Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sospettava 1
sospette 1
sospetti 36
sospetto 104
sospettono 1
sospettosa 2
sospettose 1
Frequenza    [«  »]
104 lasciare
104 morì
104 potenti
104 sospetto
103 grado
103 poca
103 vincere
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sospetto

Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | sendo mancata ogni cagione e sospetto di adulazione, non dubiterò 2 5, 0, 1 | cammina per il paese nimico o sospetto. E prima avete a intendere 3 5, 0, 1 | il paese, non solamente sospetto, ma in tanto nimico che 4 7, 0, 20 | fuggitivi sia a' nuovi amici sospetto, a' vecchi odioso.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
5 9 | poco di poi si aggiunse il sospetto; perché ei pensava che messer 6 14 | Uguccione entrò tanta gelosia e sospetto dello stato suo, che non 7 21 | ad Enrico entrò un gran sospetto, che i Romani non chiamassino Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
8 in, fol, 25 | Fu d'Avarizia figlia e di Sospetto:~ 9 in, fol, 68 | tengon desto il sospetto sempre, ed esso~ 10 in, fol, 164| Consalvo, e al suo re sospetto vive~ I decennali Capitolo, Capoverso
11 de2, 106 | Poi per levar ogni sospetto in tutto~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
12 1, 6, 3 | tutto netto, tutto sanza sospetto non si truova mai. Poteva 13 1, 16, 3 | le cose sue sanza alcuno sospetto, non dubitare dell'onore 14 1, 28, 1 | avendo solo dato di sé sospetto per edificare una casa in 15 1, 29, 1 | o dall'avarizia o da il sospetto. Perché, quando o uno popolo 16 1, 29, 1 | mosso da avarizia ma da sospetto, allora merita, e il popolo 17 1, 29, 1 | è impossibile che quel sospetto che subito nasce nel principe 18 1, 29, 1 | dunque, naturale questo sospetto ne' principi, che non se 19 1, 29, 2 | doverrebbe premiare; avere sospetto di quegli in cui la si doverrebbe 20 1, 29, 2 | a Scipione nacque da uno sospetto che i cittadini cominciarono 21 1, 29, 2 | quegli principi che per sospetto sono ingrati. Conchiudendo 22 1, 29, 2 | ingratitudine o per avarizia o per sospetto, si vedrà come i popoli 23 1, 29, 2 | avarizia la usarono, e per sospetto assai manco che i principi, 24 1, 30, 1 | necessità di avere a vivere con sospetto, o essere ingrato, debbe 25 1, 30, 1 | quello, spogliato d'ogni sospetto, abbia cagione o di premiarlo 26 1, 30, 2 | potendo simili modi generare sospetto, non generavano ingratitudine. 27 1, 52, 1 | publiche opporsegli sanza sospetto e sanza rispetto alcuno. 28 1, 52, 1 | Medici, sarebbe diventato sospetto ed odioso al popolo: donde 29 2, 2, 1 | non volendo avere ad avere sospetto di loro. Non può ancora 30 2, 13, 1 | armi, così generò invidia e sospetto in quelli che vedevano e 31 3, 6, 9 | sendo egli preso per qualche sospetto o per qualche indizio avuto 32 3, 6, 18 | quale cosa generò in loro sospetto, fece che si scopersono 33 3, 6, 18 | alcuno che elli aveva a sospetto, consentì a Callippo, nel 34 3, 8, 1 | ambizione, ed in tanto recata a sospetto, che, parlando egli al popolo, 35 3, 22, 4 | vi potendo essere alcun sospetto della potenza privata. Ma 36 3, 22, 6 | severità, non è accresciuto da sospetto che l'altre tue virtù per Il Principe Capitolo, Capoverso
37 14, 2 | nell'uno sdegno e nell'altro sospetto, non è possibile operino 38 19, 2 | è se non paura, gelosia, sospetto di pena che lo sbigottisce; 39 21, 1 | la fece ozioso, e sanza sospetto di essere impedito: tenne Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
40 2, 4 | i Ghibellini, deposto il sospetto, gli riceverono; ed essendo 41 2, 14 | desiderio de' nobili e il sospetto del popolo, si venne alle 42 2, 15 | e l'altra parte piena di sospetto, e ciascuna con torri e 43 2, 15 | fusse alcuna indignazione e sospetto, non di meno non facevano 44 2, 18 | migliori cittadini pieni di sospetto vivevano. I Donati e la 45 2, 19 | reggevano, lo avessero a sospetto, nondimeno, per essere capo 46 2, 19 | partigiani; il che dette tanto sospetto al popolo che non volesse 47 2, 21 | alcuna, ma venne in modo a sospetto a quelli che reggevano, 48 2, 36 | contadini. Aveva i Grandi a sospetto, ancora che da loro fusse 49 3, 4 | tanto che si viveva in sospetto grandissimo, e temevasi 50 3, 18 | governavano, in grandissimo sospetto, per essere dentro e di 51 3, 19 | reggevano con grandissimo sospetto si vivesse, e che si prestasse 52 3, 19 | Italia più tempo militato. Il sospetto di fuora nasceva da intendersi 53 3, 19 | quale vittoria di nuovo il sospetto a quelli che in Firenze 54 3, 20 | 20-~ ~Questo sospetto adunque, crescendo, faceva 55 3, 22 | sue parole e suoi modi il sospetto; il che faceva che tutta 56 3, 23 | invidia, la quale, aggiunta al sospetto che lo stato aveva di messer 57 3, 28 | essendo ancora spento il sospetto della congiura fu preso 58 4, 4 | potesse generare alcuno sospetto. I quali ambasciadori non 59 4, 4 | erano degne di averne tanto sospetto, ma che sapevono bene che 60 4, 5 | ma ogni cosa era piena di sospetto, perché Filippo aveva, a 61 4, 5 | di Firenze, tenevono in sospetto lo stato di quella. Ma quello 62 4, 5 | madre, parendogli il tutore sospetto, lo mandasse a Lodovico 63 4, 5 | Onde Filippo, per dare meno sospetto di sé, e per meglio celare 64 4, 8 | non vi fusse chiamato come sospetto, o che non vi volesse, come 65 4, 13 | Viniziani si privorono di quello sospetto; e seguitando i Fiorentini 66 4, 27 | muove è tutta fondata in sul sospetto che non si faccia principe 67 4, 27 | questa città: se questo sospetto noi lo abbiamo, non lo hanno 68 4, 27 | di Cosimo che ce lo fanno sospetto sono: perché gli serve de' 69 4, 27 | quanto alla libertà, così a sospetto quelli della parte nostra, 70 4, 28 | tenevano la città piena di sospetto; e qualunque volta si creava 71 4, 29 | spesso a balia, stava con sospetto della sua vita; ma più ancora 72 4, 31 | questa era la cagione del sospetto, che gli assicurerebbero; 73 5, 4 | in Firenze rimase alcuno sospetto, il quale da queste offese 74 5, 5 | o e' viverebbe sempre in sospetto, e come servo arebbe ad 75 5, 6 | sempre interviene, diventò sospetto al Duca. Onde che egli, 76 5, 19 | vergognosamente e pieni di sospetto, perché temevono che i Fiorentini 77 5, 27 | facesse. Di questo loro sospetto avevano avvertito il Papa, 78 5, 27 | del nimico, messe tanto sospetto nel Pontefice, che deliberò 79 5, 31 | pochi giorni vi diventò sospetto, e tentò con il Legato e 80 6, 3 | ragionevolmente di queste pratiche sospetto grandissimo; il quale volendo 81 6, 3 | ambizione e a' Viniziani per sospetto, era in modo intepidito, 82 6, 6 | arrecava agli altri cittadini sospetto grandissimo. E giudicando 83 6, 7 | il quale, sanza alcuno sospetto, ubbidì. A cui il Gonfaloniere 84 6, 29 | scoprisse, talmente che divenne sospetto al Pontefice, il quale, 85 6, 36 | suo padre, era pieno di sospetto, avendo uno nimico di tanta 86 6, 38 | innanzi, perché vivevono con sospetto grande che non perdessi 87 7, 8 | perché al Duca crebbe, con il sospetto, il desiderio di spegnerlo. 88 7, 13 | genererebbe in ogni uomo tanto sospetto, che farebbe a sé più facile 89 7, 22 | viveva quietamente, ma con sospetto grande della potenza del 90 8, 2 | inimicizie e gli odii che dal sospetto il più delle volte sogliono 91 8, 2 | accrescevono ad altri il sospetto e a sé le ingiurie. Aveva 92 8, 3 | sanza compagnia e sanza sospetto, e di poi, morti che fussero, 93 8, 6 | era, facilmente e sanza sospetto potevono stare, e quegli 94 8, 6 | condurlo; dove con grandissimo sospetto infino alla liberazione 95 8, 7 | generorono nel Gonfaloniere tanto sospetto che a un tratto, gridando, 96 8, 14 | quale fu da loro con tanto sospetto ricevuto, per l'odio che 97 8, 19 | subito dette a ciascheduno sospetto che da questa pace fatta 98 8, 19 | questi modi, egli diventò sospetto, non solamente a' Sanesi, 99 8, 26 | commodità di esequirlo. Questo sospetto di Lodovico, cognosciuto 100 8, 27 | che lo constrinse più un sospetto di nuovi tumulti che lo 101 8, 32 | Ubbidì il Conte, sanza alcuno sospetto; e arrivato dal Duca, fu 102 8, 34 | quella città: questi venne in sospetto al conte Girolamo, tal che Mandragola Parte, Capitolo
103 4, 2 | maschera, e’ gli enterrebbe ’n sospetto.~CALLIMACO E’ mi conoscerà.~ 104 5, 4 | potreno ad ogni ora e sanza sospetto convenire insieme. Io fui,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL