| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] paressino 1 paressono 2 parete 2 pareva 112 parevagli 1 parevami 1 parevano 8 | Frequenza [« »] 113 esempli 113 nuove 112 magistrati 112 pareva 112 rispetto 111 arte 111 danno | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze pareva |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18| toglievano l'imperio a chi pareva loro; e talvolta occorse
2 4, 0, 9 | de' cavagli; a Fabio non pareva di tentare la zuffa; tanto
3 7, 0, 6 | possono difendere; ed egli mi pareva avere inteso al contrario:
L'asino
Capitolo, Capoverso
4 4, 58 | Ciascuno occhio pareva una fiammella~
5 6, 109 | Una figura, che pareva viva,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
6 4 | rinvolto nelle foglie, pareva che aiuto le domandasse.
7 9 | come principe di Lucca, gli pareva che Castruccio, sendo rimasto
8 32 | quella gratitudine che mi pareva essere tenuto di mostrare.
9 64 | rispose che no, perché gli pareva strano che fra' Lazzero
I decennali
Capitolo, Capoverso
10 de1, 88 | Di sangue il fiume pareva a vedello,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, 3, 2 | Pareva che fusse in Roma intra
12 1, 16, 4 | la libertà di quel popolo pareva che fosse diventata la loro
13 1, 18, 3 | sicuri della libertà loro, né pareva loro avere più nimici che
14 1, 37, 2 | a uomini potenti, e, che pareva loro, contrastandola, difendere
15 1, 40, 1 | con le dimostrazioni, che pareva maraviglia ch'egli avesse
16 1, 40, 2 | rifacessono, sì perché e' pareva loro potere stare sanza
17 1, 40, 3 | e, ragunando il Senato, pareva loro perdere lo stato. Pure,
18 1, 46, 1 | confermazione della sua potenza; pareva ragionevole che Roma qualche
19 1, 47, 1 | nelle particulari non tanto. Pareva generalmente alla Plebe
20 1, 47, 1 | quello che tutta insieme gli pareva meritare. Talché, vergognatasi
21 2, 3, 1 | dello Imperio romano; e Roma pareva più tumultuaria, e non tanto
22 2, 6, 1 | prima; sì perché e' non pareva loro tanto necessario, avendo
23 2, 6, 1 | termine, che a uno Consolo non pareva potere trionfare, se non
24 2, 9, 1 | onore fuggire. Perché e' pareva bene ai Romani ragionevole
25 2, 9, 1 | contro a' Sanniti amici, ma pareva ben loro vergogna non gli
26 2, 10, 1 | domandando quel che gli pareva della potenza sua, gli rispose
27 2, 20, 1 | per tanto la facilità che pareva a quegli soldati di opprimergli
28 2, 23, 1 | disfacesse; a quegli che pareva essere più savi, dicevano
29 2, 33, 1 | quell'altra terra, come a lui pareva. Le quali cose si verificano
30 3, 6, 3 | onore e grado, che non pareva che mancasse loro, alla
31 3, 6, 3 | tanta grandezza che non gli pareva gli mancassi se non il regno,
32 3, 8, 1 | sempre favorire le cose che pareva venissono in beneficio del
33 3, 16, 2 | non temendo più le guerre, pareva potere commettere gli eserciti
34 3, 41, 1 | romano, disse che non gli pareva che fosse da fuggire qualunque
35 3, 41, 1 | di quello esercito, gli pareva da salvarlo in ogni modo;
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
36 10 | quella riputazione la quale pareva a lui d'averle data ne'
Il Principe
Capitolo, Capoverso
37 4, 1 | appena occupata, morì; donde pareva ragionevole che tutto quello
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
38 pr | città. Nondimeno la nostra pareva che sempre ne diventasse
39 1, 4 | scrisse come a' suoi Ostrogoti pareva cosa ingiusta, sendo superiori
40 1, 18 | chiese della Magna come a lui pareva. Morì, in questi tempi,
41 2, 13 | avevano invidia, perché pareva loro che la sua autorità
42 2, 14 | nobilità mediante la quale e' pareva loro avanzare gli altri
43 2, 14 | savi e di più quieto animo, pareva che il temperare le leggi
44 2, 21 | inquieto, perché non gli pareva tenere nella città quel
45 2, 27 | benché i nobili, a' quali pareva essere di questo obligo
46 2, 28 | cinque anni si facevano, pareva che togliessino alla città
47 2, 36 | ucciderlo ne' Consigli: dove pareva loro rimanere, ancora che
48 2, 39 | i Grandi, e così ora gli pareva di favorire il popolo, mosso
49 3, 2 | Arcivescovo di Milano, non pareva che in Firenze alcuna cagione
50 3, 3 | ammunivano, ma qualunque pareva loro, mossi da qualsivoglia
51 3, 5 | insopportabile ambizione pareva che ne fussero cagione;
52 3, 8 | stato loro esaminorono. E pareva loro che gli ammuniti, per
53 3, 9 | aprile; e a messer Lapo non pareva di differire, affermando
54 3, 9 | Albizzi, da l'altro canto, pareva da differire, perché giudicava
55 3, 10 | le chiese nascondevano, e pareva che ciascuno temesse qualche
56 3, 12 | governava; dal quale non pareva loro fusse fatta quella
57 3, 16 | loro e la città come a lui pareva, risposono. Accettò Michele
58 3, 17 | popolani troppo partigiano; né pareva avere loro tanta parte nel
59 3, 20 | a' buoni, ma ai sediziosi pareva quel governo tirannico e
60 3, 20 | alienatosi da lui. Per ciò pareva loro da usarla prima che
61 3, 26 | città, e ai Medici, ai quali pareva avere ingannato il popolo,
62 4, 3 | ne traeva. A molti altri pareva da farlo, e per virtù di
63 4, 8 | ferite di cittadini; onde pareva che le parti venissero al
64 4, 10 | cattivo accidente. E come gli pareva che questa loro deliberazione
65 4, 15 | andare lento, tanto che non pareva loro da potere più confidare
66 4, 17 | nella guerra del Duca gli pareva avere perduta per essersi
67 4, 22 | Capannole; dove a' commissari pareva che si perdesse tempo; e
68 4, 27 | ce gli trovavano, perché pareva loro il lasciare crescere
69 4, 31 | avendo questo d'accordo, gli pareva assai vittoria; né voleva,
70 5, 13 | ogni loco. A' Fiorentini pareva necessario che la guerra
71 5, 14 | pericolosa. Per tanto a loro pareva necessario porre qualche
72 5, 20 | seconda che a' Fiorentini pareva rimanere a discrezione del
73 5, 23 | mancare alla occasione che gli pareva avere di potersi insignorire
74 5, 27 | ai principi del governo pareva che il tempo fusse venuto
75 5, 31 | quella città si stava, gli pareva invano consumare il tempo,
76 6, 2 | per la sua assenzia gli pareva quasi che avere perduta.
77 6, 10 | più volte essere suo; né pareva che potesse negarlo, perché
78 6, 13 | il Conte; perché non gli pareva che le sue genti fussero
79 6, 17 | uno caso e nell'altro gli pareva essere privo dello imperio
80 6, 23 | potentissimo. A costui non pareva che fusse a benefizio della
81 6, 23 | di occupare Milano, gli pareva che tante armi e tanto stato
82 6, 32 | Brescia e Crema; tal che pareva che queste difficultà fussero
83 6, 32 | quello che a Roma fra molti pareva difficile a fare, a Milano
84 6, 37 | 37-~ ~Pareva per tanto che fussero posate
85 6, 37 | in Riviera. A costui non pareva essere stato rimunerato
86 7, 2 | creare i magistrati a sorte, pareva alla universalità de' cittadini
87 7, 6 | se ne doleva, quanto gli pareva essere stato da Francesco
88 7, 7 | lo esemplo suo, non gli pareva potere tenere quello stato,
89 7, 10 | Piero con uno consiglio che pareva tutto onesto e ragionevole;
90 7, 11 | che non gli abbia amici. Pareva a questi capi della sedizione
91 7, 21 | modo si governavano, che pareva che Iddio e la fortuna avesse
92 7, 25 | umori de' Pratesi, e come e' pareva loro essere superbamente
93 7, 29 | l'universale quello che pareva gli fusse stato tolto, e
94 7, 32 | contro a quelli, perché non pareva loro avere alcuno obligo
95 7, 33 | del loco: in Castello non pareva loro securo; a caccia, incerto
96 7, 34 | e baciò molte volte, né pareva potesse spiccarsi da quelli;
97 8, 2 | secondo gli altri cittadini, pareva meritare: da qui nacque
98 8, 4 | modo. A messer Iacopo non pareva che fusse riuscibile sendo
99 8, 4 | gli aiuti forestieri, gli pareva che il Papa potesse mettere
100 8, 6 | furono tanti terribili che pareva che il tempio rovinasse,
101 8, 16 | Firenze corsono: tal che pareva che si dubitasse che ad
102 8, 18 | consentimento del padre o suo. Pareva non di meno a' Fiorentini
103 8, 19 | Viniziani: perché al Papa pareva essere stato poco stimato
104 8, 22 | insignorirsi di Ferrara; e pareva loro avere cagione ragionevole
105 8, 26 | antico avevono avute. E pareva a ciascuno di avere fatto
106 8, 32 | dovessero fare; perché e' pareva loro difficile il lasciare,
107 8, 32 | l'arme contro alla Chiesa pareva loro pericoloso. Non di
108 8, 36 | più che a tanto uomo non pareva si convenisse, in modo che
Mandragola
Parte, Capitolo
109 1, 1 | offendere persona: tal che mi pareva essere grato a’ borghesi,
110 5, 5 | stamani molto ardita! Ella pareva iersera mezza morta.~LUCREZIA
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
111 2 | discrepanti del modo Perché, a chi pareva che si mandassi uno, a chi
112 3 | domicilio, come quella che gli pareva più atta a sopportare chi