Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
magione 1
magis 5
magister 1
magistrati 112
magistrato 91
magistratus 1
maglie 1
Frequenza    [«  »]
113 case
113 esempli
113 nuove
112 magistrati
112 pareva
112 rispetto
111 arte
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

magistrati

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 2| Accusansi gli uomini a' magistrati, a' popoli, a' consigli; 2 1, 10, 4| Senato con la sua autorità, i magistrati co' suoi onori; godersi 3 1, 18, 2| le leggi dipoi, che con i magistrati frenavano i cittadini. L' 4 1, 18, 2| chiedere e del creare i magistrati, ed il modo di fare le leggi. 5 1, 18, 3| principali, quanto al creare i magistrati e le leggi. Non dava il 6 1, 18, 3| più potenza domandavano i magistrati; e gl'impotenti, comecché 7 1, 25, 1| antico sia possibile; e se i magistrati variano, e di numero e d' 8 1, 29, 2| tante, che, non che altro, i magistrati di Roma temevano della sua 9 1, 29, 2| cittadino che fusse temuto dai magistrati. Talché se il popolo di 10 1, 34, 1| nuocono alle republiche i magistrati che si fanno e l'autoritadi 11 1, 37, 2| Talché, non potendo i publici magistrati rimediarvi, né sperando 12 1, 40, 1| di Roma tutti gli altri magistrati, ed in particulare i Tribuni 13 1, 40, 5| del Dittatore, che quegli magistrati che si fanno da per loro, 14 1, 40, 5| debbe, quando egli ordina i magistrati, fargli in modo che gli 15 1, 46, 1| dai privati, ma etiam da' magistrati: cercono, per poter fare 16 1, 46, 1| cittadini ne hanno paura, ed i magistrati gli hanno rispetto. E quando 17 1, 46, 1| termini, che i cittadini e magistrati abbino paura a offendere 18 1, 50, 1| non creava i successori a' magistrati della città, ed a quelli 19 1, 50, 1| fecero una legge, che tutti i magistrati che sono o fusseno dentro 20 1, 55, 1| conto publico, che quegli magistrati o consigli che ne hanno 21 1, 56, 1| ammuniva che riferissi a' magistrati come e' Franciosi venivano 22 1, 58, 1| anzi con li suoi ordini e magistrati tenne il suo grado onorevolmente. 23 1, 58, 2| ancora, nelle sue elezioni ai magistrati, fare, di lunga, migliore 24 2, 21, 2| in mano i giudicii ed i magistrati che civilmente o criminalmente 25 3, 22, 5| sotto le leggi ed ubidire ai magistrati.~ 26 3, 22, 6| cittadinitimore de' magistrati; subito a quelli marinai 27 3, 24, 1| consuetudine di prolungare i magistrati, e da quelli non si sarebbe 28 3, 24, 1| non avessono prolungati i magistrati e gli imperii, se non venivano 29 3, 25, 1| facultà loro, ubbidienti a' magistrati, reverenti alli loro maggiori: 30 3, 28, 1| figliuole, difenderlo dai magistrati, e faccendogli simili privati 31 3, 34 | e se ei distribuisce i magistrati con maggiore prudenza che 32 3, 34, 5| popoli, nella elezione a' magistrati, secondo quelli contrassegni Il Principe Capitolo, Capoverso
33 9, 5 | oppresso da' nimici o da' magistrati. In questo caso si potrebbe 34 9, 6 | medesimi, o per mezzo de' magistrati. Nell'ultimo caso, è più 35 9, 6 | cittadini che sono preposti a' magistrati: li quali, massime ne' tempi 36 9, 6 | avere e' comandamenti da' magistrati, non sono, in quelli frangenti, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
37 2, 7 | di Manfredi, annullando i magistrati e ogni altro ordine per 38 2, 10 | ancora la parte guelfa con magistrati e altri ordini, acciò che 39 2, 11 | insolente e non temeva i magistrati; in modo che ciascuno 40 2, 11 | poi che fu dato loro i magistrati e le insegne, erano assai 41 2, 11 | prima consuetudine che i magistrati e i consigli per le chiese 42 2, 12 | ingiuriato; e le leggi e i magistrati non bastavano a vendicarlo, 43 2, 13 | commettere la vita sua a' magistrati, perché temeva la malignità 44 2, 25 | del Re; e seguirono alcuni magistrati con tredici Signori; di 45 2, 26 | con i consueti rettori e magistrati si riordinò; e il timore 46 2, 28 | imborsare per più tempo tutti i magistrati, così d'entro come di fuora; 47 2, 28 | dove prima nel fine de' magistrati, per i Consigli i successori 48 2, 30 | della città, e ordinava i magistrati secondo lo arbitrio suo. 49 2, 32 | modo le imborsazioni de' magistrati, che sempre o in loro o 50 2, 34 | palagi publici, i luoghi de' magistrati, le insegne de' liberi ordini 51 2, 39 | volevono compagni, e ne' magistrati volevono essere signori; 52 2, 40 | fuggendo, dalle mani de' magistrati salvarsi. Questo accidente, 53 3, 1 | alla amministrazione de' magistrati, degli eserciti e degli 54 3, 1 | popolo, i nobili privi de' magistrati rimanevano; e volendo racquistargli, 55 3, 2 | alle armi, ma solamente ne' magistrati e ne' Consigli si urtavano. 56 3, 2 | la città si sollevò, e i magistrati con fatica poterono l'una 57 3, 2 | tanta ugualità venuti che i magistrati erano, più che per lo adietro 58 3, 3 | discesi di Ghibellini i primi magistrati esercitavano. Uguccione 59 3, 3 | privare gli Albizzi de' magistrati, disponendosi per quella 60 3, 3 | privi di potere esercitare i magistrati si chiamano ammuniti. Ai 61 3, 6 | Privorono per tanto di tutti i magistrati, eccetto che di quelli della 62 3, 6 | eccetto che ne' tempi che i magistrati sedevano; providono che 63 3, 11 | feciono venire avanti a loro i magistrati delle Arti insieme con i 64 3, 11 | per qualunque de' maggiori magistrati, i quali, insieme con i 65 3, 13 | Signoria è sempre con i magistrati: crediate che si ordiscono 66 3, 13 | disuniti, la Signoria dubia, i magistrati sbigottiti: talmente che 67 3, 13 | della ingiustizia de' vostri magistrati! Ora è tempo, non solamente 68 3, 13 | alcuno di loro fusse dai magistrati oppresso.~ ~ 69 3, 20 | autorità loro quella de' magistrati superavano, temendo ciascuno 70 3, 25 | breve e per la assenzia de' magistrati, non si erano concluse. 71 4, 9 | ritenuta, la creerebbe i magistrati secondo lo arbitrio suo; 72 4, 16 | commune aumentatore. Ne' magistrati grazioso; non di molta eloquenzia, 73 4, 20 | dispiacquono non solamente a' magistrati, ma a tutta la città.~ ~ 74 4, 26 | gli altri carichi che a' magistrati e a' commissari si dettero 75 4, 27 | cittadino che ha bisogno de' magistrati; perché e' tira, con la 76 4, 27 | morire, non mai per via de' magistrati vi riuscirà, perché i danari 77 4, 28 | caso che veniva davanti a' magistrati, ancora che minimo, si riduceva 78 4, 30 | lettera, venuta nelle mani de' magistrati, fu cagione che messer Agnolo 79 5, 4 | stato loro, pensorono che i magistrati i quali del sangue hanno 80 5, 6 | preponga quello che dai magistrati e consigli loro si debba 81 5, 6 | difficilmente allo imperio de' magistrati ubbidiscono. Di tutte l' 82 5, 7 | la città sotto i liberi magistrati, in pochi giorni il castello 83 5, 10 | ma perché in Firenze dai magistrati non si era ancora deliberata 84 5, 15 | venne, insieme con quelli magistrati della città e cittadini 85 5, 31 | avere ristretti i primi magistrati intra pochi potenti, i quali 86 6, 7 | veniva a trattare con i magistrati della sua condotta, mandò 87 6, 24 | luoghi della città; di che i magistrati temevano forte, e facevano 88 6, 24 | Porta Nuova essere contro a' magistrati in arme. Per la qual cosa 89 6, 24 | andorono al luogo dove i magistrati erano ragunati. Nei quali 90 7, 1 | cittadino, defendendolo da' magistrati, suvvenendolo di danari, 91 7, 2 | serrassero le borse e i magistrati a sorte, secondo i favori 92 7, 2 | tanto la città a creare i magistrati a sorte, pareva alla universalità 93 7, 2 | riavuta la sua libertà, e i magistrati, non secondo la voglia de' 94 7, 3 | la balia e di poi i primi magistrati secondo il parere de' pochi, 95 7, 11 | che secondo la voglia de' magistrati si governasse. Messer Agnolo 96 7, 11 | volere che la città con i magistrati, e non con il consiglio 97 7, 13 | ciascuno, perché i Consigli e i magistrati governerebbono la città, 98 7, 13 | correvono molti, perché i magistrati suoi nimici gli lasceranno 99 7, 15 | voluto fare per il mezzo de' magistrati e facilmente, pensorono 100 7, 15 | città si governasse con i magistrati; e così seguirebbe, e che 101 7, 16 | il Palazzo, e con i suoi magistrati si era ristretta, non mostrando 102 7, 16 | era molto contento che i magistrati governassero la città, contentandosene 103 7, 17 | quale poco di poi creò i magistrati secondo la volontà del nuovo 104 7, 19 | leggi sue vivesse e che i magistrati, e non i pochi cittadini, 105 7, 20 | poteva sperare poco; e i magistrati se ne dolfono con quelli 106 7, 25 | quelle loro nimicizie da' magistrati fiorentini male trattati. 107 7, 26 | libertà che servire a quegli magistrati che Firenze governavano, 108 8, 1 | perché, sendo diventati i magistrati liberi, niuna delle parti, 109 8, 2 | concorressero, erano da' magistrati non bene veduti. E il magistrato Clizia Parte, Capitolo
110 2, 4 | piazza, in mercato, o a' magistrati, e' le faceva; quanto che 111 3, 6 | se pur e' volessino, e magistrati e le legge ti difenderanno, Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
112 5 | creditori, i quali ricorsi ai magistrati, non solamente con i cursori,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL