Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
odiavano 3
odii 10
odino 1
odio 106
odiosa 2
odiosi 5
odiosissimo 2
Frequenza    [«  »]
106 duoi
106 fuori
106 mantenere
106 odio
105 seco
104 ben
104 lasciare
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

odio

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Capitoli
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 am, gui, 37| queste, Invidia, Accidia e Odio vanno~ I decennali Capitolo, Capoverso
2 de1, 69 | contro a quel popol di tanto odio pregno;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 2, 3 | benificatore, ne veniva odio e compassione intra gli 4 1, 2, 3 | essere odiato, e per tale odio a temere, e passando tosto 5 1, 2, 3 | liberatori. E quelli, avendo in odio il nome d'uno solo capo, 6 1, 8, 3 | da ogni parte ne surgeva odio: donde si veniva alla divisione, 7 1, 11, 1 | Tribuno pose da parte l'odio che egli aveva col padre, 8 1, 37, 2 | accese, per questo, tanto odio intra la Plebe ed il Senato, 9 1, 39, 2 | Consoli: tanto avevano più in odio il nome che l'autorità loro. 10 1, 40, 4 | batta quelli che egli ha in odio, e che quello uno sia savio, 11 1, 47, 2 | stava per tumultuare, per l'odio che era intra 'l popolo 12 1, 47, 2 | il Senato, e narrò loro l'odio che il popolo aveva contro 13 1, 58, 2 | come ho detto, tanto in odio il nome regio, che nessuno 14 2, 0, 1 | potentissime cagioni dell'odio nelle cose passate, non 15 2, 2, 1 | antichi popoli con tanto odio perseguitassono i tiranni 16 2, 14, 1 | cagione, hanno concetto odio teco. Di che ne fa fede 17 2, 21, 2 | cagioni di calunnia e d'odio verso di quello. E che questo 18 2, 24, 1 | che tale paura nasca da odio che abbiano i suoi sudditi 19 2, 24, 1 | abbiano i suoi sudditi seco; l'odio, da' mali suoi portamenti; 20 2, 24, 1 | trattamenti, che sono cagione dell'odio, nascono in buona parte 21 2, 26 | vilipendio e l'improperio genera odio contro a coloro che l'usano, 22 2, 26, 1 | altra gli fa avere maggiore odio contro di te, e pensare 23 3, 6, 2 | concitato questo universale odio, è ragionevole che abbi 24 3, 6, 4 | e conviene bene, o che l'odio sia grande, o che l'autorità 25 3, 6, 9 | negare l'uno, allegandone l'odio che colui avesse teco; e 26 3, 19, 1 | moderata, che si fugga l'odio; perché farsi odiare non 27 3, 22, 3 | quelli vizi di dispregio e di odio che io dico, di sopra, di 28 3, 22, 6 | volte offende; se già questo odio che ti reca la tua severità, 29 3, 23, 2 | Livio ne adduce di questo odio queste cagioni: la prima, 30 3, 23, 2 | incommodità, nondimeno hanno in odio chi l'usa: da che uno principe 31 3, 23, 2 | scoglio: perché tirarsi odio addosso senza suo profitto, Il Principe Capitolo, Capoverso
32 5, 2 | maggiore vita, maggiore odio, più desiderio di vendetta; 33 7, 4 | averli generato qualche odio, per purgare li animi di 34 7, 7 | offendono o per paura o per odio. Quelli che lui aveva offesi 35 16, 3 | partorisce una infamia sanza odio, che, per volere el nome 36 16, 3 | partorisce una infamia con odio.~ ~ 37 17, 3 | acquista lo amore, che fugga l'odio; perché può molto bene stare 38 17, 5 | ingegnarsi di fuggire lo odio, come è detto.~ ~ 39 19 | Cap. 19. De contemptu et odio fugiendo. [In che modo si 40 19, 4 | sia inimico et abbilo in odio, debbe temere d'ogni cosa 41 19, 5 | altra parte, conoscendo l'odio dello universale contro 42 19, 6 | ogni industria fuggire l'odio di quelle università che 43 19, 6 | ridurre; onde, avendosi creato odio, et a questo odio aggiunto 44 19, 6 | creato odio, et a questo odio aggiunto el disprezzo sendo 45 19, 7 | qui si debbe notare che l'odio s'acquista così mediante 46 19, 9 | difese sempre da quello odio ch'e' populi per le sue 47 19, 11 | del suo sangue, e dallo odio per la paura della sua ferocia, 48 19, 13 | soprascritto discorso, vedrà o l'odio o il disprezzo esser suto 49 20, 2 | queste opinioni concepe odio contro di te. E perché tu 50 20, 8 | et il populo ti abbi in odio, le non ti salvono; perché Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
51 1, 15 | antipapa. Errico che aveva in odio la potenzia de' pontefici, 52 1, 15 | de' Romani, che avevano in odio il Papa, lo assediò nella 53 2, 7 | dallo universale con grande odio ricevuta; e di nimico ai 54 2, 13 | Giano della Bella assai odio; perché era in malissimo 55 2, 14 | numero, di ricchezze e di odio era molto a loro superiore, 56 2, 14 | né giusta cosa con tanto odio perseguitarla; e come i 57 2, 17 | Pistoia venuto, lo antico odio intra i Cerchi e i Donati 58 2, 19 | venuti allo universale in odio; la qual cosa dette animo 59 2, 22 | crescere in modo questo odio, che la parte de' Neri veniva 60 2, 34 | rimangono si accendono più nello odio e sono più parati alla vendetta. 61 2, 36 | cittadini lo sdegno e al Duca l'odio; perché quella città che 62 2, 36 | o per paura di sé, o per odio aveva contro ad altri, rivelò 63 3, 2 | intra loro erano pieni di odio, e ciascuno pensava, per 64 3, 4 | deliberazioni l'una per odio dell'altra disfavorivano. 65 3, 5 | armi in mano, e con più odio e maggiore rabbia che mai 66 3, 10 | altre case furono, o per odio universale o per private 67 3, 12 | A che si aggiugneva uno odio che il popolo minuto aveva 68 3, 13 | piena di rammarichii e di odio contro a di noi: i cittadini 69 3, 20 | riempié la città di tanto odio contro a di lui, che i suoi 70 3, 23 | esaminata; e parte di loro per odio, parte per levare scandolo, 71 4, 3 | sinistri modi, ogni , l'odio nello universale, e non 72 4, 11 | riputazione e agli altri cittadini odio. Dalla quale egli si discostava, 73 4, 17 | acceso per se medesimo di odio, per la ingiuria publica 74 4, 22 | per invidia, la nimica per odio ti perseguita; non di meno 75 4, 27 | Soderini apertamente, per lo odio portono a Francesco loro 76 5, 9 | mosso da uno ereditario odio e una cieca ambizione, la 77 5, 11 | amore del Duca, che, con l'odio, la pace; e dobbiamo sperare 78 5, 12 | Duca, avendo aggiunto all'odio antico de' Fiorentini l' 79 5, 19 | potette in ne' Fiorentini l'odio dello antico nimico, che 80 5, 19 | persuasioni, aggiunto allo odio aveva concetto il Conte 81 5, 21 | nostre genti la Lombardia; l'odio che noi portiamo a Filippo, 82 5, 21 | possibile che uno amore o uno odio antico per nuovi meriti 83 5, 24 | padroni meritato gradoodio apresso a loro per difendersi. 84 6, 5 | questo consiglio, per lo odio teneva con il Conte e per 85 6, 21 | Piccinino, i quali per lo antico odio avieno i Bracceschi con 86 6, 24 | innanzi lo avieno con tanto odio infamato.~ ~ 87 6, 26 | del paese suo: con tanto odio presono questa guerra; e 88 7, 19 | non li moveva, il giusto odio e giusto desiderio di vendicarsi 89 7, 26 | fattami, ti conciterà tanto odio contro, che ti partorirà 90 7, 31 | queste due leghe generavono odio; come avvenne dell'isola 91 7, 31 | e il Re la cagione dello odio contro a' Fiorentini essere 92 7, 33 | Questo, o che gli avesse in odio la vita e costumi del Duca, 93 8, 3 | aveva. E perché gli erano in odio i governi di Firenze, viveva 94 8, 6 | degna di memoria che tanto odio, tanto pensiero di tanto 95 8, 10 | quanta fraude, con quanto odio io sia stato assalito e 96 8, 10 | condanna; se lo hanno fatto per odio e invidia avevano alla autorità 97 8, 10 | adunque qual cagione di odio si possa essere il loro 98 8, 10 | cagione di invidia: portino odio agli loro antenati, i quali, 99 8, 14 | sospetto ricevuto, per l'odio che quella città tiene con 100 8, 16 | i quali oltre al comune odio che portono alla città di 101 8, 34 | popolo, il quale aveva in odio l'avarizia e crudeltà del 102 8, 35 | cattiva natura, aveva in odio il suo marito; e in tanto Clizia Parte, Capitolo
103 1, 1 | uomo che mi ebbe sempre in odio, di modo ch'io vorrei che Ai Palleschi Capoverso
104 2 | loro havere adquistato uno odio grande con lo universale, 105 2 | vorrebbono purgare questo odio per fare el facto loro, 106 4 | tristo et farlo venire in odio ad lo universale non fa


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL