Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] danni 47 danniate 1 dannificando 1 danno 111 dannò 2 dànno 11 dannono 2 | Frequenza [« »] 112 pareva 112 rispetto 111 arte 111 danno 111 dato 111 lei 110 avevono | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze danno |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | scrivendo, possono essere sanza danno d'alcuno corretti, ma quegli 2 1, 0, 18 | hanno buoni ordini, non danno lo imperio assoluto agli 3 1, 0, 18 | guerra. Ma per fuggire quel danno che poteva fare loro questo 4 1, 0, 48 | dall'ordine, non fecero mai danno, anzi sempre fanno utile 5 1, 0, 54 | esercitarsi; la quale cosa non fa danno né al paese né agli uomini, 6 1, 0, 54 | che tu non puoi sanza loro danno gravissimo raccozzargli 7 1, 0, 62 | modo che oggi agli altri si danno, e gli armerei ed eserciterei.~ 8 2, 0, 5 | mani, fu ributtato con suo danno gravissimo. Donde il Carmignuola, 9 2, 0, 15 | cavalcarlo sanza suo grave danno, per essere chi lo difendeva 10 3, 0, 12 | de' fanti; e se l'abbassi, danno in terra, e il colpo non 11 3, 0, 12 | esercito non ha a temere uno danno che sia particolare, ma 12 4, 0, 7 | astuzia per nascondere il danno ch'egli aveva ricevuto nella 13 5, 0, 1 | qualche sventura, sarà il danno sanza la vergogna, e ti 14 6, 0, 15 | fusse a te utile e a loro di danno grande (come sarebbe o disfare 15 6, 0, 15 | hanno assaltato e, con suo danno, vinto. Così fece Tamiri 16 6, 0, 17 | disciplina, non conoscono il danno che fa loro il non alloggiare 17 7, 0, 11 | inganno e che possa a loro danno variare. Domizio Calvino, L'asino Capitolo, Capoverso
18 2, 135 | e del tuo male e del tuo danno.~ 19 3, 111 | del passato e del futuro danno.~ 20 5, 57 | a sua ruina e a suo danno crebbe.~ 21 6, 69 | alcun de' tuoi, àbbisi il danno.~ 22 8, 42 | seguir lor bene ed evitar lor danno.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
23 10 | piacque; con grandissimo danno di quella, perché si trova 24 17 | Miniato con grandissimo danno del paese; onde che i Fiorentini Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
25 fo, sod, 105| cagion del tuo bene e del tuo danno.~ 26 in, fol, 87 | del comun danno e del privato dolo.~ 27 in, fol, 153| sentir d'Ingratitudo il danno.~ 28 am, gui, 104| ad ogni danno, ad ogni iniuria esposto,~ I decennali Capitolo, Capoverso
29 de1, 231 | quel che fu cagion di tanto danno.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
30 1, 7, 3 | autorità spenta con suo danno solo; avendosi a spegnere 31 1, 7, 3 | straordinario, seguì con danno non solamente suo, ma di 32 1, 33, 1 | potesse arrecare loro di danno, cominciarono, ma tardi, 33 1, 34 | dittatoria fece bene, e non danno, alla Republica romana: 34 1, 54, 2 | vi conosceva, sotto, il danno vi era; e come, nascendone 35 2, 2, 1 | e quantunque e' torni in danno di questo o di quello privato, 36 2, 10, 1 | forze, ma ben non te le danno; e per sé medesime sono 37 2, 15, 1 | alle publiche azioni, con danno e con vergogna della republica 38 2, 15, 2 | faccia in questa parte, il danno che si tira dietro lo stare 39 2, 17, 1 | eserciti, e se le tolgano o danno occasione ai buoni capitani 40 2, 17, 1 | faccino più utile o più danno. E benché sia che dire da 41 2, 17, 1 | comparazione faccino più danno a chi si difende, che a 42 2, 17, 2 | ricevuto alcuno memorabile danno. Talché, chi si difende 43 2, 18, 2 | dalla autorità di coloro che danno delle cose civili regola: 44 2, 18, 5 | che gli acquisti sono a danno, non a grandezza, d'uno 45 2, 19, 4 | qualche volta non mediocre danno ad ogni bene ordinata republica, 46 2, 22, 2 | che di lungi avanza il danno che per la morte de' suoi 47 2, 22, 2 | pretore prese, e per il danno che ne riportarono quegli 48 2, 22, 2 | furono rotti, e patirono quel danno che patiranno sempre coloro 49 2, 23, 2 | dipoi conobbono con loro danno la sentenza di quel vecchio 50 2, 24, 1 | fortezze, o se le fanno danno o utile a quello che l'edifica. 51 2, 24, 2 | come tale fortezza fu a danno, e non a sicurtà de' suoi 52 2, 24, 2 | nella pace aveva fatto loro danno assai. Perché se non avessono 53 2, 24, 2 | anzi a tutti ha arrecato danno e rovine assai, non avendo 54 2, 27, 1 | uomini molto spesso, e con danno dello stato loro, e' mi 55 2, 28, 1 | che in soddisfazione del danno fussino loro dati i soprascritti 56 2, 28, 2 | suo pericolo e particulare danno.~ ~ 57 2, 31, 2 | resta o con vergogna o con danno gravissimo. E perché ancora 58 2, 32, 2 | terre per dedizione, o le si danno volontarie, o forzate. La 59 3, 1, 1 | altera, è a salute, e non a danno suo. E perché io parlo de' 60 3, 10, 1 | allungare la guerra con tanto danno de' sudditi. Nel secondo 61 3, 14, 3 | scuoprono tosto, e ti fanno danno, e non favore; come fero 62 3, 15, 1 | riportarono disonore, e non danno: perché, del disonore, ne 63 3, 15, 1 | cagione loro; del non ricevere danno, ne fu cagione la virtù 64 3, 22, 6 | costretta assicurarsene con suo danno. E così, per il contrario, 65 3, 26, 2 | che il rimedio non sia con danno e vituperio dello stato 66 3, 28, 1 | gli uomini partigiani, e danno animo, a chi è così favorito, 67 3, 28, 1 | ai suoi cittadini, ed in danno di chi sotto vari colori 68 3, 34, 2 | tutte a tre queste cose che danno nel principio buona riputazione 69 3, 35, 1 | premio non contrappesa a il danno. Il presente Sultan Salì, 70 3, 35, 1 | sarebbe avvenuto qualche danno, se non fosse stata tanto 71 3, 37, 3 | la difenda, allora è il danno e la perdita; ed hai quasi, Il Principe Capitolo, Capoverso
72 12, 3 | mercennarie non fare mai se non danno. E con più difficultà viene 73 16, 2 | virtù del liberale sanza suo danno, in modo che la sia conosciuta, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
74 1, 5 | si considererà di quanto danno sia cagione, ad una repubblica 75 2, 31 | governo, con suo grandissimo danno, variasse. Lucca adunque, 76 2, 32 | sempre che le congiure che danno spazio di tempo alla esecuzione 77 2, 34 | salire, siate, con massimo danno vostro e nostro, di cadere 78 2, 41 | popolo fu con grave suo danno ributtato. Conosciuto per 79 3, 11 | uomini, con vostro carico e danno, sotto le spalle vostre, 80 3, 20 | loro per fuggire pericolo e danno. Fu il Capitano confortato 81 3, 22 | fu più di spavento che di danno. Perché in questo tempo 82 3, 26 | come i più fanno, il comune danno a privato commodo; e per 83 4, 7 | errare; il che torna in danno grande delle republiche, 84 4, 9 | sanza temere di maggiore danno, e non ci restare altro 85 4, 10 | parendo che questa ci arrechi danno, quell'altra utile e piacere. 86 4, 14 | muovere una guerra sanza loro danno, avendo a concorrere alle 87 4, 19 | potevono arrecare facilmente danno: non sapeva adunque come 88 4, 32 | e securo, sanza sangue e danno de' cittadini. Persuaso 89 5, 1 | pericolo, e finivonsi sanza danno. Tanto che quella virtù 90 5, 2 | accidenti, i quali tutti più a danno del Papa e de' suoi sudditi, 91 5, 3 | per dolore del ricevuto danno, in pochi giorni morì. Il 92 5, 21 | di poi nascere guerra e danno. Cognosciavamo ancora quanta 93 5, 25 | con vergogna di Niccolò e danno delle sue genti; il quale 94 5, 29 | con minore infamia, meno danno perdere gli stati solo, 95 5, 32 | quiete, ma con perdita e danno suo. Perché il conte Francesco, 96 6, 7 | nutrirlo, o licenziarlo con danno. Fatta per tanto Bartolomeo 97 6, 20 | figliuoli, con vituperio e danno.~ ~ 98 6, 28 | alla città, con paura e danno assai de' sudditi de' Fiorentini. 99 6, 29 | quasi sempre certissimo danno.~ ~ 100 6, 38 | obligo e gli interessi del danno; e sdegnati contro a quella 101 7, 11 | aveva fatti con vituperio e danno della città fallire. Aggiunsesi 102 7, 22 | Negroponte, con grande infamia e danno del nome cristiano. Morì, 103 7, 30 | debolezza e noia, e ne' pacifici danno e spesa.~ ~ 104 8, 1 | con lo esemplo loro, gli danno cagione di temere, il temere 105 8, 25 | avendo ricevuto questo danno della armata, mandorono 106 8, 31 | ne fu lo acquisto sanza danno, imperciò che il conte Antonio 107 8, 31 | della spesa fatta e del danno ricevuto per la morte di Clizia Parte, Capitolo
108 1, can | e more,~come si segue el danno, il ben si fugge,~come s' 109 4, 5 | t'ho sentito, e con tuo danno e vergogna, s'io vivo insino 110 4, 9 | la saprà dimesticare, suo danno!~NI. Sofronia ci consiglia Mandragola Parte, Capitolo
111 1, can | muore,~come si segue il danno e ’l ben si fugge,~come