| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] moltiplicando 1 moltissime 2 moltissimi 6 moltitudine 107 moltitudini 2 molto 209 momenti 1 | Frequenza [« »] 110 vuole 108 riputazione 107 arebbe 107 moltitudine 107 simile 107 talché 106 armati | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze moltitudine |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 55| Costoro dicono che tale moltitudine di armati è per fare confusione,
2 3, 0, 6 | uno dell'altro; perché una moltitudine grossa non può essere ricevuta
3 4, 0, 11| difficultà è rimuovere da una moltitudine una sinistra opinione e
4 5, 0, 17| trovato assaltato da gran moltitudine di nemici, si è ristretto
5 6, 0, 3 | grotta o ripa di fiume o moltitudine di arbori, o altro naturale
6 6, 0, 15| orientali l'hanno fatta con la moltitudine, ma l'una di queste nazioni
7 7, 0, 11| così, sopravvenendo assai moltitudine, l'affamò. Quanto agli assalti,
8 7, 0, 23| virtù de' soldati che la moltitudine; più giova alcuna volta
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
9 22 | essere circundato dalla moltitudine de' nimici.~
10 23 | che i suoi, veggendo la moltitudine di quegli, non isbigottissino.
11 31 | di Castruccio; e di tanta moltitudine non ne campò el terzo. Furono
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
12 1, 2, 3 | vita di quel principe. La moltitudine, adunque, seguendo l'autorità
13 1, 2, 3 | infastidita da' loro governi, la moltitudine si fe' ministra di qualunque
14 1, 2, 3 | alcuno che, con l'aiuto della moltitudine, li spense. Ed essendo ancora
15 1, 7, 3 | di Firenze non potere la moltitudine sfogare l'animo suo ordinariamente
16 1, 10, 3 | soldati pretoriani né la moltitudine delle legioni a difenderli,
17 1, 13, 2 | un Appio Erdonio, con una moltitudine di sbanditi e di servi,
18 1, 16, 4 | chi prende a governare una moltitudine, o per via di libertà o
19 1, 16, 4 | straordinarie, avendo per nimici la moltitudine: perché quello che ha per
20 1, 17, 1 | potette accecare quella moltitudine, ch'ella non conobbe il
21 1, 44 | 44. Una moltitudine sanza capo è inutile: e
22 1, 44, 1 | appunto la inutilità d'una moltitudine sanza capo. Il quale disordine
23 1, 53, 2 | facile persuaderlo alla moltitudine: e così fia sempre difficile
24 1, 53, 2 | adunque, costui con una moltitudine inordinata ed incomposta
25 1, 54 | uomo grave a frenare una moltitudine concitata.~ ~
26 1, 54, 1 | tanto atta a frenare una moltitudine concitata, quanto è la riverenzia
27 1, 54, 2 | necessario rimedio a frenare una moltitudine concitata, che la presenzia
28 1, 55 | in quella città dove la moltitudine non è corrotta: e che, dove
29 1, 57, 1 | mostrare meglio la natura d'una moltitudine in questa parte, che si
30 1, 57, 1 | questo testo. Perché la moltitudine è audace nel parlare, molte
31 1, 57, 1 | più formidabile che una moltitudine sciolta e sanza capo; e,
32 1, 57, 1 | con l'accordarsi. Però una moltitudine così concitata, volendo
33 1, 58 | 58. La moltitudine è più savia e più costante
34 1, 58, 1 | e più incostante che la moltitudine, così Tito Livio nostro,
35 1, 58, 1 | degli uomini, vedere la moltitudine avere condannato alcuno
36 1, 58, 1 | accusano gli scrittori la moltitudine, se ne possono accusare
37 1, 58, 1 | quelli medesimi errori che la moltitudine sciolta. E questo si può
38 1, 58, 1 | vedere s'egli è simile alla moltitudine; perché a rincontro si debbe
39 1, 58, 1 | rincontro si debbe porre una moltitudine medesimamente regolata dalle
40 1, 58, 1 | dice della natura della moltitudine, non dice di quella che
41 1, 58, 1 | incolpare la natura della moltitudine che de' principi, perché
42 1, 58, 1 | non si trovasse in alcuna moltitudine.~
43 1, 58, 3 | essere. Le crudeltà della moltitudine sono contro a chi ei temano
44 1, 60, 1 | avendovelo a eleggere la moltitudine, che a quel grado lo facci
45 2, 2, 2 | ferocità, ammazzandovisi moltitudine d'animali; il quale aspetto,
46 2, 4, 2 | farsi compagni, e questa moltitudine farebbe confusione; o egli
47 2, 10, 1 | di Alessandro Magno, una moltitudine di Franciosi passò in Grecia,
48 3, 19 | 19. Se a reggere una moltitudine è più necessario l'ossequio
49 3, 19, 1 | meglio, a governare una moltitudine, essere umano che superbo,
50 3, 30, 2 | non permette mai che una moltitudine pigli l'arme, se non con
51 3, 32, 1 | ragionamento di pace, incitarono la moltitudine ad amarsi, ed a correre
52 3, 37, 4 | grande per la ferocità e moltitudine loro, e per avere di già
53 3, 37, 4 | acciocché, vedendo una moltitudine inordinata, piena d'impedimenti,
54 3, 49, 2 | poteva, a gastigare una moltitudine, trovare più spaventevole
55 3, 49, 2 | questa. Perché quando una moltitudine erra, dove non sia l'autore
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
56 13 | vero che col tempo, per la moltitudine di questi nuovi vocaboli,
Il Principe
Capitolo, Capoverso
57 4, 2 | Francia è posto in mezzo d'una moltitudine antiquata di signori, in
58 6, 2 | sua ordini nuovi, come la moltitudine cominciò a non crederli;
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
59 1, 1 | generativa e sana, in tanta moltitudine molte volte crescono, che
60 2, 1 | sani diventano sani per una moltitudine di uomini che ad un tratto
61 2, 21 | Legato aversi obligata la moltitudine, disegnò di fare tornare
62 2, 23 | autorità de' Signori né per la moltitudine de' nimici sbigottito, si
63 2, 32 | perché la autorità data alla moltitudine non temperata da alcuno
64 2, 35 | preso e portato intra la moltitudine, gridando per la Piazza
65 2, 37 | lo poté dalla furia della moltitudine salvare; e quelli che non
66 2, 37 | utile; perché, stracca la moltitudine nelle crudeltà di questi
67 2, 37 | salvamento tratto. Sfogata la moltitudine sopra il sangue di costoro
68 2, 41 | Cavicciuli, veggendosi dalla moltitudine sopraffare, e mancare di
69 2, 42 | di loro intra la popolare moltitudine mescolorono. Questa rovina
70 3, 2 | in Italia in varii tempi moltitudine di soldati di varie nazioni
71 3, 8 | convenivano: il rimanente della moltitudine, come quasi sempre interviene,
72 3, 9 | giorno della città assai moltitudine in quella concorre, intra
73 3, 10 | poteva alla rabbia di quella moltitudine si opponeva. Mitigato in
74 3, 14 | appresso a questi, l'altra moltitudine; e non trovato riscontro,
75 3, 14 | una voce, nel mezzo della moltitudine: - a casa il tale! - gridasse,
76 3, 14 | furore di questa sciolta moltitudine, e il Palagio abbandonato,
77 3, 15 | comune si deliberava, la moltitudine, impaziente e volubile,
78 3, 15 | ingiuria, se non che la moltitudine gridò, come lo vide, che
79 3, 15 | disonestà vedendo in una moltitudine, e tanta malignità o timore
80 3, 16 | si fermò, e voltosi alla moltitudine, disse: - Voi vedete: questo
81 3, 16 | ser Nuto fu portato dalla moltitudine in Piazza e a quelle forche
82 3, 17 | concedere. Per la qual cosa la moltitudine, sdegnata contro al Palagio,
83 3, 17 | fu nota, accese tutta la moltitudine d'ira; e credendo potere,
84 3, 20 | messer Tommaso Strozzi, con moltitudine di armati, e per forza lo
85 3, 20 | a favorire e onorare una moltitudine constretto, dove non fusse
86 3, 22 | autorità, quando la sfrenata moltitudine licenziosamente rovinava
87 3, 25 | consigli; - e rivoltosi alla moltitudine, gli confortò a fare buono
88 3, 25 | che la ignoranzia della moltitudine non fusse a suo peccato
89 3, 27 | luogo alto, avendo grande moltitudine intorno, la quale più per
90 3, 27 | mossono in alcuna parte la moltitudine, o per timore, o perché
91 4, 3 | allegrezza, parendo alla moltitudine aversi guadagnato uno defensore,
92 4, 7 | parole, gli umori mossi dalla moltitudine quietassero. Donde che messer
93 4, 8 | solieno essere capi della moltitudine. E avendo discorso queste
94 4, 9 | ricadeva, perché di già la moltitudine aveva posto una gravezza
95 4, 9 | sotto l'arbitrio della moltitudine, dove per una parte licenziosamente
96 4, 9 | questa audacia presa dalla moltitudine nasceva da' larghi squittini
97 4, 9 | concorrendo quello, la moltitudine, priva di capo e di forze,
98 4, 10 | volere, per favorire una moltitudine, farla audace con rovina
99 4, 18 | e tanto è più pronta la moltitudine ad occupare quello d'altri
100 6, 24 | insieme. Indugia assai la moltitudine tutta a disporsi al male;
101 6, 24 | Per la qual cosa tutta la moltitudine, la quale non aspettava
102 7, 15 | e in mezzo d'una grande moltitudine di armati ne venne a Firenze.
103 7, 34 | egli, circundato da una moltitudine grande, come era conveniente,
104 7, 34 | confidare troppo che una moltitudine, ancora che mal contenta,
105 8, 6 | a Lorenzo, dove, per la moltitudine che nel tempio era, facilmente
106 8, 16 | non nelle armi, non nella moltitudine, che erano al nimico superiori
107 8, 23 | Chiesa glorioso, perché la moltitudine delle sue fanterie offesono