3, 6, 9 | la cosa ad uno solo, due pericoli: l'uno, che non ti accusi
53 3, 6, 9 | nell'altro di questi due pericoli è qualche rimedio, potendosi
54 3, 6, 10| Quanto ai pericoli che si corrono in su la
55 3, 6, 16| presente, solo a disputare de' pericoli che si corrono dopo la esecuzione:
56 3, 6, 16| prudenza loro. Ma di tutti i pericoli che possono dopo la esecuzione
57 3, 6, 17| maneggiarle vi sono meno pericoli che in quelle; nello esequirle
58 3, 6, 17| Nel maneggiarle non vi è pericoli molti: perché uno cittadino
59 3, 6, 17| difficultà più, e maggiori pericoli, perché rade volte è che
60 3, 6, 17| suoi naturali ed ordinari pericoli che gli arreca la tirannide,
61 3, 8, 1 | considerarono molto più a' pericoli presenti che da lui dependevano
62 3, 10, 1 | altrui; e per fuggire i pericoli si sono discostati da questo
63 3, 11, 2 | fosse così, porterebbe mille pericoli: come intervenne a' Viniziani
64 3, 22, 4 | zuffa, e mostri tutti i pericoli che il popolo romano vi
65 3, 33, 1 | discosto potessino mostrare i pericoli, le nasconda o le alleggerisca.
66 3, 35 | 35. Quali pericoli si portano nel farsi capo
67 3, 35 | istraordinario, maggiori pericoli vi si corrono.~ ~
68 3, 35, 1 | parlerò solo di quegli pericoli che portano i cittadini,
69 3, 36, 2 | Romani, dubitando meno de' pericoli per gli ordini loro buoni
70 3, 37, 4 | non incorrere in quelli pericoli che io dico disopra, e non
Il Principe
Capitolo, Capoverso
71 12, 5 | detto, e la fatica e li pericoli: tanto che li hanno condotta
72 13, 5 | ora in fatto, cagione de' pericoli di quello regno. Perché,
73 17, 1 | li stati nuovi pieni di pericoli. E Virgilio, nella bocca
74 17, 3 | dissimulatori, fuggitori de' pericoli, cupidi di guadagno; e mentre
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
75 1, 3 | altri, come cosa piena di pericoli e di spesa; e molte volte
76 1, 25 | o e' vi si correva assai pericoli, si volse agl'inganni; e
77 2, 7 | tanta fatica corsi tanti pericoli, se non per potere nella
78 2, 27 | Signori la fede data e i pericoli sotto quella da loro corsi,
79 2, 34 | di farlo, ti aggravi ne' pericoli, perché quelli che rimangono
80 2, 35 | contentavano; e quanto a quelli pericoli in ne' quali per questo
81 2, 38 | più presto e con minori pericoli e spesa le cose a fuggirle,
82 3, 13 | mostrando l'uno all'altro ne' pericoli si trovavano. Dove alcuno
83 3, 19 | usciti fiorentini. Ai quali pericoli, oltre alle forze ordinate,
84 3, 21 | molti danni, travagli e pericoli gravissimi, si fermò uno
85 4, 9 | si ritornava ne' medesimi pericoli, e la città ne' medesimi
86 4, 9 | degli Alberti, di quelli pericoli ne' quali allora era; e
87 4, 19 | correrebbonvi dentro assai pericoli, e in cambio di occupare
88 4, 28 | invano. Mostrogli di poi i pericoli che nella disunione si correvono,
89 4, 30 | loro, per fuggire i dubi pericoli della plebe. Donde che messer
90 5, 5 | apparteneva considerare i pericoli dell'uno partito e l'utilità
91 5, 6 | il Re, e che quello de' pericoli e delle spese loro si era
92 5, 9 | le passate spese, i corsi pericoli, con la memoria delle fresche
93 5, 11 | assedio, non stimassi più i pericoli propri che la libertà d'
94 5, 11 | abbi a trarre di quelli pericoli ne' quali ci ha messo, pure
95 5, 21 | sarebbe securo da quelli pericoli che ora lo minacciano. Ma
96 5, 21 | fuggiavamo; quanti imminenti pericoli si evitavano; e come questa
97 5, 21 | perché sa bene in quanti pericoli rimane la Toscana dopo la
98 5, 21 | posposto alla salute vostra i pericoli nostri, ha voluto ancora
99 6, 4 | consentirlo. E quello che tanti pericoli e tanti minacci di nimici
100 6, 11 | soccorrerlo, mostrandogli i pericoli del Regno, quando la Lombardia
101 6, 17 | quali fece intendere ne' pericoli s'incorreva quando non avessi
102 7, 6 | lo esilio, la cattura, i pericoli di morte dimostrano; e da
103 7, 7 | pace del Re, veggendo i pericoli manifesti nella guerra,
104 7, 13 | si potrebbe in moltissimi pericoli incorrere; perché tale lascia
105 7, 18 | più quella ingiuria che i pericoli miei, io ne perdei la patria,
106 7, 34 | voliamo metterci a tanti pericoli: sia favorevole a questa
107 7, 34 | ancora che mal contenta, ne' pericoli tuoi ti seguiti o ti accompagni.
108 8, 10 | più la salute mia che i pericoli vostri; anzi volentieri
109 8, 17 | perché chi è, nelle guerre e pericoli, del papa amico, sarà nelle
110 8, 21 | essere uscita di quelli pericoli che gli facieno temere di
111 8, 32 | la fede alle commodità e pericoli loro, e soldorono gli Orsini;
112 8, 34 | con la morte d'altri, i pericoli suoi. Fatta adunque questa
Clizia
Parte, Capitolo
113 1, 1 | non fuggire né disagi né pericoli, per aiutarti.~CLE. Io lo
114 1, 1 | deliberò di tôrla d'inanzi a' pericoli, e per uno suo servidore
115 1, 2 | la fede e l'animo, sono e pericoli uguali, ed il fine il più