Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arso 1 arsono 9 artaserse 1 arte 111 artefice 1 artefici 15 arti 74 | Frequenza [« »] 112 magistrati 112 pareva 112 rispetto 111 arte 111 danno 111 dato 111 lei | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze arte |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 | DELL’ARTE DELLA GUERRA~ ~ 2 pr | fiorentino sopr'al libro dell'arte della guerra a Lorenzo di 3 pr, 0, 1 | azioni sono amatori, della arte della guerra quello che 4 1, 0, 9 | nella guerra, la quale è l'arte vostra e in quella che voi 5 1, 0, 14 | che nella guerra, che è l'arte mia, io non aveva usato 6 1, 0, 14 | come, essendo questa una arte mediante la quale gli uomini 7 1, 0, 14 | onestamente, non la può usare per arte se non una republica o uno 8 1, 0, 14 | cittadino o suddito usarla per arte; né mai alcuno uomo buono 9 1, 0, 14 | esercitò per sua particulare arte. Perché buono non sarà mai 10 1, 0, 14 | gli uomini che l'usano per arte, così i grandi come i minimi, 11 1, 0, 14 | altrimenti, perché questa arte non gli nutrisce nella pace; 12 1, 0, 14 | milizia per loro particolare arte; e se non sono, mediante 13 1, 0, 14 | del soldo per loro propria arte. Non avete voi uno proverbio 14 1, 0, 15 | avete fatto tornare questa arte del soldo quasi che nulla, 15 1, 0, 16 | questo esercizio per sua arte; l'altra, che una republica 16 1, 0, 16 | cittadini la usassono per arte. Circa la prima ho parlato 17 1, 0, 16 | esercizio della guerra per loro arte, e quegli che io nominai 18 1, 0, 16 | nominai prima, come loro arte la usarono. E in mentre 19 1, 0, 16 | per potere vivere, con l'arte della guerra, d'ogni tempo. 20 1, 0, 16 | e ciascuno tornava all'arte sua mediante la quale si 21 1, 0, 16 | con le prede e con questa arte potersi nutrire. Di questo 22 1, 0, 16 | usata la guerra come sua arte e, mediante quella, avesse 23 1, 0, 16 | usano la guerra per loro arte, non vogliono trarre di 24 1, 0, 16 | tornarsi a casa e vivere dell'arte loro. Quanto agli uomini 25 1, 0, 16 | pigliasse questo esercizio per arte; e però ne ebbe pochi cattivi, 26 1, 0, 16 | solo lasciarla usare per arte, come fece Roma. E qualunque 27 1, 0, 17 | particolarmente prendesse, per arte sua, tale esercizio.~ 28 1, 0, 18 | quegli che prendono per loro arte la guerra, perché il nervo 29 1, 0, 18 | la guerra come per loro arte, perché tu sei forzato o 30 1, 0, 18 | questo esercizio per loro arte, non ostante che potessono 31 1, 0, 18 | usassero la milizia per loro arte, ne nacque subito la insolenza 32 1, 0, 18 | sappiano vivere d'altra arte che di questa. E così debbe 33 1, 0, 18 | fanti alla loro particolare arte: e ciascuno d'essi faccia 34 1, 0, 20 | vogliono sapere fare altra arte che la guerra; e gli avete 35 1, 0, 20 | sono uomini che ne fanno arte, e da loro nascerebbe ogni 36 1, 0, 22 | volere che ritornino all'arte loro. Così ancora uno savio 37 1, 0, 22 | mai usata la guerra per arte, perché l'arte mia è governare 38 1, 0, 22 | guerra per arte, perché l'arte mia è governare i miei sudditi 39 1, 0, 49 | voi differenza di quale arte voi gli scegliessi?~ 40 1, 0, 50 | ruffiani e qualunque fa arte di sollazzo; ma vogliono 41 1, 0, 50 | quanto al conietturare dall'arte la bontà dell'uomo; ma sì 42 1, 0, 50 | perché torna bene la loro arte in molte cose, sendo cosa 43 1, 0, 52 | si trae dagli anni, dall'arte e dalla presenza. Di quelle 44 1, 0, 60 | torre di quegli che ne fanno arte.~ 45 4, 0, 7 | liofanti, o e' si faceva con arte alcuna resistenza gagliarda; 46 4, 0, 7 | sbigottisse, avergli con arte mandati nelle mani de' nimici 47 4, 0, 9 | puossi molto bene fare con arte quello che a Fabio Massimo 48 5, 0, 11 | tu entri in quegli, o con arte del nimico vi se' tirato 49 6, 0, 3 | forte lo fa o il sito o l'arte. I Greci cercavano de' siti 50 6, 0, 3 | sicuri dal sito quanto dall'arte; né mai sarebbero alloggiati 51 6, 0, 3 | fortezza, supplivano con l'arte e con la industria. E perché 52 6, 0, 3 | di più, maestri d'ogni arte, insieme co' carriaggi publici 53 6, 0, 15 | affortificati dall'ordine e dall'arte; gli occidentali o gli orientali 54 6, 0, 15 | altre sue azioni, con ogni arte ingegnarsi di dividere le 55 6, 0, 15 | tra' soldati, saperle con arte spegnere. Il migliore modo 56 6, 0, 17 | impedisse a potere mostrare l'arte e la virtù loro. Sì che 57 7, 0, 11 | inaccessibile, o per essere usata arte dal nimico di assaltargli L'asino Capitolo, Capoverso
58 7, 45 | da natura fatto con più arte.~ 59 8, 95 | l prodotto dal ciel sanz'arte, e voi~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
60 am, gui, 127| Ambizion l'una e l'altra arte:~ I decennali Capitolo, Capoverso
61 de2, 103 | ingegno e con forza e con arte~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
62 1, 0, 2 | imitare a coloro che di quella arte si dilettono; e come quegli 63 1, 10, 1 | laude, la quale gli arreca l'arte e lo esercizio suo. Sono 64 1, 10, 1 | lettere, e d'ogni altra arte che arrechi utilità e onore 65 1, 19, 2 | quale egli si potette con l'arte della pace, e non con la 66 1, 19, 2 | fermo, e da poterlo con l'arte della pace facilmente conservare. 67 1, 19, 3 | potere molti anni con l'arte della pace reggere Roma: 68 1, 40, 2 | deliberarono farlo con arte, e benché e' fusse minore 69 2, 3, 1 | mercanzie, o portarvi alcuna arte; di qualità che quella città 70 2, 8, 2 | violenza, ma conviene loro con arte occupare qualche luogo, 71 2, 25, 1 | Republica di Firenze con altra arte che con questa: perché sendo 72 2, 31, 1 | che sono false e molte a arte ne aggiungano: talché, tra 73 3, 6, 17 | le cose, o con inganno ed arte, o con forze forestiere. 74 3, 6, 17 | Quanto allo inganno ed all'arte, avendo Pisistrato ateniese 75 3, 6, 18 | prossimo, occasione con arte ai congiurati acciocché, 76 3, 36, 1 | si potesse in modo con l'arte ordinare, che la gli mantenesse Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
77 7 | provincia d'Italia, dove non sia arte ma tutta natura; e quella 78 93 | che in quella, perché l'arte non può mai in tutto repugnare 79 93 | gli è impossibile che l'arte possa più che la natura.~ Il Principe Capitolo, Capoverso
80 8, 3 | si usano, Oliverotto, ad arte, mosse certi ragionamenti 81 9, 3 | quando non si obbligano ad arte e per cagione ambiziosa, 82 14, 1 | prendere cosa alcuna per sua arte, fuora della guerra et ordini 83 14, 1 | essa; perché quella è sola arte che si espetta a chi comanda. 84 14, 1 | quello, è negligere questa arte; e la cagione che te lo 85 14, 1 | essere professo di questa arte.~ 86 19, 6 | imperatori che, per natura o per arte, non aveano una grande reputazione, 87 21, 7 | onorare li eccellenti in una arte. Appresso, debbe animare 88 21, 7 | perché ogni città è divisa in arte o in tribù, debbe tenere 89 25, 2 | per violenzia, l'altro con arte; l'uno per pazienzia, l' Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
90 de | tutta quella diligenzia e arte che mi è stata dalla natura 91 1, 39 | non sapendo fare altra arte, cercavono in esse, con 92 1, 39 | insieme, e riduttala in arte; con la quale in modo si 93 2, 8 | in Arti, e sopra ciascuna Arte ordinorono uno magistrato 94 3, 11 | o Consolo di qualunque Arte fusse stato, non potesse 95 3, 12 | che i sudditi di ciascuna Arte dai capi suoi nelle cose 96 3, 12 | al magistrato di quella Arte che gli governava; dal quale 97 3, 13 | così quelli sottoposti all'Arte della lana come alle altre, 98 3, 14 | le scritture ancora dell'Arte della lana arsono. Fatti 99 3, 15 | domande tornorono: che l'Arte della lana non potesse più 100 3, 18 | elessono. Annullorono ancora l'Arte del popolo minuto, e i subietti 101 4, 26 | rimediare, attendevono con ogni arte e industria a calunniarli; 102 6, 10 | Firenze a consumare in una arte di lana vilmente la vita 103 6, 28 | miglia a Siena, debile per arte, e per sito debilissimo; 104 7, 7 | suoi baroni, e usò ogni arte in assicurarli, il che gli 105 8, 6 | trovarlo, e con prieghi e con arte nella chiesa lo condussono. 106 8, 36 | maravigliosamente qualunque era in una arte eccellente; favoriva i litterati, Clizia Parte, Capitolo
107 2, 3 | un poco radere, che è un'arte che non ne viverebbe una Mandragola Parte, Capitolo
108 0, pro | come questa fu la sua prim’arte,~e come, in ogni parte~del 109 2, 1 | ha fatto professione dell’arte, che n’è suto cagione, prima, 110 2, 2 | voi avessi bisogno dell’arte mia, io vi servirei volentieri. Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
111 3 | atta a sopportare chi con arte usurarie exercitassi i suoi