Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] braccesche 2 bracceschi 3 bracci 1 braccia 114 bracciali 1 braccio 39 bracco 1 | Frequenza [« »] 115 anno 115 dì 115 pericoli 114 braccia 114 gloria 114 imperadore 114 napoli | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze braccia |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14 | Giovanna a gittarsi nelle braccia del re di Ragona, avendola 2 1, 0, 52 | nervoso, il petto largo, le braccia musculose, le dita lunghe, 3 2, 0, 1 | e avevano le gambe e le braccia coperte dagli stinieri e 4 2, 0, 1 | scudo imbracciato lungo due braccia e largo uno, il quale aveva 5 2, 0, 1 | passano di lunghezza due braccia, nelle stretture sono inutili; 6 2, 0, 1 | sarisse, lunghe bene dieci braccia, con le quali eglino aprivono 7 2, 0, 1 | offesa, una lancia nove braccia lunga, la quale chiamano 8 2, 0, 1 | abbiano armate le stiene e le braccia, niuno il capo; e quelli 9 2, 0, 1 | come sapete, è lunga tre braccia e ha il ferro ritratto come 10 2, 0, 9 | dallo scudo, le gambe e le braccia armate, è molto più atto 11 2, 0, 15 | trarre il palo o a fare alle braccia. E queste tre qualità sono 12 2, 0, 15 | terra che rimanesse alto tre braccia, e in modo gagliardo, che 13 2, 0, 15 | nel trarre, fa ancora le braccia più snodate e più forti. 14 2, 0, 17 | come: correre e fare alle braccia, fargli saltare, fargli 15 2, 0, 19 | sono distanti almeno due braccia l'uno dall'altro, di qualità 16 3, 0, 8 | rimanga uno spazio di quattro braccia che vengano a occupare, 17 3, 0, 8 | retta dalle prime quaranta braccia; due delle quali venissero 18 3, 0, 8 | una distanza di quattro braccia, queste l'arebbero di trentatré. 19 3, 0, 8 | da quelle tre, quaranta braccia; e porrei ciascuna d'esse 20 3, 0, 8 | sinistro, discosto venti braccia da quelle, faccendone centoquarantatré 21 3, 0, 8 | loro uno spazio di quaranta braccia. A lato a questi, pure in 22 3, 0, 8 | spazio di centocinquanta braccia. Dopo questi, i cavagli 23 3, 0, 8 | larghezza, cinquecento undici braccia e, per lunghezza, quanto 24 3, 0, 8 | che sarebbe circa cento braccia. L'altro battaglione disporrei 25 3, 0, 8 | altro uno spazio di trenta braccia, nella testa del quale spazio 26 3, 0, 13 | fatto intervalli di quattro braccia dall'una battaglia all'altra; 27 3, 0, 16 | picche sono lunghe nove braccia; uno braccio e mezzo è occupato 28 3, 0, 16 | fila resta libero sette braccia e mezzo di picca. La seconda 29 3, 0, 16 | di picca utile se non sei braccia. Alla terza fila, per queste 30 5, 0, 1 | ogni parte dugentododici braccia, in questo modo: io porrei 31 5, 0, 1 | dall'altro dugentododici braccia, e metterei cinque battaglie 32 5, 0, 1 | discosto l'una dall'altra tre braccia; le quali occuperebbero 33 5, 0, 1 | ogni battaglia quaranta braccia, dugentododici braccia. 34 5, 0, 1 | quaranta braccia, dugentododici braccia. Tra le teste poi e tra 35 5, 0, 1 | ciascuna uno intervallo di tre braccia; una poi se ne accostasse 36 5, 0, 1 | all'altro è dugentododici braccia, e queste battaglie, che 37 5, 0, 1 | intervalli centotrentaquattro braccia, verrebbe, tra le quattro 38 5, 0, 1 | uno spazio di settantotto braccia; e quello medesimo spazio 39 5, 0, 1 | spazio delle settantotto braccia davanti porrei tutti i veliti 40 5, 0, 1 | ogni verso dugentododici braccia, converrebbe che le cinque 41 5, 0, 1 | sinistro, distanti un quaranta braccia dalle battaglie. E avete 42 5, 0, 1 | fuora, dugentottantadue braccia di spazio. E perché questo 43 5, 0, 1 | accostino a quelle a quaranta braccia con uguali intervalli intra 44 5, 0, 1 | discosto altre quaranta braccia. La quale forma si può ordinare 45 6, 0, 3 | discoste da lei cinquanta braccia; delle quali qualunque, 46 6, 0, 3 | spazio di secentottanta braccia. Farei di poi due altre 47 6, 0, 3 | ciascuna da lei quindici braccia; nella estremità delle quali 48 6, 0, 3 | verrebbe ad essere larga trenta braccia e lunga secento trenta ( 49 6, 0, 3 | trenta (perché cinquanta braccia ne occuperebbe lo aloggiamento 50 6, 0, 3 | mille dugento cinquanta braccia (perché occuperebbe tutta 51 6, 0, 3 | fusse larga pure trenta braccia e si chiamasse la via di 52 6, 0, 3 | alloggiamento, uno spazio di trenta braccia; il che servisse a una via 53 6, 0, 3 | e, per lunghezza, dieci braccia. E notisi che, qualunque 54 6, 0, 3 | d'arme fussero quindici braccia per lunghezza e trenta per 55 6, 0, 3 | resta uno spazio di trenta braccia per fare una via traversa. 56 6, 0, 3 | di lunghezza, quindici braccia e, di larghezza, trenta 57 6, 0, 3 | spazio, per lunghezza, venti braccia e, per lunghezza, dieci. 58 6, 0, 3 | con lo spazio di dieci braccia per lunghezza e di venti 59 6, 0, 3 | parte, uno spazio di trenta braccia che facesse via e chiamassesi 60 6, 0, 3 | un altro spazio di trenta braccia che facesse via, che si 61 6, 0, 3 | i fanti, discosto trenta braccia dagli altri, per fare una 62 6, 0, 3 | alloggiamenti al fosso, di cento braccia intorno intorno. E se voi 63 6, 0, 3 | levante sono secentottanta braccia. Restaci ora due spazi, 64 6, 0, 3 | mezzo, secentoventicinque braccia. Tratto di poi da ciascuno 65 6, 0, 3 | di questi spazi cinquanta braccia, che occupa l'alloggiamento 66 6, 0, 3 | capitano, e quarantacinque braccia di piazza, che io gli voglio 67 6, 0, 3 | dare da ogni lato, e trenta braccia di via, che divida ciascuno 68 6, 0, 3 | spazi nel mezzo, e cento braccia che si lasciano da ogni 69 6, 0, 3 | alloggiamenti largo quattrocento braccia e lungo cento, misurando 70 6, 0, 3 | alloggiamenti lunghi cinquanta braccia e larghi venti, che verrebbero 71 6, 0, 3 | tramontana, larga trenta braccia, e chiamassesi la via di 72 6, 0, 3 | ponente, larga pure trenta braccia, e rispondesse per sito 73 6, 0, 3 | le consegnerei novantasei braccia per quadro. E da man destra 74 6, 0, 3 | occupassero per lunghezza dodici braccia e per larghezza trenta; 75 6, 0, 3 | lasciando lo spazio delle cento braccia da quegli al fosso, porrei 76 6, 0, 3 | tenessero tutti settantacinque braccia per lunghezza e sessanta 77 6, 0, 3 | ciascuno alloggiamento quindici braccia per lunghezza e trenta per 78 6, 0, 3 | distanti tutti da' fossi cento braccia, che alloggerebbero mille 79 6, 0, 3 | sarebbe più che quindici braccia di spazio, ne' quali si 80 6, 0, 3 | vie fussero larghe trenta braccia. E l'artiglierie disporrei 81 6, 0, 5 | vie tutte larghe trenta braccia, acciò che per quelle possa 82 6, 0, 5 | venticinque alle trenta braccia. Che lo spazio il quale 83 6, 0, 5 | alloggiamenti sia cento braccia, è necessario, perché vi 84 6, 0, 5 | per l'ordinario larga sei braccia e fonda tre; i quali spazi 85 7, 0, 1 | e grosso non meno di tre braccia, per rendere più difficile 86 7, 0, 1 | gli intervalli di dugento braccia; debbe il fosso dentro essere 87 7, 0, 1 | essere largo almeno trenta braccia e fondo dodici; e tutta 88 7, 0, 1 | fondo del fosso ogni dugento braccia vuole essere una casamatta 89 7, 0, 11 | percosso, largo almeno trenta braccia, e gittare tutto quello 90 7, 0, 11 | cavato almeno cinque o sei braccia. Il quale fosso è necessario, L'asino Capitolo, Capoverso
91 3, 5 | or le braccia tremando mi cercava~ 92 3, 70 | Ma tu, ne le cui braccia io m'abbandono,~ 93 4, 13 | Allora la mia donna aprì le braccia,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
94 5 | correre, saltare, fare alle braccia, e simili esercizii; dove Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
95 in, fol, 26| nutrita ne le braccia de la Invidia:~ I decennali Capitolo, Capoverso
96 de1, 506 | avete a ciaschedun le braccia aperte,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
97 1, 47, 1 | essere quella che con le braccia sue manteneva Roma libera, 98 2, 17, 2 | ridurre a difenderla con le braccia, come anticamente si faceva, 99 2, 23, 1 | darsi e rimettersi nelle braccia de' Romani, ed avendo messo 100 2, 25, 1 | spontaneamente a gittarsi in le braccia di Firenze. La città di 101 3, 14, 1 | per questo alzare bene le braccia per rompere; per potersi Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
102 2, 31 | in Firenze più che dodici braccia, donde parte de' ponti e 103 4, 21 | vergini, e trattele delle braccia delle madri, le fece preda 104 4, 32 | partito, si rimisse nelle braccia sua, pensando pure che la 105 5, 15 | quattro e di altezza di dua braccia, coperto tutto di sopra 106 7, 7 | guerra, e rimessisi nelle braccia di quello, furono di poi 107 7, 7 | Iacopo rimettersi nelle braccia sua, e lo andò, accompagnato 108 7, 30 | trovando migliore, nelle braccia de' commissari si rimissono. 109 8, 6 | carezzarlo, con le mani e con le braccia strignerlo, per vedere se 110 8, 10 | altrimenti, io sono nelle braccia vostre: voi mi avete a reggere 111 8, 17 | ma stavano dubi nelle cui braccia fusse da rimettersi, o del 112 8, 21 | riceverli nelle sue pietosissime braccia. Alle quali scuse il Papa 113 8, 33 | altre condizioni, nelle braccia di Lorenzo si rimissono; Mandragola Parte, Capitolo
114 4, 1 | si sbarba del petto, le braccia s’abandonano, la lingua